CSR E RENDICONTAZIONE SOCIALE
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire un quadro di riferimento generale sul tema della Responsabilità sociale e della Rendicontazione di Sostenibilità nelle diverse tipologie di aziende, pubbliche e private, for profit e non profit.
I principali temi trattati sono l'evoluzione delle logiche di CSR (Corporate Social Responsibility) verso un approccio orientato alla Global Corporate Citizenship (GCC) e alla Creazione di Valore Condiviso (CVC), la gestione degli stakeholder, i sistemi di social/sustainability reporting ed i principali standard e linee guida esistenti, il collegamento tra la CSR e le funzioni aziendali, dal marketing, agli acquisti, alla gestione del personale, alla strategia (CVC), con una attenzione alle principali tendenze in atto a livello nazionale e internazionale.
Uno specifico focus è dedicato al tema dello Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030) e alla collegata necessità di adottare un approccio manageriale sistemico e integrato.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso i Partecipanti conosceranno e saranno in grado di comprendere:
- le logiche di responsabilità sociale e rendicontazione di sostenibilità nei diversi settori e contesti
- la relativa normativa nazionale ed europea, l'evoluzione storica e le tendenze in atto
- le buone pratiche di CSR/CVC nel panorama nazionale e internazionale
- le tecniche di mappatura e coinvolgimento degli stakeholder
- gli strumenti e le modalità di rendicontazione sociale/di sostenibilità
- gli elementi base del pensiero sistemico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso i Partecipanti saranno in grado di comprendere l'importanza delle logiche di CSR/CVC e di rendicontazione di sostenibilità nelle scelte strategiche e nelle attività d’'azienda e dell'approccio interdipendente allo sviluppo sostenibile; sapranno interpretare in chiave sistemica le tendenze in atto e i fenomeni complessi osservati nella realtà e cogliere le opportunità provenienti dal mondo esterno, assumendo un atteggiamento propositivo e proattivo in tema di sviluppo sostenibile, in linea con gli SDGs dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, acquisendo le conoscenze e le soft skills richieste alle figure che si occupano di sostenibilità all’interno delle aziende (CSR Manager, Disability Manager, Environmental Manager, Energy Manager, Mobility Manager, ...).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Durante il corso, il Partecipante sarà stimolato a:
- comprendere ed individuare bisogni specifici dell'organizzazione/territorio
- ricercare delle soluzioni innovative e sostenibili
- valutare gli impatti e le ricadute (positive e negative) sull'ambiente e sulla società nel suo complesso prodotti dalle soluzioni individuate
- formulare giudizi personali sulle soluzioni alternative al fine di massimizzare i benefici sociali, ambientali ed economici (in linea con i concetti di CVC e sviluppo sostenibile).
- ragionare in ottica sistemica, superando i rigidi schemi mentali e la razionalità limitata che possono influenzare le decisioni/azioni, migliorando di conseguenza la capacità di prendere decisioni in ogni ambito
- sintetizzare e semplificare concetti complessi
- acquisire un orientamento al problem solving.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso i Partecipanti sapranno esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento.
La metodologia didattica adottata all'interno del corso mira a:
-promuovere l'ascolto, il dialogo e la partecipazione attiva degli studenti
-stimolare lo sviluppo delle soft skills: pensiero sistemico, capacità relazionali, di lavorare in gruppo, di gestire lo stress e le situazioni conflittuali
- apprendere le tecniche di presentazione e pitch
-individuare e valorizzare i talenti dei singoli Partecipanti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Al termine del corso il Partecipante sarà in grado di:
- comprendere e analizzare criticamente, anche in ottica comparata, pubblicazioni scientifiche e divulgative (compresi i documenti attraverso i quali vengono rappresentati i risultati di sostenibilità agli stakeholder, quali Bilanci Sociali/Report di sostenibilità) sui temi oggetto del corso
- tenersi aggiornato sull'evoluzione della normativa in tema di responsabilità e rendicontazione sociale
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate
Learning Objectives
The course aims to provide a framework on the topics of Social Responsibility, Accountability and Social Reporting and Sustainable Development (SD) in companies, public administrations and non-profit organizations.
The main topics are:
- the evolution of CSR logics and the development of Shared Value Creation logics
- stakeholder management
- social reporting and standards
- the link between CSR and other functions, such as Marketing (Cause Related Marketing)/ purchasing/ logistics / human resource management/strategy.
- Sustainable Development (Agenda 2030) and main trends / emergencies at international and national level, highlighting:
- how public (PA and University, from a Third Mission perspective) and private actors (for-profit and non-profit companies, citizens, students, ...) have faced / are facing the emergency situation (health, environmental, social and economic ).
- the role that each actor should play in contributing to a "transformative" restart, capable of taking a step forward in terms of Sustainable Development and stimulating a new wave of innovation and growth in the area (PNRR).
-the need for an interdependent / systemic approach to sustainable development.
TRAINING OBJECTIVES:
The course aims to provide a general framework on the topics of Social Responsibility, Accountability and Sustainability Reporting in companies, public administrations and non-profit organizations.
The main topics are:
- the evolution of CSR (Corporate Social Responsibility) logics towards Global Corporate Citizenship (GCC) and the Creation of Shared Value (CSV) approaches
-stakeholder management
- social/sustainability reporting, standards and guidelines
- the link between CSR and other functions, such as Marketing (Cause Related Marketing)/ - purchasing/logistics/human resource management/strategy (CSV).
with a focus on the main trends taking place at national and international level.
A specific focus is on Sustainable Development (Agenda 2030) and on the connected need to adopt a a systemic and integrated managerial approach.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course students will know and be able to understand:
- the logic of social responsibility and rsustainability reporting in the various sectors and contexts
- the related National and European legislation, historical evolution and current trends
- CSR / CSV national and international good practices
- stakeholder mapping and engagement techniques
- tools and methods for sustainability reporting
- the basic elements of systems thinking.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, Participants will understand the importance of CSR/CSV and sustainability reporting logics in strategic choices/business activities and of the interdependent approach to sustainable development;
They will also be able to interpret current trends and complex phenomena observed in reality in a systemic approach and identify opportunities from the outside world, taking a proactive attitude for sustainable development, in line with the SDGs of the United Nations 2030 Agenda, acquiring the knowledge and soft skills required of the figures who deal with sustainability within companies (CSR Manager, Disability Manager, Environmental Manager, Energy Manager, Mobility Manager, ...).
MAKING JUDGEMENTS:
During the course, Participant will be encouraged to:
- understand and identify specific needs of the organization / territory
- search for innovative and sustainable solutions
- assess the (positive and negative) impacts and effects on the environment and on society produced by the solutions identified
- formulate personal judgments on alternative solutions in order to maximize social, environmental and economic benefits (in line with the concepts of CSV and sustainable development)
- reason from a systemic perspective, overcoming the rigid mental schemes and limited rationality that can influence decisions/actions, consequently improving the ability to make decisions in every area/sector
-synthesize and simplify complex concepts
- develop problem solving approach
COMMUNICATION SKILLS:
At the end of the course the Participants will be able to express themselves, in written and oral form, using a technical language appropriate to the interlocutors and to the reference context.
The learning methodology adopted within the course aims to:
- promote listening, dialogue and active participation of students
-stimulate the development of soft skills: system thinking, interpersonal skills, teamwork, manage stress and conflictual situations
- learn presentation and pitch techniques
- identify and enhance the talents of individual Participants.
LEARNING SKILLS:
At the end of the course the Participant will be able to:
- understand and critically analyze (also from a comparative perspective) scientific and informative publications (including documents through which the sustainability results are represented to stakeholders, such as Social Reports / Sustainability Reports) on the topics covered by the course;
- keep up to date on the evolution of the legislation on social responsibility and reporting;
- build and develop a study and research method suitable to allow the deepening of the knowledge gained.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
a) Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030 e SDGs.
b) L’impatto del Covid-19 sugli SDGs dell’Agenda 2030.
c) PNRR e Agenda 2030.
d) Collaborare per lo Sviluppo Sostenibile: il Modello Quintupla Elica (SDG 17).
II) Responsabilità sociale nelle differenti tipologie di aziende.
e) Il ruolo delle Aziende private for profit per lo Sviluppo Sostenibile (SDG12)
i. L’evoluzione storica degli approcci alla CSR negli studi economico aziendali e manageriali: dalla CSR alle logiche di GCC.
ii. Costi e benefici della CSR
iii. Le azioni di marketing e la comunicazione sociale a supporto della CSR. Il Cause Related Marketing
iv. L’integrazione delle logiche di CSR nella strategia di impresa: il Modello a Stadi della CSR
v. Creazione di Valore Condiviso, Open Innovability, Reverse Innovation
vi. B Corp/Benefit Corporation
f) Il ruolo della Società Civile e il Consumo Responsabile (SDG12).
g) Il ruolo della PA. “Istituzioni forti e collaborative” per il programma d’azione Agenda 2030 e la competitività del Paese (SDG 16).
h) Il ruolo delle Università. La RUS e la Terza Missione delle Università (SDG 4).
i) Il ruolo del settore non profit.
III) Teoria degli stakeholder e stakeholder management
IV) Rendicontazione sociale nelle differenti tipologie di aziende
a) Le forme della rendicontazione sociale.
b) Principali standard di riferimento per lo sviluppo di processi di responsabilità e rendicontazione sociale.
c) Normativa e tendenze in atto.
d) La rendicontazione sociale nelle università. Lo standard GBS – RUS.
e) Le nuove frontiere della rendicontazione sociale: il web reporting.
V) System Thinking: l’approccio interdipendente allo sviluppo sostenibile
Program
a) Sustainable Development, 2030 Agenda; Covid-19; PNRR; War.
b) Collaborating for Sustainable Development: the Quintuple Helix Model (SDG 17).
II) Social responsibility in different types of companies (for-profit; non-profit; public sector).
e) The role of private for-profit companies for Sustainable Development (SDG12)
i.The historical evolution of approaches to CSR in business and managerial economic studies: from CSR to the logic of GCC.
ii. Costs and benefits of CSR
iii. CSR and Marketing. The Cause Related Marketing
iv. Integration of CSR logic into business strategy.
v. Creation of Shared Value, Open Innovability, Reverse Innovation.
vi. B Corp / Benefit Corporation
f) The role of civil society and responsible consumption (SDG12).
g) The role of PA. "Strong and collaborative institutions" for the Agenda 2030 action program and the country's competitiveness (SDG 16).
h) The role of universities. RUS and the Third Mission of Universities (SDG 4).
i) The role of the non-profit sector.
III) Stakeholder theory and stakeholder management
IV) Social reporting in the different types of companies
a) The forms of social reporting.
b) Standards for accountability and social reporting processes.
c) Current legislation and trends.
d) Social reporting in universities. The GBS - RUS standard.
e) The new frontiers of social reporting: web reporting.
Testi Adottati
Books
Bibliografia
- Meneguzzo M., Fiorani G. (2009), “Scelte di sviluppo, innovazione organizzativa e rendicontazione sociale: il bilancio di mandato dell’Università degli Studi di Roma “Tor
Vergata”, RIREA, vol. 109, fascicoli n. 5 e 6, Maggio-Giugno 2009, pp.347-359,
ISSN1593-9154.
- Porter M.E. e Kramer M.R. (2011), Creare valore condiviso, Harvard Business Review Italia, 68-84
- Tutti gli articoli, le slide, i casi di studio e le dispense messi a disposizione degli studenti attraverso il sito web del corso/Microsoft Teams.
Il materiale di studio è indicato durante il corso, nel Syllabus e sulla pagina istituzionale del corso.
Bibliography
- Meneguzzo M., Fiorani G. (2009), “Scelte di sviluppo, innovazione organizzativa e rendicontazione sociale: il bilancio di mandato dell’Università degli Studi di Roma “Tor
Vergata”, RIREA, vol. 109, fascicoli n. 5 e 6, Maggio-Giugno 2009, pp.347-359,
ISSN1593-9154.
- Porter M.E. e Kramer M.R. (2011), Creare valore condiviso, Harvard Business Review Italia, 68-84
- All the documents, slide and case-study available on the web-platform of the course.
Modalità di svolgimento
La metodologia della didattica prevede infatti la combinazione di più modelli: lezioni frontali, testimonianze di esperti provenienti dal settore pubblico e privato, for profit e non profit, partecipazione ad iniziative pubbliche (seminari/workshop), esercitazioni, simulazioni, esperienze di laboratorio, lavoro di gruppo, analisi di casi, eventuale partecipazione a/organizzazione di eventi sostenibili.
Lezioni di approfondimento registrate dal docente che legano gli aspetti teorici con quelli pratici.
Teaching methods
The teaching methodology is infact a combination of thoretical and practical training: lectures, exercises, seminars, testimonials by profesionals, discussion of working-group project. Sustainable events, seminars and conferences are possible but not mandatory.
In-depth lessons recorded by the professor that link theoretical aspects with practical ones.
Regolamento Esame
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
La prova di esame si svolge in forma orale (in forma scritta, su richiesta, per gli studenti Erasmus). Il project work concorre alla valutazione finale (30%) e può portare all’attribuzione di extrapunti (max 3).
Si può rifiutare il voto e tornare all'appello successivo. Il voto ottenuto all'appello successivo annulla il voto precedente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The exam takes place in oral form (in written form, upon request, for Erasmus students). The project work contributes to the final evaluation (30%) and can lead to the attribution of extra points (max 3).
You can refuse the mark and come back to the next exam date. The mark obtained at the next exam date cancels the previous mark.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2022-2023
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira a fornire un quadro di riferimento generale sullo sviluppo delle logiche di Responsabilità e Rendicontazione Sociale nelle imprese, nelle amministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni non profit.
I principali temi trattati sono l'evoluzione delle logiche di CSR e lo sviluppo di logiche di Creazione di Valore Condiviso (CVC), la gestione degli stakeholder, i sistemi di social reporting ed i principali standard, il collegamento tra CSR e le funzioni aziendali (marketing/acquisti/logistica/gestione del personale/strategia).
Uno specifico focus è dedicato al tema dello Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030) e alle principali tendenze/emergenze in atto a livello internazionale e nazionale, evidenziando:
- come i diversi attori pubblici (PA e Università, in ottica Terza Missione) e privati (aziende for profit e non profit, cittadini, studenti,..) hanno affrontato/stanno affrontando la situazione di emergenza (sanitaria, ambientale, sociale ed economica);
- il ruolo che ciascun attore dovrebbe ricoprire per contribuire ad una ripartenza di tipo "trasformativo", in grado di fare un passo in avanti in tema di Sviluppo Sostenibile e di stimolare una nuova ondata di innovazione e di crescita sul territorio (PNRR).
- la necessità di un approccio interdipendente/sistemico allo sviluppo sostenibile.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso i Partecipanti conosceranno e saranno in grado di comprendere e analizzare:
- i soggetti pubblici e privati attivi in tema di Sviluppo Sostenibile
- le logiche di responsabilità sociale e sviluppo sostenibile nei diversi settori e contesti
- la relativa normativa nazionale ed europea, l'evoluzione storica e le tendenze in atto
- le buone pratiche di CSR/CVC definite dalle organizzazioni sul panorama nazionale e internazionale
- le competenze delle nuove figure professionali (CSR Manager, Disability Manager, Environmental Manager, Energy Manager, Mobility Manager, ...)
- gli strumenti e le modalità di rendicontazione e le tecniche di coinvolgimento degli stakeholder.
- gli elementi del pensiero sistemico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso i Partecipanti saranno in grado di comprendere l'importanza delle logiche di CSR nelle scelte strategiche e nelle attività d'azienda e della collaborazione tra diversi settori e soggetti per lo sviluppo sostenibile; sapranno inoltre interpretare le tendenze in atto (con un approccio sistemico) e cogliere i bisogni e le opportunità provenienti dal mondo esterno, assumendo un atteggiamento propositivo e proattivo in tema di sviluppo sostenibile (sia come cittadini-studenti responsabili, che come futuri CSR manager, o imprenditori), in linea con gli SDGs dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Durante il corso, il Partecipante sarà stimolato a:
- comprendere ed individuare bisogni specifici dell’organizzazione/territorio
- ricercare delle soluzioni innovative e sostenibili
- valutare gli impatti e le ricadute (positive e negative) sull'ambiente e sulla società nel suo complesso prodotti dalle soluzioni individuate
- formulare giudizi personali sulle soluzioni alternative al fine di massimizzare i benefici sociali, ambientali ed economici (in linea con i concetti di CVC e sviluppo sostenibile).
ABILITÀ COMUNICATIVE
- Esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento.
La metodologia laboratoriale adottata all'interno del corso ha l'obiettivo di:
-promuovere l'ascolto, il dialogo e la partecipazione attiva degli studenti
-stimolare lo sviluppo delle soft skills: pensiero sistemico, capacità relazionali, di lavorare in gruppo, di gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
-individuare e valorizzare i singoli talenti dei Partecipanti.
Durante le lezioni laboratoriali i partecipanti apprenderanno le tecniche di presentazione e pitch.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso il Partecipante sarà in grado di:
- comprendere e analizzare criticamente pubblicazioni scientifiche e divulgative (compresi i documenti attraverso i quali vengono rappresentati i risultati sociali agli stakeholder, quali Bilanci Sociali/Report di sostenibilità) sui temi oggetto del corso;
- selezionare e correlare argomenti quali la Responsabilità e Rendicontazione Sociale, lo Sviluppo Sostenibile, la Terza Missione, la Creazione di Valore Condiviso, l’Innovazione Sociale.
- interpretare la realtà con un approccio sistemico;
- tenersi aggiornato sull'evoluzione della normativa in tema di responsabilità e rendicontazione sociale;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
PROGRAMMA
- I) Tendenze in atto.
- a) Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030 e SDGs.
- b) L’impatto del Covid-19 sugli SDGs dell’Agenda 2030.
- c) PNRR e Agenda 2030.
- d) Collaborare per lo Sviluppo Sostenibile: il Modello Quintupla Elica (SDG 17).
- II) Responsabilità sociale nelle differenti tipologie di aziende.
- e) Il ruolo delle Aziende private for profit per lo Sviluppo Sostenibile (SDG12)
- L’evoluzione storica degli approcci alla CSR negli studi economico aziendali e manageriali: dalla CSR alle logiche di GCC.
- Costi e benefici della CSR
iii. Le azioni di marketing e la comunicazione sociale a supporto della CSR. Il Cause Related Marketing
- L’integrazione delle logiche di CSR nella strategia di impresa: il Modello a Stadi della CSR
- Creazione di Valore Condiviso, Open Innovability, Reverse Innovation
- B Corp/Benefit Corporation
- f) Il ruolo della Società Civile e il Consumo Responsabile (SDG12).
- g) Il ruolo della PA. “Istituzioni forti e collaborative” per il programma d’azione Agenda 2030 e la competitività del Paese (SDG 16).
- h) Il ruolo delle Università. La RUS e la Terza Missione delle Università (SDG 4).
- i) Il ruolo del settore non profit.
III) Teoria degli stakeholder e stakeholder management
- IV) Rendicontazione sociale nelle differenti tipologie di aziende
- a) Le forme della rendicontazione sociale.
- b) Principali standard di riferimento per lo sviluppo di processi di responsabilità e rendicontazione sociale.
- c) Normativa e tendenze in atto.
- d) La rendicontazione sociale nelle università. Lo standard GBS – RUS.
- e) Le nuove frontiere della rendicontazione sociale: il web reporting.
- V) System Thinking: l’approccio interdipendente allo sviluppo sostenibile.
METODI DI DIDATTICA
Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo).
La metodologia della didattica prevede infatti la combinazione di più modelli: lezioni frontali, testimonianze di esperti provenienti dal settore pubblico e privato, for profit e non profit, partecipazione ad iniziative pubbliche (seminari/workshop), esercitazioni, simulazioni, esperienze di laboratorio, lavoro di gruppo, analisi di casi, eventuale partecipazione a/organizzazione di eventi sostenibili.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
MATERIALE DIDATTICO
- Fiorani G., Jannelli R., Meneguzzo M. (2012), CSR 2.0 proattiva e sostenibile, Egea.
- Porter M.E. e Kramer M.R. (2011), Creare valore condiviso, Harvard Business Review Italia, 68-84
- Tutti gli articoli, le slide, i casi di studio e le dispense messi a disposizione degli studenti attraverso il sito web del corso/Microsoft Teams (per il dettaglio consultare il Syllabus).
Aggiornato A.A. 2021-2022
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira a fornire un quadro di riferimento generale sullo sviluppo delle logiche di Responsabilità e Rendicontazione Sociale nelle imprese, nelle amministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni non profit.
I principali temi trattati sono l'evoluzione delle logiche di CSR e lo sviluppo di logiche di Creazione di Valore Condiviso (CVC), la gestione degli stakeholder, i sistemi di social reporting ed i principali standard, il collegamento tra CSR e Marketing (CRM)/acquisti/logistica/gestione del personale/strategia.
Uno specifico focus è dedicato al tema dello Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030) e alle principali tendenze/emergenze in atto a livello internazionale e nazionale, evidenziando:
- come i diversi attori pubblici (PA e Università, in ottica Terza Missione) e privati (aziende for profit e non profit, cittadini, studenti,..) hanno affrontato/stanno affrontando la situazione di emergenza sanitaria (Covid-19), ambientale, sociale ed economica;
- il ruolo che ciascun attore dovrebbe ricoprire per contribuire ad una ripartenza di tipo "trasformativo", in grado di fare un passo in avanti in tema di Sviluppo Sostenibile e di stimolare una nuova ondata di innovazione e di crescita sul territorio (PNRR).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso, strutturato in lezioni teoriche, testimonianze, seminari di approfondimento, case study e laboratori, i Partecipanti conosceranno e saranno in grado di comprendere e analizzare:
- i soggetti pubblici e privati attivi in tema di Sviluppo Sostenibile
- le logiche di responsabilità sociale e sviluppo sostenibile nei diversi settori e contesti
- la relativa normativa nazionale ed europea, l'evoluzione storica e le tendenze in atto
- le buone pratiche di CSR/CVC definite dalle organizzazioni sul panorama nazionale e internazionale
- le competenze delle nuove figure professionali (CSR Manager, Disability Manager, Environmental Manager, Energy Manager, Mobility Manager, ...)
- gli strumenti e le modalità di rendicontazione e le tecniche di coinvolgimento degli stakeholder.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso i Partecipanti saranno in grado di comprendere l'importanza delle logiche di CSR nelle scelte strategiche e nelle attività d'azienda e della collaborazione tra diversi settori e soggetti per lo sviluppo sostenibile; sapranno inoltre interpretare le tendenze in atto e cogliere i bisogni e le opportunità provenienti dal mondo esterno, assumendo un atteggiamento propositivo e proattivo in tema di sviluppo sostenibile, sia come cittadini-studenti responsabili, che come futuri CSR manager, o imprenditori (il corso mira a stimolare l’autoimprenditorialità), in linea con gli SDGs dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Durante il corso, il Partecipante sarà stimolato a:
- comprendere ed individuare bisogni specifici dell’organizzazione/territorio
- ricercare delle soluzioni innovative e sostenibili
- valutare gli impatti e le ricadute (positive e negative) sull'ambiente e sulla società nel suo complesso prodotti dalle soluzioni individuate
- formulare giudizi personali sulle soluzioni alternative al fine di massimizzare i benefici sociali, ambientali ed economici (in linea con i concetti di CVC e sviluppo sostenibile).
ABILITÀ COMUNICATIVE
La metodologia laboratoriale adottata all'interno del corso ha l'obiettivo di:
- promuovere l'ascolto, il dialogo e la partecipazione attiva degli studenti
- stimolare le soft skills
- individuare e valorizzare i singoli talenti dei Partecipanti
Durante le lezioni laboratoriali i partecipanti apprenderanno inoltre le tecniche di presentazione e pitch.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso il Partecipante sarà in grado di comprendere e analizzare criticamente pubblicazioni scientifiche e divulgative (compresi i documenti attraverso i quali vengono rappresentati i risultati sociali agli stakeholder, quali Bilanci Sociali/Report di sostenibilità) sui temi oggetto del corso; saprà inoltre selezionare e correlare argomenti quali la Responsabilità e Rendicontazione Sociale, lo Sviluppo Sostenibile, la Terza Missione, la Creazione di Valore Condiviso, l’Innovazione Sociale.
PROGRAMMA
Lez 1
Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso.
Inquadramento del corso nel percorso formativo sui temi dello Sviluppo Sostenibile.
Presentazione lavori di gruppo e dell’elearning ASVIS.
Lez 2
Tendenze in atto.
Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030 e SDGs.
L’impatto del Covid-19 sugli SDGs dell’Agenda 2030.
PNRR e Agenda 2030.
Lez 3
Focus SDGs e Target Agenda 2030
Lez 4
Collaborare per lo Sviluppo Sostenibile: il Modello Quintupla Elica (SDG 17).
Il ruolo delle Università. La RUS e la Terza Missione delle Università (SDG 4).
Il ruolo della Società Civile e il Consumo Responsabile (SDG12).
Lez 5
Il ruolo della PA. “Istituzioni forti e collaborative” per il programma d’azione Agenda 2030 e la competitirvità del Paese (SDG 16).
Il ruolo del settore non profit
Lez 6
Responsabilità e rendicontazione sociale nelle differenti tipologie di aziende (imprese for profit, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche).
Le forme della rendicontazione sociale.
La Direttiva UE 95/2014 e il D.lgs 254/2016.
I Check Lavori di Gruppo
Lez 7
Il ruolo delle Aziende private for profit per lo Sviluppo Sostenibile (SDG12)
L’evoluzione storica degli approcci alla CSR negli studi economico aziendali e manageriali: dalla CSR alle logiche di GCC.
Costi e benefici della CSR
Lez 8
Il ruolo delle Aziende private for profit per lo Sviluppo Sostenibile (SDG12)
Creazione di Valore Condiviso, Open Innovability, Reverse Innovation
CSR, crisi economica, sanitaria e sociale e competitività delle imprese: la CVC ai tempi del Covid -19
Laboratorio 1 - II Check Lavori di Gruppo
Lez 9
L’integrazione delle logiche di CSR nella strategia di impresa: il Modello a Stadi della CSR
B Corp/Benefit Corporation.
Sostenibilità: quali professioni per il futuro?
Lez 10
Teoria degli stakeholder e stakeholder management.
Lez 11
Le azioni di marketing e la comunicazione sociale a supporto della CSR.
Il Cause Related Marketing. Il caso Acqua for Life.
Laboratorio 2 - III Check Lavori di Gruppo
Lez 12
Teoria degli stakeholder e stakeholder management. Esercitazione STK
Lez 13
Principali standard di riferimento per lo sviluppo di processi di responsabilità e rendicontazione sociale (AA1000, SA8000, GBS, GRI, ISO 14001, Regolamento EMAS, ISO 26000). Il quadro di riferimento.
Focus GRI standard e Report integrato.
Lez 14
La rendicontazione sociale nelle università: stato dell’arte e prospettive future.
Le nuove frontiere della rendicontazione: il Web Reporting.
Laboratorio 3 - IV Check lavori di Gruppo
Lez 15
La rendicontazione sociale nelle università: il caso virtuoso dell’Ateneo “Tor Vergata”.
Lez 16
Testimonianze aziendali
Lez 17
Casi - Discussione lavori gruppi di ricerca
Laboratorio 4 - Parte I
Lez 18
Casi - Discussione lavori gruppi di ricerca
Laboratorio 4 – Parte II
METODI DI DIDATTICA:
La metodologia della didattica prevede la combinazione di più modelli: lezioni frontali, testimonianze di esperti provenienti dal settore pubblico e privato, for profit e non profit, partecipazione ad iniziative pubbliche (seminari/workshop), esercitazioni, simulazioni, esperienze di laboratorio, lavoro di gruppo, analisi di casi, eventuale partecipazione a/organizzazione di eventi sostenibili.
La presentazione e discussione, a fine corso, dei Lavori di gruppo (in stretto collegamento con il percorso extraformativo (6 CFU) - “Laboratori Nuova Economia - Prepararsi al Futuro” https://economia.uniroma2.it/cal/1741/laboratori-nuova-economia-progettare-e-innovare-in-modo-sostenibile-viii-edizione-a-a-2021-2022-6-cfu#.YXgKqZ5BzIU).
Il lavoro di gruppo è facoltativo ma fortemente consigliato e concorre alla valutazione finale (può portare all’attribuzione di punti bonus).
La frequenza al corso è facoltativa, ma consigliata.
MATERIALE DIDATTICO:
Testo: Fiorani G., Jannelli R., Meneguzzo M., CSR 2.0 proattiva e sostenibile, Egea, 2012 (capitoli segnalati).
Gli appunti delle lezioni e TUTTI i materiali (articoli, slide e dispense) messi a disposizione degli studenti attraverso il sito del corso/la piattaforma Teams.
Per il dettaglio dei materiali da studiare si consiglia di consultare il Syllabus del corso caricato tra i materiali del corso (Microsoft Teams).
Aggiornato A.A. 2020-2021
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira a fornire un quadro di riferimento generale sullo sviluppo delle logiche di Responsabilità e Rendicontazione Sociale nelle imprese, nelle amministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni non profit.
I principali temi trattati sono l'evoluzione delle logiche di CSR e lo sviluppo di logiche di Creazione di Valore Condiviso (CVC), la gestione degli stakeholder, i sistemi di social reporting ed i principali standard, il collegamento tra CSR e Marketing (CRM)/acquisti/logistica/gestione del personale/strategia.
Uno specifico focus è dedicato al tema dello Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030) e alle principali tendenze/emergenze in atto a livello internazionale e nazionale, evidenziando:
- come i diversi attori pubblici (PA e Università, in ottica Terza Missione) e privati (aziende for profit e non profit, cittadini, studenti,..) hanno affrontato/stanno affrontando la situazione di emergenza sanitaria (Covid-19), ambientale, sociale ed economica;
- il ruolo che ciascun attore dovrebbe ricoprire per contribuire ad una ripartenza di tipo "trasformativo", in grado di fare un passo in avanti in tema di Sviluppo Sostenibile e di stimolare una nuova ondata di innovazione e di crescita sul territorio.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso, strutturato in lezioni teoriche, seminari di approfondimento, case study e laboratori, i Partecipanti conosceranno e saranno in grado di comprendere e analizzare:
- i soggetti pubblici e privati attivi in tema di CSR e Sviluppo Sostenibile
- le logiche di responsabilità sociale e sviluppo sostenibile nei diversi settori e contesti
- la relativa normativa nazionale ed europea, l'evoluzione storica e le tendenze in atto
- le buone pratiche di CSR/CVC definite dalle organizzazioni sul panorama nazionale e internazionale
- le competenze delle nuove figure professionali (CSR Manager, Disability Manager, Environmental Manager, Energy Manager, Mobility Manager, ...)
- gli strumenti e le modalità di rendicontazione e le tecniche di coinvolgimento degli stakeholder.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso i Partecipanti saranno in grado di comprendere l'importanza delle logiche di CSR nelle scelte strategiche e nelle attività d'azienda e della collaborazione tra diversi settori e soggetti per lo sviluppo sostenibile; sapranno inoltre interpretare le tendenze in atto e cogliere i bisogni e le opportunità provenienti dal mondo esterno, assumendo un atteggiamento propositivo e proattivo in tema di sviluppo sostenibile, sia come cittadini-studenti responsabili, che come futuri CSR manager, o imprenditori (il corso mira a stimolare l’autoimprenditorialità), in linea con gli SDGs dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Durante il corso, il Partecipante sarà stimolato a:
- comprendere ed individuare bisogni specifici dell’organizzazione/territorio
- ricercare delle soluzioni innovative e sostenibili
- valutare gli impatti e le ricadute (positive e negative) sull'ambiente e sulla società nel suo complesso prodotte dalle soluzioni individuate
- formulare giudizi personali sulle soluzioni alternative al fine di massimizzare i benefici sociali, ambientali ed economici (in linea con i concetti di CVC e sviluppo sostenibile).
ABILITÀ COMUNICATIVE
La metodologia laboratoriale adottata all'interno del corso ha l'obiettivo di:
- promuovere l'ascolto, il dialogo e la partecipazione attiva degli studenti
- stimolare lo sviluppo delle soft skills
- individuare e valorizzare i singoli talenti dei Partecipanti
Durante le lezioni laboratoriali i partecipanti apprenderanno inoltre le tecniche di presentazione e pitch.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso il Partecipante sarà in grado di comprendere e analizzare criticamente pubblicazioni scientifiche e divulgative (compresi i documenti attraverso i quali vengono rappresentati i risultati sociali agli stakeholder) sui temi oggetto del corso; saprà inoltre selezionare e correlare argomenti quali la Responsabilità e Rendicontazione Sociale, lo Sviluppo Sostenibile, la Terza Missione, la Creazione di Valore Condiviso, l’Innovazione Sociale.
Lez 1
Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso.
Inquadramento del corso nel percorso formativo sui temi dello Sviluppo Sostenibile.
Presentazione lavori di gruppo.
Lez 2
Tendenze in atto. Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030 e SDGs.
L’impatto del Covid-19 sugli SDGs dell’Agenda 2030.
Lez 3
Collaborare per lo Sviluppo Sostenibile: il Modello Quintupla Elica.
Il ruolo delle Università. La RUS e la Terza Missione delle Università.
Il ruolo della Società Civile e il Consumo Responsabile (SDG12).
Il ruolo della PA. “Istituzioni forti e collaborative” per il programma d’azione Agenda 2030.
Il ruolo del settore non profit
Il ruolo delle Aziende for profit (SDG12)
Lez 4
Responsabilità e rendicontazione sociale nelle differenti tipologie di aziende (imprese for profit, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche).
Le forme della rendicontazione sociale.
La Direttiva UE 95/2014 e il D.lgs 254/2016.
Costi e benefici della CSR
I° Check Lavori di Gruppo
Lez 5
L’evoluzione storica degli approcci alla CSR negli studi economico aziendali e manageriali: dalla CSR alle logiche di Creazione di Valore Condiviso.
Lez 6
Teoria degli stakeholder e stakeholder management.
Esercitazione STK
II° Check Lavori di Gruppo (Laboratorio Nuova Economia 1)
Lez 7
L’integrazione delle logiche di CSR nella strategia di impresa: il Modello a Stadi della CSR.
B Corp/Benefit Corporation.
CSR, crisi economica, sanitaria e sociale e competitività delle imprese: la CVC ai tempi del Covid -19.
Lez 8
Le azioni di marketing e la comunicazione sociale a supporto della CSR.
Il Cause Related Marketing. Il caso Acqua for Life.
III° Check lavori di Gruppo (Laboratorio Nuova Economia 2)
Lez 9
Principali standard di riferimento per lo sviluppo di processi di responsabilità e rendicontazione sociale (AA1000, SA8000, GBS, GRI, ISO 14001, Regolamento EMAS, ISO 26000). Il quadro di riferimento.
Focus GRI standard e Report integrato.
Esercitazione analisi materialità.
Lez 10
La rendicontazione sociale nelle università: stato dell’arte e prospettive future.
Il caso virtuoso dell’Ateneo “Tor Vergata”.
Le nuove frontiere della rendicontazione: il Web Reporting.
IV° Check lavori di Gruppo (Laboratorio Nuova Economia 3)
Lez 11 – Ven 4 Dicembre (mattina)
Testimonianze aziendali sul tema della CSR
Lez 12
Discussione lavori gruppi di ricerca
(Laboratorio Nuova Economia 4)
METODI DI DIDATTICA:
La metodologia della didattica prevede la combinazione di più modelli: lezioni frontali, testimonianze di esperti provenienti dal settore pubblico e privato, for profit e non profit, partecipazione ad iniziative pubbliche (seminari/workshop), esercitazioni, simulazioni, esperienze di laboratorio, lavoro di gruppo, analisi di casi, eventuale partecipazione a/organizzazione di eventi sostenibili.
La presentazione e discussione, a fine corso, dei Lavori di gruppo (in stretto collegamento con il percorso extraformativo (6 CFU) - “Laboratori Nuova Economia - Prepararsi al Futuro” https://economia.uniroma2.it/economia/186-2240/ripartono-i-laboratori-nuova-economia#.X5vjG4hKhPY).
Il lavoro di gruppo è facoltativo ma fortemente consigliato e concorre alla valutazione finale (può portare all’attribuzione di punti bonus).
La frequenza al corso è facoltativa, ma fortemente consigliata.
MATERIALE DIDATTICO:
Testo: Fiorani G., Jannelli R., Meneguzzo M., CSR 2.0 proattiva e sostenibile, Egea, 2012 (capitoli segnalati nel programma).
Gli appunti delle lezioni e TUTTI i materiali (articoli, slide e dispense) messi a disposizione degli studenti attraverso il sito web del corso.
Per il dettaglio dei materiali da studiare consultare il Syllabus del corso.
Aggiornato A.A. 2019-2020
CSR e Rendicontazione Sociale
(6 CFU - 36 ore - Aula P4)
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso mira a fornire un quadro di riferimento generale sullo sviluppo delle logiche di Responsabilità e Rendicontazione Sociale nelle imprese, nelle amministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni non profit. I principali temi trattati sono l’evoluzione delle logiche di CSR e lo sviluppo di logiche di Creazione di Valore Condiviso, la gestione degli stakeholder, i sistemi di social reporting ed i principali standard, il collegamento tra CSR e Marketing (CRM)/acquisti/logistica/gestione del personale/strategia. Al termine del corso, le/i partecipanti conosceranno i soggetti pubblici e privati attivi in tema di CSR e Sviluppo Sostenibile, la relativa normativa nazionale ed europea, l’evoluzione storica e le tendenze in atto, gli strumenti e le modalità di rendicontazione e di coinvolgimento degli stakeholder; saranno in grado di comprendere l’importanza delle logiche di CSR nelle scelte strategiche e nelle attività d’azienda e della collaborazione tra diversi settori e soggetti per lo sviluppo sostenibile; sapranno inoltre interpretare le tendenze in atto e cogliere i bisogni e le opportunità provenienti dal mondo esterno, assumendo un atteggiamento propositivo e proattivo in tema di sviluppo sostenibile (sia come cittadini-studenti responsabili che come futuri CSR manager), in linea con gli SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
PROGRAMMA
Lez 1 - Mer 6 Nov 15-18 Aula P4
Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso.
Formazione vs FormAzione: inquadramento del corso nel percorso formativo sui temi della sostenibilità (Mission e Vision Ateneo, il Comitato e l’Ufficio per lo Sviluppo Sostenibile, i corsi trasversali sull’Agenda 2030; i Laboratori Nuova Economia-Prepararsi al Futuro, il Master MARIS, la Summer School, i Summer Camp), i centri di ricerca sulla CSR nelle Università (Laboratorio COVISION), le associazioni studentesche (i GREENtosi) le adesioni (Rete delle Università per la Sostenibilità RUS–CRUI; Global Compact Network; Next, GBS, SDSN; ASVIS), le reti di professionals e specialisti (CSR Manager Network), gli eventi (il Salone della CSR e IS), i premi nazionali (Prepararsi al Futuro; Premio Tesi Osservatorio Socialis; Pubblicità e Progresso,..), il CSR Multistakeholder Forum.
Il modello quintupla elica per lo sviluppo sostenibile.
La Terza Missione delle Università.
Il ruolo della PA.
Il ruolo delle Aziende.
Il ruolo della società civile.
Lez 2 - Gio 6 Nov 15-18 Aula P4
Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030 e SDGs.
Lezione interattiva: “Mi presento attraverso uno o più SDG”.
Presentazione lavoro di gruppo (in collegamento con i Laboratori Nuova Economia - Prepararsi al Futuro).
Lez 3 - Mer 13 Nov 15-18 Aula P4
Responsabilità e rendicontazione sociale nelle differenti tipologie di aziende (imprese for profit, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche).
Le forme della rendicontazione sociale.
La Direttiva UE 95/2014 e il D.lgs 254/2016.
Costi e benefici della CSR.
Presentazione caso Orto 2.0.
I check Lavori di Gruppo
Lez 4 - Gio 14 Nov 15-18 Aula P4
L’evoluzione storica degli approcci alla CSR negli studi economico aziendali e manageriali: dalla CSR alle logiche di Creazione di Valore Condiviso.
CSR, crisi economica e competitività delle imprese.
B Corp/Benefit Corporation.
Lez 5 - Mer 20 Nov 15-18 Aula P4
Teoria degli stakeholder e stakeholder management.
Esercitazione STK
II check Lavori di Gruppo
Lez 6 - Gio 21 Nov 15-18 Aula P4
Le azioni di marketing e la comunicazione sociale a supporto della CSR. Il Cause Related Marketing. Il caso Acqua for Life.
Lez 7 - Mer 27 Nov 15-18 Aula P4
Principali standard di riferimento per lo sviluppo di processi di responsabilità e rendicontazione sociale (AA1000, SA8000, GBS, GRI, ISO 14001, Regolamento EMAS, ISO 26000). Il quadro di riferimento. Focus GRI standard e Report integrato.
Esercitazione analisi materialità.
III Check Lavori Gruppo
Lez 8 - Gio 28 Nov 15-18 Aula P4
CSR e strategia. L’integrazione delle logiche di CSR nella strategia di impresa: il modello a stadi della CSR.
Le nuove frontiere della rendicontazione: il Web Reporting
Lez 9 - Sab 30 Nov - Sul Territorio
Produzione vs Consumo responsabili
Esperienza di FormAzione: Cash Mob Etico
Lez 10 - Mer 4 Dic 16:30-19:30 - Museo MACRO Asilo
Testimonianze aziendali
Lez 11 - Gio 5 Dic 14 - Sala del Consiglio
Mission Sustainability! IL CASO DELL’ATENEO “TOR VERGATA”
Lez 12 - Merc 11 Dic 15-18 Aula P4
Discussione lavori gruppi di ricerca in aula
METODI DI DIDATTICA:
Oltre alle lezioni frontali interattive, sono previsti: un ciclo di testimonianze di esperti provenienti dal settore privato, for profit e non profit, e dal settore pubblico; partecipazione a seminari/workshop; analisi di casi aziendali; la progettazione e l’organizzazione di eventi sostenibili; la presentazione e discussione, a fine corso, dei progetti di gruppo: progetti imprenditoriali innovativi e sostenibili in risposta ai bisogni del territorio, in collegamento con il percorso extraformativo (6 CFU) - “Laboratori Nuova Economia - Prepararsi al Futuro”:
http://sostenibile.uniroma2.it/ripartono-i-laboratori-nuova-economia/
MATERIALE DIDATTICO:
Testo: Fiorani G., Jannelli R., Meneguzzo M., CSR 2.0 proattiva e sostenibile, Egea, 2012.
Tutti gli articoli, le slide, i casi di studio e le dispense messi a disposizione degli studenti attraverso il sito web del corso (i capitoli del libro di testo e i materiali da studiare sono indicati in dettaglio nel Syllabus del corso).
MODALITÀ ESAME:
La prova di esame si svolgerà in forma orale; è previsto un pre-appello in forma scritta per chi ha svolto il lavoro di gruppo (contenente domande a risposta chiusa e aperta).
Il lavoro di gruppo è facoltativo (ma vincolante per poter sostenere il preappello) e può portare all’attribuzione di max tre punti aggiuntivi in sede di valutazione finale. Il materiale di studio è segnalato durante il corso e indicato nel Syllabus in dettaglio. Per ulteriori informazioni consultare il Syllabus e la sezione “Regolamento d’Esame”.
Aggiornato A.A. 2019-2020
DISPOSICIONES DE EXAMEN EN “RESPONSABILIDAD SOCIAL DE EMPRESA Y RENDICONTACION SOCIAL” (6 CFU) PARA ESTUDIANTES ESPAÑOLES:
POR ESTUDIANTES QUE SIGUEN CLASE
El Examen se compone de dos partes para los estudiantes que siguen clase:
A. Examen oral en Italiano (ver materiales para los exámenes en Italiano) o en Castellano.
B. Proyecto en grupo escrito en Castellano (el proyecto es vinculante y parte del examen).
Hay un pre-examen en Diciembre escrito en castellano (preguntas abiertas y cerradas) solo si hacen el proyect en grupo.
POR ESTUDIANTES QUE NO SIGUEN CLASE
Examen oral en italiano o en Castellano.
MATERIALES PARA EL EXAMEN:
- DIFUSION DE LA RESPONSABILIDAD SOCIAL CORPORATIVA EN LA EMPRESA ESPANOLA – Todo el documiento.
- ESTRATEGIA ESPANOLA DE LA RSE – Capitulo 2,3 y 5
- LA RESPONSABILIDAD SOCIAL DE LA EMPRESA EN AMÉRICA LATINA - Parte I “Fundamentos” desde paginas 29 hasta paginas 82 (capitulo 1, 2 y 3); capitulo 4, 7, 9, 10,11 y 16.
- LA RSE EN UN CONTEXTO DE CRISIS. REPERCUSION EN LAS SOCIEDADES COOPERATIVAS – todo el documento.
OTHER ERASMUS STUDENTS:
- The exam will be in Italian oral form.
- Written project-work in team and its presentation.
IMPORTANT: There is a written pre-exam in December (open questions and questions with multiple choice answer). The results of team-work will be an integral part of the mark.
Reference materials: all course materials in English (articles, Slides, case study, etc.) will be available in the course website.
Aggiornato A.A. 2018-2019
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso mira a fornire un quadro di riferimento generale sullo sviluppo delle logiche di Responsabilità e Rendicontazione Sociale nelle imprese, nelle amministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni non profit. I principali temi trattati sono l’evoluzione delle logiche di CSR e lo sviluppo di logiche di Creazione di Valore Condiviso, la gestione degli stakeholder, i sistemi di social reporting ed i principali standard, il collegamento tra CSR e Marketing (CRM)/acquisti/logistica/gestione del personale/strategia. Al termine del corso, le/i partecipanti conosceranno i soggetti pubblici e privati attivi in tema di CSR e Sviluppo Sostenibile, la relativa normativa nazionale ed europea, l’evoluzione storica e le tendenze in atto, gli strumenti e le modalità di rendicontazione e di coinvolgimento degli stakeholder; saranno in grado di comprendere l’importanza delle logiche di CSR nelle scelte strategiche e nelle attività d’azienda e della collaborazione tra diversi settori e soggetti per lo sviluppo sostenibile; sapranno inoltre interpretare le tendenze in atto e cogliere i bisogni e le opportunità provenienti dal mondo esterno, assumendo un atteggiamento propositivo e proattivo in tema di sviluppo sostenibile (sia come cittadini-studenti responsabili che come futuri CSR manager), in linea con gli SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
PROGRAMMA
Lez 1 - Merc 7 Nov 15-18 T4
Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso.
Formazione vs FormAzione: inquadramento del corso nel percorso formativo sui temi della sostenibilità (“Terza Missione”, Mission e Vision nostro Ateneo, il corso trasversale sull’Agenda 2030; i Laboratori Nuova Economia-Prepararsi al Futuro, il Master MARIS, la Summer e la Winter School), i centri di ricerca sulla CSR nelle Università (Laboratorio COVISION), le associazioni studentesche (i GREENtosi) le adesioni (Rete delle Università per la Sostenibilità RUS–CRUI; Global Compact Network; Next, GBS, SDSN; ASVIS, il Comitato di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile), le reti di professionals e specialisti (CSR Manager Network), gli eventi (il Salone della CSR e IS; Evento Formacamera), i premi nazionali (Prepararsi al Futuro; Premio Tesi Osservatorio Socialis; Pubblicità e Progresso), il CSR Multistakeholder Forum.
Il modello quintupla elica per lo sviluppo sostenibile. L’Agenda 2030 e gli SDGs.
Proposta tema per lavoro di gruppo.
Lez 2- Ven. 9 Nov 9-12 T3 (11-14 Lab 1)
La società civile per una nuova economia: il caso Next.
Il fallimento della CSR "tradizionale"; la Responsabilità Sociale Territoriale; il potere dei consum-attori: consumo e risparmio responsabili; casi ed esperienze di Nuova Economia e mobilitazione dal basso; la App del voto col portafoglio; il Turismo Partecipattivo.
I Laboratori Prepararsi al Futuro.
Lavori di Gruppo: Formulario/slides per progetto imprenditoriale di sviluppo sostenibile in risposta ai bisogni del territorio.
Lez 3- Merc 14 Nov 15-18 T4
Responsabilità e rendicontazione sociale nelle differenti tipologie di aziende (imprese for profit, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche).
Le forme della rendicontazione sociale.
La Direttiva UE 95/2014 e il d.lgs 254/2016.
Costi e benefici della CSR.
I check Lavori di Gruppo
Lez 4- Ven 16 Nov 9-12 T3 (11-14 Lab 2)
L’evoluzione storica degli approcci alla CSR negli studi economico aziendali e manageriali (Parte I): dalla CSR alle logiche di Global Corporate Citizenship.
II check Lavori di Gruppo
Lez 5- Merc 21 Nov 15-18 T4
L’evoluzione storica degli approcci alla CSR negli studi economico aziendali e manageriali (Parte II): CSR, crisi economica e competitività delle imprese. Creazione di Valore Condiviso e B Corp e Benefit Corporation.
Lez 6- Ven 23 Nov 9-12 T3 (11-14 Lab 3)
Teoria degli stakeholder e stakeholder management.
III check Lavori di Gruppo
Lez 7- Merc 28 Nov 15-18 T4
Le azioni di marketing e la comunicazione sociale a supporto della CSR. Il Cause Related Marketing. Il caso Acqua for Life.
Lez 8 - Ven 30 Nov 9:30-13:00 - Sala del Consiglio
Export per le PMI e sostenibilità
Lez 9 - Merc 5 Dic 15-18 T4
Principali standard di riferimento per lo sviluppo di processi di responsabilità e rendicontazione sociale (AA1000, SA8000, GBS, GRI, ISO 14001, Regolamento EMAS, ISO 26000). Il quadro di riferimento. Focus GRI standard e Report integrato.
Il Report di sostenibilità dell’Ateneo Tor Vergata.
Lez 10 - Ven 7 Dic 9-12 T3 (11-14 Lab 4)
CSR e strategia. L’integrazione delle logiche di CSR nella strategia di impresa: il modello a stadi della CSR.
Lez 11- Merc 12 Dic 15-18 T4
Esempi di Terza Missione e collaborazione per lo sviluppo sostenibile (SDG 17):
- Il caso del Giubileo Straordinario della Misericordia
- Il progetto dell’Agenzia del Demanio - Ateneo Tor Vergata
- Il caso “Orto 2.0”
- Il caso “Un Parco per Aurora”
Discussione lavori gruppi di ricerca (progetti imprenditoriali sviluppo territoriale/bisogni del territorio)
Lez 12 - Ven 14 Dic 9-12 T3 11-14 Lab 5
Discussione lavori gruppi di ricerca (progetti imprenditoriali sviluppo territoriale/bisogni del territorio)
Cash Mob Etico
METODI DI DIDATTICA:
Oltre alle lezioni frontali interattive, sono previsti: un ciclo di testimonianze di esperti provenienti dal settore privato, for profit e non profit, e dal settore pubblico; partecipazione a seminari/workshop; analisi di casi aziendali; la progettazione e l’organizzazione di eventi sostenibili; la presentazione e discussione, a fine corso, dei progetti di gruppo: progetti imprenditoriali innovativi e sostenibili in risposta ai bisogni del territorio, in collegamento con il percorso extraformativo (6 CFU) - “Laboratori Nuova Economia - Prepararsi al Futuro”:
https://economia.uniroma2.it/economia/186-2066/ripartono-i-laboratori-nuova-economia#.W8mMi2gzbIU
MATERIALE DIDATTICO:
Testo: Fiorani G., Jannelli R., Meneguzzo M., CSR 2.0 proattiva e sostenibile, Egea, 2012.
Tutti gli articoli, le slide, i casi di studio e le dispense messi a disposizione degli studenti attraverso il sito web del corso (i capitoli del libro di testo e i materiali da studiare sono indicati indettaglio nel Syllabus cel corso).
MODALITÀ ESAME:
La prova di esame si svolgerà in forma orale; è previsto un pre-appello in forma scritta per chi ha sostenuto il lavoro di gruppo (contenente domande a risposta chiusa e aperta).
Il materiale di studio è segnalato durante il corso e indicato nel Syllabus in dettaglio.
Il lavoro di gruppo è facoltativo (ma vincolante per poter sostenere il preappello) e può portare all’attribuzione di max tre punti aggiuntivi in sede di valutazione finale.
Per ulteriori informazioni consultare il Syllabus e la sezione “Regolamento d’Esame”.
Aggiornato A.A. 2018-2019
DISPOSICIONES DE EXAMEN PARA ESTUDIANTES ESPAÑOLES:
POR ESTUDIANTES QUE SIGUEN CLASE
El Examen se compone de dos partes para los estudiantes que siguen clase:
A) Examen oral en Italiano (ver materiales para los exámenes en Italiano) o Examen escrito en Castellano (2/3 preguntas a respuestas abiertas y otras cerradas
- 6 CFU)
B) Proyecto en grupo escrito en Castellano
Hay un pre-examen en Diciembre por escrito (preguntas abiertas y cerradas).
POR ESTUDIANTES QUE NO SIGUEN CLASE
Examen oral en italiano o Examen escrito en Castellano, de 3/4 preguntas abiertas y otras cerradas.
MATERIALES PARA EL EXAMEN:
- DIFUSION DE LA RESPONSABILIDAD SOCIAL CORPORATIVA EN LA EMPRESA ESPANOLA – Todo el documiento.
- ESTRATEGIA ESPANOLA DE LA RSE – Capitulo 2,3 y 5
- LA RESPONSABILIDAD SOCIAL DE LA EMPRESA EN AMÉRICA LATINA - Parte I “Fundamentos” desde paginas 29 hasta paginas 82 (capitulo 1, 2 y 3); capitulo 4, 7, 9, 10,11 y 16.
- LA RSE EN UN CONTEXTO DE CRISIS. REPERCUSION EN LAS SOCIEDADES COOPERATIVAS – todo el documento.
OTHERS ERASMUS STUDENTS:
- The exam will be in Italian oral form or in English written form (open questions and questions with multiple choice answers).
- Written project-work in team and its presentation.
IMPORTANT: There is a written exam in December (open questions and questions with multiple choice answer). The results of teamwork will be an integral part of the mark.
Reference materials: all course materials in English (articles, slides, case study, etc.) will be available in the course website.
Aggiornato A.A. 2017-2018
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso mira a fornire un quadro di riferimento generale sullo sviluppo delle logiche di Responsabilità e Rendicontazione Sociale nelle imprese, nelle amministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni non profit. I principali temi trattati sono l’evoluzione delle logiche di CSR e lo sviluppo di logiche di Creazione di Valore Condiviso, la gestione degli stakeholder, i sistemi di social reporting ed i principali standard, il collegamento tra CSR e Marketing (CRM)/acquisti/logistica/gestione del personale/strategia. Al termine del corso, le/i partecipanti conosceranno i soggetti pubblici e privati attivi in tema di CSR e Sviluppo Sostenibile, la relativa normativa nazionale ed europea, l’evoluzione storica e le tendenze in atto, gli strumenti e le modalità di rendicontazione e di coinvolgimento degli stakeholder; saranno in grado di comprendere l’importanza delle logiche di CSR nelle scelte strategiche e nelle attività d’azienda e della collaborazione tra diversi settori e soggetti per lo sviluppo sostenibile; sapranno inoltre interpretare le tendenze in atto e cogliere i bisogni e le opportunità provenienti dal mondo esterno, assumendo un atteggiamento propositivo e proattivo in tema di sviluppo sostenibile (sia come cittadini-studenti responsabili che come futuri CSR manager), in linea con gli SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
PROGRAMMA
Lez 1 - Merc 8 Nov 15-18 S9
Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso.
Formazione vs FormAzione: inquadramento del corso nel percorso formativo sui temi della sostenibilità (“Terza Missione”, Mission e Vision nostro Ateneo, Laboratori Nuova Economia-Prepararsi al Futuro, il Master MARIS, la Winter School), i centri di ricerca sulla CSR nelle Università (Laboratorio COVISION), le associazioni studentesche (i GREENtosi) le adesioni (Rete delle Università per la Sostenibilità RUS–CRUI; Global Compact Network; Next, GBS, SDSN; ASVIS, Il Comitato di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile), le reti di professionals e specialisti (CSR Manager Network), gli eventi (il Salone della CSR e IS, Prepararsi al Futuro), i premi nazionali (Prepararsi al Futuro; Premio Tesi Osservatorio Socialis; Pubblicità e Progresso), il CSR Multistakeholder Forum.
Il modello quintupla elica per lo sviluppo sostenibile e gli SDGs.
Proposta temi di ricerca per lavori di gruppo. Formulario/slides per progetto imprenditoriale di sviluppo sostenibile in risposta ai bisogni del territorio
Lez 2- Giov 9 Nov - 9-11 T3
Responsabilità e rendicontazione sociale nelle differenti tipologie di aziende (imprese for profit, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche).
Le forme della rendicontazione sociale.
La Direttiva UE 95/2014 e il d.lgs 254/2016.
Costi e benefici della CSR.
Lez 3- Ven 10 Nov - 9-12 T3 - 11-14 Lab 1
La società civile per una nuova economia: il caso Next.
Il fallimento della CSR "tradizionale"; la Responsabilità Sociale Territoriale; il potere dei consum-attori: consumo e risparmio responsabili; casi ed esperienze di Nuova Economia e mobilitazione dal basso; la App del voto col portafoglio; il Turismo Partecipattivo.
I Laboratori Prepararsi al Futuro.
Testimonianza Project Manager Next
Lez 4- Merc 15 Nov - 15-18 S9
L’evoluzione storica degli approcci alla CSR negli studi economico aziendali e manageriali (Parte I): dalla CSR alle logiche di Global Corporate Citizenship.
I check Lavori di Gruppo
Lez 5- Ven 17 Nov - 9-12 T3 - 11-14 Lab 2
L’evoluzione storica degli approcci alla CSR negli studi economico aziendali e manageriali (Parte II): CSR, crisi economica e competitività delle imprese. Creazione di Valore Condiviso e B Corp.
II check Lavori di Gruppo
Lez 6- Merc 22 Nov - 15-18 S9
Le azioni di marketing e la comunicazione sociale a supporto della CSR. Il Cause Related Marketing. Il caso Acqua for Life.
Lez 7 - Ven 24 Nov - 9-12 T3 - 11-14 Lab 3
Teoria degli stakeholder e stakeholder management.
Lez 8 - Merc 29 Nov - 15-18 S9
Principali standard di riferimento per lo sviluppo di processi di responsabilità e rendicontazione sociale (AA1000, SA8000, GBS, GRI, ISO 14001, Regolamento EMAS, ISO 26000). Il quadro di riferimento. Focus GRI 4.1.
Lez 9 - Ven 1 Dic - 9-12 T3 - 11-14 Lab 4
Evento Premio Osservatorio Socialis e Festa 15 anni MAXXI (10.30-13.00)
Casi di Studio - Testimonianze aziendali
Lez 10 - Merc 6 Dic - 15-18 S9
CSR e strategia. L’integrazione delle logiche di CSR nella strategia di impresa: il modello a stadi della CSR.
Lez 11- Merc 13 Dic - 15-18 S9
Discussione lavori gruppi di ricerca (progetti imprenditoriali sviluppo territoriale/bisogni del territorio)
Lez 12 - Ven 15 Dic - 9-12 - 11-13 Lab 5 - Ore 13 - Cash Mob Orto Botanico
Discussione lavori gruppi di ricerca Erasmus (progetti imprenditoriali sviluppo territoriale/bisogni del territorio)
Cash Mob Etico Orto Botanico sui prodotti dei “Laboratori di Orto-Terapia e riabilitazione” che l’Orto Botanico gestisce in collaborazione con la ASL RM 2, il centro diurno “La Fabbrica dei sogni” e le Cooperative sociali Antigone e Cospexa.
I proventi dell’evento saranno reinvestiti nei centri diurni e nel progetto di orto-terapia.
Visita guidata all’Orto Botanico.
METODI DI DIDATTICA:
Oltre alle lezioni frontali interattive, sono previsti: un ciclo di testimonianze di esperti provenienti dal settore privato, for profit e non profit, e dal settore pubblico; partecipazione a seminari/workshop; analisi di casi aziendali; la progettazione e l’organizzazione di eventi sostenibili; la presentazione e discussione, a fine corso, delle ricerche di gruppo (progetti imprenditoriali innovativi e sostenibili in risposta ai bisogni del territorio).
MATERIALE DIDATTICO:
Testo consigliato: Fiorani G., Jannelli R., Meneguzzo M., CSR 2.0 proattiva e sostenibile, Egea, 2012.
Tutti gli articoli, le slide, i casi di studio e le dispense messi a disposizione degli studenti attraverso il sito web del corso (come indicato in dettaglio nel syllabus del corso).
Lez 1 - Merc 8 Nov 15-18 S9
• Appunti e Slides Lezione
• Dispense (1; 2; 3; 4)
• Cap 2.1 (pp 161-181) e Cap1.3.2 (pp 86-88)
Lez 2- Giov 9 Nov - 9-11 T3
• Appunti e Slides Lezione
• Dispensa Tanese, Render Conto ai Cittadini (pp 15-30)
• D.lgs 254/2016
Lez 3- Ven 10 Nov - 9-12 T3 - 11-14 Lab 1
Appunti/Slides/Dispense Lezione
Lez 4- Merc 15 Nov - 15-18 S9
• Appunti e slides della lezione.
• Cap 1.1.1 (pp. 21-34)
Lez 5- Ven 17 Nov - 9-12 T3 - 11-14 Lab 2
• Appunti e Slides Lezione
• Dispense:
o CVC Porter e Kramer
o Il caso Enel
o Indagini Global Scan
o B - Corp
• Cap.1.3 (pp 83-100)
• Cap 2.3* (pp207-230)
Lez 6- Merc 22 Nov - 15-18 S9
• Appunti e Slides Lezione
• Cap. 1.1.3 (pp 45-51)
• Cap. 1.4* pp103-124)
Lez 7 - Ven 24 Nov - 9-12 T3 - 11-14 Lab 3
Appunti e Slides Lezione
Cap. 1.1.2 (pp 36-45)
Cap. 1.5* (pp 127-137)
Lez 8 - Merc 29 Nov - 15-18 S9
• Appunti e Slides Lezione
• /Dispense (standard)
• Cap. 1.1 (pp34-36)
Lez 9 - Ven 1 Dic - 9-12 T3 - 11-14 Lab 4
Appunti e Slides Lezione
/Dispense
Lez 10 - Merc 6 Dic - 15-18 S9
Appunti e Slides Lezione
/Dispense (standard)
Cap.1.2.1 (pp 57-64)
Lez 11- Merc 13 Dic - 15-18 S9
Appunti e Slides Lezione
/Dispense
Lez 12 - Ven 15 Dic - 9-12 - 11-13 Lab 5 - Ore 13 - Cash Mob Orto Botanico
Appunti e Slides Lezione
/Dispense
*Facoltativo 6 CFU.
MODALITÀ ESAME: forma orale; è previsto un pre-appello in forma scritta per i frequentanti. Frequentanti. Saranno parte integrante della verifica di apprendimento i risultati delle esercitazioni e del lavoro di gruppo. Il materiale di studio sarà segnalato durante il corso. Non frequentanti. 6 CFU: tutti i Capitoli del Libro di testo segnalati nel programma e i materiali (dispense, slides, articoli, ecc) caricati sul sito del corso. 9 CFU: tutti i capitoli del Libro di testo segnalati nel programma e i materiali (dispense, slides, articoli, ecc) caricati sul sito del corso. Per ulteriori informazioni consultare la sezione “Regolamento d’Esame” e il Syllabus.
Aggiornato A.A. 2016-2017
CSR e Rendicontazione Sociale (6/9 crediti – 36/54 ore) Gloria Fiorani |
OBIETTIVI: il corso mira a fornire un quadro di riferimento generale sullo sviluppo delle logiche di CSR nelle imprese, nelle amministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni non profit. I principali temi trattati sono l’evoluzione delle logiche di CSR e lo sviluppo di logiche di Creazione di Valore Condiviso, la gestione degli stakeholder, i sistemi di social reporting ed i principali standard, il collegamento tra CSR e Marketing (CRM)/acquisti/logistica/gestione del personale/strategia. Al termine del corso, le/i partecipanti conosceranno i soggetti pubblici e privati attivi in tema di CSR e Sviluppo Sostenibile, la relativa normativa nazionale ed europea, l’evoluzione storica e le tendenze in atto, gli strumenti e le modalità di rendicontazione e di coinvolgimento degli stakeholder; saranno inoltre in grado di comprendere l’importanza delle logiche di CSR nelle scelte strategiche e nelle attività d’azienda e della collaborazione tra diversi settori e soggetti per lo sviluppo sostenibile; sapranno inoltre interpretare le tendenze in atto e cogliere i bisogni e le opportunità provenienti dal mondo esterno, assumendo un atteggiamento propositivo e proattivo in tema di sviluppo sostenibile (sia come cittadini-studenti responsabili che come futuri CSR manager).
PROGRAMMA:
Nr. |
Data lezione/ Docente |
Argomento |
Riferimenti bibliografici |
Concetti generali, teorie di riferimento e strumenti operativi |
|||
1. |
Merc 19 Ott 14-17 Fiorani Aula P1 |
Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso. Formazione vs FormAzione: inquadramento del corso nel percorso formativo sui temi della sostenibilità (“Terza Missione”, Laboratori Nuova Economia), i centri di ricerca sulla CSR nelle Università (Laboratorio COVISION), le adesioni (Rete delle Università per la Sostenibilità RUS–CRUI; Global Compact Network; Next, GBS, SDSN; ASVIS), le reti di professionals e specialisti (CSR Manager Network), gli eventi (il Salone della CSR e IS), i premi nazionali (Prepararsi al Futuro; Premio Tesi Osservatorio Socialis; Pubblicità e Progresso), il CSR Multistakeholder Forum. Proposta temi di ricerca per lavori di gruppo |
Lezione/Slides Lettura “Terza Missione” - Lab. Nuova Economia Dispensa "Sintesi Adesioni Ateneo" Missione e Visione Ateneo TV Formulario per i lavori di gruppo |
2. |
Giov 20 Ott 8:30-11:00 Fiorani Aula P2 |
Responsabilità e rendicontazione sociale nelle differenti tipologie di aziende (imprese for profit, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche). Le forme della rendicontazione sociale. La Direttiva UE 95/2014. Costi e benefici della CSR. |
Lezione/Slides Tanese, Render conto ai cittadini (pag.15-30) |
3. |
Ven 21 Ott 8:30-11:00 Fiorani Aula P4 |
L’evoluzione storica degli approcci alla CSR negli studi economico aziendali e manageriali: dalla CSR alle logiche di Global Corporate Citizenship. |
Lezione/Slides Cap. 1.1 |
4. |
Merc 26 Ott 14-17 Fiorani Aula P1 |
CSR, crisi economica e competitività delle imprese. Creazione di Valore Condiviso e B Corp. I check Lavori di Gruppo |
Lezione/Slides Cap.1.3 Cap. 2.3* Dispense (CVC; Intervista Enel; BCorp Dati Survey) |
5.
|
Merc 9 Nov 14-17 Fiorani Aula P2 |
Teoria degli stakeholder e stakeholder management. II check lavori di Gruppo |
Lezione/Slides Cap. 1.1 |
6. |
Giov 10 Nov 8:30-11:00 Fiorani Manzione Aula P2 |
Principali standard di riferimento per lo sviluppo di processi di responsabilità e rendicontazione sociale (AA1000, SA8000, GBS, GRI, ISO 14001, ISO 26000). Il quadro di riferimento.
Strumenti di CSR e miglioramento della performance ambientale delle imprese. Focus: economia circolare. Testimonianza MATTM/PCN MISE per l'attuazione delle Linee guida OCSE in tema di CSR |
Lezione Cap. 1.1 Dispensa Standard |
7. |
Ven 11 Nov 8:30-11:00 Fiorani Aula P4 |
Le azioni di marketing e la comunicazione sociale a supporto della CSR. Il Cause Related Marketing. Il caso Acqua for Life. |
Lezione/Slides Cap. 1.1 Cap. 1.4* |
8. |
Merc 16 Nov 14-17 Fiorani Litardi Aula P2 |
CSR e strategia. L’integrazione delle logiche di CSR nella strategia di impresa: il modello a stadi della CSR.
CSR e acquisti. Focus GPP |
Lezione Capitolo 1.2 fino pag. 64 Articolo GPP* |
I soggetti della CSR a livello nazionale e internazionale. Tendenze in atto, testimonianze, casi di studio |
|||
9.* |
Giov 17 Nov 8:30-11:00 Fiorani Raffaele Aula P2 |
La società civile per una nuova economia: il caso Next. Il fallimento della CSR "tradizionale"; La Responsabilità Sociale Territoriale; Il potere dei consum-attori: consumo e risparmio responsabili; Casi ed esperienze di Nuova Economia e mobilitazione dal basso; il Turismo Partecipattivo. Testimonianza Project Manager Next |
Lezione |
10.* |
Ven 18 Nov 8:30-11:00 Fiorani Orsi Aula P4 |
L’Osservatorio Socialis. Principali evidenze dal Rapporto 2016. Il Dizionario della CSR. Il Premio di Laurea Socialis. Testimonianza Direttore Osservatorio Socialis |
Lezione Rapporto 2016* Dizionario CSR* |
11.* |
Merc 23 Nov 14-17 Fiorani Di Francesco Aula P2 |
Commercio Equo e certificazioni. Il caso Fairtrade. Testimonianza Presidente Fairtrade Italia |
Lezione |
12. |
Giov 24 Nov 8:30-11:00 Fiorani Torella Aula P2 |
Coesione e Innovazione sociale: il ruolo dell’impresa Testimonianza Responsabile attività sociali d’impresa Ferrovie dello Stato |
Lezione |
13. |
Ven 25 Nov 8:30-11:00 Fiorani Navarra Aula P4 |
La declinazione dei SDGs nella strategia aziendale - Il caso ENEL Testimonianza Innovation & Sustainability Manager Enel |
Lezione |
14. |
Merc 30 Nov 14-17 Fiorani Puliti, Sabatini De Caro Aula P2 |
CSR e politiche di sostenibilità nelle multiutilities: il caso Acea Testimonianze Team RSI di ACEA Holding |
Lezione |
15. |
Giov 1 Dic 14:30-17:00 Aula TL |
Giubileo Straordinario della Misericordia 2016. Riflessi economico-gestionali: un Giubileo sostenibile |
Workshop |
16. |
Ven 2 Dic 8:30-11:00 Fiorani Macellari Aula P4 |
Il Global Compact Network delle Nazioni Unite. L’esperienza del Global Compact Italia. Testimonianza GCNI |
Lezione Cap. 2.1 |
17.* |
Merc 7 Dic 14-17 Aula P2 |
Discussione lavori gruppi di ricerca |
Casi di Studio |
19. |
Merc 14 Dic 14-17 Aula P2 |
Preappello e preparazione Eventi |
Casi di Studio |
18. |
Giov 15 Dic 9:00-13:00 Sala Consiglio
|
La sfida dei nipoti di Keynes al tempo dei prosumer Cerimonia Consegna Diplomi Vincitori “Prepararsi al Futuro Lazio” Aperitivo a Km0 |
Workshop |
20. |
Ven 16 Dic 8:30-11:00 Fiorani Aula P4 |
Evento sostenibile di fine corso Discussione lavori gruppi di ricerca |
Casi di Studio - Evento |
*Facoltativo 6 CFU.
METODI DI DIDATTICA:
Oltre alle lezioni frontali interattive, sono previsti: un ciclo di testimonianze di esperti provenienti dal settore privato, for profit e non profit, e dal settore pubblico; seminari/workshop; la progettazione e l’organizzazione di eventi sostenibili; la presentazione e discussione, a fine corso, delle ricerche di gruppo.
MATERIALE DIDATTICO: Testo consigliato: Fiorani G., Jannelli R., Meneguzzo M., CSR 2.0 proattiva e sostenibile, Egea, 2012.
Articoli, slide, casi di studio, dispense messi a disposizione degli studenti attraverso il sito web del corso.
MODALITÀ ESAME: forma orale; è previsto un pre-appello in forma scritta per i frequentanti. Frequentanti. Saranno parte integrante della verifica di apprendimento i risultati delle esercitazioni e del lavoro di gruppo. Il materiale di studio sarà segnalato durante il corso. Non frequentanti. 6 CFU: tutti i Capitoli del Libro di testo segnalati nel programma e i materiali caricati sul sito del corso. 9 CFU: tutto il Libro di testo e i materiali caricati sul sito del corso. Per ulteriori informazioni consultare il “Notiziario” o la sezione (Regolamento d’esame).
Aggiornato A.A. 2015-2016
CSR e Rendicontazione Sociale (6/9 crediti – 36/54 ore) Prof.ssa Gloria Fiorani |
Il corso affronta lo sviluppo delle logiche di CSR nelle imprese, nelle istituzioni finanziare, nelle amministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni non profit. I principali temi trattati sono l’evoluzione delle logiche di CSR (1980 – oggi) e lo sviluppo di logiche di Global Corporate Citizenship, la gestione degli stakeholder (stk mapping and engagement), i sistemi di social reporting ed i principali standard, il collegamento tra CSR e Marketing (CRM)/acquisti/logistica/gestione del personale/strategia. Grazie all’utilizzo di metodi di didattica attiva (case studies, simulazioni, ricerche su esperienze internazionali), all’impiego di modelli di simulazione per l’analisi degli impatti delle decisioni strategiche (ST/SD) e per la mappatura degli stakeholders (SNA) ed al ciclo di testimonianze, le/i partecipanti sono in grado di comprendere l’importanza delle logiche di CSR nelle scelte strategiche e nelle attività d’azienda.
Nr. |
Data lezione/ Docente |
Argomento |
Modalità didattica/ Riferimenti bibliografici |
Concetti generali, teorie di riferimento e strumenti operativi |
|||
1.
|
Merc. 11 Nov 14-17 Fiorani Mititelu Litardi |
Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso. Formazione vs FormAzione: inquadramento del corso nel percorso formativo di Ateneo sui temi della sostenibilità (la “Terza Missione”, i Laboratori X la Nuova Economia, il Salone della CSR e IS), i centri di ricerca sulla CSR nelle Università (il Laboratorio COVISION), le adesioni (Rete delle Università per la Sostenibilità (RUS) – CRUI; Global Compact Network - ONU e GCNI; Next, GBS, Sustainable Development Solutions Network –SDSN), le reti di professionals e specialisti (CSR Manager Network), i premi nazionali (Oscar Sostenibilità-Prepararsi al Futuro e Premio Tesi Osservatorio Socialis). Proposta temi di ricerca per lavori di gruppo |
Lezione Lettura “Terza Missione” - Laboratori Nuova Economia |
2. |
Giov. 12 Nov 11-14 Fiorani |
Responsabilità e rendicontazione sociale nelle differenti tipologie di aziende (imprese for profit, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche). Le forme della rendicontazione sociale. Costi e benefici della CSR. La CSR, crisi economica e competitività delle imprese. |
Lezione Tanese, Render conto ai cittadini Capitolo1.3 (Capitolo 2.3)* |
3. |
Ven. 13 Nov 11-14 Fiorani
|
L’evoluzione storica degli approcci alla CSR negli studi economico aziendali e manageriali: dalla CSR alle logiche Global Corporate Citizenship. |
Lezione Capitolo 1.1 |
4. |
Merc. 18 Nov 14-17 Fiorani
|
I fondamentali della CSR. Teoria degli stakeholder e stakeholder management. Principali standard di riferimento per lo sviluppo di processi di responsabilità e rendicontazione sociale (AA1000, SA8000, GBS, GRI, ISO 14001, ISO 26000, ISO 50001, OHSAS 18001, ISO 9001,...). Il quadro di riferimento. |
Lezione Capitolo 1.1 (Capitolo 1.5)* Dispensa sugli Standard |
5. |
Giov. 19 Nov 11-14 Litardi Fiorani
|
CSR e strategia. L’integrazione delle logiche di CSR nella strategia di impresa: il modello a stadi della CSR e la creazione di valore condiviso. CSR e acquisti. Gli acquisti sostenibili (Focus GPP) |
Lezione Capitolo 1.2 fino pag. 64 Lettura GPP |
6. |
Ven. 20 Nov 11-14 Mititelu Fiorani |
CSR e marketing. Le azioni di marketing e la comunicazione sociale a supporto della CSR. Il Cause Related Marketing. I Check lavori di gruppo |
Lezione Capitolo 1.1 (Capitolo 1.4)* |
I soggetti della CSR a livello nazionale e internazionale. Tendenze in atto, testimonianze, casi di studio |
|||
7. |
Merc 25 Nov. 14-17 Mititelu Fiorani
|
RSI: tendenze in atto e politiche a livello nazionale ed EU. Il quadro normativo di riferimento (la Direttiva UE 95/2014) e la “partecipazione” (CSR Multistakeholder Forum). Impostazione esercitazione British Petroleum(Facoltativo 6 CFU) |
Lezione Articolo Mititelu, Fiorani, Litardi Capitolo 3.1 |
8. |
Giov 26 Nov. 11-14 Fiorani Orsi |
L’Osservatorio Socialis. Principali evidenze dal Rapporto 2015. Il Dizionario della CSR. Il Premio di Laurea Socialis. |
Lezione/Testimonianza (Il Rapporto 2015)* (Il Dizionario della CSR)* (Capitolo 3.4)* |
9. |
Ven 27 Nov 11-14 Fiorani Raffaele |
La società civile per una nuova economia: il caso Next. Il fallimento della CSR "tradizionale"; La Responsabilità Sociale Territoriale; Il potere dei consum-attori: consumo e risparmio responsabili; Casi ed esperienze di Nuova Economia e mobilitazione dal basso. Luca Raffaele – Project Manager Next |
Lezione/Testimonianza (Rapporto PIT servizi Cittadinanza attiva “Sulla strada del ConsumAttore”)* |
10. |
Merc 2 Dic 14-17 Navarra Fiorani |
Il caso Enel.“Innovability: un nuovo modello per lo sviluppo sostenibile”. Il percorso aziendale nell’evoluzione della CSR, l’attività di reporting e l’inclusive business. Patricia Navarra – Innovation & Sustainability Manager (Enel) |
Testimonianza |
11. |
Giov 3 Dic 10:30 Fiorani Orsi |
Evento: Il Premio Tesi Socialis (Premiazione dei vincitori e testimonianze di Aziende) Porta Futuro, Via Galvani 108 |
Testimonianza/Evento (Facoltativa 6 CFU) |
12. |
Ven 4 Dic 11-14 Fiorani Sabbatino |
Il Global Compact Network delle Nazioni Unite. L’esperienza del Global Compact Italia. Alessia Sabbatino – Segretario Generale GCNI |
Lezione/Testimonianza Capitolo 2.1 |
13. |
Merc 9 Dic 14-17 Puliti Fiorani |
CSR e politiche di sostenibilità nelle multiutilities: il caso Acea Puliti Claudio - Head of CSR and Sustainability |
Testimonianza |
14. |
Giov 10 Dic 11-14 Fiorani Baiesi Soldi Lallo |
Promozione e sviluppo della sostenibilità e RSI. Il caso Impronta Etica. Testimonianze di aziende socie: Coopfond, il percorso della rendicontazione sociale e progetto COOPSTARTUP”; Coop Ansaloni, Rigenerazione urbana - ex coop di Zola Predosa esempio di nuova edificazione sostenibile |
Testimonianza |
15. |
Ven 11 Dic 11-14 Fiorani Corsi |
Il valore della filiera del cibo. Il progetto “Scopri il marchio” Federica Corsi – Oxfam |
Testimonianza Rapporto Oxfam |
16. |
Merc 16 Dic 14-17 Mititelu Litardi Fiorani |
Esercitazione – Il Caso British Petroleum II Check Lavori di Gruppo |
Esercitazione (Facoltativa 6 CFU) |
17. |
Giov 17 Dic 11-14 Fiorani Litardi Mititelu |
Presentazione dei lavori dei gruppi di ricerca |
Lavori di Gruppo/Casi di Studio |
18. |
Ven 18 Dic 11-14 Fiorani Mititelu Litardi |
Preappello Evento Risto Mob di fine corso |
Lavori di Gruppo/Casi di Studio/Evento |
*(Materiale di approfondimento facoltativo). Testo: Fiorani G., Jannelli R., Meneguzzo M., CSR 2.0 proattiva e sostenibile, Egea, 2012. MODALITÀ ESAME: forma orale; è previsto un pre-appello in forma scritta per i frequentanti. Frequentanti. Saranno parte integrante della verifica di apprendimento i risultati delle esercitazioni e del lavoro di gruppo. Il materiale di studio sarà segnalato durante il corso. Non frequentanti. 6 CFU: tutti i Capitoli del Libro di testo segnalati nel programma e i materiali caricati sul sito del corso. 9 CFU: tutto il Libro di testo e i materiali caricati sul sito del corso. Per ulteriori informazioni consultare il file caricato sul sito del corso e il “Notiziario”
Aggiornato A.A. 2014-2015
CSR e Rendicontazione Sociale (6 crediti – 36 ore) A.A. 2014-2015 Prof.ssa Gloria Fiorani Mercoledi 14-16; Giovedi e Venerdi 11-13 AULA P1 |
Programma del corso
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso affronta lo sviluppo delle logiche di CSR nelle imprese, nelle istituzioni finanziare, nelle amministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni non profit. I principali temi trattati sono l’evoluzione delle logiche di CSR (1980 – oggi) e lo sviluppo di logiche di Global Corporate Citizenship, la gestione degli stakeholder (stakeholder mapping and engagement), i sistemi di social reporting ed i principali standard internazionali (GRI), il collegamento tra CSR e Marketing (cause related marketing).
Grazie all’utilizzo di metodi di didattica attiva (case studies in inglese ed italiano, simulazioni in aula, ricerche su esperienze internazionali, lavori di gruppo), all’impiego di modelli di simulazione per l’analisi degli impatti delle decisioni strategiche (System Thinking/System Dynamics) e per la mappatura degli stakeholders (Social Network Analysis), all’intervento di CSR manager di imprese italiane ed al ciclo di testimonianze, le/i partecipanti sono in grado di comprendere l’importanza delle logiche di CSR nelle scelte strategiche e nelle politiche di marketing di imprese private ed aziende non profit.
Nr. |
Data lezione/ Docente |
Argomento |
Modalità didattica/ Riferimenti bibliografici |
Concetti generali, teorie di riferimento e strumenti operativi |
|||
1.
|
Merc. 12 Nov Fiorani
Mititelu Litardi |
Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso. Responsabilità e rendicontazione sociale nelle differenti tipologie di aziende (imprese for profit, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche). Costi e benefici della CSR. Proposta temi di ricerca per lavoro di gruppo |
Lezione Tanese, Render conto ai cittadini |
2. |
Giov. 13 Nov Fiorani |
L’evoluzione storica degli approcci alla CSR negli studi economico aziendali e manageriali: dalla CSR alle logiche Global Corporate Citizenship. |
Capitolo 1.1 CSR Special Report Economist 2008 |
3. |
Ven. 14 Nov Fiorani Mititelu
|
I fondamentali della CSR. La teoria degli stakeholder e lo stakeholder management. Le azioni di marketing e la comunicazione sociale a supporto della CSR.
|
Lezione Capitolo 1.1 (Capitolo 1.5)* |
4. |
Merc. 19 Nov
Litardi
|
L’integrazione delle logiche di CSR nella strategia di impresa. Il modello a stadi della CSR. Presentazione di casi di studio di imprese CSR nei diversi stadi. I Check lavori di gruppo |
Lezione Capitolo 1.2 |
5. |
Giov 20 Nov Fiorani |
Strategia di impresa e pianificazione strategica: l'applicazione delle logiche System Thinking per l’individuazione delle relazioni di causa effetto e l’analisi degli impatti delle decisioni strategiche. Elementi teorici e simulazione in aula (è necessario portare in aula un pc in cui sia stato installato preventivamente il software Vensim, scaricabile dal sito del corso). |
Lezione Fiorani G. (2010), System Thinking, System Dynamics e politiche pubbliche |
I soggetti della CSR a livello nazionale e internazionale. Tendenze in atto, testimonianze, casi di studio |
|||
6. |
Ven. 21 Nov Fiorani Orsi
|
I centri di ricerca sulla CSR nelle Università (Il Laboratorio COVISION– Economia Tor Vergata) e le reti di professionals e specialisti (il CSR Network).
L’Osservatorio Socialis. Principali evidenze dal Rapporto 2014. Il Dizionario della CSR. Il Premio di Laurea Socialis Testimonianza Orsi – Osservatorio Socialis |
Lezione/Testimonianza Capitolo 1.3 (Capitolo 3.4*)
|
7. |
Merc 26 Novembre Ferrante Fiorani
|
La responsabilità sociale d’impresa: tendenze in atto e politiche (2012 – 2014) a livello nazionale ed EU. Il quadro normativo di riferimento. Testimonianza – A. Ferrante, A. Festa - Min. Welfare |
Lezione/Testimonianza Capitolo 3.1
|
8. |
Giov. 27 Nov Fiorani Semplici
|
CSR, sviluppo sostenibile e salute. L'esempio dell'UNESCO |
Lezione/Testimonianza Capitolo 2.2 |
9. |
Ven 28 Nov Mititelu |
Esercitazione – Il Caso British Petroleum II Check lavori di gruppo |
|
10. 11. |
Merc 3 Dic 14-16 Fiorani Mititelu
|
Presentazione primi Lavori di gruppo
Principali standard di riferimento per lo sviluppo di processi di responsabilità e rendicontazione sociale (AA1000, SA8000, GBS, GRI, ISO 14001, ISO 26000, ISO 50001, OHSAS 18001, ISO 9001,...). Il quadro di riferimento.
Il Global Compact Network Italia e la Fondazione I-CSR.
|
Lezione Cap 1.1 Capitolo 2.1 Dispensa Standard
|
12. |
Giov 4 Dic Fiorani Mititelu Cascione 11:00-13:00 |
La CSR in UE e nel mondo (India e Turchia).
|
Lezione Capitolo 2.4
|
13. |
Ven 5 Dic Fiorani Luca Raffaele |
La società civile per una nuova economia: il caso Next.
-Il fallimento della CSR "tradizionale" |
Testimonianza
|
14. |
Merc 10 Dic Fiorani Alessia Albani / Puliti Claudio |
CSR e politiche di sostenibilità nelle multiutilities: il caso Acea |
Testimonianza |
15. |
Giov 11 Dic Meneguzzo |
Creazione di valore attraverso la CSR: evidenze dalle indagini Mc Kinsey e dall’indagine sui professionisti del CSR Network. La CSR, crisi economia e competitività delle imprese. Lo sviluppo di logiche di CSR a livello internazionale; il posizionamento di KPMG |
Lezione Capitolo1.3 (capitolo 2.3*) |
16. |
Ven 12 Dic Monti, Fiorani, Mititelu, Litardi
|
CSR e CRM nel settore culturale. Le politiche delle imprese nel settore culturale. Presentazione dei lavori dei gruppi di ricerca (italiano, inglese, spagnolo) |
Testimonianza |
17. |
Merc17 |
Presentazione dei lavori dei gruppi di ricerca (italiano, inglese, spagnolo) Preappello |
|
Esercitazioni e Lavori di Gruppo
Nell’ambito del corso si prevedono alcune esercitazioni di gruppo, la discussione di casi aziendali, la presentazione di video e navigazioni guidate.
Lavoro di ricerca (facoltativo)
I lavori di gruppo costituiscono parte integrante del corso e contribuiscono alla valutazione dell’apprendimento. Durante la prima lezione verranno presentati i diversi temi.
o Modalità operative
§ Orari delle lezioni:
Mercoledi 14:00 – 16:00
Giovedi 11:00 – 13.00
Venerdi 11.00 – 13.00
o Modalità di esame:
L’esame si svolgerà in forma orale; è previsto un pre-appello in forma scritta per i frequentanti (domande a risposta chiusa e aperta).
Testo di riferimento per l’esame:
Libro: G. Fiorani , R. Jannelli, M. Meneguzzo, CSR 2.0 proattiva e sostenibile, Egea, 2012.
§ Sito web del corso
http://economia.uniroma2.it/cdl/biennio/clem/corso/26/
o FREQUENTANTI
Saranno parte integrante della verifica di apprendimento i risultati delle esercitazioni di gruppo e del lavoro di ricerca. Il materiale di studio sarà segnalato durante il corso.
o NON FREQUENTANTI
Libro: G. Fiorani , R. Jannelli, M. Meneguzzo, CSR 2.0 proattiva e sostenibile, Egea, 2012 e tutto il materiale didattico (articoli, slide, schede casi di studio, ecc.) che sarà messo a disposizione degli studenti attraverso il sito web del corso.
o Materiale raccomandato per approfondimento
(alcune disponibili in formato elettronico Biblioteca MIMAP)
- Marens R., Mir Raza (2011), From Corporate Social Responsibility to Corporate Citizenship;
- Horrigan B. (2010), Corporate Social Responsibility in the 21st Century;
- Barth R., Wolf F. (2009), Corporate Social Responsibility in Europe;
- Scherer A. G., Palazzo G.(2008 e 2010), Handbook of Research on Global Corporate Citizenship;
- Phillips Robert A., Freeman R.E. (2010), Stakeholders.
- Ricci P., Siboni B., Nardo M.T. (2014), La rendicontazione di sostenibilità. Evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit.
o Siti di riferimenti:
www.csrcultura.it
www.group.intesasanpaolo.com
www.koinetica.net
www.globalcompactnetwork.org/it/
www.gruppobilanciosociale.org/
www.osservatoriosocialis.it/
Orari di ricevimento:
Prof.ssa Gloria Fiorani – Stanza 50 bis Piano 1 - Dipartimento Impresa, Governo e Filosofia (a conclusione delle lezioni e su appuntamento);
Email: fiorani@economia.uniroma2.it
Dott.ssa Cristina Mititelu - Dipartimento Impresa, Governo e Filosofia (a conclusione delle lezioni);
Email: Cristina.Mititelu@uniroma2.it;
Dott.ssa Irene Litardi - Dipartimento Impresa, Governo e Filosofia (a conclusione delle lezioni);
Email: litardi@economia.uniroma2.it
*Per ulteriori informazioni di dettaglio consultare il “Notiziario”