Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2016-2017

PRESENTAZIONE

Il corso studia il governo, la gestione, la direzione e l’organizzazione delle imprese con riferimento alle relazioni reciproche che esse intrattengono con l'ambiente. Esso adotta il metodo dell'analisi sistemica e fa ricorso congiuntamente all’impostazione evoluzionistica classica e contemporanea, offrendo un aggiornato punto di vista delle dinamiche competitive, di adattamento ed evolutive delle imprese in ambienti complessi.

Costituiscono parte integrante del corso lo studio e la discussione di casi di imprese rilevanti nel panorama nazionale e internazionale, oltre che autorevoli testimonianze di imprenditori e manager e workshop su tematiche di management nell’ambito di specifici settori di attività economica.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di illustrare e trasmettere agli studenti le conoscenze di base (toriche e pratiche) e gli strumenti analitici e operativi non solo per comprendere e interpretare le problematiche di funzionamento e di amministrazione delle imprese in ambienti complessi ma anche per sviluppare le competenze chiave e le abilità necessarie per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali. In particolare, lo studente potrà:

  1. sviluppare  una visione sistemica di analisi e interpretazione dei sistemi d’impresa e dei loro comportamenti nell’ambiente competitivo (nazionale e internazionale);
  2. maturare la consapevolezza degli ambiti della teoria dell’impresa, con particolare riferimento al ruolo delle persone nel rapporto di reciproca funzionalità tra l’impresa  e le altre organizzazioni del sistema economico e sociale, alla natura co-evolutiva del rapporto impresa-ambiente e alle conseguenti strategie di adattamento delle imprese;
  3. rafforzare la capacità di ragionamento critico e la capacità decisionale, particolarmente con riferimento alle scelte imprenditoriali e manageriali e alla loro compatibilità con le finalità delle imprese;
  4. sviluppare la capacità di  scoprire e risolvere specifici problemi che possono verificarsi nel corso del ciclo di vita di grandi, medie e piccole imprese.

METODI D'INSEGNAMENTO E D’APPRENDIMENTO

Gli argomenti del corso vengono trattati coniugando le teorie e i concetti chiave esposti nelle lezioni istituzionali con la concretezza dell’esperienza, attraverso  il coinvolgimento degli studenti in attività capaci di stimolarne la riflessione e l’azione, quali: discussioni di casi aziendali; testimonianze di imprenditori e manager; workshop focalizzati su tematiche di frontiera nell’ambito di specifici settori di attività economica. Tali attività vengono svolte nelle esercitazioni di approfondimento previste nel corso.

ORARIO ED AULA DELLE LEZIONI

Il corso si svolge nel I modulo del secondo semestre, inizia il 21 febbraio 2017 e si conclude il 30 marzo 2017.

Lezioni

  • Martedì,    11.00 – 13.00, Aula T3
  • Mercoledì, 11.00 – 13.00, Aula T3
  • Giovedì,    11.00 – 13.00, Aula T3

Esercitazioni di approfondimento

  • Lunedì, 11.00 – 14.00, Aula Magna (dal 27 febbraio 2017)

Per ulteriori dettagli consultare anche la sezione “Calendario lezioni”.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Parte I – Razionalismo economico

  • L’impresa: una prima rappresentazione elementare - Confini dell’impresa e tensioni nell’ambiente- Fare impresa: divisione del lavoro, trasformazione, retroazione, informazione – Razionalizzazione come metodo per fare impresa – Principi di management: radici e limiti - Evoluzione dei modelli d’impresa nel tempo (neo-razionalismo)
  • Esercitazioni di approfondimento: Divisione del lavoro, funzioni aziendali e catena del valore

Parte II – Governance e management nell'amministrazione generale dell'impresa

  • Governance e Management: attività, organi e decisioni - Assetti proprietari e conflitti d’interesse

Parte III – L'impresa che vogliamo "sistema"

  • L’approccio sistemico allo studio dell’impresa - Le condizioni per cui l’impresa si fa “sistema”: differenziazione del lavoro, strutturazione, integrazione, finalizzazione ed equilibrio (economico, finanziario ed organizzativo) – Responsabilità sociale nell’amministrazione dell’impresa

Parte IV – Lo stato di "equità seriale"

  • Le condizioni di solidarietà organica come fondamento dell’equilibrio dell’impresa - Meccanismi transazionali – Mercati, organizzazione gerarchiche e organizzazione fondate su clan – Persone, credenze, valori e equilibrio organizzativo

Parte V – Competitività

Dal sistema d’impresa al sistema d’impresa competitivo nel tempo- Settore, mercato e ambiente e Ciclo di vita dell’impresa – Forze competitive - Fattori di competitività dell’impresa e capacità competitive – Competizione e collaborazione - Successo, vantaggio, eccellenza – Relazioni reciproche tra competitività del sistema d’impresa e del sistema paese

Parte VI – Tecnologie dell'informazione e comunicazione per la competitività

  • Management aziendale e ICT – L’innovazione telematica

Parte VII – Evoluzione e adattamento

  • Il rapporto impresa-ambiente-società: Evoluzione, approccio dialettico e adattamento co-evolutivo – Lezioni da The Origin of Species di Charles Darwin e dal darwinismo sociale contemporaneo – Verso un modello generale di rapporto impresa-ambiente-società – La matrice dell’adattamento (statica e dinamica): ciclo virtuoso e ciclo contraddittorio. Il ruolo dei fattori tempo e conoscenza nella coevoluzione impresa-ambiente.

Parte VIII – Strategie di adattamento

  • Fare strategia: il piano d’azione - Percorsi strategici e opzioni strategiche - Crescita, formazione di gruppi e disinvestimento - Non crescita, cooperazione, reti d’imprese -Crisi d’impresa, risanamento o uscita dall’ambiente competitivo

Parte IX – Cambiamenti

  • Sviluppo organizzativo e fasi del cambiamento – Le difficolta del cambiamento – La struttura come investimento – Drammi

Parte X – Connessioni darwiniste tra sistemicità ed evoluzione dell'impresa

  • Sistemi d’impresa e sistemi viventi: similarità e dissimilarità – Sistema d’impresa: non solo oggetto, ma anche soggetto di cambiamento evolutivo – Adattamento co-evolutivo come "creatio" continua

MATERIALI D’ESAME

Per tutti gli studenti, frequentanti e non-frequentanti, indipendentemente dall'anno accademico di iscrizione, il materiale consigliato per sostenere l’esame è il seguente:

Testo di riferimento:

  • CAFFERATA R., Management in adattamento. Tra razionalità economica, evoluzione e imperfezione dei sistemi, Il Mulino, Bologna, nuova edizione, 2014.

Dispense integrative:

  • Letture e schede informative integrative attinenti esclusivamente alle esercitazioni e che verranno rese disponibili  nella sezione "Materiale didattico" della pagina web del corso accessibile agli studenti.

MODALITÀ D’ACCERTAMENTO DEI RISULTATI D’APPRENDIMENTO

L’esame prevede una prova scritta e una prova orale:

  • La prova scritta si articola in tre domande a risposta aperta. Le domande hanno ad oggetto gli argomenti trattati nel corso, ivi inclusi gli argomenti trattati durante le esercitazioni di approfondimento.
  • La prova orale consiste in un colloquio volto a verificare il risultato della prova scritta e include la discussione di un caso di studio trattato durante il corso.

Entrambe le prove sono finalizzate a  valutare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite attraverso il corso e il materiale di studio.

Sono ammessi alla prova orale solo gli studenti che hanno superato la prova scritta con una valutazione almeno sufficiente. I risultati ottenuti in entrambe le prove (scritto e orale) concorrono congiuntamente al voto finale, espresso in trentesimi.

Vedi inoltre la sezione "Regolamento esame"

RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Il ricevimento ha luogo di regola secondo calendario mensile opportunamente comunicato nella bacheca "Avvisi" (stanza n.54 – Dipartimento Management e Diritto).

EMAIL

francesco.scafarto@uniroma2.it