Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Capire il Potere per una Economia più equa: il contributo della Summer School MGTA del DEF

#A Economia spiegata

Qual è il nesso tra Potere, Mercati e Innovazione? Quali sono le dimensioni del Potere nell’Economia contemporanea? Come possono le nuove frontiere della Ricerca arricchire il dibattito pubblico e stimolare interventi governativi per correggere squilibri e asimmetrie?

Il ruolo del Potere nell’Economia spiegato nei 3 giorni della Summer School "Markets and Governments: a Theoretical Appraisal" (MGTA) promossa dal Dipartimento di Eccellenza DEF: conoscere per intervenire

 

Credits: “Painting by Enzo Amendola

 

Si è svolta dal 18 al 21 giugno 2025, presso il Centro di rappresentanza dell’Ateneo Tor Vergata di Villa Mondragone, la Summer School Markets and Governments: a Theoretical Appraisal (MGTA), organizzata dal Dipartimento di Economia e Finanza (DEF) in collaborazione con il Centre for Economic and International Studies (CEIS): per il terzo anno consecutivo, una iniziativa - sotto l’organizzazione scientifica del Prof. Andrea Attar - volta a promuovere, con una impostazione interdisciplinare, formazione avanzata e trasferimento delle conoscenze su temi di attualità economica, politica e sociale, richiamando oltre 100 partecipanti (principalmente da Italia, Germania e Francia) e relatori di riconosciuto prestigio accademico da Stati Uniti e Europa (per es. Imperial College, Princeton, New York University e Berkeley).

Grazie all’impegno del Comitato organizzatore composto – tra gli altri - dai Professori Nicola Amendola, Eloisa Campioni, Andrea Piano Mortari e Guillaume Pommey, anche quest’anno la Summer School MGTA ha coinvolto studenti, dottorandi, giovani ricercatori e professionisti, italiani e internazionali, interessati ad approfondire i fondamenti teorici dell’analisi economica delle interazioni tra mercati e istituzioni, con un approccio che ha visto alternare lezioni frontali a sessioni di discussione aperta.

Il tema affrontato quest’anno ha riguardato le molteplici dimensioni del Potere nei sistemi economici contemporanei (dall'economia, alla governance, dall'etica alla tecnologia). Lo scopo è stato quello di comprenderne non solo le possibili prospettive teoriche e normative, ma anche le implicazioni sociali e di policy, alternando incontri tradizionali con docenti esperti a confronti su studi e analisi recenti, con l’obiettivo di stimolare un dibattito critico e interdisciplinare.

Questa iniziativa arricchisce il ciclo di appuntamenti estivi promossi dal DEF nell'ambito delle attività di Terza missione e di valorizzazione delle conoscenze. Nella prima edizione della Summer School MGTA il focus è stato posto sulla tensione tra mercati e governi: dalla teoria economica contemporanea ai recenti sviluppi della filosofia politica per superare le dicotomie e guidare la ricerca di nuovi equilibri. La seconda edizione 2024 ha invece richiamato l’attenzione su disuguaglianze e redistribuzione, evidenziando il peso della struttura dei mercati e il ruolo delle politiche pubbliche.

Nel corso della 3 giorni della Summer School 2025, organizzata in partnership con EconTribute, Toulouse School of Management-Education e Centre national de la recherche scientifique-CNRS, ai partecipanti sono stati forniti strumenti teorici e metodologici per analizzare criticamente le interazioni tra mercati, regolazione pubblica e policy-making, con un metodo multidisciplinare atto a integrare economia, scienza politica e analisi istituzionale. Un contributo alla valorizzazione dei saperi, alla diffusione di conoscenze specialistiche e di modelli innovativi per la comprensione delle dinamiche tra settore pubblico e privato, nonché all’implementazione dei risultati della ricerca.


(A cura dell’Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 

Principali News PE-Economia correlate:

 


√  Consulta la Sezione Iniziative PE Economia

 

√ Vedi la Sezione A Economia spiegata