Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
L'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" organizza per il prossimo 27 ottobre 2011 una giornata di studio dal titolo "Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access", con la collaborazione del CASPUR (Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni di Supercalcolo per Università e Ricerca).
Tale evento si terrà durante la Terza Settimana Internazionale dell'Open Access “Learn, Share, Advance”, occasione di confronto sulle tematiche dell'accesso ai risultati della ricerca e sulla comunicazione scientifica.
La giornata ha lo scopo di promuovere la conoscenza e la riflessione in tema di impatto degli sviluppi dell’ICT e del supercalcolo su stato e prospettive della ricerca e comunicazione scientifica, sulla collaborazione tra ricercatori mediata da internet (e-science), sulla più ampia disseminazione dei risultati della ricerca scientifica mediante archivi e riviste ad accesso aperto.
L’incontro inizia con i saluti del Rettore e una presentazione delle attività in corso a Tor Vergata per dare diffusione ai risultati della ricerca scientifica, e prosegue con due sessioni.
La prima è dedicata alle esperienze di successo di riviste scientifiche italiane peer-reviewed ad accesso aperto in ambiti disciplinari diversi (dalle scienze umane a quelle mediche).
La seconda sessione consiste in una tavola rotonda con la partecipazione di esperti di dominio che si confronteranno sulle problematiche dell’e-science e della disseminazione dei dati della ricerca, dei diritti d’uso e degli aspetti legali.
Tra le due sessioni ci sarà un intervento sui progetti europei e i finanziamenti alla ricerca scientifica ad accesso aperto.
Programma
Facoltà di Economia, Sala del Consiglio (II piano, Edificio Ricerca)
9.30-10.15
Saluti istituzionali - Renato Lauro, Rettore; Patrizia Aducci, Delegato alla Ricerca
L'Open Access a Tor Vergata: stato dell'arte e prospettive future - Paola Coppola - Università degli Studi di Roma Tor Vergata (slide)
L'impatto dell'Open Access sulla ricerca scientifica e sulla sua valutazione - Giuseppe Novelli - Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Consiglio Direttivo ANVUR
10.15-11.15
Editoria OA: esperienze di alcune riviste italiane
chair Antonella De Robbio - Università degli Studi di Padova
Intervengono Enrico Ciavolino - Università degli Studi del Salento
Raul Mordenti - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Enrico Balli - SISSA
11.15-11.30 coffee break
11.30-11.50
L'accesso aperto in Europa: quali opportunità dal progetto OpenAIRE, Paola Gargiulo - CASPUR (slide)
11.50-13.00
Tavola rotonda su e-science e OA: quale futuro? quale impatto per l'OA e la produzione, lo scambio, la conservazione dei dati della ricerca?
chair Gianluca Cubadda - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Intervengono Antonella De Robbio - Università degli Studi di Padova (slide)
Ilaria Capua - Istituto Zooprofilattico delle Venezie
Fabiola Massa - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Gabriele Gattiglia - Università degli Studi di Pisa
Il Comitato Organizzatore
Paola Coppola
@mail: coppola@economia.uniroma2.it
tel: 06 7259.5526/333 2457873
Ilaria Fava
@mail: i.fava@caspur.it
tel: 06 44486.610
Paola Gargiulo
@mail: p.gargiulo@caspur.it
tel: 06 44486.605