Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Riccardo Faini CEIS Seminars - Joan Roses

Regional Economic Development In Europe, 1900-2010: A Description Of The Patterns

Riccardo Faini CEIS Seminars Economia
Quando

venerdì 18 ottobre 2019 h. 12:00-13:30

Dove

Room A - 1st Floor – Building B
Facolta' di Economia
Universita' degli Studi di Roma 'Tor Vergata'
Via Columbia 2, Roma

Descrizione

Joan Roses (London School of Economics)

We provide the first long-run dataset of regional employment structures and regional GDP and GDP per capita in 1990 international dollars, stretching over more than 100 years. These data allow us to compare regions over time, among each other, and to other parts of the world. After some brief notes on methodology we describe the basic patterns in the data in terms of some key dimensions: variation in the density of population and economic activity, the spread of industry and services and the declining role of agriculture, and changes in the levels of GDP and GDP per capita. We next discuss patterns of convergence and divergence over time and their explanations in terms of short-run adjustment and long-run fundamentals. Also, we document for the first time a secular decrease in spatial coherence from 1900 to 2010. We find a U-shaped development in geographic concentration and regional income inequality, similar to the finding of a U-shaped pattern of personal income inequality.

Riccardo Faini CEIS Seminars list

Contatti

Responsabile Scientifico
Nicola Amendola

Organizzazione
Barbara Piazzi
CEIS
06-7259.5601
piazzi@ceis.uniroma2.it

Media e social
Sito web organizzatore