Perché scegliere il corso di studi in Economia e Management?
La brochure del Corso 2023-2024 - DOWNLOAD
Dalla triennale alla specialistica
La complessità del mondo interconnesso e la necessità di una società migliore post Covid-19 richiedono leader responsabili in grado di integrare contemporaneamente aspetti economici, sociali e ambientali.
La laurea triennale getta le fondamenta teoriche per conoscere e comprendere la complessità, individuando, analizzando e classificando le variabili economiche, giuridiche, sociali, ambientali e territoriali in gioco.
La laurea magistrale deve essere in grado di integrare tali variabili per tramutare in abilità pratiche e mentalità i modelli teorici appresi, in modo di affrontare e gestire tale complessità e orientare verso il bene comune le organizzazioni (imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non-profit) operanti in ambiti, nazionali ed esteri, anche estremamente mutevoli.
Perché esistiamo, il nostro scopo
Lo scopo del nostro corso di laurea è quello di le basi affinché i nostri studenti possano diventare «LEADER RESPONSABILI PER GUIDARE IL CAMBIAMENTO VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE».
Il CLEM fornisce conoscenze avanzate, strumenti e metodologie appropriati per la comprensione e la gestione delle dinamiche evolutive aziendali e dei contesti ambientali, per lo sviluppo di competenze di progettazione, amministrazione, gestione e controllo strategico, gestione dei rischi, valutazione delle performance e valorizzazione del personale e di patrimoni privati e pubblici nell'ambito delle imprese (pubbliche e private), delle amministrazioni pubbliche e delle organizzazioni non profit.
La conoscenza e le capacità di comprensione acquisite, anche grazie alla multidisciplinarietà degli insegnamenti, rappresentano la necessaria premessa per poter svolgere funzioni manageriali all'interno delle aziende nonché l’attività di consulenza (ivi inclusa la libera professione). Consentono, inoltre, a chi intenda specializzarsi ulteriormente su tematiche economico-aziendali, di avere le basi per una proficua fruizione di master o corsi di perfezionamento post universitari; ovvero, di disporre degli strumenti adatti a proseguire nell'attività di ricerca in materie economico-aziendali (dottorati di ricerca).
Il CLEM forma figure professionali (imprenditori, manager e consulenti) con specializzazioni adeguate ad un mercato del lavoro particolarmente esigente e in rapidissima evoluzione, cercando di coniugare al meglio la formazione e le nuove competenze richieste.
In un mondo caratterizzato da un lato dalla facilità di acquisizione delle informazioni necessarie per vivere e operare in qualsiasi ambito, dall’altro dalla rischiosa prevalenza dell’opinione sull’evidenza scientifica, i nostri studenti devono essere in grado di comprendere e gestire la complessità applicando la conoscenza acquisita e comprendendo i fenomeni con il dovuto grado di autonomia di giudizio e responsabilità. Centrale è inoltre lo sviluppo di capacità di comunicazione e di apprendimento continuo.
Come operiamo, qual è il nostro modello didattico
Al fine di perseguire il suo scopo (come operiamo), il CLEM esalta la centralità della PERSONA, favorendo lo sviluppo, in maniera equilibrata, di abilità tecniche (sempre più digitali), associate ad abilità cognitive/emotive nell’area economico-aziendale, anche attraverso la simulazione di contesti aziendali. La preparazione vuole quindi essere non solo teorica ma anche pratica.
Lo sviluppo integrale (tecnico ed umano) dello studente, a cui oggi molte organizzazioni fanno particolare attenzione nei processi di selezione, costituisce un obiettivo del CLEM magistrale. In questa prospettiva, la presenza fisica durante le lezioni e negli ambienti della facoltà è un valore centrale. Peraltro, attraverso lo studio e la partecipazione attiva alla vita universitaria, lo studente concorre alla crescita culturale dell’istituzione accademica e della società in cui essa è inserita.
I percorsi di apprendimento si basano sul coinvolgimento degli studenti in una didattica sempre più interattiva che sia partecipata, vissuta, attiva, concreta e riflessiva. Il CLEM vuole sviluppare e sperimentare approcci innovativi alla didattica che adottino metodologie nelle quali lo studente assume un ruolo attivo nel processo didattico.
La complessità crescente porta il CLEM a fare in modo che i suoi studenti sviluppino il metodo, di studio e di lavoro, andando oltre un sapere meramente nozionistico.