Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Regolamento esame

Modalità d’esame

Il corso prevede diverse prove didattiche in relazione allo status di frequentanti o meno. Per gli studenti frequentanti la prova di verifica sarà unica e consisterà nella produzione di un essay. Invece per i non frequentati le prove sono due: una scritta con la produzione di un essay e un esame orale.

La frequenza non è obbligatoria ma il corso prevede modalità e programmi diversificati per gli studenti frequentanti e non frequentanti (come già spiegato nella sezione sui programmi e sulle modalità di esame). Si suggerisce perciò una frequenza attiva e una partecipazione costante in aula. Per la determinazione degli studenti frequentanti, si introdurranno norme formali di monitoraggio della presenza in aula, come la raccolta firme ad inizio lezione. Un ritardo maggiore di 20 minuti, non comunicato e non concordato, verrà considerato come metà assenza. La soglia di frequenza per essere considerati frequentanti è di circa l’85% ossia sarà possibile assentarsi solo per 2 lezioni (di solito di 3 ore ciascuna) durante il corso (un totale di sei ore). Tale alta soglia di presenza è richiesta in ragione della natura esperienziale del corso che non può avere luogo con una presenza discontinua che mette in difficoltà tutto il gruppo di lavoro con cui poi si dovrebbe sostenere la prova scritta dell’esame (vedasi modalità di esame per frequentanti).

Frequentanti

Per essere considerati frequentanti, oltre alla valutazione della frequenza (vedasi paragrafo relativo), sarà necessario preparare una presentazione circa un problema di lavoro di gruppo. Il problema specifico verrà assegnato soltanto una settimana prima l’inizio delle presentazioni, che come da syllabus analitico sono programmate alla fine del corso stesso. I dettagli e le linee guida per la realizzazione della presentazione verranno fornite contestualmente alla sua assegnazione.

La presentazione per i frequentanti rappresenta soltanto la ricapitolazione delle varie esercitazione e presentazione sempre a carattere formative da svolgere durante il corso. Tutte queste prove formative hanno lo scopo di dimostrare padronanza delle teorie, essere capaci di applicarli ai contesti vissuti dai gruppi e infine ad elaborare giudizi e riflessioni approfonditi, nonché verranno stimolate le capacità di relazione con gli altri e con il contesto sociale. Inoltre la presentazione finale, ma anche quelle programmate durante il corso, aiuteranno gli studenti nel maturare le loro capacità di comunicazione sia come public-speaking che come elaborazioni di materiale chiaro e comprensivo in forma scritta.

Invece l’esame vero e proprio consisterà in una Prova scritta (individuale in sede di preappello). Si richiede La realizzazione di un elaborato con riflessione individuale ma sull’esperienza globale avuta con il gruppo circa la soluzione preparata durante la presentazione. Tale elaborato dovrà essere di 2.000 parole (+/- 10%).

Il lavoro dovrà indicare i seguenti punti:

  1. Organizzazione del lavoro: composizione della squadra e assegnazione, con motivazione, dei ruoli e mansioni ai vari componenti;
  2. Gestione del compito: gestione del gruppo, scelte di leadership e strategie di comunicazione;
  3. Riflessione sui risultati.

Per ogni punto dovrà essere descritta ed interpretata l’esperienza vissuta dal gruppo, avvalendosi sia di teorie e concetti presentati nel corso che di esempi concreti prevenienti dall’esperienza specifica del gruppo o da esperienze di vita quotidiana/lavorativa. Si dovrà indicare “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata è pertinente e può essere applicata all’esperienza vissuta all’interno del gruppo. L’integrazione di concetti teorici potrà essere fatta sia con scopo confermativo, indicando buone prassi adottate dal gruppo che rappresentano un’applicazione della teoria, sia con scopo correttivo, indicando prassi adottate dal gruppo che si sono rivelate non funzionali ma che potrebbero essere corrette e migliorate applicando meglio determinate teorie.

Questa prova è volta sia alla valutazione delle conoscenze acquisite, che l’abilità di applicare queste teorie al vissuto personale. Soprattutto nell’ultima parte viene inoltre testata l’abilità di esprimere giudizio autonomi e riflettere sull’accaduto. Infine le capacità comunicative di produzione scritta sono altra componente della valutazione.

 

Non Frequentanti

  1. Prova scritta (individuale). La realizzazione di un elaborato sull’argomento di come gestire un gruppo nelle sue diverse fasi in relazione al modello a 5 step (Forming, Storming, Norming, Performing, Adjourning).

Il lavoro dovrà essere di 2000 parole (+/- 10%) e dovrà indicare, per ogni fase, problematiche e soluzioni possibili. In particolare è necessario individuare: Formazione e assegnazione dei ruoli e mansioni ai vari componenti, gestione dei conflitti, scelte di leadership e gestione del potere, strategie di gestione e meccanismi di funzionamento, riflessione sui risultati.

E’ necessario descrivere tali argomenti avvalendosi delle teorie e concetti presentati nel corso e descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata in concreto nella gestione di un gruppo.

La prova scritta ha quindi la finalità di valutare la conoscenza dei contenuti fondamentali del corso, ma soprattutto la valutazione di come questi concetti e teorie possono essere applicate in pratica. Inoltre lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio per valutare le connessioni logiche fra le varie teorie. Saranno infine testate anche le capcità comunicative in forma scritta

  1. Prova Orale (individuale). Al candidato verranno poste sia domande di discussione di alcuni passaggi dell’elaborato, al fine di riflettere sui passaggi di elaborazione personali su contenuti teorici del corso e applicarli al caso in oggetto, sia domande di carattere puramente teorico. In tale sede si chiede di portare con sé l’elaborato scritto.

Come nel caso precedente per i frequentanti la prova è volta a testare in dettaglio, l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica. Parimenti verranno testate le capacità comunicative individuali di presentazione di concetti ed la capacità di elaborazioni di riflessioni personali.

(Regolamentazione esame sessione Settembre 2021)

Come da delibera della seduta del Senato del 20 Luglio scorso e d.d.l gli esami della sessione di settembre si svolgeranno in presenza. 

Questo significa che Per l'appello verrà creata un’attività su TEAMS per la consegna della relazione, con scadenza la data dello scritto. Per l'orale invece l'esame sarà in sede, salvo le specifiche fattispecie indicate dal regolamento (quarantena obbligatoria, comprovata positività al virus e residenza all'estero). Per tali casi, e solo per questi casi, sarà istituito anche una sessione online utilizzando il canale TEAMS.