Il curriculum "Management"
I principali sbocchi occupazionali previsti dal curriculum sono:
-
attività imprenditoriale (es. business di famiglia, start up)
-
attività manageriale in organizzazioni pubbliche e private;
-
inserimento nelle funzioni operative tipiche (approvvigionamento, produzione, commerciale, marketing, ricerca e sviluppo), integrative (finanza, gestione del personale) e di indirizzo e coordinamento (organizzazione, pianificazione e controllo, sistemi informativi).
Il curriculum "Professione e consulenza"
I principali sbocchi occupazionali previsti dal curriculum sono:
-
Società di revisione contabile, interna e di non financial assurance (es. audit ambientale, di sostenibilità ecc.);
-
Imprese e aziende pubbliche e private in qualità di controller e, più in generale, esperto nella redazione di piani e programmi economico-finanziari in grado di supportare la funzione imprenditoriale. In proposito, sono in corso colloqui con Assocontroller, per poter attribuire al laureato, previo superamento di una verifica da parte dell’associazione, la qualifica di controller aziendale
-
Società di consulenza (es. consulenza strategica e direzionale, financial advisory, M&A, restructuring ecc);
-
Studi professionali e di consulenza aziendale (tributaria, societaria….).
Stiamo lavorando per fare in modo che con la scelta di alcuni esami o questo curriculum possa portare: allo svolgimento di un tirocinio professionale per sei mesi in concomitanza dell’ultimo anno di corso; all’esonero della prima prova dell’esame di Stato per l’accesso alla sezione A dell’albo dei dottori commercialisti.
Abbiamo, infine, avviato le attività finalizzate alla conclusione di una serie di accordi e convenzioni con primarie società di revisione, consulenza e studi professionali volti a garantire agli studenti più meritevoli elementi pratici per sviluppare le tesi e adeguati sbocchi professionali.
Il curriculum "Giurista d'impresa"
I principali sbocchi occupazionali previsti dal curriculum sono:
-
Funzione legale (governance, gestione dei rischi legali);
-
Società di consulenza (es. compliance normativa, modelli organizzativi di prevenzione dei reati);
-
Studi legali e di consulenza del lavoro.
Il curriculum "Economia e Gestione dei Servizi (Media, Turismo e Salute)"
I principali sbocchi occupazionali previsti dal curriculum sono:
-
Attività imprenditoriale (in proprio) attraverso la progettazione e la creazione di start-up innovative, fra gli altri, nel settore del turismo;
-
Imprenditori e manager di imprese private e pubbliche operanti, fra gli altri, nel settore del turismo, nella gestione e organizzazione di attività connesse allo sviluppo sostenibile del territorio (es. Destination Management Organization operanti a livello internazionale, nazionale, regionale, locale; tour operator; online travel agencies; catene alberghiere; convention bureau; musei);
-
Manager e imprenditori esperti in sanità 4.0 e Internet of HealthThings (IoHT);
-
Manager, Dirigenti e funzionari presso imprese private del comparto sanitario (Aziende Farmaceutiche; Aziende di Dispositivi Medici; CRO; Centri di ricerca nazionali e Internazionali);
-
Funzionari e Dirigenti della Pubblica Amministrazione Italiana (Ministero della Salute; Ministero dell'Economia; Agenas; Regioni; AIFA, ASL);
-
Manager e imprenditori di imprese private operanti nel settore dei media (e.s. social media manager, addetto alle pubbliche relazioni, event manager);
-
Funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione (es. agenzie di marketing turistico territoriale, operanti a livello internazionale e/o nazionale; aziende sanitarie; aziende e agenzie di sviluppo territoriale, incubatori di imprese);
-
Inserimento nelle funzioni operative fondamentali delle imprese di servizi quali, a titolo esemplificativo, marketing e vendite;
-
Funzionari e Dirigenti presso Istituzioni e Istituti di ricerca a livello Internazionale (OCSE; WHO; Banca Mondiale, Parlamento Europeo).
Il curriculum "Leadership e soft skills"
I principali sbocchi occupazionali previsti dal curriculum sono:
-
Posizioni manageriali e dirigenziali in aziende pubbliche e private con particolare riferimento alle funzioni di direzione del Personale e Risorse umane e quelle di indirizzo e coordinamento (e.s. organizzazione e sviluppo organizzativo e project management);
-
Società di Consulenza (es. consulenza direzionale, organizzativa, e del lavoro, ristrutturazione aziendale, e talent management);
-
Studi professionali (es. Project managment e Progettazione e cambiamento organizzativo);
-
Società di selezione e reclutamento e head hunters;
-
Società di talent management e sviluppo capitale umano;
-
Istituti di ricerca nazionali e internazionali volti allo studio del capitale umano e delle sue dinamiche.
Deskimprese: E' l'ufficio dedicato alla gestione dei rapporti con le imprese e le istituzioni. Fornisce supporto agli studenti nell’orientamento e nella gestione delle possibilità di accesso a tirocini formativi e/o a contratti di lavoro.
Annualmente l’ufficio organizza il Career Day con la presenza di società nazionali e internazionali.
Per le Offerte di Lavoro/Stages consultare il sito web Desk Imprese
Ulteriori opportunità di impiego sono pubblicate sul sito web del corso nella sezione news e sul sito dell‘ufficio Placement di Ateneo.
Il Corso di Laurea, infine, consente di conseguire la abilitazione alle professioni regolamentate di dottore commercialista e revisore contabile.
Un importante ruolo di sviluppo, nel percorso di crescita dei laureati, viene svolto dai Master già attivati dal Dipartimento di Management e Diritto (management del turismo e delle attività culturali, gestione immobiliare, innovazione e management nella PA, non profit ed imprese sociali, media e comunicazione, gestione dello sport, procurement). Con tali Master, infatti, il corso di laurea ha conseguito importanti sinergie a livello di contenuti.
Ai fini indicati, i curricula dei Corsi di Studio magistrale della classe possono prevedere tirocini formativi presso aziende ed organizzazioni economiche, istituzioni pubbliche e non profit nazionali ed internazionali.