La programmazione didattica 2021/2022 (clicca qui) riporta i periodi di svolgimento delle lezioni, degli esami di profitto e delle sedute di laurea.
L’anno accademico è diviso in due semestri. Ogni semestre è a sua volta diviso in due moduli al termine dei quali è prevista una settimana di pausa didattica. Le sessioni d’esame sono tre: invernale, estiva e autunnale.
INIZIO LEZIONI A.A. 2021/2022:
13 SETTEMBRE 2021 per il secondo ed il terzo anno
27 SETTEMBRE 2021 per il primo anno
Il piano di studi (clicca qui) riporta l’elenco degli esami che lo studente deve sostenere durante la sua carriera universitaria. Gli studenti immatricolati al primo anno nell’a.a. 2021/2022 devono fare riferimento al piano di studi della coorte 2021/2022; quelli iscritti al secondo anno nell’a.a. 2021/2022 devono fare riferimento al piano di studi della coorte 2020/2021; e così via.
La scelta del Curriculum è obbligatoria per l’iscrizione al secondo anno.
Gli insegnamenti possono essere a canale unico oppure prevedere una divisione in due canali. Per i corsi del primo e del secondo anno la divisione degli studenti è effettuata sulla base della lettera iniziale del cognome (clicca qui) .
Per visualizzare la suddivisione degli studenti prevista per ciascun insegnamento e i Docenti titolari dei corsi occorre accedere alla pagina dei corsi erogati nell’a.a. in corso (clicca qui). Esempio: Matematica Generale è suddiviso in due canali: Scienze Economiche (A-L) e Mercati finanziari (M-Z). Gli studenti del “canale M-Z fanno clic sul curriculum Mercati Finanziari per accedere alla pagina del corso della prof.ssa Tessitore

dove è possibile visualizzare: programma, orario dettagliato delle lezioni, date d’esame, materiale didattico, regolamento d’esame e tutte le informazioni inerenti allo svolgimento del corso.

Gli studenti sono invitati ad aggiungere gli insegnamenti a cui sono interessati a "I miei corsi" per:
- essere sempre aggiornati tramite email (newsletter) di eventuali comunicazioni inserite dal Docente nel portale;
- usufruire di servizi personalizzati che saranno disponibili nel portale studente.
Al primo accesso occorre attivare l’utente e creare la password personale. Per farlo clicca su crea/recupera password e inserisci i dati richiesti.
Nota bene: le password di accesso al sito del corso sono diverse da quelle utilizzate per accedere al sito delphi.