MACROECONOMIA
Regolamento esame
a.a. 2022/23
(1) Prova intermedia: durante la pausa didattica tra i due moduli del semestre, è prevista una prova intermedia, il cui voto è espresso in trentesimi. Il superamento della prova intermedia dà diritto a dei punti bonus che potranno essere utilizzati esclusivamente all’appello di dicembre – ossia aggiunti al voto dello scritto, secondo lo schema che segue:
· da 18 a 21, bonus di 1 punto;
· da 22 a 24, bonus di 2 punti;
· da 25 a 27, bonus di 3 punti;
· da 28 a 30, bonus di 4 punti.
Accesso alla prova intermedia: possono partecipare alla prova intermedia tutti gli studenti iscritti al corso, a prescindere dal fatto che abbiano superato o meno gli esami di MATEMATICA GENERALE e MICROECONOMIA.
Importante: le propedeuticità devono essere rispettate entro la data di verbalizzazione dell’esame di MACROECONOMIA.
(2) Struttura dell’esame: l’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale ed è strutturato come segue.
(a) La prova scritta, della durata di 90 minuti, è costituita da tre parti:
· 15 domande a scelta multipla (corretta: +1 punto; errata: -0,3 punti; senza risposta: 0 punti; 15 punti complessivi)
· 2 vero/falso con argomentazione (4 punti complessivi)
· 2 esercizi oppure 1 esercizio + 1 domanda aperta (11 punti complessivi).
(b) Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
(c) Il voto della prova scritta è sottoposto a verifica orale obbligatoria solo nel caso sia superiore a 26.
(3) Il ritiro dalla prova scritta comporta una valutazione di 0/30 (detto altrimenti: una volta ricevuta copia del compito lo studente verrà valutato).
(4) “Salto d’appello”:
· un esito negativo alla prova scritta dell’appello di dicembre non preclude la possibilità di sostenere nuovamente l’esame all’appello di gennaio;
· una prova scritta gravemente insufficiente (votazione inferiore a 10/30) all’appello di gennaio preclude la possibilità di sostenere nuovamente l’esame all’ appello di febbraio;
· una prova scritta gravemente insufficiente (votazione inferiore a 10/30) all’I appello della sessione estiva preclude la possibilità di sostenere nuovamente l’esame al II appello della stessa sessione.
(5) Rifiuto del voto: è facoltà di tutti gli studenti che abbiano superato l’esame sospendere la verbalizzazione e partecipare, nel caso sia previsto, all’appello successivo; in tal caso, la rinuncia comporta la perdita automatica del voto assegnato.