Al Via il Premio Nazionale per l’Innovazione - PNI 2023
Gentilissime e Gentilissimi,
siamo lieti di comunicare che la XXI Edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione–PNI si svolgerà giovedì 30 novembre e venerdì 1° dicembre 2023 a Milano, presso Palazzo Lombardia. L’Evento è co-organizzato da PNICube e le Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Statale di Milano, dell’ecosistema "MUSA" (finanziato nell’ambito del PNRR) in partnership con la Regione Lombardia.
PNICube, di cui il nostro Ateneo è socio fondatore ed esprime la Presidenza per il triennio 2023-2025, nasce nel 2004 in CRUI con la Missione della valorizzazione in senso imprenditoriale della ricerca scientifica che persegue attraverso un percorso generativo di ampio respiro, locale e nazionale, che coinvolge tutta l’Italia e che ha come protagonisti giovani talenti universitari.
PNI è la più grande e capillare Business Plan Competition d’Italia che seleziona i migliori progetti di start-up innovativa dalla ricerca nei settori di innovazione "Cleantech & Energy", "Life Sciences-MED Tech", "ICT" e "Industrial", i cui protagonisti sono i ricercatori e i giovani talenti universitari vincitori delle 16 Start Cup regionali oggi attive e che coinvolgono 17 Regioni d’Italia.
Sono quattro i progetti di start-up innovativa nati dalla ricerca nel nostro Ateneo vincitori della Start Cup Lazio che parteciperanno al PNI 2023:
LivGemini (Life Sciences-MedTech): un progetto rivoluzionario per la gestione e il trattamento dell'aneurisma dell'aorta con un software basato sul Medical Digital Twins per la replica virtuale di anatomie vascolari che consente di analizzare e comprendere la patologia in oggetto.
PeptoShield (Life Sciences-MedTech): sviluppo di molecole che inibiscono SHP2, bloccando le sue interazioni con altre proteine, la proteina che, mutando, causa diverse leucemie e malattie rare.
CleanMeat (Industrial): propone l’utilizzo di tecnologie avanzate di biologia cellulare e ingegneria tissutale per sviluppare carne colturale strutturata.
VEXOR (Industrial): un'azienda specializzata nello studio, nello sviluppo e nel collaudo di dispositivi elettronici per il settore industriale dell'elettronica dell'alta frequenza e potenza. Vi invitiamo ad iscrivervi all’Evento al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScCD8urvD8gSeJCcJ4uuN5SQS7oLOwCF_TGw2qaShZf0s-VMQ/viewform e vi aspettiamo numerosi per incoraggiare le nostre start-up in gara!
In allegato il Programma dell’Evento.
Paola M.A.Paniccia
Delegata allo sviluppo di Imprese, Spin-off e Start-up Presidente PNICube
(Da Ufficio Stampa Ateneo)
APPROFONDIMENTO