Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento intende garantire la conoscenza della regolamentazione dell'attività di revisione e dei principi di revisione e assicurare ai discenti una capacità di applicazione delle principali tecniche di revisione ed una adeguata capacità di analisi della documentazione di revisione sviluppando altresì la capacità di affrontare e risolvere problematiche operative tratte da fattispecie reali.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso intende fornire un inquadramento dell’attività di revisione aziendale, attraverso lo studio e lanalisi dei principali aspetti che la caratterizzano, vale a dire:
- l'evoluzione dell'attività di revisione;
- la regolamentazione giuridica, con particolare riferimento alle novità introdotte dalle recenti riforme;
- i principi generali che orientano l'attività del revisore;
- le metodologie ed i processi di revisione diffusi nella prassi;
- i profili di responsabilità del revisore.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Durante l'insegnamento è previsto l'intervento e la testimonianza di revisori esperti che provvederanno a sviluppare con gli studenti tematiche operative in tema di revisione: ciò consente al discente di sviluppare tecniche di problem solving relativamente all'attività del revisore. Al termine dell'insegnamento il discente sarà in grado di leggere e comprendere il contenuto della documentazione e della relazione di revisione e predisporre i fondamentali documenti di revisione.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine dell'insegnamento, il discente sarà in grado di analizzare criticamente il processo di revisione e la relativa documentazione.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine dell'insegnamento il discente sarà in grado di utilizzare il lessico tecnico della revisione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
- sviluppare analisi sui temi della revisione aziendale;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa della revisione;
- approfondire i temi relativi alla revisione;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.

Prerequisiti

L'insegnamento presuppone la conoscenza della regolamentazione e dei principi di redazione del bilancio di esercizio.

Programma

Programma del corso di REVISIONE AZIENDALE:

1. Introduzione alla revisione aziendale

−La revisione aziendale: definizione e classificazione

−Caratteristiche, oggetto e finalità della revisione contabile

−Definizione e caratteristiche della revisione gestionale

−Relazioni tra revisione gestionale e revisione contabile

−Revisione operativa e revisione strategica: obiettivi, oggetto e strumenti del controllo (cenni)

−Il sistema dei controlli interni: elementi costitutivi e struttura

−L'internal auditing e le altre forme di controllo interno

−Le Revisioni Speciali

2. La normativa in tema di revisione aziendale

−Overview sulla normativa di riferimento

−La disciplina legale della revisione aziendale: l’evoluzione del quadro normativo nazionale ed internazionale

−Il ruolo del MEF, della Consob, di ASSIREVI, dell'INRL e del CNDCEC

−Il Rapporto fra Collegio Sindacale e revisore legale dei conti

−Gestione del rischio di revisione e controllo di qualità

3. Il Sistema dei Controlli Interni: elementi costitutivi e struttura

–Riferimenti normativi e regolamentari sul Sistema di Controlli Interni

–L'Internal Auditing e gli altri presidi di controllo interno

–Compliance Officer e Dirigente Preposto: Cenni

–La verifica degli adeguati assetti organizzativi a seguito del nuovo Codice della crisi

4. La Revisione Legale dei Conti: aspetti metodologici e processi operativi

−I principi di revisione (ISA Italia): presupposti, finalità ed ambito di applicazione

−La responsabilità del revisore

−Le fasi del processo di revisione legale dei conti

−Metodologie e procedure della revisione legale dei conti

−La revisione dei cicli aziendali

−Significatività e rischio di revisione

−La documentazione del rischio di revisione

−La relazione di revisione: forma, contenuto e tipologie di giudizio

−Esemplificazioni: casi pratici relativi a fasi del processo di revisione legale dei conti

Testi Adottati

D’ Onza G., Marchi L., La Revisione del Bilancio, Giappichelli, ottobre 2020.

Materiale didattico utilizzato durante il corso (pubblicato sulla pagina web del corso).

Bibliografia

CNDCEC: "Approccio metodologico alla revisione legale affidata al collegio sindacale nelle
imprese di minori dimensioni" (Aprile 2018).

https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/opencms/

Modalità di svolgimento

- didattica frontale
- lavori di gruppo: analisi dei principi di revisione
- analisi di casi pratici
- testimonianze di revisori esperti

Regolamento Esame

Composizione della valutazione finale del discente:
- prova scritta 30% (strutturata in due parti: multiple choices e domande aperte)
- prova orale 50% (doppia interrogazione: la prima a carattere prettamente contenutistico con i collaboratori di cattedra, la seconda di verifica delle capacità critico-logiche sviluppate dallo studente durante il corso a cura del titolare di cattedra)
- lavoro di gruppo svolto durante il corso e discusso in sede di prova orale 20%

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.