Syllabus

Aggiornato A.A. 2015-2016

DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ

Anno Accademico 2015/2016

 

AVVERTENZA

Questo programma contiene, innanzitutto, indicazioni e consigli per gli studenti che seguono il Corso di Diritto pubblico dell’economia e che intendono sostenere il relativo esame. Esso è diretto, in secondo luogo, ai laureandi ed ai laureati che vogliono perfezionarsi nelle materie pubblicistiche.

1) Corso di Diritto pubblico dell’economia

a) Programma del corso e obiettivi

La parte generale del Corso è dedicata all’esame della “nuova costituzione economica” nella prospettiva dell’integrazione europea (disciplina nazionale del mercato e della concorrenza, servizi pubblici, privatizzazioni, intervento pubblico indiretto e politiche comunitarie) e della globalizzazione dei mercati.

La parte speciale è dedicata allo studio di settori specifici dell'economia (controllo della finanza pubblica, controllo della moneta e della valuta, disciplina della finanza privata).

Obiettivo del corso è quello sviluppare le capacità critiche per interpretare le forme di intervento dello Stato e dei pubblici poteri in generale nell'economia.

Conoscenze e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
Il corso mira quindi a fornire agli studenti gli strumenti per conoscere i principi fondamentali dell’intervento dello Stato e dei poteri pubblici in generale nell’economia, le metodologie per comprendere l’interazione della regolamentazione e del diritto sul fenomeno economico e le chiavi di lettura per l’interpretazione delle modifiche apportate alla cd. costituzione economica dalla integrazione europea nonché delle problematiche originate dalla cd. globalizzazione dei mercati.

Utilizzazione  delle  conoscenze  e  capacità  di  comprensione (Applying knowledge and understanding) - Capacità di trarre conclusioni (Making judgements)
L'analisi di tali fenomeni, articolata su diversi livelli di disciplina giuridica delle attività economiche (nazionale, comunitaria, internazionale) ma attenta alle connessioni economiche e politiche permetterà di comprendere fenomeni caratterizzanti la moderna realtà giuridico-economica, essenziali per la formazione curriculare. La consapevolezza delle interazioni tra fenomeni giuridici ed economici mira inoltre a far acquisire agli studenti capacità di giudizio nonchè attitudine al problem solving, in un contesto competitivo e in continua evoluzione. Il metodo interattivo, basato sull’analisi di casi e sulla discussione in aula di materiali favorisce lo sviluppo di capacità comunicative e di giudizio.

 

b) Orario delle lezioni

Il corso di lezioni verrà svolto nel I semestre - II modulo con il seguente orario: lunedì-martedì-mercoledì: 9.00-11.00.

c) Testi per la preparazione dell'esame

Per la preparazione dell'esame, si consiglia di utilizzare:

- S. CASSESE, La nuova costituzione economica, ult. ed. (riveduta e aggiornata), Roma-Bari, Laterza, 2012

- Per indicazioni sulle parti da studiare, e sulle eventuali letture integrative, si prega di contattare il docente

- Gli studenti che hanno sostenuto l'esame di diritto pubblico dell'economia nel triennio sono pregati di contattare il docente per concordare il programma

 

2. Attività didattiche integrative

A richiesta degli studenti, potranno essere organizzati esercitazioni e seminari con date e modalità da stabilirsi.

3. Esame

Si consiglia agli studenti di sostenere l’esame nella sessione successiva alla conclusione del Corso.

4. Preparazione dell’esame

Gli studenti sono invitati ad iniziare lo studio dei testi con congruo anticipo.

 

5. Tesi di laurea

E' richiesta la conoscenza della materia, acquisita preferibilmente mediante la frequenza del Corso e delle altre attività didattiche integrative.

Si consiglia di pensare all'argomento sul quale si desidera svolgere la tesi. Proposte di temi potranno essere suggerite anche dal docente. Le proposte di tesi saranno discusse insieme con gli interessati, in modo da definire orientativamente l'argomento. In seguito, il laureando svolgerà una breve indagine preliminare sul tema prescelto, al fine di verificare la fattibilità della tesi (esistenza dei materiali necessari, accessibilità e disponibilità degli stessi) e la eventuale necessità di definire più precisamente il tema.

 

6. Letture consigliate per l'approfondimento della materia

L' elenco di letture di approfondimento è pubblicato nel corso dell'anno sul sito docente.


7. Ricevimento degli studenti
Nelle settimane di lezione, il ricevimento degli studenti si svolge prima e dopo le lezioni.
Nelle altre settimane, l'orario di ricevimento può essere concordato con il docente, inviando un email al seguente indirizzo di posta elettronica: martina.conticelli@uniroma2.it