Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

Università degli studi di Roma

“Tor Vergata”

 

 

 

 

 

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

A.A. 2015/2016

 

 

 

 

 

 

 

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT

I CANALE – PROF. M. DECASTRI

II CANALE – PROF. A. HINNA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINAZIARI

CANALE UNICO – PROF. L. GNAN


 

Obiettivi formativi del corso

 

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali di analisi e di progettazione dell'assetto organizzativo aziendale, integrando la lettura con prospettive tratte anche da discipline diverse da quelle prettamente economico-aziendali.

Il focus del corso è costituito dall’organizzazione nel suo complesso: i concetti teorici rilevanti per l’analisi e la progettazione organizzativa includono le principali dimensioni strutturali e contestuali di un’organizzazione, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura. Tali dimensioni variano da organizzazione a organizzazione e per questo rappresentano strumenti per la loro indagine.

Il corso fornisce uno schema per “leggere “e progettare le organizzazioni e si articola nelle seguenti parti:

(1) Introduzione al corso;

(2) L’individuo;

(3) Le persone in relazione;

(4) La progettazione organizzativa universalistica;

(5) La progettazione organizzativa contingente;

(5) La progettazione organizzativa contingente: i modelli evoluti;

(6) Le nuove teorie.  

 

Testi per l’esame

 

– DECASTRI M. (2016) “Leggere le Organizzazioni. Individuo, persone, strumenti. Manuale di organizzazione aziendale I”, Guerini e Associati, Milano.

- DECASTRI M. (2016) “Progettare le Organizzazioni. Le Teorie e i modelli per decidere. Manuale di organizzazione aziendale II”, Guerini e Associati, Milano.

 

Testi di approfondimento

 

– COSTA G., NACAMULLI R.C.D. (1997), Manuale di Organizzazione Aziendale, Utet, Torino.

– DAFT, R. (2010), Organizzazione Aziendale, Apogeo.

– TURATI C.(1998), L'organizzazione semplice, Egea, Milano.

 

Sul sito di facoltà, dopo di ogni lezione, saranno messe a disposizione le slide proiettate.

 

Giorni e orari di lezione

– Martedì: ore 14,00 -16,00

– Mercoledì: ore 16,00 -18,00

– Giovedì: ore 09,00 -11,00

 

Aule di lezione

– Corso di laurea triennale in Economia e Management – I Canale (Prof. Maurizio Decastri):           

T1

– Corso di laurea triennale in Economia e Management – II Canale (Prof. Alessandro Hinna): T3

– Corso di laurea triennale in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari – Canale       unico (Prof. Luca Gnan): T5

 

Giorni e orari di ricevimento studenti

– Docenti e collaboratori ricevono gli studenti previo appuntamento da concordare via mail.

– Inoltre, durante il periodo del corso, sono fissati i seguenti orari di ricevimento:

 

o Prof. Decastri – martedì dalle 16.30 alle 18.00

o Prof. Hinna – mercoledì dalle 18,00 alle 19,00

o Prof. Gnan – mercoledì dalle 18,00 alle 19,00

 

Appelli sessione estiva e autunnale

Al termine del corso gli studenti sosterranno una prova orale in una delle seguenti date:

 

SESSIONE ESTIVA

 

Economia e Management

I canale

Prof. Decastri

Economia e Management

II canale

Prof. Hinna

Economia dei mercati e degli intermediari finanziari

Prof. Gnan

I appello

16/06/2016

16/06/2016

16/06/2016

II appello

01/07/2016

01/07/2016

01/07/2016

SESSIONE AUTUNNALE

appello unico

14/09/2016

14/09/2016

14/09/2016

 

 

Contatti

 

Prof. Maurizio Decastri, stanza P1 S1B1/7 (primo piano)

e-mail: maurizio.decastri@uniroma2.it

tel. 0672595825

 

Prof. Luca Gnan, stanza 23 - 1B2/9 (primo piano)

e-mail: luca.gnan@uniroma2.it

tel. 06 7259 5928

 

Prof. Alessandro Hinna, stanza P1 S1B1/4 (primo piano)

e-mail: alessandro.hinna@uniroma2.it

tel. 06 7259 5438


Programma analitico del corso

Lezione

Argomento

Descrizione della lezione

Riferimenti bibliografici ([1])([2])

INTRODUZIONE AL CORSO

(1)

Mar

19

Aprile

 

Presentazione del corso

 

La grammatica dell’Organizzazione

Il corso apre con la sistematizzazione delle principali teorie organizzative al fine d'introdurre le possibili concezioni e definizioni di organizzazione aziendale.  

Sono presentate le tre concezioni di base dell’organizzazione: (1) organizzazione come sistema pre-determinato; (2) l’organizzazione come processo di decisioni e azioni; (3) organizzazione come costruzione sociale. Tali concezioni sono influenzate da tre variabili di contesto: ambiente, tecniche e persone.

La grammatica dell’Organizzazione:

Cap.1 (1): pp. 9 – 36.

L'INDIVIDUO

(2)

Mer

20

Aprile

Le persone: valori, attitudini, competenze

Cosa influenza il comportamento umano in un'organizzazione? Nella lezione si descrivono le determinanti del comportamento e i concetti di competenza individuale e organizzativa, contesto organizzativo e potenziale, questo al fine di comprendere come gestire le persone, in modo tale da realizzare gli obiettivi assegnati.

Le persone: il comportamento

e le competenze:

Cap.2 (1): pp. 39 - 64.

(3)

Gio

21

Aprile

La motivazione

A partire dagli anni ’50 si avviano e si moltiplicano gli studi sulla motivazione al lavoro.

Per una panoramica dei principali contributi, il focus della lezione si articola secondo due direttrici: (1) le Teorie di Contenuto, per indirizzare l’attenzione su cosa “motiva le persone al lavoro”; (2) le Teorie di Processo, per analizzare in che modo si può intervenire sul processo motivazionale di un individuo.

La motivazione al lavoro:

concetti e teorie di base:

Cap. 3 (1): pp. 65 - 103.

LE PERSONE IN RELAZIONE

(4)

Mar

26

Aprile

Il gruppo

Dalla dimensione individuale ci si sposta verso l’analisi e la comprensione delle relazioni sociali all’interno delle organizzazioni indagando, in primis, il concetto di gruppo.

In particolare, sono chiarite le caratteristiche e le condizioni di efficacia di un gruppo di lavoro e quali sono gli aspetti costitutivi della comunicazione e del conflitto nei gruppi.

- Comunicazione e conflitto:

Cap: 4 (1): pp. 139 – 166

- Lavorare in gruppo:

Cap. 5 (1): pp. 167 – 202.

 

(5)

Mer

27

Aprile

La cultura organizzativa

Sempre con attenzione agli aspetti soft della gestione organizzativa, si presenta l’approccio culturale come modalità fondamentale per comprendere l’agire sociale delle persone nelle organizzazioni.

Inoltre, si esaminano lo stile di direzione e la leadership come ulteriori meccanismi con cui esercitare un’influenza volta ad allineare i comportamenti delle persone.

- Leggere, costruire e gestire

la cultura organizzativa:

Cap. 6 (1): pp. 203 – 236.

(6)

Gio

28

Aprile

Micro & Macro strutture (I)

Quali sono gli elementi da considerare per scelte organizzative efficienti ed efficaci?

Quali sono le variabili organizzative da considerare nella costruzione delle soluzioni organizzative?

I concetti di divisione e coordinamento del lavoro tra unità organizzative e le loro combinazioni idealtipiche sono elementi fondamentali. Si illustrano anche alcuni concetti e tecniche di base della progettazione micro-organizzativa, quali: ruolo, posizione, organigramma, Job description e profilo di ruolo.

- L’organizzazione micro:

  ruoli e processi:

  Cap. 8 (1): pp. 267 – 288.

- Le strutture organizzative:

  dimensioni di analisi e idealtipi:

  Cap.7 (1): pp. 239 – 265.

(7)

Mar

3

Maggio

Micro & Macro strutture (II)

(8)

Mer

4

Maggio

I sistemi operativi

Partendo dal concetto di progettazione organizzativa, si configurano i sistemi di direzione, come meccanismi di coordinamento. La gestione del personale risulta essere un meccanismo fondamentale di allineamento dei comportamenti degli individui nelle organizzazioni.

- I sistemi di direzione: il controllo

  di gestione e la gestione delle

  persone

  Cap. 9 (1): pp. 289 – 319.

LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA UNIVERSALISTICA

(9)

Gio

5

Maggio

Le teorie classiche (I)

La teoria organizzativa, nel tempo, ha subito una notevole evoluzione.

Si parte dalle teorie classiche, evidenziando gli elementi ancora di attualità che queste presentano.

Sempre seguendo una logica evolutiva, si prosegue con quegli Autori che hanno focalizzato la loro attenzione sulla dimensione soft dell’organizzazione. Con Mayo si introduce il tema del fattore umano quale leva per agire sulla produttività dell’organizzazione.

- Burocrazia e dintorni:

  Cap. 1 (2): pp. 1 – 36.

- Le teorie classiche:

  Cap. 2 (2): pp. 37 – 68.

- La Scuola delle Relazioni Umane:

  Cap:3 (2): pp. 69 – 98.

(10)

Mar

10

Maggio

Le teorie classiche (II)

LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA CONTINGENTE

(11)

Mer

11

Maggio

La progettazione organizzativa (I)

Si introduce il concetto di sistema socio-tecnico e la sua applicazione all’analisi e alla progettazione delle organizzazioni.

In chiave sistemica, si analizza la composizione di un’organizzazione, i suoi rapporti con l’ambiente e le variabili interne che ne determinano il comportamento. Per introdurre il tema della progettazione organizzativa si fa riferimento alla teoria del comportamento organizzativo di Simon, che quale importante premessa al tema della progettazione organizzativa in relazione alle teorie contingenti.

Quali sono le determinanti della scelta della struttura organizzativa?

E' presentata una rassegna dei principali contributi in tema di relazioni strategia-struttura, ossia quei contributi che propongono un’interpretazione funzionale tra scelte strategiche e struttura organizzativa.

Si illustrano inoltre le dimensioni di progettazione, attraverso la presentazione delle opzioni fondamentali di raggruppamento delle attività organizzative in strutture semplici, funzionali, divisionali e funzionali modificate.

- L’analisi e la progettazione

  dei sistemi organizzativi

  Cap. 4 (2): pp. 99 – 126.

- La progettazione della struttura

  organizzativa:

  Cap. 5 (2): pp. 125 – 159.

(12)

Gio

12 Maggio

La progettazione organizzativa (II)

(13)

Mar

17

Maggio

Differenziazione e integrazione

In questa lezione è presentato il modello di “differenziazione e integrazione”.

Il modello di Lawrence e Lorsch, centrato sulle relazioni di differenziazione e d'integrazione tra le funzioni di linea, spiega le variabili contingenti fondamentali ai fini della differenziazione.  Ciascuna funzione è rappresentate da tre caratteristiche: (a) la chiarezza del compito, (b) la difficoltà del compito, c) il tempo di feed-back. Il modello propone che la scelta degli strumenti d'integrazione tenga conto del grado di differenziazione richiesta tra le varie unità; gli strumenti d'integrazione devono essere tanto più «potenti» quanto maggiori sono sia l’interdipendenza sia la differenziazione richiesta.

- Differenziazione e integrazione:

  Cap. 6 (2): pp. 161 – 181.

LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA CONTINGENTE: I MODELLI EVOLUTI

(14)

Mer

18

Maggio

Perrow

Il contributo di Perrow insiste sulla relazione tra tecnologia e configurazioni organizzative.

Sono analizzate quattro caratteristiche delle organizzazioni:

1. la tecnologia, considerata come il fattore caratterizzante le organizzazioni stesse.

2. gli obiettivi, concepiti come variabile parzialmente indipendente.

3. l’organizzazione nel suo insieme.

4. la struttura organizzativa come variabile dipendente.

- Uno schema per l’analisi

  comparativa delle organizzazioni:

  Cap 7 (2): pp. 185 – 200.

(15)

Gio

19

Maggio

Thompson

Thompson, partendo dalla teoria di Simon, sviluppa il concetto di azione organizzativa come processo di azioni orientato dalla razionalità intenzionale e limitata per affrontare l’incertezza ambientale. Ogni organizzazione costruisce, nello sviluppo del suo processo organizzativo, il proprio campo d’azione e, quindi, i punti di contatto con l’ambiente.

Un’organizzazione, allora, protegge il proprio nucleo tecnico dai vincoli e dalle contingenze, con azioni organizzative che consentono di migliorare la seconda componente della razionalità intenzionale di un’organizzazione, la razionalità organizzativa. La razionalità organizzativa – la gestione delle interdipendenze -, diventa, allora, un elemento fondamentale per ridurre l’incertezza.

- L’azione organizzativa:

  Cap. 8 (2): pp. 201 – 217.

(16)

Mar

24

Maggio

Galbraith

Con il concetto di «predicibilità dei compiti» si evolve l’approccio contingente. Galbraith analizza come gli influssi esercitati dall’ambiente esterno o da altre variabili di contesto sul sistema o sottosistema organizzativo influenzino la struttura organizzativa, intesa come insieme di elementi che consentono di svolgere compiti con diverso grado di predicibilità. Al diverso grado di predicibilità dei compiti è legato il volume delle informazioni da raccogliere e da elaborare per svolgere efficientemente una determinata attività.

Il modello proposto, è fatto poi proprio dalla letteratura organizzativa italiana, che, alla fine degli anni Settanta, integra il concetto di «complessità informativa» dei compiti.

- Incertezza, complessità e

  organizzazione:

  Cap.9 (2): pp. 219 – 242.

LE NUOVE TEORIE

(17)

Mer

25

Maggio

Williamson

Quali sono i significati e le diverse sfumature del concetto di confine organizzativo?

Come sii definiscono le diverse dimensioni organizzative, di relazioni sociali e di meccanismi di controllo, che derivano proprio da una definizione più complessa del concetto di confine organizzativo?

Queste dimensioni organizzative pongono le basi per la scelta di forme di governo più efficienti ed efficaci.

Il concetto di confine esterno consente di spiegare perché alcune organizzazioni crescono internalizzando attività, mentre altre le mantengono al di fuori dei loro confini.

- Confini organizzativi e

   forme di governo:

   Cap.10 (2): pp. 247 – 278.

(18)

Gio

26

Maggio

 

Riepilogo Finale/Testimonianza

 

 



[1] (1) DECASTRI M. (2016) “Leggere le Organizzazioni. Individuo, persone, strumenti. Manuale di organizzazione aziendale I”, Guerini e Associati, Milano.

Per ogni lezione sono disponibili le slide sul sito della Facoltà.

[2] (2) DECASTRI M. (2016) “Progettare le Organizzazioni. Le Teorie e i modelli per decidere. Manuale di organizzazione aziendale II”, Guerini e Associati, Milano.

Per ogni lezione sono disponibili le slide sul sito della Facoltà.