Aggiornato A.A. 2016-2017
Obiettivi del corso:
Conoscenze e capacità di comprensione:
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei modelli fondamentali della politica economica, con particolare riferimento ai loro aspetti microeconomici, e di favorire la comprensione delle principali problematiche connesse alle decisioni (di politica tributaria, monetaria, di bilancio, ecc.) delle autorità di politica economica. Verranno forniti gli strumenti per comprendere e analizzare alcuni tra i principali problemi sociali contemporanei, quali, ad esempio, quelli connessi alla dinamica del potere d’acquisto delle famiglie, alla distribuzione delle risorse, povertà, diseguaglianza, disoccupazione, inquinamento e degrado ambientale. Inoltre, gli studenti dovranno conoscere gli obiettivi e i principali strumenti di politica economica e comprendere il contesto teorico nel quale vengono analizzate le interazioni tra le decisioni di politica economica e il sistema economico e ambientale.
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
Le nozioni, i concetti e i modelli appresi durante il corso consentiranno agli studenti di comprendere l’analisi teorica dei processi decisionali e dell’azione dei decisori pubblici, con riferimento alle politiche economiche in generale e alle politiche ambientali in particolare. Le conoscenze apprese permetteranno agli studenti di identificare e di valutare le conseguenze sociali delle politiche economiche, nazionali e europee, in termini di impatto sulle scelte occupazionali, di allocazione del tempo libero, di pensionamento, nonché sul benessere individuale e collettivo. Ad esempio, gli studenti saranno in grado di valutare l’impatto di politiche redistributive sui livelli di povertà e diseguaglianza di una popolazione, sulla base degli indicatori più comunemente utilizzati per misurare i due fenomeni. Gli studenti saranno poi messi in condizione in grado di valutare le potenzialità dei sistemi di welfare state e di individuarne elementi di forza e di criticità. Le conoscenze apprese in termini di strumenti di politica ambientale permetteranno agli studenti di valutare le relazioni tra il sistema economico-produttivo e l’ambiente, inteso sia come opportunità per le imprese (fonte di input e servizi), sia come vincolo (scarsità di risorse naturali, passaggio a fonti alternative, rischi connessi al cambiamento climatico), nonché di comprendere come le autorità di politica ambientale possano intervenire per correggere le imperfezioni nel funzionamento dei mercati.
Programma del corso:
Il corso si articola in tre parti. La prima parte presenta il quadro generale della politica economica, introducendo i fondamenti e i principali metodi di analisi, i limiti dell’intervento pubblico e l’interazione strategica tra i diversi attori. La seconda parte analizza alcuni dei principali settori della politica economica. La terza parte si concentra sugli strumenti di politica ambientale.
Nello specifico, il corso è così suddiviso:
Prima parte:
1. Introduzione alla Politica Economica: le motivazioni dell’intervento pubblico
- Le funzioni essenziali dello Stato
- Gli strumenti dell’analisi positiva (i metodi dell’analisi empirica)
- Gli strumenti dell’analisi normativa (l’economia del benessere e i fallimenti del mercato)
2. I limiti della Politica Economica
- L’incertezza sui modelli
- La politica economica in condizioni di incertezza
- Le aspettative razionali e la critica di Lucas
- I limiti dell’informazione
- I limiti della benevolenza: la teoria economica della burocrazia e della corruzione
Seconda parte:
- La politica tributaria
- Le politiche di bilancio
- Le politiche per l’occupazione
- La redistribuzione del reddito: combattere povertà e disuguaglianza
- I sistemi di welfare: sicurezza e previdenza sociale
- La politica monetaria
Terza parte:
- Le politiche di controllo dell’inquinamento: strumenti command and control, tasse e diritti negoziabili
- Gli accordi internazionali e il problema del climate change
MATERIALE DIDATTICO:
Testi di riferimento:
- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4, 7, 8.
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Capitoli 8,9,11,12,21.
- Castellucci (2017), Lezioni di politica economica ambientale, Esculapio, Bologna.
- Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe)
Metodi di insegnamento:
Il corso si basa principalmente sullo svolgimento di lezioni frontali da parte del docente e di esercitazioni da parte di collaboratori didattici. Ove possibile, si cercherà di stimolare la partecipazione attiva degli studenti a seminari o workshop organizzati nell’ambito del corso.
Risultati di apprendimento attesi:
I concetti e gli strumenti appresi durante il corso potranno essere utilizzati dagli studenti per valutare in maniera critica (e con cognizione di causa) l’origine dei problemi di politica economica e l’adeguatezza delle soluzioni di policy in presenza di vincoli all’azione pubblica, quali pressioni politiche, limiti di bilancio, azioni strategiche degli agenti economici, crisi finanziarie e rischi climatici.