STATISTICA ECONOMICA
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
Obiettivi di apprendimento del corso:
Obiettivo del corso di sistemi di contabilità economica e sociale è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici e sociali. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attività di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprenderà anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonché a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.
Obiettivo del corso di sistemi di contabilità economica e sociale è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici e sociali. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attività di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprenderà anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonché a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.
Programma
La statistica economica
Tra i compiti della statistica economica c’è quello di sviluppare concetti, definizioni, classificazioni e metodi per produrre informazioni statistiche che descrivano lo stato e l’andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici. Tali informazioni sono impiegate per analizzare i comportamenti degli operatori economici, effettuare previsioni sulla dinamica degli aggregati economici, prendere decisioni di politica economica ed aziendale, valutare pro e contro di investimenti alternativi, ecc. Le misure delle variazioni dei prezzi nel tempo e nello spazio, della produzione, della partecipazione del fattore lavoro al processo produttivo, nonché quelle relative ai principali aggregati macroeconomici (prodotto interno lordo, reddito nazionale, risparmio, ecc.) e alla produttività dei fattori produttivi costituiscono tutti esempi di temi trattati dalla Statistica economica.
La misura dei fenomeni economici è necessariamente basata su convenzioni, a loro volta influenzate dalle teorie economiche dominanti. Vista l’esigenza di disporre, per fini di analisi, disegno e valutazione delle politiche, di dati confrontabili nel tempo e nello spazio, le definizioni e le classificazioni sono sempre più condivise in sede internazionale ed è su questa base che gli istituti statistici nazionali predispongono un sistema informativo dei fenomeni economici (e non solo) qualitativamente valido. A sua volta, l’utilizzatore finale deve essere in grado di leggere le informazioni disponibili e interpretarle correttamente, il che comporta la conoscenza di come le informazioni sono elaborate e il loro significato.
Obiettivo e argomenti del corso
Obiettivo del corso di statistica economica è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attività di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprenderà anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonché a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.
Il corso è strutturato in 4 moduli:
- PRIMO MODULO : i concetti chiave delle statistiche economiche e le misure statistiche della variazione nel tempo delle quantità e dei prezzi;
- SECONDO MODULO: la contabilità nazionale economica e finanziaria;
- TERZO MODULO: le misure del lavoro e della produttività;
- QUARTO MODULO: i numeri della finanza pubblica.
Tra i compiti della statistica economica c’è quello di sviluppare concetti, definizioni, classificazioni e metodi per produrre informazioni statistiche che descrivano lo stato e l’andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici. Tali informazioni sono impiegate per analizzare i comportamenti degli operatori economici, effettuare previsioni sulla dinamica degli aggregati economici, prendere decisioni di politica economica ed aziendale, valutare pro e contro di investimenti alternativi, ecc. Le misure delle variazioni dei prezzi nel tempo e nello spazio, della produzione, della partecipazione del fattore lavoro al processo produttivo, nonché quelle relative ai principali aggregati macroeconomici (prodotto interno lordo, reddito nazionale, risparmio, ecc.) e alla produttività dei fattori produttivi costituiscono tutti esempi di temi trattati dalla Statistica economica.
La misura dei fenomeni economici è necessariamente basata su convenzioni, a loro volta influenzate dalle teorie economiche dominanti. Vista l’esigenza di disporre, per fini di analisi, disegno e valutazione delle politiche, di dati confrontabili nel tempo e nello spazio, le definizioni e le classificazioni sono sempre più condivise in sede internazionale ed è su questa base che gli istituti statistici nazionali predispongono un sistema informativo dei fenomeni economici (e non solo) qualitativamente valido. A sua volta, l’utilizzatore finale deve essere in grado di leggere le informazioni disponibili e interpretarle correttamente, il che comporta la conoscenza di come le informazioni sono elaborate e il loro significato.
Obiettivo e argomenti del corso
Obiettivo del corso di statistica economica è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attività di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprenderà anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonché a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.
Il corso è strutturato in 4 moduli:
- PRIMO MODULO : i concetti chiave delle statistiche economiche e le misure statistiche della variazione nel tempo delle quantità e dei prezzi;
- SECONDO MODULO: la contabilità nazionale economica e finanziaria;
- TERZO MODULO: le misure del lavoro e della produttività;
- QUARTO MODULO: i numeri della finanza pubblica.
Testi Adottati
Gli studenti riceveranno indicazioni sulle letture consigliate per sostenere l’esame durante la prima lezione.
Durante il corso sarà distribuito, inoltre, materiale didattico aggiuntivo.
Durante il corso sarà distribuito, inoltre, materiale didattico aggiuntivo.