STATISTICA ECONOMICA
Syllabus
Aggiornato A.A. 2019-2020
Per il programma si veda la pagina relativa al corso "Analisi e politiche per lo sviluppo sostenibile"
Aggiornato A.A. 2018-2019
OBIETTIVI E PROGRAMMA DEL CORSO
I principali obiettivi del corso sono:
- fornire una conoscenza e una comprensione dell’evoluzione dell’economia italiana negli ultimi venti anni e delle sue caratteristiche strutturali;
- far comprendere, attraverso il confronto tra l’economia italiana e quella dei principali paesi europei, le opportunità e le sfide legate alla specializzazione del sistema produttivo nazionale;
- illustrare gli obiettivi delle politiche economiche perseguite a livello nazionale, di Unione Europea e di Unione Monetaria Europea;
- mostrare come le politiche economiche possano essere integrate con quelle sociali e ambientali per portare l'Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile.
L'approccio didattico, basato su presentazioni e discussione di documenti pubblicati da varie istituzioni, prevede un forte coinvolgimento degli studenti, ai quali è richiesto anche di predisporre brevi presentazioni. L'obiettivo è quello di conseguire una conoscenza approfondita dei principali elementi dell'economia italiana ed europea, nonché degli schemi analitici utilizzati dalle principali istituzioni nazionali e internazionali, anche per stimolare l'autonomia di giudizio degli studenti.
Nella prima parte del corso verranno approfondite le principali caratteristiche strutturali del sistema economico italiano e la sua dinamica, approfondendo i seguenti aspetti:
- evoluzione dell'economia italiana a partire dal secondo dopoguerra, con particolare riferimento agli ultimi venti anni;
- caratteristiche settoriali, dimensionali e territoriali del sistema produttivo;
- caratteristiche del mercato del lavoro;
- distribuzione del reddito e della ricchezza;
- dinamica macroeconomica e caratteristiche delle politiche economiche.
Nella seconda parte del corso si esamineranno le principali caratteristiche dell’economia italiana a confronto con quelle delle maggiori economie dell’Unione Europea. Infine, verranno illustrate le linee fondamentali delle politiche economiche nazionali ed europee, anche alla luce della Strategia Europa 2020 e degli impegni sottoscritti dall'Italia nell'ambieto dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Si farà riferimento ai Rapporti Annuali e ad altre pubblicazioni dell’Istat, alle Relazioni Annuali e ad altre pubblicazioni della Banca d’Italia, ai rapporti dei principali istituti di ricerca nazionali, della Commissione Europea, della Banca Centrale Europea e di altre istituzioni.
Il Corso prevede lezioni frontali, presentazioni da parte degli studenti e l'elaborazione di una breve nota sulle tematiche oggetto del corso.
TESTI E LETTURE CONSIGLIATE
Durante le lezioni verranno illustrati, attraverso slides, i principali contenuti del corso. Le slides sono disponibili nell'area riservata agli studenti registrati. Inoltre, si suggeriscono le seguenti letture, con particolare riferimento ai temi sviluppati durante le lezioni:
- F. Galimberti e L. Paolazzi «Il volo del calabrone», Le Monnier (fotocopie disponibili presso Universitalia Via di Passolombardo, 421)
- S. Rossi «La politica economica italiana 1968-2007», Editori Laterza (fotocopie disponibili presso Universitalia Via di Passolombardo, 421)
- Istat «Rapporto annuale 2012 - capitolo 2» (disponibile sul sito www.istat.it)
- Istat «Rapporto annuale 2018» (disponibile sul sito www.istat.it)
- Istat «Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2019» (disponibile sul sito www.istat.it)
- Ministero dell'Economia e delle Finanze «Documento di economia e finanza 2019» (disponibile sul sito www.mef.gov.it)
- Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile «Rapporto 2018» (disponibile sul sito www.asvis.it)
- E. Giovannini «L'utopia sostenibile», Laterza, 2018.
Aggiornato A.A. 2017-2018
OBIETTIVI E PROGRAMMA DEL CORSO
I principali obiettivi del corso sono:
- fornire una conoscenza e una comprensione dell’evoluzione dell’economia italiana negli ultimi venti anni e delle sue caratteristiche strutturali;
- far comprendere, attraverso il confronto tra l’economia italiana e quella dei principali paesi europei, le opportunità e le sfide legate alla specializzazione del sistema produttivo nazionale;
- illustrare gli obiettivi delle politiche economiche perseguite a livello nazionale, di Unione Europea e di Unione Monetaria Europea;
- mostrare come le politiche economiche possano essere integrate con quelle sociali e ambientali per portare l'Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile.
L'approccio didattico, basato su presentazioni e discussione di documenti pubblicati da varie istituzioni, prevede un forte coinvolgimento degli studenti, ai quali è richiesto anche di predisporre brevi presentazioni. L'obiettivo è quello di conseguire una conoscenza approfondita dei principali elementi dell'economia italiana ed europea, nonché degli schemi analitici utilizzati dalle principali istituzioni nazionali e internazionali, anche per stimolare l'autonomia di giudizio degli studenti.
Nella prima parte del corso verranno approfondite le principali caratteristiche strutturali del sistema economico italiano e la sua dinamica, approfondendo i seguenti aspetti:
- evoluzione dell'economia italiana a partire dal secondo dopoguerra, con particolare riferimento agli ultimi venti anni;
- caratteristiche settoriali, dimensionali e territoriali del sistema produttivo;
- caratteristiche del mercato del lavoro;
- distribuzione del reddito e della ricchezza;
- dinamica macroeconomica e caratteristiche delle politiche economiche.
Nella seconda parte del corso si esamineranno le principali caratteristiche dell’economia italiana a confronto con quelle delle maggiori economie dell’Unione Europea. Infine, verranno illustrate le linee fondamentali delle politiche economiche nazionali ed europee, anche alla luce della Strategia Europa 2020 e degli impegni sottoscritti dall'Italia nell'ambieto dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Si farà riferimento ai Rapporti Annuali e ad altre pubblicazioni dell’Istat, alle Relazioni Annuali e ad altre pubblicazioni della Banca d’Italia, ai rapporti dei principali istituti di ricerca nazionali, della Commissione Europea, della Banca Centrale Europea e di altre istituzioni.
Il Corso prevede lezioni frontali, presentazioni da parte degli studenti e l'elaborazione di una breve nota sulle tematiche oggetto del corso.
TESTI E LETTURE CONSIGLIATE
Durante le lezioni verranno illustrati, attraverso slides, i principali contenuti del corso. Le slides sono disponibili nell'area riservata agli studenti registrati. Inoltre, si suggeriscono le seguenti letture, con particolare riferimento ai temi sviluppati durante le lezioni:
- F. Galimberti e L. Paolazzi «Il volo del calabrone», Le Monnier (fotocopie disponibili presso Universitalia Via di Passolombardo, 421)
- S. Rossi «La politica economica italiana 1968-2007», Editori Laterza (fotocopie disponibili presso Universitalia Via di Passolombardo, 421)
- Istat «Rapporto annuale 2012 - capitolo 2» (disponibile sul sito www.istat.it)
- Istat «Rapporto annuale 2017» (disponibile sul sito www.istat.it)
- Istat «Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2017» (disponibile sul sito www.istat.it)
- Ministero dell'Economia e delle Finanze «Documento di economia e finanza 2018» (disponibile sul sito www.mef.gov.it)
- Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile «Rapporto 2017» (disponibile sul sito www.asvis.it)
- E. Giovannini «L'utopia sostenibile», Laterza, 2018.
Aggiornato A.A. 2016-2017
OBIETTIVI E PROGRAMMA DEL CORSO
I principali obiettivi del corso sono:
- fornire una conoscenza e una comprensione dell’evoluzione dell’economia italiana negli ultimi venti anni e delle sue caratteristiche strutturali;
- far comprendere, attraverso il confronto tra l’economia italiana e quella dei principali paesi europei, le opportunità e le sfide legate alla specializzazione del sistema produttivo nazionale;
- illustrare gli obiettivi delle politiche economiche perseguite a livello nazionale, di Unione Europea e di Unione Monetaria Europea.
L'approccio didattico, basato su presentazioni e discussione di documenti pubblicati da varie istituzioni, prevede un forte coinvolgimento degli studenti, ai quali è richiesto anche di predisporre brevi presentazioni. L'obiettivo è quello di conseguire una conoscenza approfondita dei principali elementi dell'economia italiana ed europea, nonché degli schemi analitici utilizzati dalle principali istituzioni nazionali e internazionali, anche per stimolare l'autonomia di giudizio degli studenti.
Nella prima parte del corso verranno approfondite le principali caratteristiche strutturali del sistema economico italiano e la sua dinamica, approfondendo i seguenti aspetti:
- evoluzione dell'economia italiana a partire dal secondo dopoguerra, con particolare riferimento agli ultimi venti anni;
- caratteristiche settoriali, dimensionali e territoriali del sistema produttivo;
- caratteristiche del mercato del lavoro;
- distribuzione del reddito e della ricchezza;
- dinamica macroeconomica e caratteristiche delle politiche economiche.
Nella seconda parte del corso si esamineranno le principali caratteristiche dell’economia italiana a confronto con quelle delle maggiori economie dell’Unione Europea. Infine, verranno illustrate le linee fondamentali delle politiche economiche nazionali ed europee, anche alla luce della Strategia Europa 2020.
Si farà riferimento ai Rapporti Annuali e ad altre pubblicazioni dell’Istat, alle Relazioni Annuali e ad altre pubblicazioni della Banca d’Italia, ai rapporti dei principali istituti di ricerca nazionali, della Commissione Europea e dalla Banca Centrale Europea.
Il Corso prevede lezioni frontali e l’eventuale elaborazione, da parte degli studenti, di una breve nota sulle tematiche oggetto del corso.
TESTI E LETTURE CONSIGLIATE
Durante le lezioni verranno illustrati, attraverso slides, i principali contenuti del corso. Le slides sono disponibili nell'area riservata agli studenti registrati. Inoltre, si suggeriscono le seguenti letture, con particolare riferimento ai temi sviluppati durante le lezioni:
- F. Galimberti e L. Paolazzi «Il volo del calabrone», Le Monnier (fotocopie disponibili presso Universitalia Via di Passolombardo, 421)
- S. Rossi «La politica economica italiana 1968-2007», Editori Laterza (fotocopie disponibili presso Universitalia Via di Passolombardo, 421)
- Istat «Rapporto annuale 2012 - capitolo 2» (disponibile sul sito www.istat.it)
- Istat «Rapporto annuale 2016» (disponibile sul sito www.istat.it)
- Istat «Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2016» (disponibile sul sito www.istat.it)
- Ministero dell'Economia e delle Finanze «Documento di economia e finanza 2017» (disponibile sul sito www.mef.gov.it)
Aggiornato A.A. 2014-2015
I principali obiettivi del corso sono:
- fornire una conoscenza e una comprensione dell’evoluzione dell’economia italiana negli ultimi venti anni e sulle sue caratteristiche strutturali;
- far comprendere, attraverso il confronto tra l’economia italiana e quella dei principali paesi europei, le opportunità e le sfide legate alla specializzazione del sistema produttivo nazionale;
- illustrare gli obiettivi delle politiche economiche perseguite a livello di Unione Europea e di Unione Monetaria Europea.
L'approccio didattico, basato su presentazioni e l'analisi di documenti ufficial realizzata con il coinvolgimento degli studentii, è finalizzato ad accrescere la conoscenza dei fatti riguardanti l'economia italiana e europea, nonché degli schemi analitici, anche per stimolare l'autonomia di giudizio degli studenti.
Nella prima parte del corso verranno approfondite le principali caratteristiche strutturali del sistema economico italiano e la sua dinamica, approfondendo i seguenti aspetti:
- caratteristiche settoriali, dimensionali e territoriali del sistema produttivo;
- caratteristiche del mercato del lavoro;
- specializzazione internazionale dell’economia italiana;
- caratteristiche e dinamica del settore pubblico;
- dinamica macroeconomica e mutamenti delle politiche economiche.
Nella seconda parte del corso si esamineranno le principali caratteristiche dell’economia italiana a confronto con quelle delle maggiori economie dell’Unione Europea. Infine, verranno illustrate le linee fondamentali delle politiche economiche europee, anche alla luce della Strategia Europa 2020.
Si farà riferimento ai Rapporti Annuali dell’Istat e ad alcuni rapporti pubblicati dalla Banca d’Italia e dai principali istituti di ricerca nazionali. Inoltre, verranno utilizzati materiali pubblicati dalla Commissione Europea e dalla Banca Centrale Europea.
Il Corso prevede lezioni frontali, seminari su temi specifici e l’elaborazione, da parte degli studenti, di brevi note o presentazioni powerpoint sulle tematiche oggetto del corso.