Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
conoscenza delle metodologie empiriche di frontiera per verificare ipotesi di ricerca in campo economico

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Capacità di comprensione delle metodologie statistiche ed econometriche per la verifica di ipotesi di ricerca in campo economico

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Capacità di rielaborazione autonoma ed originale dei contenuti dei lavori di ricerca.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Capacità autonoma di comprensione dei contenuti dei lavori scientifici e valutazione della loro qualità in termini di metodologie

ABILITÀ COMUNICATIVE:
capacità di presentazione con powerpoint dei contenuti di lavori di ricerca in materia di applied economics

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
capacità autonoma di studio ed approfondimento dei paper pubblicati dalle riviste scientifiche in materia di applied economics
capacità di impostare un piano di ricerca per verificare un'ipotesi in materia economica

LEONARDO BECCHETTI

Prerequisiti

Conoscenze di base di statistica e di econometria

Programma

TEMI DELL'ECONOMIA APPLICATA
1) La ricerca sul benessere soggettivo: indicatori di soddisfazione di vita/felicità, problematiche metodologiche, risultati empirici e implicazioni politiche
Questa parte del corso si occupa di ricerca applicata sul benessere soggettivo. La ricerca si è sviluppata dalla nota osservazione del disaccoppiamento tra crescita del PIL e quota di persone molto felici (paradosso di Easterlin). Spiegheremo come viene misurata la soddisfazione di vita utilizzando indicatori cognitivi, affettivi ed eudaimoni fino alle nuove misure di generatività. Ci occupiamo bene di questioni metodologiche e di ricerca empirica con particolare attenzione a: paradosso della felicità di genere, felicità e salute, felicità e istruzione, felicità e reddito relativo). Concluderemo su approfondimenti e implicazioni politiche per la definizione di indicatori di benessere
2) Ricerca empirica sulla responsabilità sociale d'impresa

La vecchia idea di pianificatori benevoli che risolvono i fallimenti del mercato (differenze tra ottimo privato e sociale) ha lasciato il posto a un nuovo paradigma di welfare più articolato che tiene conto della debolezza, dei conflitti di interesse e della presa dell'istituzione domestica nel sistema economico globale. La responsabilità sociale e ambientale delle imprese è quindi emersa come un approccio a quattro mani se il ruolo della mano invisibile dei meccanismi di mercato e della mano visibile delle istituzioni è integrato dalla terza mano della responsabilità aziendale e dalla quarta mano della cittadinanza attiva che vota con il portafoglio . In questa parte del corso esaminiamo alcuni aspetti metodologici, risultati empirici e implicazioni politiche della ricerca sulla responsabilità sociale d'impresa.

Testi Adottati

Powerpoint presentations
Non ci sono libri di testo per il tema in questione
La bibliografia sarà costituita da una serie di lavori scientifici pubblicati che sono più aggiornati dei libri di testo

Bibliografia


Easterlin R.A. and Angelescu L., (2009). Happiness and growth the world over: Time series evidence on the happiness-income paradox. IZA Discussion Paper, (4060).
Erikson, E.H. Childhood and Society. (2nd ed.). New York: Norton; 1993.
Erikson, EH & Erikson, JM. The Life Cycle Completed. New York: Norton; 1998.
Frey, B., Luechinger, S. and A. Stutzer, (2009). The life satisfaction approach to the value of public goods: the case of terrorism. Public Choice, 138:317–345.
Frey, B. S. and Stutzer, A., (2000). Happiness, economy and institutions. The Economic Journal, 110, 918–938.
Frey, B. and A. Stutzer, (2002), What can Economists learn from Happiness Research, Journal of Economic Literature, vol. 40, pp. 402-435.
Ferrer-i-Carbonell, A. (2005). Income and Well-being: An Empirical Analysis of the Comparison Income Effect. Journal of Public Economics, 895-6,: 997-1019.
Becchetti L., Ciciretti R., Dalo, A., 2018, Fishing the Corporate Social Responsibility Risk Factors, Journal of Financial Stability, Vol. 37, pp. 25-48,

Becchetti L. Pelloni A. Rossetti F., 2008, Relational Goods, Sociability, and Happiness, Kyklos International Review for social sciences, v. 61, iss. 3, pp. 343-363.

Becchetti L. Rossetti F., 2009, When money does not buy happiness: the case of “frustrated achievers” Journal of Socioeconomics vol. 38(1), pages 159-167.

Becchetti L., Trovato G, Londono Bedoya D.., 2009, Income, relational goods and happiness, Applied Economics, vol. 43(3), pages 273-290.

Becchetti L. (Savastano S.), 2010, The money-happiness relationship in transition countries: evidence from Albania, Transition Studies Review vol. 17(1), pages 39-62

Becchetti L. and Degli Antoni G. (2010), The Sources of Happiness: Evidence from the Investment. Game, Journal of Economic Psychology, 31, pp.498-509

Becchetti, L., Massari R. and Naticchioni, P., 2013, The drivers of happiness inequality: suggestions for promoting social cohesion Oxford Economic Papers, Volume 66, Issue 2, 1 April 2014, Pages 419–442.

Becchetti L., Pisani F., 2014, Family money, relational life and (class) relative wealth: an empirical analysis on life satisfaction of secondary school students, Journal of Happiness Studies, Vol. 15, (3), pp 503–525.

Becchetti L., Castriota S., Corrado L., Giachin Ricca E., 2013, Beyond the Joneses: Inter-country income comparisons and happiness, Journal of Behavioral and Experimental Economics (formerly The Journal of Socio-Economics), 45, (C), p. 187-195.

Becchetti, Leonardo, Maria Jua Bachelet, and Fabio Pisani. "Eudaimonic happiness as a leading health indicator: cross-country European evidence." Applied Economics (2020): 1-19.

Becchetti L. Bellucci, D., 2019, “Generativity and subjective wellbeing” CEFIM working paper n.144 and AICCON working paper n. 169, International Review of Economics, forth.

Becchetti L.,Ciciretti R., Giovannelli A., 2013, Corporate Social Responsibility and earnings forecasting unbiasedness Journal of Banking and Finance, Vol. 37, (9), pp. 3654-3668.

Modalità di svolgimento

Presentazione di paper di frontiera su alcuni temi chiave e spiegazione delle metodologie empiriche adottate

Regolamento Esame

Presentazione di essays o di research paper sui temi trattati nel corso
Gli elaborati verranno valutati dal docente su scala 0-30

JAIME ARELLANO-BOVER

Regolamento Esame

Presentazione di essays o di research paper sui temi trattati nel corso