Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Sono richieste le conoscenze base di microeconomia e di algebra elementare.

Programma

ECONOMIA E FINANZA COMPORTAMENTALE:
Le origini della teoria neoclassica e i suoi metodi.
Scelta razionale in condizioni di certezza
Scelte individuali in condizioni di certezza e i biases di razionalità.
Valutazioni in caso di rischio e incertezza: Giudizi di probabilità
Giudizi in condizioni di rischio e incertezza e i biases di razionalità.
Scelta in condizioni di rischio e incertezza: Scelta razionale in condizioni di rischio e incertezza, la teoria dell'Utilità Attesa
Scelte individuali in condizioni di rischio e incertezza: Mental Accounting, Prospect Theory, Avversione all'Ambiguità.
Scelta intertemporale: Il modello di utilità scontata
Scelte effettive come il Procrastinare: il modello dello sconto iperbolico.
Interazione strategica: Teoria dei giochi analitica e preferenze egostiche.
Teoria dei giochi comportamentale e psicologica e preferenze che tengono conto anche degli altri.
Economia del benessere comportamentale, paternalismo libertario e agenda nudge, finanza pubblica comportamentale.
Esperimenti in presenza (alcuni obbligatori, l'ultima settimana del corso) in contesti di rischio e incertezza e di interazioni strategiche.

Testi Adottati

Economia comportamentale
di Erik Angner
Hoepli Editore

Bibliografia

Allais, M. (1952) Le comportement de l'homme rationnel devant le risque: critique des postulats et axiomes de l'école Américaine. Econometrica 21, 4.
Camerer, C. (2003), Behavioral Game Theory: Experiments in Strategic Interaction, Princeton University Press.
Charness, G. and Dufwenberg M. (2006), "Promises and Partnership" Econometrica 74: 1579-1601.
Chen, Y. and S. X. Li (2009), “Group identity and social preferences,” American Economic Review, 99: 431-457.
Cox (2004), How to identify trust and reciprocity, Games and Economic Behavior, 46: 260-281.
Di Bartolomeo, G. Duwfenberg, M. Papa, S. Passarelli F. (2019), "Promises, Expectations & Causation", Games and Economic Behavior, 114: 137-146.
Ellsberg D. (1961), Risk, Ambiguity, and the Savage Axioms, The Quarterly Journal of
Economics, 75, 4.
Güth, W.; Schmittberger, R. & B. Schwarze (1982). "An Experimental Analysis of Ultimatum Bargaining". Journal of Economic Behavior and Organization, 3: 367-388.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, esercizi e esperimenti di laboratori in presenza

Regolamento Esame

L’esame consiste in un esame scritto (più un laboratorio sperimentale obbligatorio), necessario ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma e trattati durante le lezioni dal Prof. Papa.
Il compito composto di differenti domande e esercizi. Esso verte su tutto quello fatto a lezione.
La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri: Conoscenza degli argomenti, capacità di applicare la teoria razionale o comportamentale ai problemi specifici, proprietà di linguaggio e capacità analitica.
Possibili esiti, come media dei due esami scritti: esito migliore: 30 e lode; esito ottimo da 30 a 28; esito buono da 27 a 26; esito discreto da 25 a 23; da 22 a 20 esito soddisfacente; da 19 e 18 esito sufficiente.
Non idoneo per importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti.