ECONOMIA INTERNAZIONALE: COMMERCIO E FINANZA
Syllabus
Aggiornato A.A. 2016-2017
Economia Internazionale: Commercio e Finanza a.a. 2016-2017 (CLESE BIENNIO)
Il corso ha le seguenti finalità:
(i) Acquisizione dei metodi dell’analisi economica rilevanti nelle relazioni economiche internazionali. A tal fine il corso si articola in due parti: la prima è dedicata ai temi fondamentali della teoria e della politica del commercio internazionale, agli effetti di integrazione dei mercati dei fattori produttivi, ai processi di localizzazione geografica delle attività produttive e agli effetti di crescita. La seconda parte del corso affronta temi della teoria e della politica monetaria internazionale con ampio spazio ai modelli di crisi valutarie e finanziarie.
(ii) Fornire strumenti utili per comprendere e approfondire tematiche di attualità nel contesto economico internazionale, con particolare riguardo agli aspetti legati al processo di integrazione economica, commerciale e finanziaria tra i Paesi. Gli studenti potranno verificare il loro livello di comprensione e di analisi dei modelli e delle teorie economiche attraverso un lavoro di approfondimento individuale su alcuni temi di ricerca.
Programma di Economia Internazionale: Commercio e Finanza a.a. 2016-2017
-Il commercio internazionale intersettoriale: estensioni del modello ricardiano e del modello di Heckscher-Ohlin.
-Modelli di commercio internazionale con concorrenza imperfetta e rendimenti di scala crescenti.
-Commercio e geografia economica.
-Equilibrio macroeconomico di economia aperta: politiche macroeconomiche in regimi di tasso di cambio fissi e flessibili.
-Modello monetario del tasso di cambio.
-Attacchi speculativi: il modello di Krugman-Flood-Garber e il modello con Late Escape Clause.
-Crisi valutarie con attacchi speculativi di tipo self-fulfilling ed effetti contagio.
-Bank runs, sostenibilità del tasso di cambio, vincoli al credito e crisi finanziarie.
-Il processo di integrazione economica e monetaria in Europa. Focus: la crisi del debito sovrano, la crescita economica, il PSC e le politiche di austerità.
Testi di riferimento e Materiale Didattico:
• Piersanti G., The Macroeconomic Theory of Exchange Rate Crises, Oxford University Press, 2012.
•Salvatore, D. (2016), Economia Internazionale. Commercio Internazionale, Zanichelli.
•Krugman, P. (1991), Geography and Trade, MIT Press
Altri testi consigliati:
• Krugman, P.R., Obstfeld M. e Melitz, M. (2015), Economia Internazionale, Volume 1, Teoria e Politica del Commercio Internazionale, (10/Ed.), Pearson Education.
• De Arcangelis, G. (2013) Economia Internazionale, McGraw-Hill
• Baldwin, R. e Wyplosz, C. (2005), L’Economia dell’Unione Europea, Hoepli editore.
• De Grauwe, P. (2012) Economia dell'Unione Monetaria, Nona edizione, Il Mulino.
• Letture e altro materiale didattico saranno indicati nel corso delle lezioni ed inseriti nel sito del corso nella sezione "Materiale Didattico".
Programma Dettagliato del Modulo I:
-Salvatore, D. (2016), Economia Internazionale. Commercio Internazionale (Volume 1), Zanichelli. Capitoli 2,3,5, 6 (escluse Appendici).
-Krugman, P. (1991), Geography and Trade, MIT Press: Cap.1, Cap.2, Appendice* A (Modello Nucleo-Periferia) e Appendice C (Labor Market Pooling)
-Baldwin-Wyplosz (2005): Cap. 7 Effetti di crescita e integrazione dei mercati dei fattori pag. 196-214 (escluso 7.4); Cap. 9 Effetti di localizzazione, geografia economica e politica regionale pag. 272-283 (escluso 9.3.2); Cap. 11 La scelta di un tasso di cambio; Cap. 13 Aree Valutarie Ottimali (escluso il paragrafo 13.1 pp.370-376); Cap. 14 L’Unione Monetaria Europea; Cap. 15 Politica fiscale e il Patto di Stabilità; Cap.17* (facoltativo) Integrazione economica e istituzioni del mercato comune.
-De Grauwe (2012), Cap.1 Costi di una valuta comune pp. 13-24 (fino al paragrafo 4) , *Cap.6 Come completare un'unione monetaria pp.145-161, Cap. 10 Politiche fiscali nelle unioni monetarie, pp.251-278.
NOTE: Con l’asterisco (*) sono contrassegnati i capitoli facoltativi dei quali si consiglia la lettura. Per i modelli di commercio internazionale si possono consultare anche i seguenti testi indicati in bibliografia: Krugman, P.R., Obstfeld M. e Melitz, M. (2015); De Arcangelis, G. (2013).
-Nel sito del corso sono stati inseriti i pdf di materiale aggiuntivo che è parte integrante del programma del corso: vedi le cartelle "Materiale integrativo" e le "Dispense" nella sezione "Materiale didattico" del sito. Con l’asterisco (*) sono contrassegnate le letture facoltative.
Programma Dettagliato del Modulo II:
Piersanti G. (2012): Chapter 1, The Basic Monetary Model of the Exchange Rate, pp. 18-27. Chapter 2: Introduction, pp. 35-36. Section 2.1, Speculative Attacks on Assets Price Fixing Policies, pp. 39-41. Section 2.2, The Krugman-Flood-Garber Model, pp. 50-53. Chapter 3, Introduction, pp. 100-101. Section 3.2.2, The Basic “Late” Escape Clause Model, pp. 123-129.
Section 3.3.4, Self-Fulfilling Speculative Attacks and Contagion, pp.144-145. Section, 3.3.6, Bank Runs and Exchange Rate Sustainability, pp. 170-172. Section, 3.3.7, Credit Constraint, Balance Sheets, and Financial Crises, pp. 172-179.