ECONOMIA APPLICATA (QUANTITATIVA)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso approfondisce e generalizza lo studio del modello di regressione lineare multipla e altri strumenti quantitativi appresi dagli studenti nei corsi precedenti. Il corso affronta sia la gestione di dati economici (organizzazione e manipolazione dei dati, analisi descrittiva e esplorativa) sia l'econometria applicata (modelli per dati sezionali e longitudinali, variabile dipendente binaria, variabili strumentali). L'attenzione si concentrerà principalmente sulle applicazioni, mentre la teoria viene utilizzata soprattutto per comprendere il perché dei metodi. Gli studenti impareranno ad applicare queste tecniche usando il pacchetto statistico Stata (ma anche R, Matlab, o altri pacchetti possono essere usati).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso fornisce allo studente le conoscenze e la capacità di comprensione di modelli empirici per dati sezionali e longitudinali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente svolge analisi empiriche di base e intermedie (modelli di regressione non-lineari, modelli per scelte discrete, modelli per variabili strumentali) sia per dati sezionali sia per dati longitudinali, singolarmente e in gruppo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:.
Comprensione, interpretazione e valutazione critica di ricerche empiriche (validità interna ed esterna dei modelli di regressione)
ABILITÀ COMUNICATIVE: Presentare e spiegare risultati di analisi quantitative; lavori empirici di gruppo coordinati da team leaders.x
Learning Objectives
The course deepens and generalizes the study of the multiple linear regression model and other quantitative tools learned by students in previous courses. The course will cover both economic data management (data organization and manipulation, descriptive and exploratory analysis) and applied econometrics (models for cross sectional and longitudinal data, binary dependent variable, instrumental variables). Special attention will be paid to the economic interpretation of empirical results. The main focus will be on applications, while theory is used primarily to understand the why of the methods. Students will learn to apply these techniques using the statistical package Stata, version 17, the version of which can be downloaded free of charge from the Department of Economics and Finance website (but R, Matlab, or other packages can also be used). The student learns the concept of replicability of empirical results.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:.
The course provides the student with knowledge and understanding of empirical models for cross sectional and longitudinal data. The student applies the theoretical tools with statistical software designed for data analysis and estimation of empirical models.
MAKING JUDGEMENTS
The student performs basic and intermediate empirical analyses (nonlinear regression models, models for discrete choices, models for instrumental variables) for both cross sectional and longitudinal data, individually and in groups. The course provides the student with the knowledge and ability to understand empirical models for cross sectional and longitudinal data
COMMUNICATION SKILLS:
Present and explain results of quantitative analysis; empirical group work coordinated by team leaders.
LEARNING SKILLS:
Understanding, interpretation, and critical evaluation of empirical research (internal and external validity of regression models)
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
- Valutazione di studi basati sulla regressione multipla (II settimana)
- Regressione con dati panel (III e IV settimana)
- Regressione con variabile dipendente binaria (V settimana)
- Regressione con variabili strumentali (VI settimana)
Program
- Validation of multiple regression model (II week)
- Linear regression models for panel data (III and IV week)
- Regression with binary dependent variable (V week)
- Instrumental variables regression (VI week)
Testi Adottati
ISBN 10: 9788891906199
Books
ISBN-13: 9780134461991
Bibliografia
Bibliography
ISBN-13: 978-1-3375-5886-0
Modalità di svolgimento
Il programma del corso, fornito a ciascuno studente e reperibile sul sito web del corso, riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei riferimenti bibliografici necessari per la preparazione dell’esame. Per agevolare l’assimilazione dei concetti gli studenti svolgono occasionalmente in classe brevi prove scritte della durata di 10 minuti circa su temi specifici. Agli studenti sono assegnati lavori empirici da svolgere in gruppi (numerosità 3-6 studenti). Ciascun gruppo è coordinato da un team leader.
Teaching methods
The syllabus, provided to each student and available on the course website, shows the course calendar, with the breakdown of the topics proposed above and the indication for each of them of the bibliographic references necessary for the preparation of the exam. To facilitate the assimilation of concepts, students occasionally conduct short written tests lasting about 10 minutes in class on specific topics. The students are assigned empirical works to be carried out in groups (number 3-6 students). Each group is coordinated by a team leader
Regolamento Esame
La prova scritta include un certo numero di domande a risposta aperta (tipicamente 4 domande). Durante la prova scritta lo studente non può consultare libri, dispense, o materiale di nessun tipo. Il punteggio attribuito a ciascuna domanda è legato alla complessità della stessa. E’ prevista anche la possibilità di un lavoro di gruppo di natura empirica da concordare con il docente al posto della prova scritta. Il voto della prova scritta (lavoro di gruppo) è espresso in trentesimi.
Il risultato almeno sufficiente della prova scritta (o lavoro di gruppo) verrà sottoposto a verifica in sede di prova orale, consistente nella discussione dei contenuti del compito (o del lavoro di gruppo) e nell’eventuale colloquio sui contenuti dell’intero corso. Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta (o del lavoro di gruppo di natura empirica), della partecipazione al corso, e del risultato del colloquio orale.
Scala di valutazione:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione
degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Exam Rules
The written test includes a number of open-ended questions (typically 4 questions). During the written test, students are not allowed to consult books, notes, or any other materials. The score assigned to each question depends on its complexity.
There is also the possibility of carrying out an empirical group project, to be agreed upon with the instructor, as an alternative to the written test. The grade for the written test (or group project) is expressed on a 30-point scale.
A written test (or group project) that receives at least a passing grade will be followed by an oral exam. This will involve a discussion of the written test (or group project) and may also include questions on the content of the entire course. The final grade, expressed on a 30-point scale, takes into account the grade of the written test (or empirical group project), participation in the course, and the outcome of the oral exam.
Grading scale:
o Unsuitable: major deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations.
o 18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of topics with possible imperfections; Sufficient ability to analyze synthesis and independent judgment.
o 21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Correct analysis and synthesis skills with coherent logical argumentation.
o 24-26: Fair knowledge and understanding of topics; Good analytical and synthesis skills with rigorously expressed arguments.
o 27-29: Comprehensive knowledge and understanding of topics; Remarkable skills of analysis, synthesis. Good independent judgment.
o 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of topics. Remarkable analytical and synthesis skills and independent judgment. Arguments expressed in an original way.
Obiettivi Formativi
Il corso approfondisce e generalizza lo studio del modello di regressione lineare multipla e altri strumenti quantitativi appresi dagli studenti nei corsi precedenti. Il corso affronta sia la gestione di dati economici (organizzazione e manipolazione dei dati, analisi descrittiva e esplorativa) sia l'econometria applicata (modelli per dati sezionali e longitudinali, variabile dipendente binaria, variabili strumentali). L'attenzione si concentrerà principalmente sulle applicazioni, mentre la teoria viene utilizzata soprattutto per comprendere il perché dei metodi. Gli studenti impareranno ad applicare queste tecniche usando il pacchetto statistico Stata (ma anche R, Matlab, o altri pacchetti possono essere usati).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso fornisce allo studente le conoscenze e la capacità di comprensione di modelli empirici per dati sezionali e longitudinali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente svolge analisi empiriche di base e intermedie (modelli di regressione non-lineari, modelli per scelte discrete, modelli per variabili strumentali) sia per dati sezionali sia per dati longitudinali, singolarmente e in gruppo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Comprensione, interpretazione e valutazione critica di ricerche empiriche (validità interna ed esterna dei modelli di regressione)
ABILITÀ COMUNICATIVE: Presentare e spiegare risultati di analisi quantitative; lavori empirici di gruppo coordinati da team leaders.
Learning Objectives
The course deepens and generalizes the study of the multiple linear regression model and other quantitative tools learned by students in previous courses. The course will cover both economic data management (data organization and manipulation, descriptive and exploratory analysis) and applied econometrics (models for cross sectional and longitudinal data, binary dependent variable, instrumental variables). Special attention will be paid to the economic interpretation of empirical results. The main focus will be on applications, while theory is used primarily to understand the why of the methods. Students will learn to apply these techniques using the statistical package Stata, version 17, the version of which can be downloaded free of charge from the Department of Economics and Finance website (but R, Matlab, or other packages can also be used). The student learns the concept of replicability of empirical results.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:.
The course provides the student with knowledge and understanding of empirical models for cross sectional and longitudinal data. The student applies the theoretical tools with statistical software designed for data analysis and estimation of empirical models.
MAKING JUDGEMENTS
The student performs basic and intermediate empirical analyses (nonlinear regression models, models for discrete choices, models for instrumental variables) for both cross sectional and longitudinal data, individually and in groups. The course provides the student with the knowledge and ability to understand empirical models for cross sectional and longitudinal data
COMMUNICATION SKILLS:
Present and explain results of quantitative analysis; empirical group work coordinated by team leaders.
LEARNING SKILLS:
Understanding, interpretation, and critical evaluation of empirical research (internal and external validity of regression models)
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
- Valutazione di studi basati sulla regressione multipla (II settimana)
- Regressione con dati panel (III e IV settimana)
- Regressione con variabile dipendente binaria (V settimana)
- Regressione con variabili strumentali (VI settimana)
Program
- Validation of multiple regression model (II week)
- Linear regression models for panel data (III and IV week)
- Regression with binary dependent variable (V week)
- Instrumental variables regression (VI week)
Testi Adottati
ISBN 10: 9788891906199
Books
James H. Stock, Mark M. Watson, Introduction to Econometrics, 4th edition, Pearson.
ISBN-13: 9780134461991
Bibliografia
Bibliography
Wooldridge, J., Introductory Econometrics: A Modern Approach (7th edition, 2019);
ISBN-13: 978-1-3375-5886-0
Modalità di svolgimento
La prova scritta include un certo numero di domande a risposta aperta (tipicamente 2 domande)
e un certo numero di domande a risposta multipla (tipicamente 10). Durante la prova scritta lo studente non può consultare libri, dispense, o materiale di nessun tipo. Il punteggio attribuito a ciascuna domanda è legato alla complessità della stessa.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Il risultato almeno sufficiente della prova scritta verrà sottoposto a verifica in sede di prova orale, consistente nella discussione dei contenuti del compito e nell’eventuale colloquio sui contenuti dell’intero corso.
Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta, della valutazione di lavori di gruppo di natura empirica, della partecipazione al corso, e del risultato del colloquio orale.
Teaching methods
The written exam includes a number of open questions (typically 2 questions)
and a number of multiple choice questions (typically 10). During the written examination the student cannot consult books, handouts, or materials of any kind. The score attributed to each question is proportional to its complexity.
The mark of the written test is expressed in thirtieths.
The oral exams, consists of the discussion of the written exams and additional questions on the contents of the entire course. The final mark (on a 18-30 scale as customary) takes into account the mark of the written test, the evaluation of group work of an empirical nature, participation in the course, and the result of the oral interview.
Regolamento Esame
Il programma del corso, fornito a ciascuno studente e reperibile sul sito web del corso, riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei riferimenti bibliografici necessari per la preparazione dell’esame. Per agevolare l’assimilazione dei concetti gli studenti svolgono occasionalmente in classe brevi prove scritte della durata di 10 minuti circa su temi specifici. Agli studenti sono assegnati lavori empirici da svolgere in gruppi (numerosità 3-6 studenti). Ciascun gruppo è coordinato da un team leader.
Scala di valutazione:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione
degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili
imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità
di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Exam Rules
The syllabus, provided to each student and available on the course website, shows the course calendar, with the breakdown of the topics proposed above and the indication for each of them of the bibliographic references necessary for the preparation of the exam. To facilitate the assimilation of concepts, students occasionally conduct short written tests lasting about 10 minutes in class on specific topics. The students are assigned empirical works to be carried out in groups (number 3-6 students). Each group is coordinated by a team leader.
Grading scale:
o Unsuitable: major deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of
topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations.
o 18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of topics with possible
imperfections; Sufficient ability to analyze synthesis and independent judgment.
o 21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Correct analysis and synthesis
skills with coherent logical argumentation.
o 24-26: Fair knowledge and understanding of topics; Good analytical and synthesis skills
with rigorously expressed arguments.
o 27-29: Comprehensive knowledge and understanding of topics; Remarkable skills of
analysis, synthesis. Good independent judgment.
o 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of topics. Remarkable analytical
and synthesis skills and independent judgment. Arguments expressed in an original way.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
- Valutazione di studi basati sulla regressione multipla
- Regressione con dati panel
- Regressione con variabile dipendente binaria
- Regressione con variabili strumentali
Program
- Validation of multiple regression model
- Linear regression models for panel data
- Regression with binary dependent variable
- Instrumental variables regression
Testi Adottati
ISBN 10: 9788891906199
Books
James H. Stock, Mark M. Watson, Introduction to Econometrics, 4th edition, Pearson.
ISBN-13: 9780134461991
Bibliografia
Bibliography
Wooldridge, J., Introductory Econometrics: A Modern Approach (7th edition, 2019);
ISBN-13: 978-1-3375-5886-0
Modalità di svolgimento
Il programma del corso, fornito a ciascuno studente e reperibile sul sito web del corso, riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei riferimenti bibliografici necessari per la preparazione dell’esame. Per agevolare l’assimilazione dei concetti gli studenti svolgono occasionalmente in classe brevi prove scritte della durata di 10 minuti circa su temi specifici. Agli studenti sono assegnati lavori empirici da svolgere in gruppi (numerosità 3-6 studenti). Ciascun gruppo è coordinato da un team leader
Teaching methods
The course includes lectures and exercises, with the active participation of students.
The syllabus, provided to each student and available on the course website, shows the course calendar, with the breakdown of the topics proposed above and the indication for each of them of the bibliographic references necessary for the preparation of the exam. To facilitate the assimilation of concepts, students occasionally conduct short written tests lasting about 10 minutes in class on specific topics. The students are assigned empirical works to be carried out in groups (number 3-6 students). Each group is coordinated by a team leader.
Regolamento Esame
STUDENTI FREQUENTANTI (modalità valida fino alla sessione estiva dell’a.a. 2023-24):
L’esame è articolato come segue. Durante il corso gli studenti lavorano in gruppo e scrivono due elaborati su temi di natura empirica assegnati in momenti diversi del corso dal docente. Un team leader coordina il lavoro di gruppo e invia gli elaborati finali al docente. Il voto dei lavori di gruppo è espresso in trentesimi. Il risultato almeno sufficiente dei lavori di gruppo (18/30) verrà sottoposto a verifica in sede di prova orale.
La prova orale è individuale ed ha per oggetto sia i lavori di gruppi sia l’intero programma del corso.
L’esame è superato se si raggiunge una valutazione pari ad almeno 18/30 sia nei lavori di gruppo, sia nella prova orale. Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto sia del voto dei lavori di gruppo, sia del voto della prova orale individuale, nonché della partecipazione complessiva dello studente al corso.
STUDENTI NON FREQUENTANTI :
L’esame è articolato come segue. La prova scritta include un certo numero di domande a risposta aperta (tipicamente 4 domande), ivi compresa l’analisi di tabelle di regressione e grafici. Durante la prova scritta lo studente non può consultare libri, dispense, o materiale di nessun tipo. Il punteggio attribuito a ciascuna domanda è legato alla complessità della stessa. L’esame è superato se si raggiunge una valutazione pari ad almeno 18/30 sia nella prova scritta, sia nella prova orale. Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta, del voto della prova orale individuale, nonché della partecipazione complessiva dello studente al corso (per studenti frequentanti che sostengono l’esame dopo la sessione estiva).
Exam Rules
The written exam includes a number of open questions (typically 2 questions)
and a number of multiple choice questions (typically 10). During the written examination the student cannot consult books, handouts, or materials of any kind. The score attributed to each question is proportional to its complexity.
The mark of the written test is expressed in thirtieths.
The oral exams, consists of the discussion of the written exams and additional questions on the contents of the entire course. The final mark (on a 18-30 scale as customary) takes into account the mark of the written test, the evaluation of group work of an empirical nature, participation in the course, and the result of the oral interview.
Obiettivi Formativi
DUBLIN DESCRIPTORS
Knowledge and Understanding
Knowledge and understanding of empirical models for cross sectional and longitudinal data.
Applying Knowledge and Understanding
Perform basic and intermediate quantitative analysis (non-linear models, discrete choice models, IV) for cross sectional and longitudinal data.
Making Judgements
Understand, interpret and judge quantitative analysis of other researchers.
Communication Skills
Present and comment quantitative analysis.
Learning Objectives
DUBLIN DESCRIPTORS
Knowledge and Understanding
Knowledge and understanding of empirical models for cross sectional and longitudinal data.
Applying Knowledge and Understanding
Perform basic and intermediate quantitative analysis (non-linear models, discrete choice models, IV) for cross sectional and longitudinal data.
Making Judgements
Understand, interpret and judge quantitative analysis of other researchers.
Communication Skills
Present and comment quantitative analysis.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
- Valutazione di studi basati sulla regressione multipla
- Regressione con dati panel
- Regressione con variabile dipendente binaria
- Regressione con variabili strumentali
Program
- Validation of multiple regression model
- Linear regression models for panel data
- Regression with binary dependent variable
- Instrumental variables regression
Testi Adottati
James H. Stock, Mark M. Watson, Introduzione all’econometria – Quinta edizione – 2020 Pearson Italia ISBN: 9788891906199
Books
ISBN-13: 9780134461991
Bibliografia
James H. Stock, Mark M. Watson, Introduzione all’econometria – Quinta edizione – 2020 Pearson Italia ISBN: 9788891906199
Hill Carter; Griffiths William E.; Lim Guay C., PRINCIPI DI ECONOMETRIA, 2013, Zanichelli
Bibliography
James H. Stock, Mark M. Watson, Introduction to Econometrics, 4th edition, Pearson.
ISBN-13: 9780134461991
Wooldridge, J., Introductory Econometrics: A Modern Approach (6th edition, 2016)
Modalità di svolgimento
Il programma del corso, fornito a ciascuno studente e reperibile anche sul sito web del corso, riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei riferimenti bibliografici necessari per la preparazione dell’esame. Agli studenti frequentanti vengono assegnati durante il corso due lavori empirici con dati di natura economica. Ciascun gruppo è coordinato da un team leader che deve inviare al docente un elaborato scritto entro la scadenza assegnata. Gli studenti frequentanti che superano positivamente i lavori empirici, raggiungendo una valutazione almeno pari a 18/30 possono accedere direttamente alla prova orale. Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova scritta della durata di due ore, con 4 domande aperte e, se raggiunta una valutazione almeno pari a 18/30, una prova orale successiva.
Teaching methods
The course syllabus, which is provided to each student and can also be found on the course website, shows the course schedule, with the breakdown of topics proposed above and an indication for each of them of the bibliographical references necessary for exam preparation. Attending students are assigned two empirical papers with economic data during the course. Each group is coordinated by a team leader who must submit a written paper to the instructor by the assigned deadline. Attending students who successfully pass the empirical papers, achieving a grade of at least 18/30 can go directly into the oral examination. For non-attending students, there is a two-hour written test with four open-ended questions and, if a grade of at least 18/30 is achieved, a subsequent oral test.
Regolamento Esame
Studenti frequentanti: L’esame è articolato come segue. Durante il corso gli studenti lavorano in gruppo e scrivono due elaborati su temi di natura empirica assegnati in momenti diversi del corso dal docente. Un team leader coordina il lavoro di gruppo e invia gli elaborati finali al docente. Il voto dei lavori di gruppo è espresso in trentesimi. Il risultato almeno sufficiente dei lavori di gruppo (18/30) verrà sottoposto a verifica in sede di prova orale. La prova orale è in ogni caso individuale e riguarda sia i lavori di gruppi sia l’intero programma. Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto sia del voto dei lavori di gruppo, sia del voto della prova orale orale individuale, nonché della partecipazione complessiva dello studente al corso.
Studenti non frequentanti: L’esame è articolato come segue. La prova scritta include un certo numero di domande a risposta aperta (tipicamente 4 domande), ivi compresa l’anslisi di tabelle e grafici. Durante la prova scritta lo studente non può consultare libri, dispense, o materiale di nessun tipo. Il punteggio attribuito a ciascuna domanda è legato alla complessità della stessa. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi. Il risultato almeno sufficiente della prova scritta (18/30) verrà sottoposto a verifica in sede di prova orale, consistente per lo più nella discussione della prova scritta ma che può riguardare più in generale l’intero programma. Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto sia del voto della prova scritta sia del voto della prova orale orale.
Exam Rules
Non-attending students: The exam is structured as follows. The written test includes a number of open-ended questions (typically 4 questions), including the analysis of tables and graphs. During the written test, the student may not consult books, handouts, or materials of any kind. The score given to each question is related to its complexity. The grade for the written test is expressed in thirtieths. Students with a written test of at least 18/30 are admitted to the oral exam. The oral exam consists mostly of discussion of the written test, but cover also the entire program. The final grade expressed in thirtieths takes into account both the grade in the written test and the grade in the oral test. The participation of the student to the course will be also taken into account
Aggiornato A.A. 2019-2020
Il corso di Economia Applicata si rivolge agli studenti del terzo anno del corso di laurea in Economia e Finanza.
Il corso approfondisce gli aspetti di base dell'economia empirica, che gli studenti hanno acquisto nei corsi precedenti. Il corso coprirà sia la gestione dei dati (organizzazione di dataset e analisi descrittive di base) sia la stima di modelli empirici. I modelli considerati includono quelli per dati di natura sezionale, i modelli lineari per dati longitudinali, i modelli per variabile dipendente binaria. Verrà infine trattato il tema dell'endogeneità e il metodo delle variabili strumentali. L'approccio sarà per lo più di natura applicata e gli aspetti metodologici vengono affrontati in quanto strumentali alle applicazioni empiriche. Gli studenti apprenderanno l'utilizzo di software di uso prevalente in economia applicata. Verrà privilegiato in particolare il software Stata, ma anche altri software (ad esempio Matlab o R) possono essere utilizzati.
DUBLIN DESCRIPTORS
Knowledge and Understanding
Knowledge and understanding of empirical models for cross sectional and longitudinal data.
Applying Knowledge and Understanding
Perform basic and intermediate quantitative analysis (non-linear models, discrete choice models, IV) for cross sectional and longitudinal data.
Making Judgements
Understand, interpret and judge quantitative analysis of other researchers.
Communication Skills
Present and comment quantitative analysis.
SYLLABUS:
- Funzioni di regressioni non lineari
- Valutazione di studi basati sulla regressione multipla
- Regressione con dati panel
- Regressione con variabile dipendente binaria
- Regressione con variabili strumentali
Detailed syllabus and attempt schedule will be available in "Teaching Material" section.
Principale libro di riferimento
Introduzione all' econometria, Quarta edizione (settembre 2016)
James H. Stock and Mark Watson
ISBN: 978--88-9190-124-8
Metodo insegnamento
lezione tradizionale 40%
lab-class 30%
esercizi (assignments) e lavori di gruppo 30%
Valutazione finale (studenti frequentanti) basata tenendo conto di prova scritta individuale o di guppo e colloquio orale
Valutazione finale (studenti non frequentanti) basata su:
- prova scritta individuale
- prova orale individuale
Aggiornato A.A. 2018-2019
Il corso di Economia Applicata si rivolge agli studenti del terzo anno del corso di laurea in Economia e Finanza.
Il corso approfondisce gli aspetti di base dell'economia empirica, che gli studenti hanno acquisto nei corsi precedenti. Il corso coprirà sia la gestione dei dati (organizzazione di dataset e analisi descrittive di base) sia la stima di modelli empirici. I modelli considerati includono quelli per dati di natura sezionale, i modelli lineari per dati longitudinali, i modelli per variabile dipendente binaria. Verrà infine trattato il tema dell'endogeneità e il metodo delle variabili strumentali. L'approccio sarà per lo più di natura applicata e gli aspetti metodologici vengono affrontati in quanto strumentali alle applicazioni empiriche. Gli studenti apprenderanno l'utilizzo di software di uso prevalente in economia applicata. Verrà privilegiato in particolare il software Stata, ma anche altri software (ad esempio Matlab o R) possono essere utilizzati.
DUBLIN DESCRIPTORS
Knowledge and Understanding
Knowledge and understanding of empirical models for cross sectional and longitudinal data.
Applying Knowledge and Understanding
Perform basic and intermediate quantitative analysis (non-linear models, discrete choice models, IV) for cross sectional and longitudinal data.
Making Judgements
Understand, interpret and judge quantitative analysis of other researchers.
Communication Skills
Present and comment quantitative analysis.
SYLLABUS:
- Funzioni di regressioni non lineari
- Valutazione di studi basati sulla regressione multipla
- Regressione con dati panel
- Regressione con variabile dipendente binaria
- Regressione con variabili strumentali
Detailed syllabus and attempt schedule will be available in "Teaching Material" section.
Principale libro di riferimento
Introduzione all' econometria, Quarta edizione (settembre 2016)
James H. Stock and Mark Watson
ISBN: 978--88-9190-124-8
Metodo insegnamento
lezione tradizionale 40%
lab-class 30%
esercizi (assignments) e lavori di gruppo 30%
Valutazione finale (studenti frequentanti) basata su:
- assignments e lavoro di gruppo (30%)
- prova scritta individuale: (70%)
Valutazione finale (studenti non frequentanti) basata su:
- prova scritto individuale
- prova orale individuale