Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof. Alessandro Mechelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Modalità di ammissione lauree triennali

Questa sezione è dedicata ai Corsi di Laurea triennale in lingua italiana.
Se sei interessato ai Corsi di Laurea triennale in lingua inglese scopri le procedure di ammissione visitando le pagine dei corsi di laurea in:

I due passaggi obbligatori

1. Iscrizione al Test TOLC-E

CISIA.IT (art. 3 e 4 del bando)

Sostenere il test TOLC-E, secondo le modalità di erogazione stabilite dal CISIA - clicca qui per sapere cos'è il TOLC . Il TOLC-E può essere sostenuto presso le aule universitarie (TOLC all’università) o presso la propria abitazione nella modalità TOLC@CASA (nata per l’emergenza sanitaria nazionale covid-19). Sarà possibile scegliere tra diverse date pubblicate sul sito CISIA.

2. Iscrizione alla SELEZIONE

DELPHI.UNIROMA2.IT (art. 5 del bando)

Iscriversi a uno dei tre turni di «SELEZIONE», indicati nel bando di ammissione, tramite il sito dei servizi online DELPHI seguendo le indicazioni riportate nel bando stesso. La selezione non prevede ulteriori prove, ma è indispensabile al fine di indicare il Corso di Laurea scelto e per essere inseriti nella graduatoria di merito sulla base del punteggio ottenuto nel TOLC-E.

Scadenze

I TURNO

REGISTRAZIONE E SOSTENIMENTO TEST TOLC-E*    entro il  12/05/2023
(art. 3 e 4 del bando di ammissione)

ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE    dal 27/02/2022 al 12/05/2023
(art. 5 del bando di ammissione)

PUBBLICAZIONE GRADUATORIA  a partire dal 24/05/2023
(art. 7 del bando di ammissione)

PRE-IMMATRICOLAZIONE  entro il 14/07/2023
(art. 8 del bando di ammissione)

IMMATRICOLAZIONE    entro il 01/09/2023
(art. 9 del bando di ammissione)

*Nota bene: prestare attenzione alle scadenze entro cui è possibile iscriversi al test: sono consultabili sul sito CISIA, sono diverse da quelle indicate per l’iscrizione al turno di selezione sul sito Delphi e variano in funzione al giorno prescelto per effettuare il test TOLC-E:

II TURNO

REGISTRAZIONE E SOSTENIMENTO TEST TOLC-E*  entro il 28/07/2023
(art. 3 e 4 del bando di ammissione)

ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE  dal 15/05/2023 al 28/07/2023
(art. 5 del bando di ammissione)

PUBBLICAZIONE GRADUATORIA  a partire dal 07/08/2023
(art. 7 del bando di ammissione)

IMMATRICOLAZIONE                entro il 01/09/2023
(art. 9 del bando di ammissione)

*Nota bene: prestare attenzione alle scadenze entro cui è possibile iscriversi al test: sono consultabili sul sito CISIA, sono diverse da quelle indicate per l’iscrizione al turno di selezione sul sito Delphi e variano in funzione al giorno prescelto per effettuare il test TOLC-E:

III TURNO

REGISTRAZIONE E SOSTENIMENTO TEST TOLC-E*  entro il 08/09/2023
(art. 3 e 4 del bando di ammissione)

ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE      dal 31/07/2023 all' 08/09/2023
(art. 5 del bando di ammissione)

PUBBLICAZIONE GRADUATORIA  a partire dal 18/09/2023
(art. 7 del bando di ammissione)

IMMATRICOLAZIONE      entro il 25/09/2023
(art. 9 del bando di ammissione)

*Nota bene: prestare attenzione alle scadenze entro cui è possibile iscriversi al test: sono consultabili sul sito CISIA, sono diverse da quelle indicate per l’iscrizione al turno di selezione sul sito Delphi e variano in funzione al giorno prescelto per effettuare il test TOLC-E:

SINTESI DEI PASSAGGI FONDAMENTALI (clicca qui)

In Seguito all’emergenza sanitaria e per consentire alle studentesse e agli studenti di partecipare da remoto alla selezione per l'ammissione al Corso di Laurea in Economia e Management ed Economia e Finanza, attraverso l'esecuzione del test TOLC-E erogato dal CISIA, la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata ha deciso di aderire all’iniziativa TOLC@CASA.

TOLC@CASA

Il TOLC@CASA è una modalità di erogazione dei test TOLC-E che gli studenti e le studentesse potranno svolgere nelle loro abitazioni, in un’aula virtuale in collegamento da remoto.

Il TOLC@CASA è una modalità di erogazione dei test TOLC che gli studenti e le studentesse potranno svolgere nelle loro abitazioni, in un’aula virtuale in collegamento da remoto, nel rispetto delle misure di distanziamento sociale e quindi in totale sicurezza.

Per poter sostenere il TOLC@CASA, lo studente o la studentessa dovrà disporre di:

  • un computer (fisso o portatile) che si connetta a internet;
  • un dispositivo mobile (uno smartphone o tablet) che si connetta a internet;
  • una connessione internet;
  • un ambiente della propria abitazione silenzioso, privo di altre persone e correttamente illuminato nel quale allestire uno spazio che rispetti i requisiti di seguito elencati.

Prima di prenotarsi al test TOLC-E erogato nella modalità TOLC@CASA occorre assicurarsi:

Cosa fare il giorno del TOLC@CASA (clicca qui)

Lo strumento migliore per capire se la connessione internet e il computer siano adatti per sostenere il TOLC@CASA è svolgere le simulazioni TOLC nell’ area esercitazione e posizionamento dal computer che utilizzerete.

La prova si terrà sotto il controllo e la guida di una Commissione d’aula.

L’elemento che differenzia il TOLC@CASA dal TOLC-E svolto all'università è la modalità di erogazione, ma rimangono invariati:

  • la struttura, il syllabus (cioè gli argomenti che lo compongono) e i livelli di difficoltà;
  • la modalità d’iscrizione, che avverrà sempre dall’area riservata TOLC del sito del CISIA.

Per ulteriori dettagli è possibile consultare il Regolamento di utilizzo del TOLC@CASA da parte di studenti e studentesse – emergenza nazionale covid19 dalla pagina Regolamenti TOLC e le istruzioni contenenti i passaggi per l'iscrizione e la prenotazione al test.

Chi non avesse la possibilità di sostenere il TOLC@CASA, avrà occasione di sostenere il TOLC presso le sedi universitarie che svolgono i TOLC all'Università (cioè i TOLC in sede).

COME PREPARARSI AL TEST TOLC-E?

Il sito CISIA offre una serie di contenuti e materiali che facilitiano lo studente nella preparazione della prova

Il TOLC-E è composto da 36 quesiti suddivisi in 3 sezioni.

Le sezioni sono Matematica, Logica, Comprensione del testo.

Al termine del TOLC-E è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese.

Il punteggio ottenuto nella sezione Lingua Inglese non è valutato ai fini dell'ammissione ai Corsi di Laurea in Economia e Management ed Economia e Finanza.

Per maggiori dettagli consulta Struttura della prova e syllabus sul sito CISIA.

Come prepararsi alla prova?

I TOLC sono basati sui programmi della scuola superiore, pertanto puoi studiare sui tuoi libri di scuola sulla base delle materie e dei programmi indicati nel sito cisia nella sezione "struttura della prova e syllabus".

Hai inoltre a disposizione:

  • l’area esercitazione e posizionamento con le simulazioni dei TOLC.
  • la pagina “guida alla prova” nella quale puoi trovare gli esempi dei test con i quesiti commentati e risolti dalle nostre commissioni scientifiche.
  • i MOOC di matematica di base che puoi frequentare dalla piattaforma di Federica web learning
  • i nostri volumi scaricabili dall’area esercitazione e posizionamento

 

 

 

ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE SUL SITO DELPHI

Per essere inseriti in graduatoria, oltre a sostenere il test TOLC-E, occorre presentare la domanda di iscrizione alla selezione tramite il sito dei Servizi on-line di Ateneo.

Per essere inserito in graduatoria, oltra a sostenere e superare il TOLC-E con un punteggio pari o superiore a 9 punti su 36, occorre presentare la domanda di partecipare alla selezione collegandosi al sito dei Servizi on-line di Ateneo: http://delphi.uniroma2.it entro i termini previsti dal bando di ammissione per ciascuna selezione a cui si intende partecipare.

E' possibile iscriversi alla selezione anche prima di aver effettuato il TOLC-E a patto che il test sia sostenuto entro i termini previsti per la selezione cui si intende partecipare.

ATTENZIONE!

  • Il bando di ammissione prevede 3 turni di selezione. Verifica le regole e le scadenze relative alle singole selezioni perché i termini di scadenza sono differenti.
  • La selezione non prevede ulteriori prove ma consiste unicamente nella scelta del Corso di Laurea e nell’inserimento nella graduatoria di merito sulla base del punteggio ottenuto nel TOLC-E e dei criteri indicati nel bando di ammissione.
  • E’ assolutamente indispensabile la convalida della domanda di partecipazione alla selezione per completare la procedura e risultare iscritti alla selezione.
  • Conservare il numero di protocollo attribuito contestualmente alla convalida dell’iscrizione alla selezione con il quale sarà possibile visionare la propria posizione nella graduatoria finale della selezione.

 

#EconomiaTorVergataOrienta Live

Incontri di orientamento online volti a presentare l’offerta formativa dei Corsi di Laurea in Lingua Italiana della Facoltà di Economia e in particolare la modalità di ammissione.

In vista del secondo turno di selezione per l'ammissione ai CdL in Economia e Finanza ed Economia e Management, ogni giovedì alle ore 16:00 si svolgerà un ciclo di incontri volto a presentare l’offerta formativa dei Corsi di Laurea in Lingua Italiana della Facoltà di Economia e in particolare la modalità di ammissione al Corso.

Durante gli incontri verrà presentata l'offerta formativa e le opportunità offerte in termini di stage e tirocini curriculari, erasmus + e sbocchi occupazionali e ci sarà spazio per le domande e le curiosità delle studentesse e degli studenti interessate ad iscriversi ai Corsi di Laurea in Economia e Management ed Economia e Finanza.

Gli incontri si svolgeranno online tramite la piattaforma Microsoft Teams. Di seguito verrà pubblicato il calendario aggiornato, di volta in volta, con tutte le date e i link per accedere agli incontri: