CONTABILITA' E BILANCIO
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie sul metodo di rilevazione contabile della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
apprendere e comprendere la logica inerente le modalità di rilevazione contabile adottate dalle imprese in base alle norme contenute nel codice civile e nei principi contabili nazionali (OIC).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
saper applicare le norme relative ai principi di valutazione e redazione del bilancio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
saper leggere i documenti contabili per ottenere informazioni significative sui risultati della gestione.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
saper commentare l’andamento della gestione di un’impresa.
Learning Objectives
The course aims to provide the necessary knowledge on the accounting method of double-entry applied to “the capital and economic result system".
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
understanding how to use the rules relating to the principles of evaluation and preparation of financial statements
MAKING JUDGEMENTS:
know-how about accounting documents to obtain significant information on management results
COMMUNICATION SKILLS:
knowledge and skills development about how to comment on the performance of the management of a company
LEARNING SKILLS:
learning and understanding the accounting methods adopted by companies based on the rules contained in the civil code and the national accounting standards (OIC).
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Parte 2) Approfondimenti sulla Contabilità (18 ore). La contabilità generale. Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. L’inquadramento delle operazioni ai fini IVA. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro classificazione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale
Parte 3) Concetti generali sul Bilancio (8 ore). Il bilancio inteso come strumento di informazione. I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB (cenni). Chiarezza e comparabilità del bilancio.
Parte 4) Approfondimenti sul Bilancio (18 ore). Il bilancio di esercizio: la normativa civilistica e gli OIC. L'architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della nota integrativa, del rendiconto finanziario e della relazione sulla gestione e) Il bilancio in forma abbreviata e delle micro-imprese; f) adempimenti in ordine alla redazione, all'approvazione e alla pubblicazione g) i controlli sul bilancio di sindaci e revisori; h) il falso in bilancio
Parte 5) Esercitazioni di Contabilità e Bilancio (16 ore). Esercitazioni pratiche svolte alla lavagna o attraverso slide in aula su tutti gli argomenti del programma.
Program
Part 2) Insight into Accounting (18 hours). General accounting. The chart of accounts. Books and accounting records required by law. The classification of transactions for VAT purposes. Opening Writings. Continuous writing for the year. Closing writings and their rating. Overlapping and progressive closing and opening. Notes on proper accounting in their relations with general accounting.
Part 3) General concepts on Budget (8 hours) The budget intended as an information tool. The fundamental requirements of the financial statements designed as an information tool. The budget model based on realized income. The budget model based on accrued income. The IASB model. Clarity and comparability of the financial statements.
Part 4) Insight into Budget (18 hours). The financial statements and statutory regulations. The architecture of the law of the financial statements in Italy and its evolutionary prospects. The financial statements in the Italian legislation as follows. a) the general rules and principles of preparation. b) the balance sheet and the income statement. c) the valuation criteria for assets and liabilities. d) the contents of the explanatory notes, the cash flow statement, and the report on operations. e) The financial statements in abbreviated form and of micro-enterprises. f) fulfilments regarding the preparation, filing, and publication of the balance sheets, g) legal controls on balance sheets, h) false balance sheets.
Part 5) Accounting and Budgeting Exercises (16 hours). Practical exercises carried out on the blackboard or through slides in the classroom on all the topics of the program
Testi Adottati
2) Lucianelli G (2022). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-652-0 Vol. 1 (copertina bordeaux)
3) Lucianelli G (2018) La contabilità. Esercitazioni svolte e casi di valutazione di bilancio. UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-095-5 Vol. 2 (copertina arancione)
4) Lucianelli G (2021). Il bilancio. Adempimenti e controllo. UniversItalia, ISBN 978-88-3293-463-2 Vol 2. (copertina verde)
Books
2) Lucianelli G (2022). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-652-0 Vol. 1 (copertina bordeaux)
3) Lucianelli G (2018) La contabilità. Esercitazioni svolte e casi di valutazione di bilancio. UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-095-5 Vol. 2 (copertina arancione)
4) Lucianelli G (2021). Il bilancio. Adempimenti e controllo. UniversItalia, ISBN 978-88-3293-463-2 Vol 2. (copertina verde)
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto:
- della presenza a lezioni di approfondimento e testimonianze;
- della prova scritta intermedia sulla Contabilità;
- della prova scritta in sede di appello d’esame sul Bilancio (e della prova scritta in sede di appello d’esame sulla Contabilità per chi non era presente alla prova intermedia in quanto non frequentante);
Il voto finale è la media dei 2 voti conseguiti.
Per ciascuna sessione d’esami, lo studente avrà la possibilità di sostenere la prova scritta solo una volta (DUE volte nella sessione d’esami immediatamente successiva al corso, quando sono previsti 3 appelli).
Le abilità/competenze di cui si tiene conto sono la correttezza della procedura individuata per la soluzione dei quesiti, l’adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso; l’utilizzo competente di un linguaggio tecnico, la capacità di sintesi, la chiarezza espositiva, ecc. Il soddisfacimento di tali aspetti specifici è condizione necessaria per il raggiungimento di una valutazione minima pari a 18/30. I voti superiori a 18/30 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti gli aspetti sopra elencati con un diverso livello di accuratezza ed analisi in base ai criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi sotto elencati
Le prove d’esame sono le stesse per studenti frequentanti e non frequentanti.
Le prove scritte prevedono esercizi e/o domande.
I criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi sono i seguenti:
o Non idoneo: importanti carenze e/o mancanza di accuratezza nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Exam Rules
The criteria for formulating the judgment expressed out of thirty are the following:
o Not suitable: significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topics; limited analysis and synthesis skills, frequent generalizations.
o 18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible imperfections; Sufficient analytical, synthesis and independent judgment skills.
o 21-23: Knowledge and understanding of routine topics; Correct analysis and synthesis skills with coherent logical argumentation.
o 24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analytical and synthesis skills with rigorously expressed arguments.
o 27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable analytical and synthesis skills. Good independent judgement.
o 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of the topics. Remarkable analytical and synthesis skills and independent judgement. Arguments expressed in an original way.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: apprendere e comprendere la logica inerente le modalità di rilevazione contabile adottate dalle imprese in base alle norme contenute nel codice civile e nei principi contabili nazionali (OIC).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper applicare le norme relative ai principi di valutazione e redazione del bilancio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper leggere i documenti contabili per ottenere informazioni significative sui risultati della gestione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: saper commentare l’andamento della gestione di un’impresa.
Learning Objectives
LEARNING SKILLS: learning and understanding the accounting methods adopted by companies based on the rules contained in the civil code and the national accounting standards (OIC).
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: understanding how to use the rules relating to the principles of evaluation and preparation of financial statements
MAKING JUDGEMENTS: know-how about accounting documents to obtain significant information on management results
COMMUNICATION SKILLS: knowledge and skills development about how to comment on the performance of the management of a company
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Parte 2) Approfondimenti sulla Contabilità (18 ore). La contabilità generale. Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. L’inquadramento delle operazioni ai fini IVA. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro classificazione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale
Parte 3) Concetti generali sul Bilancio (8 ore). Il bilancio inteso come strumento di informazione. I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB (cenni). Chiarezza e comparabilità del bilancio.
Parte 4) Approfondimenti sul Bilancio (18 ore). Il bilancio di esercizio: la normativa civilistica e gli OIC. L'architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della nota integrativa, del rendiconto finanziario e della relazione sulla gestione e) Il bilancio in forma abbreviata e delle micro-imprese; f) adempimenti in ordine alla redazione, all'approvazione e alla pubblicazione g) i controlli sul bilancio di sindaci e revisori; h) il falso in bilancio
Parte 5) Esercitazioni di Contabilità e Bilancio (16 ore). Esercitazioni pratiche svolte alla lavagna o attraverso slide in aula su tutti gli argomenti del programma
Program
Part 2) Insight into Accounting (18 hours). General accounting. The chart of accounts. Books and accounting records required by law. The classification of transactions for VAT purposes. Opening Writings. Continuous writing for the year. Closing writings and their rating. Overlapping and progressive closing and opening. Notes on proper accounting in their relations with general accounting.
Part 3) General concepts on Budget (8 hours) The budget intended as an information tool. The fundamental requirements of the financial statements designed as an information tool. The budget model based on realized income. The budget model based on accrued income. The IASB model. Clarity and comparability of the financial statements.
Part 4) Insight into Budget (18 hours). The financial statements and statutory regulations. The architecture of the law of the financial statements in Italy and its evolutionary prospects. The financial statements in the Italian legislation as follows. a) the general rules and principles of preparation. b) the balance sheet and the income statement. c) the valuation criteria for assets and liabilities. d) the contents of the explanatory notes, the cash flow statement, and the report on operations. e) The financial statements in abbreviated form and of micro-enterprises. f) fulfilments regarding the preparation, filing, and publication of the balance sheets, g) legal controls on balance sheets, h) false balance sheets.
Part 5) Accounting and Budgeting Exercises (16 hours). Practical exercises carried out on the blackboard or through slides in the classroom on all the topics of the program
Testi Adottati
2) Lucianelli G (2022). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-652-0 Vol. 1 (copertina bordeaux)
3) Lucianelli G (2018) La contabilità. Esercitazioni svolte e casi di valutazione di bilancio. UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-095-5 Vol. 2 (copertina arancione)
4) Lucianelli G (2021). Il bilancio. Adempimenti e controllo. UniversItalia, ISBN 978-88-3293-463-2 Vol 2. (copertina verde)
Books
2) Lucianelli G (2022). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-652-0 Vol. 1 (copertina bordeaux)
3) Lucianelli G (2018) La contabilità. Esercitazioni svolte e casi di valutazione di bilancio. UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-095-5 Vol. 2 (copertina arancione)
4) Lucianelli G (2021). Il bilancio. Adempimenti e controllo. UniversItalia, ISBN 978-88-3293-463-2 Vol 2. (copertina verde)
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto:
- della presenza a lezioni di approfondimento e testimonianze;
- della prova scritta intermedia sulla Contabilità;
- della prova scritta in sede di appello d’esame sul Bilancio (e della prova scritta in sede di appello d’esame sulla Contabilità per chi non era presente alla prova intermedia);
- della prova orale su tutto il programma svolto in sede di appello d’esame.
Il voto finale è la media dei 3 voti conseguiti.
Per ciascuna sessione d’esami, lo studente avrà la possibilità di sostenere la prova scritta solo una volta (DUE volte nella sessione d’esami immediatamente successiva al corso, quando sono previsti 3 appelli).
Le abilità/competenze di cui si tiene conto sono la correttezza della procedura individuata per la soluzione dei quesiti, l’adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso; l’utilizzo competente di un linguaggio tecnico, la capacità di sintesi, la chiarezza espositiva, ecc. Il soddisfacimento di tali aspetti specifici è condizione necessaria per il raggiungimento di una valutazione minima pari a 18/30. I voti superiori a 18/30 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti gli aspetti sopra elencati con un diverso livello di accuratezza ed analisi in base ai criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi sotto elencati.
Le prove scritte prevedono esercizi e domande.
I criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi sono i seguenti:
o Non idoneo: importanti carenze e/o mancanza di accuratezza nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Exam Rules
The written tests include exercises and questions.
The criteria for formulating the judgment expressed out of thirty are the following:
o Not suitable: significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topics; limited analysis and synthesis skills, frequent generalizations.
o 18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible imperfections; Sufficient analytical, synthesis and independent judgment skills.
o 21-23: Knowledge and understanding of routine topics; Correct analysis and synthesis skills with coherent logical argumentation.
o 24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analytical and synthesis skills with rigorously expressed arguments.
o 27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable analytical and synthesis skills. Good independent judgement.
o 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of the topics. Remarkable analytical and synthesis skills and independent judgement. Arguments expressed in an original way.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: apprendere e comprendere la logica inerente le modalità di rilevazione contabile adottate dalle imprese in base alle norme contenute nel codice civile e nei principi contabili nazionali (OIC).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper applicare le norme relative ai principi di valutazione e redazione del bilancio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper leggere i documenti contabili per ottenere informazioni significative sui risultati della gestione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: saper commentare l’andamento della gestione di un’impresa.
Learning Objectives
LEARNING SKILLS: learning and understanding the accounting methods adopted by companies based on the rules contained in the civil code and the national accounting standards (OIC).
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: understanding how to use the rules relating to the principles of evaluation and preparation of financial statements
MAKING JUDGEMENTS: know-how about accounting documents to obtain significant information on management results
COMMUNICATION SKILLS: knowledge and skills development about how to comment on the performance of the management of a company
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
2) La contabilità generale. Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. L’inquadramento delle operazioni ai fini IVA. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro classificazione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione. I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB (cenni). Chiarezza e comparabilità del bilancio.
4) Il bilancio di esercizio: la normativa civilistica e gli OIC. L'architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della nota integrativa, del rendiconto finanziario e della relazione sulla gestione e) Il bilancio in forma abbreviata e delle micro-imprese; f) adempimenti in ordine alla redazione, all'approvazione e alla pubblicazione g) i controlli sul bilancio di sindaci e revisori; h) il falso in bilancio.
Program
2) General accounting. The chart of accounts. Books and accounting records required by law. The classification of transactions for VAT purposes. Opening Writings. Continuous writing for the year. Closing writings and their rating. Overlapping and progressive closing and opening. Notes on proper accounting in their relations with general accounting.
3) The budget intended as an information tool. The fundamental requirements of the financial statements designed as an information tool. The budget model based on realized income. The budget model based on accrued income. The IASB model. Clarity and comparability of the financial statements.
4) The financial statements and statutory regulations. The architecture of the law of the financial statements in Italy and its evolutionary prospects. The financial statements in the Italian legislation as follows. a) the general rules and principles of preparation. b) the balance sheet and the income statement. c) the valuation criteria for assets and liabilities. d) the contents of the explanatory notes, the cash flow statement, and the report on operations. e) The financial statements in abbreviated form and of micro-enterprises. f) fulfilments regarding the preparation, filing, and publication of the balance sheets, g) legal controls on balance sheets, h) false balance sheets.
Testi Adottati
1) Lucianelli G (2023). La contabilità. Logica economico-aziendale e scritture in partita doppia. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-649-0 Vol. 1 (copertina blu)
2) Lucianelli G (2022). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-652-0 Vol. 1 (copertina bordeaux)
3) Lucianelli G (2018) La contabilità. Esercitazioni svolte e casi di valutazione di bilancio. UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-095-5 Vol. 2 (copertina arancione)
4) Lucianelli G (2021). Il bilancio. Adempimenti e controllo. UniversItalia, ISBN 978-88-3293-463-2 Vol 2. (copertina verde)
Books
1) Lucianelli G (2023). La contabilità. Logica economico-aziendale e scritture in partita doppia. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-649-0 Vol. 1 (copertina blu)
2) Lucianelli G (2022). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-652-0 Vol. 1 (copertina bordeaux)
3) Lucianelli G (2018) La contabilità. Esercitazioni svolte e casi di valutazione di bilancio. UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-095-5 Vol. 2 (copertina arancione)
4) Lucianelli G (2021). Il bilancio. Adempimenti e controllo. UniversItalia, ISBN 978-88-3293-463-2 Vol 2. (copertina verde)
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Exam Rules
There is one intermediate test for learning verification.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
2) La contabilità generale. Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. L’inquadramento delle operazioni ai fini IVA. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro classificazione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione. I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB (cenni). Chiarezza e comparabilità del bilancio.
4) Il bilancio di esercizio: la normativa civilistica e gli OIC. L'architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della nota integrativa, del rendiconto finanziario e della relazione sulla gestione e) Il bilancio in forma abbreviata e delle micro-imprese; f) adempimenti in ordine alla redazione, all'approvazione e alla pubblicazione g) i controlli sul bilancio di sindaci e revisori; h) il falso in bilancio.
Program
2) General accounting. The chart of accounts. Books and accounting records required by law. The classification of transactions for VAT purposes. Opening Writings. Continuous writing for the year. Closing writings and their rating. Overlapping and progressive closing and opening. Notes on proper accounting in their relations with general accounting.
3) The budget intended as an information tool. The fundamental requirements of the financial statements designed as an information tool. The budget model based on realized income. The budget model based on accrued income. The IASB model. Clarity and comparability of the financial statements.
4) The financial statements and statutory regulations. The architecture of the law of the financial statements in Italy and its evolutionary prospects. The financial statements in the Italian legislation as follows. a) the general rules and principles of preparation. b) the balance sheet and the income statement. c) the valuation criteria for assets and liabilities. d) the contents of the explanatory notes, the cash flow statement, and the report on operations. e) The financial statements in abbreviated form and of micro-enterprises. f) fulfilments regarding the preparation, filing, and publication of the balance sheets, g) legal controls on balance sheets, h) false balance sheets.
Testi Adottati
1) Lucianelli G (2023). La contabilità. Logica economico-aziendale e scritture in partita doppia. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-649-0 Vol. 1 (copertina blu)
2) Lucianelli G (2022). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-652-0 Vol. 1 (copertina bordeaux)
3) Lucianelli G (2018) La contabilità. Esercitazioni svolte e casi di valutazione di bilancio. UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-095-5 Vol. 2 (copertina arancione)
4) Lucianelli G (2021). Il bilancio. Adempimenti e controllo. UniversItalia, ISBN 978-88-3293-463-2 Vol 2. (copertina verde)
Books
1) Lucianelli G (2023). La contabilità. Logica economico-aziendale e scritture in partita doppia. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-649-0 Vol. 1 (copertina blu)
2) Lucianelli G (2022). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-652-0 Vol. 1 (copertina bordeaux)
3) Lucianelli G (2018) La contabilità. Esercitazioni svolte e casi di valutazione di bilancio. UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-095-5 Vol. 2 (copertina arancione)
4) Lucianelli G (2021). Il bilancio. Adempimenti e controllo. UniversItalia, ISBN 978-88-3293-463-2 Vol 2. (copertina verde)
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Exam Rules
Aggiornato A.A. 2021-2022
Aggiornato A.A. 2021-2022
CONTABILITA’ E BILANCIO (9 CFU)
Prof.ssa Giovanna Lucianelli
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie sul metodo di rilevazione contabile della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico e sulla redazione del bilancio.
In particolare, gli obiettivi formativi possono essere così sintetizzati:
a) apprendere le modalità di rilevazione contabile adottate dalle imprese in base alle norme contenute nel codice civile e nei principi contabili nazionali (OIC);
b) saper applicare le norme relative ai principi di valutazione e redazione del bilancio;
c) saper leggere i documenti contabili per ottenere informazioni significative sui risultati della gestione.
Programma del Corso A.A. 2021-2022
1) Il sistema informativo-contabile d’impresa. Caratteri, inquadramento, struttura. I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Il metodo contabile nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Cenni sulle scritture doppie bilancianti nei sistemi minori.
2) La contabilità generale. Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. L’inquadramento delle operazioni ai fini IVA. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro classificazione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione. I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB (cenni). Chiarezza e comparabilità del bilancio.
4) Il bilancio di esercizio: la normativa civilistica e gli OIC. L'architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della nota integrativa, del rendiconto finanziario e della relazione sulla gestione e) Il bilancio in forma abbreviata e delle micro-imprese; f) adempimenti in ordine alla redazione, all'approvazione e alla pubblicazione g) i controlli sul bilancio di sindaci e revisori; h) il falso in bilancio.
Materiale di studio
Libri:
1) Lucianelli G (2020). La contabilità. Logica economico-aziendale e scritture in partita doppia. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-337-6 vol. 1 (copertina grigia)
2) Lucianelli G (2020). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-338-3 (copertina fucsia)
3) Lucianelli G (2018) La contabilità. Esercitazioni svolte e casi di valutazione di bilancio. Vol. 2. UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-095-5 (ristampa copertina arancione)
4) Lucianelli G (2021). Il bilancio. Adempimenti e controllo. Vol 2. UniversItalia, ISBN 978-88-3293-463-2 (copertina verde)
Materiale integrativo
Slide ed esercizi integrativi saranno indicati dal docente durante lo svolgimento del Corso.
Modalità didattiche
Il Corso si articolerà in lezioni, esercitazioni e svolgimento di casi didattici in modalità interattiva.
Collaboratori didattici del corso
Esercitazioni: Dott. Giuliano Crescenzi, e-mail: giuliano.crescenzi@gmail.com
Argomenti integrativi: Dott.ssa Lucia Abitante, e-mail:lucia.abitante@gmail.com
Esame finale
Prova scritta + prova orale
Ricevimento studenti
Al termine della lezione e su appuntamento previa richiesta via e-mail al docente a cui si vogliono richiedere chiarimenti
lucianelli@economia.uniroma2.it
Aggiornato A.A. 2020-2021
CONTABILITA’ E BILANCIO (9 CFU)
Prof.ssa Giovanna Lucianelli
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie sul metodo di rilevazione contabile della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico e sulla redazione del bilancio.
In particolare, gli obiettivi formativi possono essere così sintetizzati:
a) apprendere le modalità di rilevazione contabile adottate dalle imprese in base alle norme contenute nel codice civile e nei principi contabili nazionali (OIC);
b) saper applicare le norme relative ai principi di valutazione e redazione del bilancio;
c) saper leggere i documenti contabili per ottenere informazioni significative sui risultati della gestione.
Programma del Corso a.a. 2020-2021
1) Il sistema informativo-contabile d’impresa. Caratteri, inquadramento, struttura. I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Il metodo contabile nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Cenni sulle scritture doppie bilancianti nei sistemi minori.
2) La contabilità generale. Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. L’inquadramento delle operazioni ai fini IVA. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro classificazione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione. I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB (cenni). Chiarezza e comparabilità del bilancio.
4) Il bilancio di esercizio: la normativa civilistica e gli OIC. L'architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della nota integrativa, del rendiconto finanziario e della relazione sulla gestione e) Il bilancio in forma abbreviata e delle micro-imprese; f) adempimenti in ordine alla redazione, all'approvazione e alla pubblicazione g) i controlli sul bilancio di sindaci e revisori; h) il falso in bilancio.
Materiale di studio
Libri:
1) Lucianelli G (2020). La contabilità. Logica economico-aziendale e scritture in partita doppia. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-337-6 vol. 1 (copertina grigia)
2) Lucianelli G (2020). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-338-3 (copertina fucsia)
3) Lucianelli G (2018) La contabilità. Esercitazioni svolte e casi di valutazione di bilancio. Vol. 2. UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-095-5 (ristampa copertina arancione)
4) Lucianelli G (2021). Il bilancio. Adempimenti e controllo. Vol 2. UniversItalia, ISBN 978-88-3293-463-2
Materiale integrativo
Slide, letture ed esercizi integrativi saranno indicati dal docente durante lo svolgimento del Corso.
Modalità didattiche
Il Corso si articolerà in lezioni, esercitazioni e svolgimento di casi didattici in modalità interattiva.
Esame finale
Prova orale on line (Microsoft teams). Da gennaio 2022 prova scritta+ prova orale.
Aggiornato A.A. 2019-2020
CONTABILITA’ E BILANCIO (9 CFU)
Prof.ssa Giovanna Lucianelli
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie sul metodo di rilevazione contabile della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico.
In particolare, gli obiettivi formativi possono essere così sintetizzati:
a) apprendere le modalità di rilevazione contabile adottate dalle imprese in base alle norme contenute nel codice civile e nei principi contabili nazionali (OIC);
b) saper applicare le norme relative ai principi di valutazione e redazione del bilancio;
c) saper leggere i documenti contabili per ottenere informazioni significative sui risultati della gestione.
Programma del Corso a.a. 2019-2020
1) Il sistema informativo-contabile d’impresa. Caratteri, inquadramento, struttura. I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Il metodo contabile nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Cenni sulle scritture doppie bilancianti nei sistemi minori.
2) La contabilità generale. Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. L’inquadramento delle operazioni ai fini IVA. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro classificazione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione. I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB (cenni). Chiarezza e comparabilità del bilancio.
4) Il bilancio di esercizio: la normativa civilistica e gli OIC. L'architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della nota integrativa, del rendiconto finanziario e della relazione sulla gestione e) Il bilancio in forma abbreviata e delle micro-imprese; f) adempimenti in ordine alla redazione, al deposito, alla pubblicazione g) i controlli sul bilancio di sindaci e revisori; h) il falso in bilancio.
Materiale di studio
Libri:
1) Lucianelli G (2020). La contabilità. Logica economico-aziendale e scritture in partita doppia. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-337-6 vol. 1 (copertina grigia)
2) Lucianelli G (2020). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-338-3 (copertina fucsia)
3) Lucianelli G (2018) La contabilità. Esercitazioni svolte e casi di valutazione di bilancio. UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-095-5 vol. 2 (ristampa copertina arancione)
Materiale integrativo
Slide, letture ed esercizi integrativi saranno indicati dal docente durante lo svolgimento del Corso.
Modalità didattiche
Il Corso si articolerà in lezioni, esercitazioni e svolgimento di casi didattici che verranno valutati ai fini del superamento dell’esame.
Esame finale
Prova orale on line.
Aggiornato A.A. 2018-2019
CONTABILITA’ E BILANCIO (9 CFU)
(Giovanna Lucianelli)
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie sul metodo di rilevazione contabile della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico.
In particolare, gli obiettivi formativi possono essere così sintetizzati:
a) apprendere le modalità di rilevazione contabile adottate dalle imprese in base alle norme contenute nel codice civile e nei principi contabili nazionali (OIC);
b) saper applicare le norme relative ai principi di valutazione e redazione del bilancio;
c) saper leggere i documenti contabili per ottenere informazioni significative sui risultati della gestione.
Programma del Corso a.a. 2018-2019
1) Il sistema informativo-contabile d’impresa. Caratteri, inquadramento, struttura. I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Il metodo contabile nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Cenni sulle scritture doppie bilancianti nei sistemi minori.
2) La contabilità generale. Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. L’inquadramento delle operazioni ai fini IVA. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro classificazione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione. I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB. Chiarezza e comparabilità del bilancio.
4) Il bilancio di esercizio e la normativa civilistica. L'architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della nota integrativa, del rendiconto finanziario e della relazione sulla gestione e) Il bilancio in forma abbreviata e delle micro-imprese; f) adempimenti in ordine alla redazione, al deposito, alla pubblicazione.
Materiale di studio
Libri:
1) Lucianelli G (2016). La contabilità. Logica economico-aziendale e scritture in partita doppia. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-6507-836-5 (copertina viola)
2) Lucianelli G (2017). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-6507-820-4 (copertina gialla)
3) Lucianelli G (2018) La contabilità (Volume II). Esercitazioni svolte e casi di valutazioni di bilancio, ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-095-5 (copertina arancione)
Materiale integrativo:
Slide, letture ed esercizi integrativi + il “case study” (da svolgere) saranno indicati dal docente durante lo svolgimento del Corso.
Modalità didattiche
Il Corso si articolerà in lezioni, casi didattici ed esercitazioni; la conoscenza di tali argomenti verrà valutata ai fini del superamento dell’esame.
Regolamento prove intermedie: sono previste 2 prove scritte intermedie per i frequentanti: una il 3 aprile 2019 (Contabilità) e una il 27 maggio 2019 (Bilancio). Le prove scritte intermedie possono essere utilizzate ai fini della prova orale una sola volta e rimangono valide fino agli appelli di settembre 2019.
Esame finale= Prova scritta di Contabilità + Prova scritta individuale sul Case study (Bilancio) + Prova orale. I frequentanti che hanno superato positivamente entrambe le prove intermedie possono ripetere le prove scritte negli appelli ufficiali se intendono migliorare la loro valutazione finale.
Aggiornato A.A. 2017-2018
CONTABILITA’ E BILANCIO (9 CFU)
(Giovanna Lucianelli)
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie sul metodo di rilevazione contabile della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico.
In particolare, gli obiettivi formativi possono essere così sintetizzati:
a) apprendere le modalità di rilevazione contabile adottate dalle imprese in base alle norme contenute nel codice civile e nei principi contabili nazionali (OIC);
b) saper applicare le norme relative ai principi di valutazione e redazione del bilancio;
c) saper leggere i documenti contabili per ottenere informazioni significative sui risultati della gestione.
Programma del Corso a.a. 2017-2018
1) Il sistema informativo-contabile d’impresa. Caratteri, inquadramento, struttura. I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Il metodo contabile nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Cenni sulle scritture doppie bilancianti nei sistemi minori.
2) La contabilità generale. Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. L’inquadramento delle operazioni ai fini IVA. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro classificazione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione. I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB. Chiarezza e comparabilità del bilancio.
4) Il bilancio di esercizio e la normativa civilistica. L'architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della nota integrativa, del rendiconto finanziario e della relazione sulla gestione e) Il bilancio in forma abbreviata e delle micro-imprese; f) adempimenti in ordine alla redazione, al deposito, alla pubblicazione.
Materiale di studio
Libri:
1) Lucianelli G (2016). La contabilità. Logica economico-aziendale e scritture in partita doppia. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-6507-836-5
2) Lucianelli G (2017). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-6507-820-4
3) Lucianelli G (2018) La contabilità (Volume II). Esercitazioni svolte e casi di valutazioni di bilancio, ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-095-5
Materiale integrativo:
Slide, letture ed esercizi integrativi + il “case study” (da svolgere) saranno indicati dal docente durante lo svolgimento del Corso.
Modalità didattiche
Il Corso si articolerà in lezioni, casi didattici ed esercitazioni; la conoscenza di tali argomenti verrà valutata ai fini del superamento dell’esame.
Prova scritta intermedia Sono previste 2 prove scritte intermedie: una il 4 aprile alle ore 9.00 (per i frequentanti del corso 2017-18 o 2016-17: non occorre prenotazione) e una il 22 maggio (case study per i frequentanti: non occorre prenotazione) alle ore 9.15. Le prove scritte intermedie possono essere utilizzate ai fini della prova orale una sola volta e rimangono valide fino all'appello di settembre.
Esame finale Prova scritta di Contabilità + Prova scritta individuale sul Case study + Prova orale. I frequentanti che hanno superato positivamente entrambe le prove intermedie possono ripetere le prove scritte negli appelli ufficiali se intendono migliorare la loro valutazione finale.