Syllabus

Aggiornato A.A. 2017-2018

Corso: SCIENZA DELLE FINANZE - prof. Alessio D’Amato

Obiettivi del corso:

Conoscenze e capacità di comprensione:
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei problemi e dei metodi di analisi fondamentali dell'economia pubblica, con particolare riferimento ai loro aspetti microeconomici, per portare a comprendere le ragioni dell'intervento pubblico nell'economia nei vari ambiti (ad esempio la salvaguardia dell'ambiente, l'istruzione o la redistribuzione del reddito) e gli strumenti che lo Stato può utilizzare per tale intervento.

Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
Le nozioni, i concetti e i modelli appresi durante il corso consentiranno agli studenti di:

- capire le basi dell'analisi teorica dell'intervento pubblico;

- capire le motivazioni di tale intervento e le modalità con cui "misurarne" l'opportunità

Quindi, ad esempio, gli studenti saranno, al termine del corso, in grado di valutare l'opportunità e la migliore modalità di intervento nel campo dell'inquinamento ambientale, oltre alle conseguenze che tali modalità hanno in termini di incidenza e benessere sociale.

Oggetto. Il programma di ricerca dell’economia pubblica - alias scienza delle finanze - è incentrato sulla distinzione-relazione tra l’economia degli interessi privati – gli interessi che sono rivali tra gli individui - e l’economia degli interessi pubblici – gli interessi che sono condivisi tra gli appartenenti a una comunità politica in tale loro capacità. Nell’economia commerciale degli interessi privati il mercato - domanda, offerta, prezzo, scambio - incanala le risorse verso il loro soddisfacimento, sia pure imperfettamente. In quella non-commerciale degli interessi pubblici un meccanismo equivalente non esiste. Essi rimangono affidati all’azione economica pubblica dei governi e alla cooperazione volontaria. I temi centrali di questa materia sono (i) l’analisi normativa – efficienza ed equità - dell’allocazione delle risorse nelle aree commerciale e non commerciale, e (ii) l’analisi positiva – effetti e teorie esplicative - dell’azione economica pubblica.

Il corso è una trattazione a livello introduttivo-intermedio, con un moderato uso del formalismo matematico, dei principali concetti, metodi di analisi e risultati della materia, con l’obiettivo di addestrare alla loro comprensione e utilizzo critici sia nell’attività pratica che nello studio più avanzato.

Argomenti

ECONOMIA DEL BENESSERE E FUNZIONI DEL BENESSERE SOCIALE. LA VALUTAZIONE DELLE SCELTE SOCIALI

Economia normativa. Il concetto di efficienza
La frontiera delle possibilità di utilità
Economia positiva. Il mercato e l’equilibrio
Equità, uguaglianza, redistribuzione
Funzioni del benessere sociale
Pareto efficienza e ottimalità sociale
Teoremi dell’Economia del benessere
La valutazione economica dell’azione pubblica
Fallimenti del mercato e economia pubblica

BENI PUBBLICI

Ottimalità sociale con beni pubblici
Domanda individuale di beni pubblici
Equilibrio di Lindahl
Sistema tributario e prezzi-imposta
Sottoproduzione di beni pubblici: free riding
Fornitura privata di beni pubblici: sottoconsumo

ESTERNALITA'

Ottimalità sociale con esternalità
Equilibrio e distorsione
Soluzioni "decentralizzate"
Strumenti di intervento pubblico
L'inquinamento

FORNITURA PUBBLICA DI BENI PRIVATI

Razionamento
Costi di transazione

TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE

Aggregazione delle preferenze individuali e preferenze collettive
Razionalità e democrazia: il teorema dell’impossibilità di Arrow
Teoremi del votante mediano
Gruppi di interesse

IL SISTEMA TRIBUTARIO

I requisiti della tassazione
I principi della capacità contributiva e del beneficio.
Equità e progressività.
Basi imponibili: reddito verso consumo, imposte equivalenti

L’INCIDENZA DELLE IMPOSTE

Teoria dell’incidenza.
Concorrenza e monopolio con domanda lineare.
Concorrenza e monopolio con domanda a elasticità costante.
Imposte equivalenti. Tassazione del lavoro e del consumo. Imposte specifiche e ad valorem

TASSAZIONE E EFFICIENZA

Domanda e offerta compensate, surplus del compratore e del venditore
Domanda: tassazione, eccesso di pressione, coefficiente di distorsione
Offerta: idem
Combinazione di domanda e offerta
Distorsione e progressività

TESTO CONSIGLIATO

Stiglitz J.E., Economia del settore pubblico, Vol 1: Fondamenti teorici, 2e italiana, Hoepli 2003, i capitoli 1-6 e 8-11, più i paragrafi 12-1 e 12-2.

Slides del corso

Metodi di insegnamento:

Il corso si basa principalmente sullo svolgimento di lezioni frontali da parte del docente, alle quali saranno affiancate esercitazioni (che saranno in aggiunta delle lezioni frontali del docente). Il calendario delle esercitazioni sarà comunicato il primo giorno di lezione (20 settembre 2017) e pubblicato lo stesso giorno su questa pagina.

Risultati di apprendimento attesi:
I concetti e gli strumenti appresi durante il corso potranno essere utilizzati dagli studenti per valutare in maniera critica (e con cognizione di causa) le cause di natura economica, le modalità e le conseguenze dell'intervento dello Stato nell'economia.