ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Syllabus
Aggiornato A.A. 2016-2017
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali di analisi e di progettazione dell'assetto organizzativo aziendale, integrando la lettura con prospettive tratte anche da discipline diverse da quelle prettamente economico-aziendali.
Il focus del corso è costituito dall’organizzazione nel suo complesso: i concetti teorici rilevanti per l’analisi e la progettazione organizzativa includono le principali dimensioni strutturali e contestuali di un’organizzazione, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura. Tali dimensioni variano da organizzazione a organizzazione e per questo rappresentano strumenti per la loro indagine.
Il corso fornisce uno schema per “leggere” e progettare le organizzazioni e si articola nelle seguenti parti:
- le teorie classiche;
- la lettura del sistema organizzativo: a) le variabili personali e sociali e b) le strutture organizzative e i sistemi di direzione
- la progettazione organizzativa
In estrema sintesi, il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti concettuali ed operativi per: acquisire le logiche fondamentali del funzionamento organizzativo e delle relazioni tra individui; acquisire le conoscenze per progettare le strutture organizzative ed i loro sistemi di funzionamento; sviluppare capacità personali utili all'inserimento in contesti lavorativi.
PROGRAMMA DEL CORSO
PARTE I - Le teorie classiche
- Il concetto di Organizzazione
- Le teorie classiche
- Weber: il modello burocratico
- Taylor: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (OSL)
- Fayol: la Scuola Amministrativa Teorie classiche: la burocrazia di Weber
- Le critiche alla burocrazia
PARTE II - La lettura del sistema organizzativo (I° parte): gli aspetti psico-sociali
- La Scuola delle Relazioni Umane
- La motivazione al lavoro:
- I Gruppi di lavoro, comunicazione e conflitti
- La cultura organizzativa e lo stile di direzione
PARTE III - La lettura del sistema organizzativo (II° parte): le strutture organizzative e i sistemi di direzione
- Le strutture organizzative di base
- Le strutture funzionali modificate
- Ruoli e processi organizzativi
- I sistemi di direzione
PARTE IV - La progettazione delle organizzazioni
- Simon
- Oltre l’approccio universale
- Il contributo della Woodward
- Il contributo di Burns & Stalker
- Il contributo di Thompson alle teorie contingenti
- Il contributo di Perrow alle teorie contingenti
- Lawrence e Lorsch: differenziazione e integrazione
- Incertezza, complessità e organizzazione: il modello di Galbraith
- I confini organizzativi
Nota:per un maggiore dettaglio del programma si prega di consultare la pagina "MATERIALE DIDATTICO" e di prendere visione del Syllabus del corso
TESTI E MATERIALI PER L'ESAME
- DECASTRI M. (a cura di) (2016), Leggere le organizzazioni, Guerini e Associati, Milano.
- DECASTRI M. (a cura di) (2016), Progettare le organizzazione, Guerini e Associati, Milano
- SCAROZZA D. (2012), L'approdo alla prospettiva contingente (dispensa)
- SCAROZZA D., DECASTRI M. (2012), Tecnologia e Organizzazione: il contributo di J. Woodward (dispensa).
METODI DI INSEGNAMENTO
Il corso di svolgerà prevalentemente attraverso l'utilizzo di lezioni frontali, duranti le quali si utilizzeranno dei materiali (slide, note, ecc) messi a disposizione degli studenti nella sezione Materiale didattico.
Durante il corso, inoltre, gli studenti saranno coinvolti nella risoluzione di alcuni casi di studio, ovviamente collegati ai temi trattati nel corso. Uno dei risultati attesi è il pieno coinvolgimento degli studenti nello svolgimento del corso e, quindi, nel processo di apprendimento. Guidati dall’obiettivo di favorire l’apprendimento dell’intera classe (e non solo del singolo studente), è fortemente raccomandato a tutti gli studenti lo svolgimento dei casi di studio.