MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE
:: BASEVIEW ::
view Object ( [name:protected] => [data:protected] => Array ( [corso] => Array ( [id] => 209 [titolo] => MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE [descrizione] => [canalegomp] => [idclone] => [idateneo] => 160739 [array_idateneo] => 152701,154214,160739,166445 [gruppi] => [par] => [docenti] => Array ( [0] => Array ( [id] => 140 [username] => ScarSer [pwd] => 1c42f9c1ca2f65441465b43cd9339d6c [cognome] => Scarlatti [nome] => Sergio [email] => sergio.scarlatti@uniroma2.it [cf] => SCRSRG58E31H501D [titolo] => Prof. [qualifica] => Professore Ordinario [keywords] => Mathematical Finance [status] => [afferenza] => Economia [posizione_id] => [dipartimento] => DEF [dipartimento_id] => [ssd] => SECS-S/06 [json_docente] => {"Ricevimento":"lunedi 16.00-17.00","Stanza":"P1 S34","Telefono":"06 7259 5947","Curriculum Vitae (EN)":"http:\/\/directory.uniroma2.it\/cv\/CV_5052_EN.pdf"} [idateneo] => 5052 [foto] => /private/docenti/img/img_140.png [dataaggiornamento] => 2022-10-06 14:38:38 [ruolo] => T ) ) [percorsi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 17 [codiceateneo] => L79 [titolo] => Scienze Economiche [indirizzo] => Economia Internazionale [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2013-2014 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 167 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 300 [programmazionedidattica_corsi_id] => 328 [corsi_id] => 209 [insegnamento] => Array ( [id] => 167 [codiceateneo] => 8011125 [titolo] => MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE [ssd] => SECS-S/06 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [1] => Array ( [id] => 18 [codiceateneo] => L79 [titolo] => Scienze Economiche [indirizzo] => Governance, Servizi e Regolamentazione [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2013-2014 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 167 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 301 [programmazionedidattica_corsi_id] => 329 [corsi_id] => 209 [insegnamento] => Array ( [id] => 167 [codiceateneo] => 8011125 [titolo] => MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE [ssd] => SECS-S/06 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [2] => Array ( [id] => 17 [codiceateneo] => L79 [titolo] => Scienze Economiche [indirizzo] => Economia Internazionale [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2014-2015 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 167 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 676 [programmazionedidattica_corsi_id] => 755 [corsi_id] => 209 [insegnamento] => Array ( [id] => 167 [codiceateneo] => 8011125 [titolo] => MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE [ssd] => SECS-S/06 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [3] => Array ( [id] => 18 [codiceateneo] => L79 [titolo] => Scienze Economiche [indirizzo] => Governance, Servizi e Regolamentazione [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2014-2015 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 167 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 976 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1104 [corsi_id] => 209 [insegnamento] => Array ( [id] => 167 [codiceateneo] => 8011125 [titolo] => MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE [ssd] => SECS-S/06 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [4] => Array ( [id] => 17 [codiceateneo] => L79 [titolo] => Scienze Economiche [indirizzo] => Economia Internazionale [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2015-2016 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 167 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 1255 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1411 [corsi_id] => 209 [insegnamento] => Array ( [id] => 167 [codiceateneo] => 8011125 [titolo] => MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE [ssd] => SECS-S/06 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [5] => Array ( [id] => 28 [codiceateneo] => L78 [titolo] => Economia, Organizzazioni e Territorio [indirizzo] => Governo dell'Economia e del Territorio [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2015-2016 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 167 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 1425 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1623 [corsi_id] => 209 [insegnamento] => Array ( [id] => 167 [codiceateneo] => 8011125 [titolo] => MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE [ssd] => SECS-S/06 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [6] => Array ( [id] => 29 [codiceateneo] => L78 [titolo] => Economia, Organizzazioni e Territorio [indirizzo] => Organizzazioni e Risorse Umane [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2015-2016 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 167 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 1520 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1732 [corsi_id] => 209 [insegnamento] => Array ( [id] => 167 [codiceateneo] => 8011125 [titolo] => MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE [ssd] => SECS-S/06 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [7] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => L79 [titolo] => Scienze Economiche [indirizzo] => Economia dei servizi e delle scelte pubbliche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2015-2016 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 167 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 1590 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1819 [corsi_id] => 209 [insegnamento] => Array ( [id] => 167 [codiceateneo] => 8011125 [titolo] => MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE [ssd] => SECS-S/06 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) ) [titoloesteso] => MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE [programmi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 493 [corsi_id] => 209 [aa] => 2015-2016 [it] =>END: ---Programma a.a. 2014-2015
1. La teoria di base dell’interesseCapitale e interesse
Valore attuale
Tasso interno di rendimento
Criteri di valutazione
2. Titoli a rendimento certoStrumenti del mercato monetario
Titoli obbligazionari
Rendite, mutui e piani di ammortamento
Misure del rendimento
Duration
Immunizzazione
3. Struttura a termine dei tassi di interesseLa curva dei tassi
Tassi spot e tassi forward
Spiegazioni per la struttura a termine
Obbligazioni a tasso variabile4. Scelta di portafogli
Approccio media-varianza
Il modello di Markowitz
Il teorema dei due fondi
Testi di riferimento:D. G. Luenberger, INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA FINANZIARIA Ed. Apogeo
D. G. Luenberger, FINANZA E INVESTIMENTI Ed. Apogeo
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [1] => Array ( [id] => 226 [corsi_id] => 209 [aa] => 2014-2015 [it] =>Programma a.a. 2014-2015
1. La teoria di base dell’interesseCapitale e interesse
Valore attuale
Tasso interno di rendimento
Criteri di valutazione
2. Titoli a rendimento certoStrumenti del mercato monetario
Titoli obbligazionari
Rendite, mutui e piani di ammortamento
Misure del rendimento
Duration
Immunizzazione
3. Struttura a termine dei tassi di interesseLa curva dei tassi
Tassi spot e tassi forward
Spiegazioni per la struttura a termine
Obbligazioni a tasso variabile4. Valutazione di un titolo rischioso
Approccio media-varianza
Il modello di Markowitz
Il teorema dei due fondi
Testi di riferimento:D. G. Luenberger, INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA FINANZIARIA Ed. Apogeo
D. G. Luenberger, FINANZA E INVESTIMENTI Ed. Apogeo
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) ) ) [verifica_piano_studi] => 1 [current] => programma [pagine_corso] => Array ( ) ) [maindata:protected] => Array ( [selfurl] => /cdl/triennio/clese/corso/programma/209/ [backlink] => [pagecontroller] => clese_triennio [metodo] => loadcomponent [controller] => corso [vista] => programmagomp [file] => /var/www/html/mind/clese_triennio/views/corso/programmagomp.php ) )