INFORMATICA
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e di far loro acquisire conoscenze e capacità di utilizzo in relazione ai seguenti ambiti:
hardware, software di sistema, software applicativo, reti, architetture client-server, web, sicurezza informatica, algoritmi, telematica, identità digitale di individui e aziende.
Sulla base di tali conoscenze gli studenti saranno in grado di:
comprendere i nessi causali tra le principali variabili ICT; comprendere e saper utilizzare strumenti, formule e funzioni nell’utilizzo di pacchetti per la produttività personale ed aziendale;
applicare le conoscenze acquisite all’analisi ed alla comprensione dei fatti del mondo dell'Information Technology ed alle ricadute degli stessi sul mondo economico, finanziario ed aziendale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Comprensione dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT).
Capacità di individuare le varie componenti di un computer.
Comprensione di cosa è l’hardware, conoscenza dei fattori che influiscono sulle prestazioni di un computer e capacità di identificare le periferiche di input ed output.
Comprensione di cosa è il software.
Comprensione delle modalità di utilizzo delle reti informatiche. Capacità di riconoscere le più importanti problematiche di sicurezza informatica associate all’impiego dei computer.
Acquisizione delle competenze necessarie nell’uso delle normali funzioni di un personal computer
Capacità di utilizzare le principali funzioni del sistema operativo, e di operare efficacemente nell’organizzazione delle informazioni archiviate e nella protezione del computer dai virus.
Capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti.
Capacità di inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti.
Capacità di preparare i documenti per le operazioni di stampa unione.
Capacità di modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale.
Comprensione del concetto di foglio elettronico.
Acquisizione delle competenze necessarie per scegliere, creare e formattare grafici al fine di trasmettere informazioni in modo immediato e significativo.
Conoscenza di tecniche e sintassi di creazione, anche nidificata, di formule matematiche, finanziarie, di ricerca e logiche e capacità di utilizzare le stesse in modo efficace ed efficiente nella risoluzione di problemi e per l’ottenimento di informazioni.
Competenza nell’utilizzo di software di presentazione.
Conoscenza dei principi fondamentali delle reti informatiche e comprensione del funzionamento di Internet.
Capacità di effettuare ricerche online anche elaborate.
Conoscenza dei concetti legati alla posta elettronica (e-mail), alla posta elettronica certificata, alla carta nazionale dei servizi, alla firma digitale ed alla marca temporale e conoscenza di contesti e vantaggi legati al loro utilizzo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Utilizzare, con autonomia metodologica ed esecutiva, procedure e tecniche per trovare soluzioni efficaci ed efficienti, in relazione a problemi legati all’information technology nel campo economico, finanziario ed aziendalistico.
Utilizzare, con autonomia e responsabilità, gli strumenti informatici e la rete internet nelle attività di studio, ricerca e approfondimento, ed avere consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
Avere consapevolezza dei diversi tipi di rete e di come sono impiegati in ambito lavorativo, avere familiarità con gli strumenti di navigazione e le loro diverse funzionalità. Costruire interrogazioni adatte a trovare le informazioni desiderate con i motori di ricerca.
Gestire dati ed informazioni usando gli strumenti del web 4.0. Acquisire nuove conoscenze tramite l’uso di nuove tecnologie. Comunicare e scambiare conoscenze usando le reti.
Utilizzare e produrre testi multimediali. Redigere report e relazioni curando tutti gli aspetti di forma ed organizzando efficacemente i contenuti.
Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando in modo consapevole formule, funzioni e gli strumenti di calcolo e le potenzialità di applicazioni informatiche. Realizzare simulazioni di problemi del mondo reale ed analizzare scenari e risultati in base alle diverse ipotesi poste.
Capacità di applicare tecniche di inserimento, modifica e formattazione di testi, tabelle e grafici, nonché di oggetti, animazioni ed effetti di transizione, per comunicare efficacemente informazioni utilizzando software di presentazione multimediale.
Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi e risolvere problemi mediante l’uso di algoritmi
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovranno saper utilizzare sul piano concettuale ed operativo le conoscenze acquisite di information technology e pensiero computazionale per valutare casi applicati ed interpretare e rappresentare i fenomeni che accadono nella realtà economico-aziendale
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti, attraverso strumenti e tecniche del pensiero computazionale, dovranno saper ricercare, raccogliere ed opportunamente elaborare i dati per organizzare e sintetizzare in modo chiaro le informazioni, anche in forma grafica. Dovranno quindi saper utilizzare, con autonomia operativa ed organizzativa, strumenti di comunicazione visiva e multimediale
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Al termine del corso lo studente avrà maturato la capacità di affrontare con approccio critico i temi dell’information technology. Al riguardo, inoltre, lo studente acquisirà dimestichezza con l'uso operativo di concetti complessi.
Learning Objectives
The course aims to provide students with the fundamental concepts of Information and Communication Technologies (ICT) and to develop knowledge and skills in the following areas:
hardware, system software, application software, networks, client-server architectures, the web, cybersecurity, algorithms, telematics, and digital identity for individuals and businesses.
Based on this knowledge, students will be able to:
understand the causal connections between the main ICT variables; understand and be able to use tools, formulas, and functions in the use of packages for personal and business productivity;
apply the acquired knowledge to analyze and understand the facts of the world of Information Technology and their impact on the economic, financial, and business worlds.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Identify appropriate problem-solving strategies and solve problems using algorithms
MAKING JUDGEMENTS:
Students will be able to use the acquired knowledge of information technology and computational thinking on a conceptual and operational level to evaluate applied cases and interpret and represent the phenomena that occur in the economic and business reality.
COMMUNICATION SKILLS:
Using computational thinking tools and techniques, students will be able to research, collect, and appropriately process data to clearly organize and summarize information, including graphical representations. They will be able to use visual and multimedia communication tools with operational and organizational autonomy.
LEARNING SKILLS:
By the end of the course, students will have developed the ability to critically approach information technology issues. Furthermore, they will gain familiarity with the operational use of complex concepts.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1. Concetti principali dell’ICT - (5 ore)
1.1. Fondamenti
1.1.1. Concetto di Sistema di Elaborazione
1.1.2. Algoritmi
1.1.3. Rappresentazione dei dati
1.1.4. I flow chart
1.1.5. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. C.P.U.
1.2.4. Memoria centrale
1.2.5. Dispositivi di memorizzazione
1.2.6. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.3.2. Software di sistema
1.3.3. Software applicativo
1.4. Sistemi di numerazione
1.4.1. I sistemi di numerazione posizionale
1.4.2. Conversioni tra sistemi di numerazione
1.4.3. Addizioni e sottrazioni nel sistema binario
1.5. Reti
1.5.1. Telecomunicazioni, Informatica e Telematica
1.5.2. Tipi di reti
1.5.3. Architetture client-server
1.5.4. Trasferimento di dati
1.5.5. La Rete delle Reti
1.5.6. Email, IRC, Videoconferenze, World Wide Web
1.5.7. I protocolli di reti: il TCP/IP
1.5.8. Bridge, Router, Switch
1.6. ICT nel mondo del lavoro
1.6.1. Il mondo elettronico
1.6.2. Comunicazione
1.6.3. Comunità virtuali
1.6.4. I marketplace: funzionamento, tipologie e classificazioni
1.6.5. Internet delle cose
1.6.6. Tecnologie e Industria 4.0
1.6.7. Cloud computing
1.6.8. Smart Manufacturing
1.6.9. Big data
1.6.10. Il pensiero computazionale
1.6.11. Intelligenza artificiale (AI)
1.6.12. Tutela della salute
1.7. Sicurezza
1.7.1. Identità e autenticazione
1.7.2. Sicurezza dei dati e crittografia
1.7.3. Malware, Grayware, Attacchi informatici e Tracciabilità
2. Uso del computer e gestione dei file - (1 ora)
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus
3. Elaborazione testi – (2 ore)
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.1.3. Creazione di un documento
3.1.4. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.1.5. Selezionare, modificare
3.2. Formattazione
3.2.1. Formattare un testo
3.2.2. Formattare un paragrafo
3.2.3. Utilizzare gli stili
3.3. Oggetti
3.3.1. Creare una tabella
3.3.2. Formattare una tabella
3.3.3. Filigrana e inserimento di testo fantasma
3.3.4. Oggetti grafici
3.4. Stampa unione
3.4.1. Preparare un documento principale
3.4.2. Lista di distribuzione
3.4.3. Campi dati
3.4.4. Stampe
3.5. Preparazione della stampa
3.5.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.5.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.5.3. Controllo e stampa
3.6. Funzioni avanzate
3.6.1. Gestione degli stili
3.6.2. Revisioni
3.6.3. Confronto di più versioni di un documento
3.6.4. Creazione e gestione di indici e sommari
3.6.5. I riferimenti incrociati
3.6.6. Segnalibri e collegamenti ipertestuali
3.6.7. Tecniche e metodi di redazione collaborativa
3.6.8. Inserimento di oggetti incorporati
3.6.9. Inserimento e collegamento con il file d’origine
4. Foglio elettronico – (7 ore)
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare, modificare e ordinare
4.2.2. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di lavoro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti, relativi e misti
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie
4.4.4. Funzioni logiche
4.4.5. Funzioni di ricerca e riferimento
4.4.6. Funzioni matematiche e trigonometriche
4.4.7. Nidificazione di funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Tipologie di grafici, grafici di funzioni
4.6.2. Creazione e modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Tabelle pivot
4.7.3. Ordinamento e filtri
4.7.4. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo, Risolutore
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro
5. Strumenti di presentazione – (1 ora)
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione
6. Navigazione web e comunicazione – (2 ore)
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Teoria ed uso della posta elettronica
6.5.3. La Posta Elettronica Certificata
6.5.4. La Carta Nazionale dei Servizi
6.5.5. La Firma Digitale
6.5.6. La Marca Temporale
6.5.7. Considerazioni sulla sicurezza
6.6. I rischi della Rete
6.6.1. Le frodi informatiche
6.6.2. Phishing
6.6.2.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.3. Pharming
6.6.3.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.4. Sniffing, Cybersquatting, Spoofing, Warchalking
Program
1. Main ICT Concepts - (5 hours)
1.1. Fundamentals
1.1.1. Concept of a Processing System
1.1.2. Algorithms
1.1.3. Data Representation
1.1.4. Flowcharts
1.1.5. Languages
1.2. Hardware
1.2.1. Concepts
1.2.2. Computer Performance
1.2.3. CPU
1.2.4. Main Memory
1.2.5. Storage Devices
1.2.6. Input and Output Peripherals
1.3. Software
1.3.1. Concepts
1.3.2. System Software
1.3.3. Application Software
1.4. Number Systems
1.4.1. Positional Number Systems
1.4.2. Conversions Between Number Systems
1.4.3. Addition and Subtraction in the Binary System
1.5. Networks
1.5.1. Telecommunications, Information Technology, and Telematics
1.5.2. Types of Networks
1.5.3. Client-Server Architectures
1.5.4. Data Transfer
1.5.5. The Network of Networks
1.5.6. Email, IRC, Videoconferencing, World Wide Web
1.5.7. Network Protocols: TCP/IP
1.5.8. Bridges, Routers, Switches
1.6. ICT in the Workplace
1.6.1. The Electronic World
1.6.2. Communication
1.6.3. Virtual Communities
1.6.4. Marketplaces: Operation, Types, and Classifications
1.6.5. The Internet of Things
1.6.6. Technologies and Industry 4.0
1.6.7. Cloud Computing
1.6.8. Smart Manufacturing
1.6.9. Big Data
1.6.10. Computational Thinking
1.6.11. Artificial intelligence (AI)
1.6.12. Health Protection
1.7. Security
1.7.1. Identity and Authentication
1.7.2. Data Security and Encryption
1.7.3. Malware, Grayware, Cyber Attacks, and Traceability
2. Computer Use and File Management - (1 hour)
2.1. Operating System
2.1.1. Basic Settings
2.1.2. Using Icons
2.1.3. Using Windows
2.2. File Management
2.2.1. Basic Concepts
2.2.2. Files and Folders
2.2.3. Working with Files
2.2.4. Duplicating, Moving
2.2.5. Deleting, Restoring
2.2.6. Search
2.3. Utilities
2.3.1. File Compression
2.3.2. Antivirus
3. Word Processing - (2 hours)
3.1. Using the Application
3.1.1. Working with Documents
3.1.2. Improving Productivity
3.1.3. Creating a Document
3.1.4. Inserting Text, Special Characters, and Symbols
3.1.5. Selecting, Editing
3.2. Formatting
3.2.1. Formatting Text
3.2.2. Formatting a Paragraph
3.2.3. Using Styles
3.3. Objects
3.3.1. Creating a Table
3.3.2. Formatting a Table
3.3.3. Watermarking and Inserting Ghost Text
3.3.4. Graphic Objects
3.4. Mail Merge
3.4.1. Preparing a Main Document
3.4.2. Distribution List
3.4.3. Data Fields
3.4.4. Printouts
3.5. Preparing for Printing
3.5.1. Document Layout and Orientation
3.5.2. Inserting and Deleting Page Breaks
3.5.3. Checking and Printing
3.6. Advanced Features
3.6.1. Managing Styles
3.6.2. Track Changes
3.6.3. Comparing Multiple Versions of a Document
3.6.4. Creating and Managing Indexes and Tables of Contents
3.6.5. Cross-References
3.6.6. Bookmarks and Hyperlinks
3.6.7. Collaborative Editing Techniques and Methods
3.6.8. Inserting Embedded Objects
3.6.9. Inserting and Linking to the Source File
4. Spreadsheet – (7 hours)
4.1. Using the Application
4.1.1. Working with the Spreadsheet
4.1.2. Improving Productivity
4.2. Cells
4.2.1. Inserting, Selecting, Editing, and Sorting
4.2.2. Copying, Moving, and Deleting
4.3. Managing Worksheets
4.3.1. Rows and Columns
4.3.2. Worksheets
4.4. Formulas and Functions
4.4.1. Absolute, Relative, and Mixed References
4.4.2. Arithmetic Formulas
4.4.3. Financial Functions
4.4.4. Logical Functions
4.4.5. Lookup and Reference Functions
4.4.6. Mathematical and Trigonometric Functions
4.4.7. Nesting Functions
4.5. Formatting
4.5.1. Numbers and Dates
4.5.2. Content
4.5.3. Alignment, Borders, and Effects
4.6. Charts
4.6.1. Chart Types, Function Charts
4.6.2. Creating and Editing
4.7. Analysis
4.7.1. Using Tables
4.7.2. Pivot Tables
4.7.3. Sorting and Filtering
4.7.4. What-If Analysis: Scenarios, Data Tables, Goal Seek, Solver
4.8. Automation
4.8.1. Recording Macros
4.8.2. Running Macros
5. Presentation Tools – (1 hour)
5.1. Using the Application
5.1.1. Working with Presentations
5.1.2. Improving Productivity
5.2. Developing a Presentation
5.2.1. Viewing Presentations
5.2.2. Slides
5.2.3. Slide Masters
5.3. Text
5.3.1. Managing Text
5.3.2. Formatting
5.3.3. Lists
5.3.4. Tables
5.4. Charts
5.4.1. Using Charts
5.4.2. Organizational Charts
5.5. Graphic Objects
5.5.1. Inserting, Manipulating
5.5.2. Drawing Objects
5.6. Preparing for the Presentation
5.6.1. Preparation
5.6.2. Presentation Management
6. Web Browsing and Communication – (2 hours)
6.1. Internet
6.1.1. Concepts and Terms
6.1.2. Security
6.2. Using the Browser
6.2.1. Navigation
6.2.2. Settings
6.2.3. Hyperlinks and History
6.2.4. Bookmarks
6.3. Using the Web
6.3.1. Data Collection Forms
6.3.2. Research
6.4. Web Extraction
6.5. Electronic Communication
6.5.1. Concepts and Terms
6.5.2. Theory and Use of Email
6.5.3. Certified Email
6.5.4. The National Services Card
6.5.5. The Digital Signature
6.5.6. Timestamps
6.5.7. Security Considerations
6.6. Internet Risks
6.6.1. Computer Fraud
6.6.2. Phishing
6.6.2.1. Attack Techniques and Methodologies
6.6.3. Pharming
6.6.3.1. Attack Techniques and Methodologies
6.6.4. Sniffing, Cybersquatting, Spoofing, Warchalking
Testi Adottati
Books
Modalità di svolgimento
Durante tutto il corso gli studenti sono stimolati a momenti di riflessione e analisi, anche con lavori di gruppo, per sviluppare competenze digitali in modo attivo applicando le metodologie del pensiero computazionale. Alcuni argomenti specifici, appositamente selezionati, sono affrontati con le tecniche della flipped classroom, fornendo le indicazioni e gli strumenti necessari per trarre il massimo profitto da questa modalità didattica al fine di sviluppare una fattuale autonomia degli studenti. Sono previsti tempi e materiali di studio per l’apprendimento auto-diretto al fine di far acquisire un livello sempre più elevato di autonomia e stimolare il processo che vede lo studente in una posizione attiva rispetto alle conoscenze ed esperienze che sperimenta
Teaching methods
Throughout the course, students are encouraged to reflect and analyze, including through group work, to actively develop digital skills by applying computational thinking methodologies. Selected topics are addressed using flipped classroom techniques, providing the guidance and tools needed to maximize this teaching method and develop student autonomy. Time and materials are provided for self-directed learning, enabling students to acquire an increasingly high level of autonomy and fostering a process that places students in an active position with respect to their knowledge and experiences
Regolamento Esame
L’esame consta di una prova scritta ed una orale, da sostenersi nello stesso appello. La prova scritta è propedeutica a quella orale.
È a discrezione della commissione d'esame la valutazione della necessità di far sostenere al candidato anche la prova orale.
La prova scritta, svolta in presenza, è articolata su 30 domande a risposta multipla chiusa. Il tempo di svolgimento della prova è di 15 minuti.
Le 30 domande vengono valutate come segue:
• risposta corretta punti 1
• risposta non data punti 0
• risposta errata punti - 0,5
Per superare la prova scritta occorre un punteggio maggiore o uguale a 18.
La prova orale, che si articola su minimo 3 domande, si pone inoltre l’obiettivo di consentire allo studente di poter dimostrare la propria conoscenza e competenza in merito agli argomenti relativi alle domande non risposte o risposte in modo errato nella prova scritta
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri di graduazione:
NON IDONEO: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
IDONEO: lo studente ha acquisito in maniera adeguata (sufficiente/discreta) i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
Exam Rules
The exam consists of a written and an oral test, to be taken in the same exam session. The written test is preparatory to the oral test.
The examination committee decides whether a candidate should also take the oral test.
The written test, administered in person, consists of 30 multiple-choice questions. The exam is given 15 minutes.
The 30 questions are graded as follows:
• Correct answer: 1 point
• Unanswered question: 0 points
• Incorrect answer: 0.5 points
To pass the written exam, a score of 18 or greater is required.
The oral exam, consisting of a minimum of 3 questions, also aims to allow students to demonstrate their knowledge and competence in the topics covered by the unanswered or incorrectly answered questions in the written exam.
The exam will be graded according to the following criteria:
FAILURE: Significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topics; limited analytical and synthesis skills; frequent generalizations; limited critical and judgmental skills; topics are presented incoherently and with inappropriate language.
PASS: The student has adequately (sufficient/fair) acquired the basic concepts of the subject, is able to navigate the various topics covered, and possesses independent analytical skills that can be expressed using appropriate language.
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali delle Tecnologie
dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e di far loro acquisire conoscenze e capacità di utilizzo
in relazione ai seguenti ambiti:
hardware, software di sistema, software applicativo, reti, architetture client-server, web, sicurezza
informatica, algoritmi, telematica, identità digitale di individui e aziende.
Sulla base di tali conoscenze gli studenti saranno in grado di:
comprendere i nessi causali tra le principali variabili ICT; comprendere e saper utilizzare strumenti,
formule e funzioni nell’utilizzo di pacchetti per la produttività personale ed aziendale;
applicare le conoscenze acquisite all’analisi ed alla comprensione dei fatti del mondo dell'Information
Technology ed alle ricadute degli stessi sul mondo economico, finanziario ed aziendale
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Comprensione dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
(ICT).
Capacità di individuare le varie componenti di un computer.
Comprensione di cosa è l’hardware, conoscenza dei fattori che influiscono sulle prestazioni di un
computer e capacità di identificare le periferiche di input ed output.
Comprensione di cosa è il software.
Comprensione delle modalità di utilizzo delle reti informatiche. Capacità di riconoscere le più
importanti problematiche di sicurezza informatica associate all’impiego dei computer.
Acquisizione delle competenze necessarie nell’uso delle normali funzioni di un personal computer
Capacità di utilizzare le principali funzioni del sistema operativo, e di operare efficacemente
nell’organizzazione delle informazioni archiviate e nella protezione del computer dai virus.
Capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti.
Capacità di inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti.
Capacità di preparare i documenti per le operazioni di stampa unione.
Capacità di modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di
ortografia prima della stampa finale.
Comprensione del concetto di foglio elettronico.
Acquisizione delle competenze necessarie per scegliere, creare e formattare grafici al fine di
trasmettere informazioni in modo immediato e significativo.
Conoscenza di tecniche e sintassi di creazione, anche nidificata, di formule matematiche, finanziarie,
di ricerca e logiche e capacità di utilizzare le stesse in modo efficace ed efficiente nella risoluzione
di problemi e per l’ottenimento di informazioni.
Competenza nell’utilizzo di software di presentazione.
Conoscenza dei principi fondamentali delle reti informatiche e comprensione del funzionamento di
Internet.
Capacità di effettuare ricerche online anche elaborate.
Conoscenza dei concetti legati alla posta elettronica (e-mail), alla posta elettronica certificata, alla
carta nazionale dei servizi, alla firma digitale ed alla marca temporale e conoscenza di contesti e
vantaggi legati al loro utilizzo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Utilizzare, con autonomia metodologica ed esecutiva, procedure e tecniche per trovare soluzioni
efficaci ed efficienti, in relazione a problemi legati all’information technology nel campo
economico, finanziario ed aziendalistico.
Utilizzare, con autonomia e responsabilità, gli strumenti informatici e la rete internet nelle attività
di studio, ricerca e approfondimento, ed avere consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle
tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
Avere consapevolezza dei diversi tipi di rete e di come sono impiegati in ambito lavorativo, avere
familiarità con gli strumenti di navigazione e le loro diverse funzionalità. Costruire interrogazioni
adatte a trovare le informazioni desiderate con i motori di ricerca.
Gestire dati ed informazioni usando gli strumenti del web 4.0. Acquisire nuove conoscenze tramite
l’uso di nuove tecnologie. Comunicare e scambiare conoscenze usando le reti.
Utilizzare e produrre testi multimediali. Redigere report e relazioni curando tutti gli aspetti di forma
ed organizzando efficacemente i contenuti.
Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando in modo consapevole formule, funzioni e gli strumenti di calcolo
e le potenzialità di applicazioni informatiche. Realizzare simulazioni di problemi del mondo reale
ed analizzare scenari e risultati in base alle diverse ipotesi poste.
Capacità di applicare tecniche di inserimento, modifica e formattazione di testi, tabelle e grafici,
nonché di oggetti, animazioni ed effetti di transizione, per comunicare efficacemente informazioni
utilizzando software di presentazione multimediale.
Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi e risolvere problemi mediante
l’uso di algoritmi
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovranno saper utilizzare sul piano concettuale ed operativo le conoscenze acquisite
di information technology e pensiero computazionale per valutare casi applicati ed interpretare e
rappresentare i fenomeni che accadono nella realtà economico-aziendale
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti, attraverso strumenti e tecniche del pensiero computazionale, dovranno saper
ricercare, raccogliere ed opportunamente elaborare i dati per organizzare e sintetizzare in modo
chiaro le informazioni, anche in forma grafica. Dovranno quindi saper utilizzare, con autonomia
operativa ed organizzativa, strumenti di comunicazione visiva e multimediale.
Learning Objectives
Comprensione dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT).
Capacità di individuarele varie componenti di un computer.
Comprensione di cosa è l’hardware, conoscenza dei fattori che influiscono sulle prestazioni di un computer e capacità di identificare le periferiche di input ed output.
Comprensione di cosa è il software.
Comprensione delle modalità di utilizzo delle reti informatiche.
Capacità di riconoscere le più importanti problematiche di sicurezza informatica associate all’impiego dei computer.
Acquisizione delle competenze necessarie nell’uso delle normali funzioni di un personal computer
Capacità di utilizzare le principali funzioni del sistema operativo, e di operare efficacemente nell’organizzazione delle informazioni archiviate e nella protezione del computer dai virus.
Capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti.
Capacità di inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti.
Capacità di preparare i documenti per le operazioni di stampa unione.
Capacità di modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale.
Comprensione del concetto di foglio elettronico.
Acquisizione delle competenze necessarie per scegliere, creare e
formattare grafici al fine di trasmettere informazioni in modo
immediato e significativo.
Conoscenza di tecniche e sintassi di creazione di formule matematiche e logiche e capacità di utilizzare le stesse in modo efficace ed efficiente nella risoluzione di problemi e per l’ottenimento di informazioni.
Competenza nell’utilizzo di software di presentazione.
Conoscenza dei principi fondamentali delle reti informatiche e comprensione del funzionamento di Internet.
Capacità di effettuare ricerche online anche elaborate.
Conoscenza dei concetti legati alla posta elettronica (e mail) e conoscenza di vantaggi e svantaggi legati al suo utilizzo.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1. Concetti principali dell’ICT - (5 ore)
1.1. Fondamenti
1.1.1. Concetto di Sistema di Elaborazione
1.1.2. Algoritmi
1.1.3. Rappresentazione dei dati
1.1.4. I flow chart
1.1.5. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. C.P.U.
1.2.4. Memoria centrale
1.2.5. Dispositivi di memorizzazione
1.2.6. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.3.2. Software di sistema
1.3.3. Software applicativo
1.4. Sistemi di numerazione
1.4.1. I sistemi di numerazione posizionale
1.4.2. Conversioni tra sistemi di numerazione
1.4.3. Addizioni e sottrazioni nel sistema binario
1.5. Reti
1.5.1. Telecomunicazioni, Informatica e Telematica
1.5.2. Tipi di reti
1.5.3. Architetture client-server
1.5.4. Trasferimento di dati
1.5.5. La Rete delle Reti
1.5.6. Email, IRC, Videoconferenze, World Wide Web
1.5.7. I protocolli di reti: il TCP/IP
1.5.8. Bridge, Router, Switch
1.6. ICT nel mondo del lavoro
1.6.1. Il mondo elettronico
1.6.2. Comunicazione
1.6.3. Comunità virtuali
1.6.4. Internet delle cose
1.6.5. Tecnologie e Industria 4.0
1.6.6. Cloud computing
1.6.7. Smart Manufacturing
1.6.8. Big data
1.6.9. Il pensiero computazionale
1.6.10. Tutela della salute
1.7. Sicurezza
1.7.1. Identità e autenticazione
1.7.2. Sicurezza dei dati e crittografia
1.7.3. Malware, Grayware, Attacchi informatici e Tracciabilità
2. Uso del computer e gestione dei file - (1 ora)
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus
3. Elaborazione testi – (2 ore)
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.1.3. Creazione di un documento
3.1.4. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.1.5. Selezionare, modificare
3.2. Formattazione
3.2.1. Formattare un testo
3.2.2. Formattare un paragrafo
3.2.3. Utilizzare gli stili
3.3. Oggetti
3.3.1. Creare una tabella
3.3.2. Formattare una tabella
3.3.3. Filigrana e inserimento di testo fantasma
3.3.4. Oggetti grafici
3.4. Stampa unione
3.4.1. Preparare un documento principale
3.4.2. Lista di distribuzione
3.4.3. Campi dati
3.4.4. Stampe
3.5. Preparazione della stampa
3.5.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.5.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.5.3. Controllo e stampa
3.6. Funzioni avanzate
3.6.1. Gestione degli stili
3.6.2. Revisioni
3.6.3. Confronto di più versioni di un documento
3.6.4. Creazione e gestione di indici e sommari
3.6.5. I riferimenti incrociati
3.6.6. Segnalibri e collegamenti ipertestuali
3.6.7. Tecniche e metodi di redazione collaborativa
3.6.8. Inserimento di oggetti incorporati
3.6.9. Inserimento e collegamento con il file d’origine
4. Foglio elettronico – (7 ore)
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare, modificare e ordinare
4.2.2. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di lavoro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti, relativi e misti
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie
4.4.4. Funzioni logiche
4.4.5. Funzioni di ricerca e riferimento
4.4.6. Funzioni matematiche e trigonometriche
4.4.7. Nidificazione di funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Tipologie di grafici, grafici di funzioni
4.6.2. Creazione e modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Tabelle pivot
4.7.3. Ordinamento e filtri
4.7.4. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo, Risolutore
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro
5. Strumenti di presentazione – (1 ora)
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione
6. Navigazione web e comunicazione – (2 ore)
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Teoria ed uso della posta elettronica
6.5.3. La Posta Elettronica Certificata
6.5.4. La Carta Nazionale dei Servizi
6.5.5. La Firma Digitale
6.5.6. La Marca Temporale
6.5.7. Considerazioni sulla sicurezza
6.6. I rischi della Rete
6.6.1. Le frodi informatiche
6.6.2. Phishing
6.6.2.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.3. Pharming
6.6.3.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.4. Sniffing, Cybersquatting, Spoofing, Warchalking
Program
1.1. Fondamenti
1.1.1. Concetto di Sistema di Elaborazione
1.1.2. Algoritmi
1.1.3. Rappresentazione dei dati
1.1.4. I flow chart
1.1.5. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. C.P.U.
1.2.4. Memoria centrale
1.2.5. Dispositivi di memorizzazione
1.2.6. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.3.2. Software di sistema
1.3.3. Software applicativo
1.4. Sistemi di numerazione
1.4.1. I sistemi di numerazione posizionale
1.4.2. Conversioni tra sistemi di numerazione
1.4.3. Addizioni e sottrazioni nel sistema binario
1.5. Reti
1.5.1. Telecomunicazioni, Informatica e Telematica
1.5.2. Tipi di reti
1.5.3. Architetture client-server
1.5.4. Trasferimento di dati
1.5.5. La Rete delle Reti
1.5.6. Email, IRC, Videoconferenze, World Wide Web
1.5.7. I protocolli di reti: il TCP/IP
1.5.8. Bridge, Router, Switch
1.6. ICT nel mondo del lavoro
1.6.1. Il mondo elettronico
1.6.2. Comunicazione
1.6.3. Comunità virtuali
1.6.4. Internet delle cose
1.6.5. Tecnologie e Industria 4.0
1.6.6. Cloud computing
1.6.7. Smart Manufacturing
1.6.8. Big data
1.6.9. Il pensiero computazionale
1.6.10. Tutela della salute
1.7. Sicurezza
1.7.1. Identità e autenticazione
1.7.2. Sicurezza dei dati e crittografia
1.7.3. Malware, Grayware, Attacchi informatici e Tracciabilità
2. Uso del computer e gestione dei file - (1 hour)
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus
3. Elaborazione testi – (2 hours)
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.1.3. Creazione di un documento
3.1.4. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.1.5. Selezionare, modificare
3.2. Formattazione
3.2.1. Formattare un testo
3.2.2. Formattare un paragrafo
3.2.3. Utilizzare gli stili
3.3. Oggetti
3.3.1. Creare una tabella
3.3.2. Formattare una tabella
3.3.3. Filigrana e inserimento di testo fantasma
3.3.4. Oggetti grafici
3.4. Stampa unione
3.4.1. Preparare un documento principale
3.4.2. Lista di distribuzione
3.4.3. Campi dati
3.4.4. Stampe
3.5. Preparazione della stampa
3.5.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.5.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.5.3. Controllo e stampa
3.6. Funzioni avanzate
3.6.1. Gestione degli stili
3.6.2. Revisioni
3.6.3. Confronto di più versioni di un documento
3.6.4. Creazione e gestione di indici e sommari
3.6.5. I riferimenti incrociati
3.6.6. Segnalibri e collegamenti ipertestuali
3.6.7. Tecniche e metodi di redazione collaborativa
3.6.8. Inserimento di oggetti incorporati
3.6.9. Inserimento e collegamento con il file d’origine
4. Foglio elettronico – (7 hours)
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare, modificare e ordinare
4.2.2. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di lavoro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti, relativi e misti
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie
4.4.4. Funzioni logiche
4.4.5. Funzioni di ricerca e riferimento
4.4.6. Funzioni matematiche e trigonometriche
4.4.7. Nidificazione di funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Tipologie di grafici, grafici di funzioni
4.6.2. Creazione e modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Tabelle pivot
4.7.3. Ordinamento e filtri
4.7.4. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo, Risolutore
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro
5. Strumenti di presentazione – (1 hour)
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione
6. Navigazione web e comunicazione – (2 hours)
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Teoria ed uso della posta elettronica
6.5.3. La Posta Elettronica Certificata
6.5.4. La Carta Nazionale dei Servizi
6.5.5. La Firma Digitale
6.5.6. La Marca Temporale
6.5.7. Considerazioni sulla sicurezza
6.6. I rischi della Rete
6.6.1. Le frodi informatiche
6.6.2. Phishing
6.6.2.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.3. Pharming
6.6.3.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.4. Sniffing, Cybersquatting, Spoofing, Warchalking
Testi Adottati
Books
Modalità di svolgimento
compiti di realtà inerenti i punti del programma che richiedono maggior applicazione operativa per
lo sviluppo di abilità e competenze.
Durante tutto il corso gli studenti sono stimolati a momenti di riflessione e analisi, anche con lavori
di gruppo, per sviluppare competenze digitali in modo attivo applicando le metodologie del
pensiero computazionale. Alcuni argomenti specifici, appositamente selezionati, sono affrontati
con le tecniche della flipped classroom, fornendo le indicazioni e gli strumenti necessari per trarre
il massimo profitto da questa modalità didattica al fine di sviluppare una fattuale autonomia degli
studenti. Sono previsti tempi e materiali di studio per l’apprendimento auto-diretto al fine di far
acquisire un livello sempre più elevato di autonomia e stimolare il processo che vede lo studente
in una posizione attiva rispetto alle conoscenze ed esperienze che sperimenta
Teaching methods
compiti di realtà inerenti i punti del programma che richiedono maggior applicazione operativa per
lo sviluppo di abilità e competenze.
Durante tutto il corso gli studenti sono stimolati a momenti di riflessione e analisi, anche con lavori
di gruppo, per sviluppare competenze digitali in modo attivo applicando le metodologie del
pensiero computazionale. Alcuni argomenti specifici, appositamente selezionati, sono affrontati
con le tecniche della flipped classroom, fornendo le indicazioni e gli strumenti necessari per trarre
il massimo profitto da questa modalità didattica al fine di sviluppare una fattuale autonomia degli
studenti. Sono previsti tempi e materiali di studio per l’apprendimento auto-diretto al fine di far
acquisire un livello sempre più elevato di autonomia e stimolare il processo che vede lo studente
in una posizione attiva rispetto alle conoscenze ed esperienze che sperimenta
Modalità di svolgimento
Durante tutto il corso gli studenti sono stimolati a momenti di riflessione e analisi, anche con lavori di gruppo, per sviluppare competenze digitali in modo attivo applicando le metodologie del pensiero computazionale. Alcuni argomenti specifici, appositamente selezionati, sono affrontati con le tecniche della flipped classroom, fornendo le indicazioni e gli strumenti necessari per trarre il massimo profitto da questa modalità didattica al fine di sviluppare una fattuale autonomia degli studenti. Sono previsti tempi e materiali di studio per l’apprendimento auto-diretto al fine di far acquisire un livello sempre più elevato di autonomia e stimolare il processo che vede lo studente in una posizione attiva rispetto alle conoscenze ed esperienze che sperimenta
Teaching methods
Durante tutto il corso gli studenti sono stimolati a momenti di riflessione e analisi, anche con lavori di gruppo, per sviluppare competenze digitali in modo attivo applicando le metodologie del pensiero computazionale. Alcuni argomenti specifici, appositamente selezionati, sono affrontati con le tecniche della flipped classroom, fornendo le indicazioni e gli strumenti necessari per trarre il massimo profitto da questa modalità didattica al fine di sviluppare una fattuale autonomia degli studenti. Sono previsti tempi e materiali di studio per l’apprendimento auto-diretto al fine di far acquisire un livello sempre più elevato di autonomia e stimolare il processo che vede lo studente in una posizione attiva rispetto alle conoscenze ed esperienze che sperimenta
Regolamento Esame
L’esame consta di una prova scritta ed una orale, da sostenersi nello stesso appello. La prova scritta è propedeutica a quella orale.
È a discrezione della commissione d'esame la valutazione della necessità di far sostenere al candidato anche la prova orale.
La prova scritta, svolta in presenza, è articolata su 30 domande a risposta multipla chiusa. Il tempo di svolgimento della prova è di 15 minuti.
Le 30 domande vengono valutate come segue:
• risposta corretta punti 1
• risposta non data punti 0
• risposta errata punti - 0,5
Per superare la prova scritta occorre un punteggio maggiore o uguale a 18.
La prova orale, che si articola su minimo 3 domande, si pone inoltre l’obiettivo di consentire allo studente di poter dimostrare la propria conoscenza e competenza in merito agli argomenti relativi alle domande non risposte o risposte in modo errato nella prova scritta
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri di graduazione:
NON IDONEO: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
IDONEO: lo studente ha acquisito in maniera adeguata (sufficiente/discreta) i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
Exam Rules
L’esame consta di una prova scritta ed una orale, da sostenersi nello stesso appello. La prova scritta è propedeutica a quella orale.
È a discrezione della commissione d'esame la valutazione della necessità di far sostenere al candidato anche la prova orale.
La prova scritta, svolta in presenza, è articolata su 30 domande a risposta multipla chiusa. Il tempo di svolgimento della prova è di 15 minuti.
Le 30 domande vengono valutate come segue:
• risposta corretta punti 1
• risposta non data punti 0
• risposta errata punti - 0,5
Per superare la prova scritta occorre un punteggio maggiore o uguale a 18.
La prova orale, che si articola su minimo 3 domande, si pone inoltre l’obiettivo di consentire allo studente di poter dimostrare la propria conoscenza e competenza in merito agli argomenti relativi alle domande non risposte o risposte in modo errato nella prova scritta
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri di graduazione:
NON IDONEO: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
IDONEO: lo studente ha acquisito in maniera adeguata (sufficiente/discreta) i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali delle Tecnologie
dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e di far loro acquisire conoscenze e capacità di utilizzo
in relazione ai seguenti ambiti:
hardware, software di sistema, software applicativo, reti, architetture client-server, web, sicurezza
informatica, algoritmi, telematica, identità digitale di individui e aziende.
Sulla base di tali conoscenze gli studenti saranno in grado di:
comprendere i nessi causali tra le principali variabili ICT; comprendere e saper utilizzare strumenti,
formule e funzioni nell’utilizzo di pacchetti per la produttività personale ed aziendale;
applicare le conoscenze acquisite all’analisi ed alla comprensione dei fatti del mondo dell'Information
Technology ed alle ricadute degli stessi sul mondo economico, finanziario ed aziendale
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Comprensione dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
(ICT).
Capacità di individuare le varie componenti di un computer.
Comprensione di cosa è l’hardware, conoscenza dei fattori che influiscono sulle prestazioni di un
computer e capacità di identificare le periferiche di input ed output.
Comprensione di cosa è il software.
Comprensione delle modalità di utilizzo delle reti informatiche. Capacità di riconoscere le più
importanti problematiche di sicurezza informatica associate all’impiego dei computer.
Acquisizione delle competenze necessarie nell’uso delle normali funzioni di un personal computer
Capacità di utilizzare le principali funzioni del sistema operativo, e di operare efficacemente
nell’organizzazione delle informazioni archiviate e nella protezione del computer dai virus.
Capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti.
Capacità di inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti.
Capacità di preparare i documenti per le operazioni di stampa unione.
Capacità di modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di
ortografia prima della stampa finale.
Comprensione del concetto di foglio elettronico.
Acquisizione delle competenze necessarie per scegliere, creare e formattare grafici al fine di
trasmettere informazioni in modo immediato e significativo.
Conoscenza di tecniche e sintassi di creazione, anche nidificata, di formule matematiche, finanziarie,
di ricerca e logiche e capacità di utilizzare le stesse in modo efficace ed efficiente nella risoluzione
di problemi e per l’ottenimento di informazioni.
Competenza nell’utilizzo di software di presentazione.
Conoscenza dei principi fondamentali delle reti informatiche e comprensione del funzionamento di
Internet.
Capacità di effettuare ricerche online anche elaborate.
Conoscenza dei concetti legati alla posta elettronica (e-mail), alla posta elettronica certificata, alla
carta nazionale dei servizi, alla firma digitale ed alla marca temporale e conoscenza di contesti e
vantaggi legati al loro utilizzo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Utilizzare, con autonomia metodologica ed esecutiva, procedure e tecniche per trovare soluzioni
efficaci ed efficienti, in relazione a problemi legati all’information technology nel campo
economico, finanziario ed aziendalistico.
Utilizzare, con autonomia e responsabilità, gli strumenti informatici e la rete internet nelle attività
di studio, ricerca e approfondimento, ed avere consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle
tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
Avere consapevolezza dei diversi tipi di rete e di come sono impiegati in ambito lavorativo, avere
familiarità con gli strumenti di navigazione e le loro diverse funzionalità. Costruire interrogazioni
adatte a trovare le informazioni desiderate con i motori di ricerca.
Gestire dati ed informazioni usando gli strumenti del web 4.0. Acquisire nuove conoscenze tramite
l’uso di nuove tecnologie. Comunicare e scambiare conoscenze usando le reti.
Utilizzare e produrre testi multimediali. Redigere report e relazioni curando tutti gli aspetti di forma
ed organizzando efficacemente i contenuti.
Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando in modo consapevole formule, funzioni e gli strumenti di calcolo
e le potenzialità di applicazioni informatiche. Realizzare simulazioni di problemi del mondo reale
ed analizzare scenari e risultati in base alle diverse ipotesi poste.
Capacità di applicare tecniche di inserimento, modifica e formattazione di testi, tabelle e grafici,
nonché di oggetti, animazioni ed effetti di transizione, per comunicare efficacemente informazioni
utilizzando software di presentazione multimediale.
Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi e risolvere problemi mediante
l’uso di algoritmi
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovranno saper utilizzare sul piano concettuale ed operativo le conoscenze acquisite
di information technology e pensiero computazionale per valutare casi applicati ed interpretare e
rappresentare i fenomeni che accadono nella realtà economico-aziendale
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti, attraverso strumenti e tecniche del pensiero computazionale, dovranno saper
ricercare, raccogliere ed opportunamente elaborare i dati per organizzare e sintetizzare in modo
chiaro le informazioni, anche in forma grafica. Dovranno quindi saper utilizzare, con autonomia
operativa ed organizzativa, strumenti di comunicazione visiva e multimediale.
Learning Objectives
Comprensione dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT).
Capacità di individuarele varie componenti di un computer.
Comprensione di cosa è l’hardware, conoscenza dei fattori che influiscono sulle prestazioni di un computer e capacità di identificare le periferiche di input ed output.
Comprensione di cosa è il software.
Comprensione delle modalità di utilizzo delle reti informatiche.
Capacità di riconoscere le più importanti problematiche di sicurezza informatica associate all’impiego dei computer.
Acquisizione delle competenze necessarie nell’uso delle normali funzioni di un personal computer
Capacità di utilizzare le principali funzioni del sistema operativo, e di operare efficacemente nell’organizzazione delle informazioni archiviate e nella protezione del computer dai virus.
Capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti.
Capacità di inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti.
Capacità di preparare i documenti per le operazioni di stampa unione.
Capacità di modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale.
Comprensione del concetto di foglio elettronico.
Acquisizione delle competenze necessarie per scegliere, creare e
formattare grafici al fine di trasmettere informazioni in modo
immediato e significativo.
Conoscenza di tecniche e sintassi di creazione di formule matematiche e logiche e capacità di utilizzare le stesse in modo efficace ed efficiente nella risoluzione di problemi e per l’ottenimento di informazioni.
Competenza nell’utilizzo di software di presentazione.
Conoscenza dei principi fondamentali delle reti informatiche e comprensione del funzionamento di Internet.
Capacità di effettuare ricerche online anche elaborate.
Conoscenza dei concetti legati alla posta elettronica (e mail) e conoscenza di vantaggi e svantaggi legati al suo utilizzo.
Programma
1.1. Fondamenti
1.1.1. Concetto di Sistema di Elaborazione
1.1.2. Algoritmi
1.1.3. Rappresentazione dei dati
1.1.4. I flow chart
1.1.5. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. C.P.U.
1.2.4. Memoria centrale
1.2.5. Dispositivi di memorizzazione
1.2.6. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.3.2. Software di sistema
1.3.3. Software applicativo
1.4. Sistemi di numerazione
1.4.1. I sistemi di numerazione posizionale
1.4.2. Conversioni tra sistemi di numerazione
1.4.3. Addizioni nel sistema binario
1.5. Reti
1.5.1. Telecomunicazioni, Informatica e Telematica
1.5.2. Tipi di reti
1.5.3. Architetture client-server
1.5.4. Trasferimento di dati
1.5.5. La Rete delle Reti
1.5.6. Email, IRC, Videoconferenze, World Wide Web
1.5.7. I protocolli di reti: il TCP/IP
1.5.8. Bridge, Router, Switch
1.6. ICT nel mondo del lavoro
1.6.1. Il mondo elettronico
1.6.2. Comunicazione
1.6.3. Comunità virtuali
1.6.4. Internet delle cose
1.6.5. Tecnologie e Industria 4.0
1.6.6. Cloud computing
1.6.7. Smart Manufacturing
1.6.8. Big data
1.6.9. Il pensiero computazionale
1.6.10. Tutela della salute
1.7. Sicurezza
1.7.1. Identità e autenticazione
1.7.2. Sicurezza dei dati e crittografia
1.7.3. Malware, Grayware, Attacchi informatici e Tracciabilità
2. Uso del computer e gestione dei file
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus
3. Elaborazione testi
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.1.3. Creazione di un documento
3.1.4. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.1.5. Selezionare, modificare
3.2. Formattazione
3.2.1. Formattare un testo
3.2.2. Formattare un paragrafo
3.2.3. Utilizzare gli stili
3.3. Oggetti
3.3.1. Creare una tabella
3.3.2. Formattare una tabella
3.3.3. Filigrana e inserimento di testo fantasma
3.3.4. Oggetti grafici
3.4. Stampa unione
3.4.1. Preparare un documento principale
3.4.2. Lista di distribuzione
3.4.3. Campi dati
3.4.4. Stampe
3.5. Preparazione della stampa
3.5.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.5.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.5.3. Controllo e stampa
3.6. Funzioni avanzate
3.6.1. Gestione degli stili
3.6.2. Revisioni
3.6.3. Confronto di più versioni di un documento
3.6.4. Creazione e gestione di indici e sommari
3.6.5. I riferimenti incrociati
3.6.6. Segnalibri e collegamenti ipertestuali
3.6.7. Tecniche e metodi di redazione collaborativa
3.6.8. Inserimento di oggetti incorporati
3.6.9. Inserimento e collegamento con il file d’origine
4. Foglio elettronico
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare, modificare e ordinare
4.2.2. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di lavoro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti, relativi e misti
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie
4.4.4. Funzioni logiche
4.4.5. Funzioni di ricerca e riferimento
4.4.6. Funzioni matematiche e trigonometriche
4.4.7. Nidificazione di funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Tipologie di grafici, grafici di funzioni
4.6.2. Creazione e modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Tabelle pivot
4.7.3. Ordinamento e filtri
4.7.4. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo, Risolutore
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro
5. Strumenti di presentazione
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione
6. Navigazione web e comunicazione
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Teoria ed uso della posta elettronica
6.5.3. La Posta Elettronica Certificata
6.5.4. La Carta Nazionale dei Servizi
6.5.5. La Firma Digitale
6.5.6. La Marca Temporale
6.5.7. Considerazioni sulla sicurezza
6.6. I rischi della Rete
6.6.1. Le frodi informatiche
6.6.2. Phishing
6.6.2.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.3. Pharming
6.6.3.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.4. Sniffing, Cybersquatting, Spoofing, Warchalking
Program
1.1. Fondamenti
1.1.1. Concetto di Sistema di Elaborazione
1.1.2. Algoritmi
1.1.3. Rappresentazione dei dati
1.1.4. I flow chart
1.1.5. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. C.P.U.
1.2.4. Memoria centrale
1.2.5. Dispositivi di memorizzazione
1.2.6. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.3.2. Software di sistema
1.3.3. Software applicativo
1.4. Sistemi di numerazione
1.4.1. I sistemi di numerazione posizionale
1.4.2. Conversioni tra sistemi di numerazione
1.4.3. Addizioni nel sistema binario
1.5. Reti
1.5.1. Telecomunicazioni, Informatica e Telematica
1.5.2. Tipi di reti
1.5.3. Architetture client-server
1.5.4. Trasferimento di dati
1.5.5. La Rete delle Reti
1.5.6. Email, IRC, Videoconferenze, World Wide Web
1.5.7. I protocolli di reti: il TCP/IP
1.5.8. Bridge, Router, Switch
1.6. ICT nel mondo del lavoro
1.6.1. Il mondo elettronico
1.6.2. Comunicazione
1.6.3. Comunità virtuali
1.6.4. Internet delle cose
1.6.5. Tecnologie e Industria 4.0
1.6.6. Cloud computing
1.6.7. Smart Manufacturing
1.6.8. Big data
1.6.9. Il pensiero computazionale
1.6.10. Tutela della salute
1.7. Sicurezza
1.7.1. Identità e autenticazione
1.7.2. Sicurezza dei dati e crittografia
1.7.3. Malware, Grayware, Attacchi informatici e Tracciabilità
2. Uso del computer e gestione dei file
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus
3. Elaborazione testi
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.1.3. Creazione di un documento
3.1.4. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.1.5. Selezionare, modificare
3.2. Formattazione
3.2.1. Formattare un testo
3.2.2. Formattare un paragrafo
3.2.3. Utilizzare gli stili
3.3. Oggetti
3.3.1. Creare una tabella
3.3.2. Formattare una tabella
3.3.3. Filigrana e inserimento di testo fantasma
3.3.4. Oggetti grafici
3.4. Stampa unione
3.4.1. Preparare un documento principale
3.4.2. Lista di distribuzione
3.4.3. Campi dati
3.4.4. Stampe
3.5. Preparazione della stampa
3.5.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.5.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.5.3. Controllo e stampa
3.6. Funzioni avanzate
3.6.1. Gestione degli stili
3.6.2. Revisioni
3.6.3. Confronto di più versioni di un documento
3.6.4. Creazione e gestione di indici e sommari
3.6.5. I riferimenti incrociati
3.6.6. Segnalibri e collegamenti ipertestuali
3.6.7. Tecniche e metodi di redazione collaborativa
3.6.8. Inserimento di oggetti incorporati
3.6.9. Inserimento e collegamento con il file d’origine
4. Foglio elettronico
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare, modificare e ordinare
4.2.2. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di lavoro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti, relativi e misti
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie
4.4.4. Funzioni logiche
4.4.5. Funzioni di ricerca e riferimento
4.4.6. Funzioni matematiche e trigonometriche
4.4.7. Nidificazione di funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Tipologie di grafici, grafici di funzioni
4.6.2. Creazione e modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Tabelle pivot
4.7.3. Ordinamento e filtri
4.7.4. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo, Risolutore
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro
5. Strumenti di presentazione
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione
6. Navigazione web e comunicazione
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Teoria ed uso della posta elettronica
6.5.3. La Posta Elettronica Certificata
6.5.4. La Carta Nazionale dei Servizi
6.5.5. La Firma Digitale
6.5.6. La Marca Temporale
6.5.7. Considerazioni sulla sicurezza
6.6. I rischi della Rete
6.6.1. Le frodi informatiche
6.6.2. Phishing
6.6.2.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.3. Pharming
6.6.3.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.4. Sniffing, Cybersquatting, Spoofing, Warchalking
Testi Adottati
Books
Modalità di svolgimento
compiti di realtà inerenti i punti del programma che richiedono maggior applicazione operativa per
lo sviluppo di abilità e competenze.
Durante tutto il corso gli studenti sono stimolati a momenti di riflessione e analisi, anche con lavori
di gruppo, per sviluppare competenze digitali in modo attivo applicando le metodologie del
pensiero computazionale. Alcuni argomenti specifici, appositamente selezionati, sono affrontati
con le tecniche della flipped classroom, fornendo le indicazioni e gli strumenti necessari per trarre
il massimo profitto da questa modalità didattica al fine di sviluppare una fattuale autonomia degli
studenti. Sono previsti tempi e materiali di studio per l’apprendimento auto-diretto al fine di far
acquisire un livello sempre più elevato di autonomia e stimolare il processo che vede lo studente
in una posizione attiva rispetto alle conoscenze ed esperienze che sperimenta
Teaching methods
compiti di realtà inerenti i punti del programma che richiedono maggior applicazione operativa per
lo sviluppo di abilità e competenze.
Durante tutto il corso gli studenti sono stimolati a momenti di riflessione e analisi, anche con lavori
di gruppo, per sviluppare competenze digitali in modo attivo applicando le metodologie del
pensiero computazionale. Alcuni argomenti specifici, appositamente selezionati, sono affrontati
con le tecniche della flipped classroom, fornendo le indicazioni e gli strumenti necessari per trarre
il massimo profitto da questa modalità didattica al fine di sviluppare una fattuale autonomia degli
studenti. Sono previsti tempi e materiali di studio per l’apprendimento auto-diretto al fine di far
acquisire un livello sempre più elevato di autonomia e stimolare il processo che vede lo studente
in una posizione attiva rispetto alle conoscenze ed esperienze che sperimenta
Regolamento Esame
della commissione d'esame la valutazione della necessità di far sostenere al candidato anche la
prova orale.
La prova scritta, svolta in presenza, è articolata su 30 domande a risposta multipla chiusa. Il tempo
di svolgimento della prova è di 15 minuti.
Le 30 domande vengono valutate come segue:
• risposta corretta punti 1
• risposta non data punti 0
• risposta errata punti - 0,5
Per superare la prova scritta occorre un punteggio maggiore o uguale a 18.
Lo studente che si presenta ad un appello e non supera l'esame non potrà ripresentarsi all’appello immediatamente successivo della stessa sessione.
Exam Rules
della commissione d'esame la valutazione della necessità di far sostenere al candidato anche la
prova orale.
La prova scritta, svolta in presenza, è articolata su 30 domande a risposta multipla chiusa. Il tempo
di svolgimento della prova è di 15 minuti.
Le 30 domande vengono valutate come segue:
• risposta corretta punti 1
• risposta non data punti 0
• risposta errata punti - 0,5
Per superare la prova scritta occorre un punteggio maggiore o uguale a 18.
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e di far loro acquisire conoscenze e capacità di utilizzo in relazione ai seguenti ambiti:
hardware, software di sistema, software applicativo, reti, architetture client-server, web, sicurezza informatica, algoritmi, telematica, identità digitale di individui e aziende.
Sulla base di tali conoscenze gli studenti saranno in grado di:
comprendere i nessi causali tra le principali variabili ICT; comprendere e saper utilizzare strumenti, formule e funzioni nell’utilizzo di pacchetti per la produttività personale ed aziendale;
applicare le conoscenze acquisite all’analisi ed alla comprensione dei fatti del mondo dell'Information Technology ed alle ricadute degli stessi sul mondo economico, finanziario ed aziendale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Comprensione dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT).
Capacità di individuare le varie componenti di un computer.
Comprensione di cosa è l’hardware, conoscenza dei fattori che influiscono sulle prestazioni di un computer e capacità di identificare le periferiche di input ed output.
Comprensione di cosa è il software.
Comprensione delle modalità di utilizzo delle reti informatiche. Capacità di riconoscere le più importanti problematiche di sicurezza informatica associate all’impiego dei computer.
Acquisizione delle competenze necessarie nell’uso delle normali funzioni di un personal computer
Capacità di utilizzare le principali funzioni del sistema operativo, e di operare efficacemente nell’organizzazione delle informazioni archiviate e nella protezione del computer dai virus.
Capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti.
Capacità di inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti.
Capacità di preparare i documenti per le operazioni di stampa unione.
Capacità di modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale.
Comprensione del concetto di foglio elettronico.
Acquisizione delle competenze necessarie per scegliere, creare e formattare grafici al fine di trasmettere informazioni in modo immediato e significativo.
Conoscenza di tecniche e sintassi di creazione, anche nidificata, di formule matematiche, finanziarie, di ricerca e logiche e capacità di utilizzare le stesse in modo efficace ed efficiente nella risoluzione di problemi e per l’ottenimento di informazioni.
Competenza nell’utilizzo di software di presentazione.
Conoscenza dei principi fondamentali delle reti informatiche e comprensione del funzionamento di Internet.
Capacità di effettuare ricerche online anche elaborate.
Conoscenza dei concetti legati alla posta elettronica (e-mail), alla posta elettronica certificata, alla carta nazionale dei servizi, alla firma digitale ed alla marca temporale e conoscenza di contesti e vantaggi legati al loro utilizzo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Utilizzare, con autonomia metodologica ed esecutiva, procedure e tecniche per trovare soluzioni efficaci ed efficienti, in relazione a problemi legati all’information technology nel campo economico, finanziario ed aziendalistico.
Utilizzare, con autonomia e responsabilità, gli strumenti informatici e la rete internet nelle attività di studio, ricerca e approfondimento, ed avere consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
Avere consapevolezza dei diversi tipi di rete e di come sono impiegati in ambito lavorativo, avere familiarità con gli strumenti di navigazione e le loro diverse funzionalità. Costruire interrogazioni adatte a trovare le informazioni desiderate con i motori di ricerca.
Gestire dati ed informazioni usando gli strumenti del web 4.0. Acquisire nuove conoscenze tramite l’uso di nuove tecnologie. Comunicare e scambiare conoscenze usando le reti.
Utilizzare e produrre testi multimediali. Redigere report e relazioni curando tutti gli aspetti di forma ed organizzando efficacemente i contenuti.
Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando in modo consapevole formule, funzioni e gli strumenti di calcolo e le potenzialità di applicazioni informatiche. Realizzare simulazioni di problemi del mondo reale ed analizzare scenari e risultati in base alle diverse ipotesi poste.
Capacità di applicare tecniche di inserimento, modifica e formattazione di testi, tabelle e grafici, nonché di oggetti, animazioni ed effetti di transizione, per comunicare efficacemente informazioni utilizzando software di presentazione multimediale.
Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi e risolvere problemi mediante l’uso di algoritmi
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovranno saper utilizzare sul piano concettuale ed operativo le conoscenze acquisite di information technology e pensiero computazionale per valutare casi applicati ed interpretare e rappresentare i fenomeni che accadono nella realtà economico-aziendale
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti, attraverso strumenti e tecniche del pensiero computazionale, dovranno saper ricercare, raccogliere ed opportunamente elaborare i dati per organizzare e sintetizzare in modo chiaro le informazioni, anche in forma grafica. Dovranno quindi saper utilizzare, con autonomia operativa ed organizzativa, strumenti di comunicazione visiva e multimediale.
Learning Objectives
Comprensione dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT).
Capacità di individuarele varie componenti di un computer.
Comprensione di cosa è l’hardware, conoscenza dei fattori che influiscono sulle prestazioni di un computer e capacità di identificare le periferiche di input ed output.
Comprensione di cosa è il software.
Comprensione delle modalità di utilizzo delle reti informatiche.
Capacità di riconoscere le più importanti problematiche di sicurezza informatica associate all’impiego dei computer.
Acquisizione delle competenze necessarie nell’uso delle normali funzioni di un personal computer
Capacità di utilizzare le principali funzioni del sistema operativo, e di operare efficacemente nell’organizzazione delle informazioni archiviate e nella protezione del computer dai virus.
Capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti.
Capacità di inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti.
Capacità di preparare i documenti per le operazioni di stampa unione.
Capacità di modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale.
Comprensione del concetto di foglio elettronico.
Acquisizione delle competenze necessarie per scegliere, creare e
formattare grafici al fine di trasmettere informazioni in modo
immediato e significativo.
Conoscenza di tecniche e sintassi di creazione di formule matematiche e logiche e capacità di utilizzare le stesse in modo efficace ed efficiente nella risoluzione di problemi e per l’ottenimento di informazioni.
Competenza nell’utilizzo di software di presentazione.
Conoscenza dei principi fondamentali delle reti informatiche e comprensione del funzionamento di Internet.
Capacità di effettuare ricerche online anche elaborate.
Conoscenza dei concetti legati alla posta elettronica (e mail) e conoscenza di vantaggi e svantaggi legati al suo utilizzo.
Programma
1.1. Fondamenti
1.1.1. Concetto di Sistema di Elaborazione
1.1.2. Algoritmi
1.1.3. Rappresentazione dei dati
1.1.4. I flow chart
1.1.5. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. C.P.U.
1.2.4. Memoria centrale
1.2.5. Dispositivi di memorizzazione
1.2.6. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.3.2. Software di sistema
1.3.3. Software applicativo
1.4. Sistemi di numerazione
1.4.1. I sistemi di numerazione posizionale
1.4.2. Conversioni tra sistemi di numerazione
1.4.3. Addizioni nel sistema binario
1.5. Reti
1.5.1. Telecomunicazioni, Informatica e Telematica
1.5.2. Tipi di reti
1.5.3. Architetture client-server
1.5.4. Trasferimento di dati
1.5.5. La Rete delle Reti
1.5.6. Email, IRC, Videoconferenze, World Wide Web
1.5.7. I protocolli di reti: il TCP/IP
1.5.8. Bridge, Router, Switch
1.6. ICT nel mondo del lavoro
1.6.1. Il mondo elettronico
1.6.2. Comunicazione
1.6.3. Comunità virtuali
1.6.4. Internet delle cose
1.6.5. Tecnologie e Industria 4.0
1.6.6. Cloud computing
1.6.7. Smart Manufacturing
1.6.8. Big data
1.6.9. Il pensiero computazionale
1.6.10. Tutela della salute
1.7. Sicurezza
1.7.1. Identità e autenticazione
1.7.2. Sicurezza dei dati e crittografia
1.7.3. Malware, Grayware, Attacchi informatici e Tracciabilità
2. Uso del computer e gestione dei file
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus
3. Elaborazione testi
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.1.3. Creazione di un documento
3.1.4. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.1.5. Selezionare, modificare
3.2. Formattazione
3.2.1. Formattare un testo
3.2.2. Formattare un paragrafo
3.2.3. Utilizzare gli stili
3.3. Oggetti
3.3.1. Creare una tabella
3.3.2. Formattare una tabella
3.3.3. Filigrana e inserimento di testo fantasma
3.3.4. Oggetti grafici
3.4. Stampa unione
3.4.1. Preparare un documento principale
3.4.2. Lista di distribuzione
3.4.3. Campi dati
3.4.4. Stampe
3.5. Preparazione della stampa
3.5.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.5.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.5.3. Controllo e stampa
3.6. Funzioni avanzate
3.6.1. Gestione degli stili
3.6.2. Revisioni
3.6.3. Confronto di più versioni di un documento
3.6.4. Creazione e gestione di indici e sommari
3.6.5. I riferimenti incrociati
3.6.6. Segnalibri e collegamenti ipertestuali
3.6.7. Tecniche e metodi di redazione collaborativa
3.6.8. Inserimento di oggetti incorporati
3.6.9. Inserimento e collegamento con il file d’origine
4. Foglio elettronico
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare, modificare e ordinare
4.2.2. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di lavoro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti, relativi e misti
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie
4.4.4. Funzioni logiche
4.4.5. Funzioni di ricerca e riferimento
4.4.6. Funzioni matematiche e trigonometriche
4.4.7. Nidificazione di funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Tipologie di grafici, grafici di funzioni
4.6.2. Creazione e modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Tabelle pivot
4.7.3. Ordinamento e filtri
4.7.4. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo, Risolutore
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro
5. Strumenti di presentazione
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione
6. Navigazione web e comunicazione
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Teoria ed uso della posta elettronica
6.5.3. La Posta Elettronica Certificata
6.5.4. La Carta Nazionale dei Servizi
6.5.5. La Firma Digitale
6.5.6. La Marca Temporale
6.5.7. Considerazioni sulla sicurezza
6.6. I rischi della Rete
6.6.1. Le frodi informatiche
6.6.2. Phishing
6.6.2.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.3. Pharming
6.6.3.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.4. Sniffing, Cybersquatting, Spoofing, Warchalking
Program
1.1. Fondamenti
1.1.1. Concetto di Sistema di Elaborazione
1.1.2. Algoritmi
1.1.3. Rappresentazione dei dati
1.1.4. I flow chart
1.1.5. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. C.P.U.
1.2.4. Memoria centrale
1.2.5. Dispositivi di memorizzazione
1.2.6. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.3.2. Software di sistema
1.3.3. Software applicativo
1.4. Sistemi di numerazione
1.4.1. I sistemi di numerazione posizionale
1.4.2. Conversioni tra sistemi di numerazione
1.4.3. Addizioni nel sistema binario
1.5. Reti
1.5.1. Telecomunicazioni, Informatica e Telematica
1.5.2. Tipi di reti
1.5.3. Architetture client-server
1.5.4. Trasferimento di dati
1.5.5. La Rete delle Reti
1.5.6. Email, IRC, Videoconferenze, World Wide Web
1.5.7. I protocolli di reti: il TCP/IP
1.5.8. Bridge, Router, Switch
1.6. ICT nel mondo del lavoro
1.6.1. Il mondo elettronico
1.6.2. Comunicazione
1.6.3. Comunità virtuali
1.6.4. Internet delle cose
1.6.5. Tecnologie e Industria 4.0
1.6.6. Cloud computing
1.6.7. Smart Manufacturing
1.6.8. Big data
1.6.9. Il pensiero computazionale
1.6.10. Tutela della salute
1.7. Sicurezza
1.7.1. Identità e autenticazione
1.7.2. Sicurezza dei dati e crittografia
1.7.3. Malware, Grayware, Attacchi informatici e Tracciabilità
2. Uso del computer e gestione dei file
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus
3. Elaborazione testi
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.1.3. Creazione di un documento
3.1.4. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.1.5. Selezionare, modificare
3.2. Formattazione
3.2.1. Formattare un testo
3.2.2. Formattare un paragrafo
3.2.3. Utilizzare gli stili
3.3. Oggetti
3.3.1. Creare una tabella
3.3.2. Formattare una tabella
3.3.3. Filigrana e inserimento di testo fantasma
3.3.4. Oggetti grafici
3.4. Stampa unione
3.4.1. Preparare un documento principale
3.4.2. Lista di distribuzione
3.4.3. Campi dati
3.4.4. Stampe
3.5. Preparazione della stampa
3.5.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.5.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.5.3. Controllo e stampa
3.6. Funzioni avanzate
3.6.1. Gestione degli stili
3.6.2. Revisioni
3.6.3. Confronto di più versioni di un documento
3.6.4. Creazione e gestione di indici e sommari
3.6.5. I riferimenti incrociati
3.6.6. Segnalibri e collegamenti ipertestuali
3.6.7. Tecniche e metodi di redazione collaborativa
3.6.8. Inserimento di oggetti incorporati
3.6.9. Inserimento e collegamento con il file d’origine
4. Foglio elettronico
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare, modificare e ordinare
4.2.2. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di lavoro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti, relativi e misti
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie
4.4.4. Funzioni logiche
4.4.5. Funzioni di ricerca e riferimento
4.4.6. Funzioni matematiche e trigonometriche
4.4.7. Nidificazione di funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Tipologie di grafici, grafici di funzioni
4.6.2. Creazione e modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Tabelle pivot
4.7.3. Ordinamento e filtri
4.7.4. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo, Risolutore
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro
5. Strumenti di presentazione
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione
6. Navigazione web e comunicazione
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Teoria ed uso della posta elettronica
6.5.3. La Posta Elettronica Certificata
6.5.4. La Carta Nazionale dei Servizi
6.5.5. La Firma Digitale
6.5.6. La Marca Temporale
6.5.7. Considerazioni sulla sicurezza
6.6. I rischi della Rete
6.6.1. Le frodi informatiche
6.6.2. Phishing
6.6.2.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.3. Pharming
6.6.3.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.4. Sniffing, Cybersquatting, Spoofing, Warchalking
Testi Adottati
Esercizi di applicazione dei concetti proposti a lezione
Books
Esercizi di applicazione dei concetti proposti a lezione
Regolamento Esame
L’esame consta di una prova scritta ed una orale, da sostenersi nello stesso appello. E' a discrezione della commissione d'esame la valutazione della necessità di far sostenere al candidato anche la prova orale.
La prova scritta, svolta con la modalità a distanza tramite computer, è articolata su 30 domande a risposta multipla chiusa. Il tempo di svolgimento della prova è di 15 minuti.
Le 30 domande vengono valutate come segue:
• risposta corretta punti 1
• risposta non data punti 0
• risposta errata punti 0
Per superare la prova scritta occorre un punteggio maggiore o uguale a 18.
Lo studente che si presenta ad un appello e non supera l'esame non potrà ripresentarsi all’appello immediatamente successivo della stessa sessione.
Aggiornato A.A. 2021-2022
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito i concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e dovranno aver conseguito conoscenze e capacità di utilizzo in relazione ai seguenti ambiti:
hardware, software di sistema, software applicativo, reti, architetture client-server, web, sicurezza informatica, algoritmi, telematica, identità digitale di individui e aziende.
Sulla base di tali conoscenze gli studenti saranno in grado di:
comprendere i nessi causali tra le principali variabili ICT; comprendere e saper utilizzare strumenti, formule e funzioni nell’utilizzo di pacchetti per la produttività personale ed aziendale;
applicare le conoscenze acquisite all’analisi ed alla comprensione dei fatti del mondo dell'Information Technology ed alle ricadute degli stessi sul mondo economico-aziendale.
PROGRAMMA DEL CORSO 2021-2022
1. Concetti principali dell’ICT corso 372 (econ. e finanza)
1.1. Fondamenti
1.1.1. Concetto di Sistema di Elaborazione
1.1.2. Algoritmi
1.1.3. Rappresentazione dei dati
1.1.4. I flow chart
1.1.5. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. C.P.U.
1.2.4. Memoria centrale
1.2.5. Dispositivi di memorizzazione
1.2.6. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.3.2. Software di sistema
1.3.3. Software applicativo
1.4. Sistemi di numerazione
1.4.1. I sistemi di numerazione posizionale
1.4.2. Conversioni tra sistemi di numerazione
1.4.3. Addizioni nel sistema binario
1.5. Reti
1.5.1. Telecomunicazioni, Informatica e Telematica
1.5.2. Tipi di reti
1.5.3. Architetture client-server
1.5.4. Trasferimento di dati
1.5.5. La Rete delle Reti
1.5.6. Email, IRC, Videoconferenze, World Wide Web
1.5.7. I protocolli di reti: il TCP/IP
1.5.8. Bridge, Router, Switch
1.6. ICT nel mondo del lavoro
1.6.1. Il mondo elettronico
1.6.2. Comunicazione
1.6.3. Comunità virtuali
1.6.4. Internet delle cose
1.6.5. Tecnologie e Industria 4.0
1.6.6. Cloud computing
1.6.7. Smart Manufacturing
1.6.8. Big data
1.6.9. Il pensiero computazionale
1.6.10. Tutela della salute
1.7. Sicurezza
1.7.1. Identità e autenticazione
1.7.2. Sicurezza dei dati e crittografia
1.7.3. Malware, Grayware, Attacchi informatici e Tracciabilità
2. Uso del computer e gestione dei file
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus
3. Elaborazione testi
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.1.3. Creazione di un documento
3.1.4. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.1.5. Selezionare, modificare
3.2. Formattazione
3.2.1. Formattare un testo
3.2.2. Formattare un paragrafo
3.2.3. Utilizzare gli stili
3.3. Oggetti
3.3.1. Creare una tabella
3.3.2. Formattare una tabella
3.3.3. Filigrana e inserimento di testo fantasma
3.3.4. Oggetti grafici
3.4. Stampa unione
3.4.1. Preparare un documento principale
3.4.2. Lista di distribuzione
3.4.3. Campi dati
3.4.4. Stampe
3.5. Preparazione della stampa
3.5.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.5.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.5.3. Controllo e stampa
3.6. Funzioni avanzate
3.6.1. Gestione degli stili
3.6.2. Revisioni
3.6.3. Confronto di più versioni di un documento
3.6.4. Creazione e gestione di indici e sommari
3.6.5. I riferimenti incrociati
3.6.6. Segnalibri e collegamenti ipertestuali
3.6.7. Tecniche e metodi di redazione collaborativa
3.6.8. Inserimento di oggetti incorporati
3.6.9. Inserimento e collegamento con il file d’origine
4. Foglio elettronico
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare, modificare e ordinare
4.2.2. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di lavoro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti, relativi e misti
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie
4.4.4. Funzioni logiche
4.4.5. Funzioni di ricerca e riferimento
4.4.6. Funzioni matematiche e trigonometriche
4.4.7. Nidificazione di funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Tipologie di grafici, grafici di funzioni
4.6.2. Creazione e modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Tabelle pivot
4.7.3. Ordinamento e filtri
4.7.4. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo, Risolutore
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro
5. Strumenti di presentazione
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione
6. Navigazione web e comunicazione
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Teoria ed uso della posta elettronica
6.5.3. La Posta Elettronica Certificata
6.5.4. La Carta Nazionale dei Servizi
6.5.5. La Firma Digitale
6.5.6. La Marca Temporale
6.5.7. Considerazioni sulla sicurezza
6.6. I rischi della Rete
6.6.1. Le frodi informatiche
6.6.2. Phishing
6.6.2.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.3. Pharming
6.6.3.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.4. Sniffing, Cybersquatting, Spoofing, Warchalking
-------------------------------------------------------
Materiali di studio:
Qualunque libro ECDL Core con bollino di validazione AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico).
Esercizi di applicazione dei concetti proposti a lezione
Aggiornato A.A. 2020-2021
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito i concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e dovranno aver conseguito conoscenze e capacità di utilizzo in relazione ai seguenti ambiti:
hardware, software di sistema, software applicativo, reti, architetture client-server, web, sicurezza informatica, algoritmi, telematica, identità digitale di individui e aziende.
Sulla base di tali conoscenze gli studenti saranno in grado di:
comprendere i nessi causali tra le principali variabili ICT; comprendere e saper utilizzare strumenti, formule e funzioni nell’utilizzo di pacchetti per la produttività personale ed aziendale;
applicare le conoscenze acquisite all’analisi ed alla comprensione dei fatti del mondo dell'Information Technology ed alle ricadute degli stessi sul mondo economico-aziendale.
PROGRAMMA DEL CORSO 2020-2021
1. Concetti principali dell’ICT corso 372 (econ. e finanza)
1.1. Fondamenti
1.1.1. Concetto di Sistema di Elaborazione
1.1.2. Algoritmi
1.1.3. Rappresentazione dei dati
1.1.4. I flow chart
1.1.5. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. C.P.U.
1.2.4. Memoria centrale
1.2.5. Dispositivi di memorizzazione
1.2.6. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.3.2. Software di sistema
1.3.3. Software applicativo
1.4. Sistemi di numerazione
1.4.1. I sistemi di numerazione posizionale
1.4.2. Conversioni tra sistemi di numerazione
1.4.3. Addizioni nel sistema binario
1.5. Reti
1.5.1. Telecomunicazioni, Informatica e Telematica
1.5.2. Tipi di reti
1.5.3. Architetture client-server
1.5.4. Trasferimento di dati
1.5.5. La Rete delle Reti
1.5.6. Email, IRC, Videoconferenze, World Wide Web
1.5.7. I protocolli di reti: il TCP/IP
1.5.8. Bridge, Router, Switch
1.6. ICT nel mondo del lavoro
1.6.1. Il mondo elettronico
1.6.2. Comunicazione
1.6.3. Comunità virtuali
1.6.4. Internet delle cose
1.6.5. Tecnologie e Industria 4.0
1.6.6. Cloud computing
1.6.7. Smart Manufacturing
1.6.8. Big data
1.6.9. Il pensiero computazionale
1.6.10. Tutela della salute
1.7. Sicurezza
1.7.1. Identità e autenticazione
1.7.2. Sicurezza dei dati e crittografia
1.7.3. Malware, Grayware, Attacchi informatici e Tracciabilità
2. Uso del computer e gestione dei file
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus
3. Elaborazione testi
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.1.3. Creazione di un documento
3.1.4. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.1.5. Selezionare, modificare
3.2. Formattazione
3.2.1. Formattare un testo
3.2.2. Formattare un paragrafo
3.2.3. Utilizzare gli stili
3.3. Oggetti
3.3.1. Creare una tabella
3.3.2. Formattare una tabella
3.3.3. Filigrana e inserimento di testo fantasma
3.3.4. Oggetti grafici
3.4. Stampa unione
3.4.1. Preparare un documento principale
3.4.2. Lista di distribuzione
3.4.3. Campi dati
3.4.4. Stampe
3.5. Preparazione della stampa
3.5.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.5.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.5.3. Controllo e stampa
3.6. Funzioni avanzate
3.6.1. Gestione degli stili
3.6.2. Revisioni
3.6.3. Confronto di più versioni di un documento
3.6.4. Creazione e gestione di indici e sommari
3.6.5. I riferimenti incrociati
3.6.6. Segnalibri e collegamenti ipertestuali
3.6.7. Tecniche e metodi di redazione collaborativa
3.6.8. Inserimento di oggetti incorporati
3.6.9. Inserimento e collegamento con il file d’origine
4. Foglio elettronico
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare, modificare e ordinare
4.2.2. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di lavoro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti, relativi e misti
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie
4.4.4. Funzioni logiche
4.4.5. Funzioni di ricerca e riferimento
4.4.6. Funzioni matematiche e trigonometriche
4.4.7. Nidificazione di funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Tipologie di grafici, grafici di funzioni
4.6.2. Creazione e modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Tabelle pivot
4.7.3. Ordinamento e filtri
4.7.4. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo, Risolutore
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro
5. Strumenti di presentazione
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione
6. Navigazione web e comunicazione
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Teoria ed uso della posta elettronica
6.5.3. La Posta Elettronica Certificata
6.5.4. La Carta Nazionale dei Servizi
6.5.5. La Firma Digitale
6.5.6. La Marca Temporale
6.5.7. Considerazioni sulla sicurezza
6.6. I rischi della Rete
6.6.1. Le frodi informatiche
6.6.2. Phishing
6.6.2.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.3. Pharming
6.6.3.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.4. Sniffing, Cybersquatting, Spoofing, Warchalking
-------------------------------------------------------
Materiali di studio:
Qualunque libro ECDL Core con bollino di validazione AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico).
Esercizi di applicazione dei concetti proposti a lezione
Aggiornato A.A. 2019-2020
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito i concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e dovranno aver conseguito conoscenze e capacità di utilizzo in relazione ai seguenti ambiti:
hardware, software di sistema, software applicativo, reti, architetture client-server, web, sicurezza informatica, algoritmi, telematica, identità digitale di individui e aziende.
Sulla base di tali conoscenze gli studenti saranno in grado di:
comprendere i nessi causali tra le principali variabili ICT; comprendere e saper utilizzare strumenti, formule e funzioni nell’utilizzo di pacchetti per la produttività personale ed aziendale;
applicare le conoscenze acquisite all’analisi ed alla comprensione dei fatti del mondo dell'Information Technology ed alle ricadute degli stessi sul mondo economico-aziendale.
PROGRAMMA DEL CORSO 2019-2020
1. Concetti principali dell’ICT corso 372 (econ. e finanza)
1.1. Fondamenti
1.1.1. Concetto di Sistema di Elaborazione
1.1.2. Algoritmi
1.1.3. Rappresentazione dei dati
1.1.4. I flow chart
1.1.5. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. C.P.U.
1.2.4. Memoria centrale
1.2.5. Dispositivi di memorizzazione
1.2.6. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.3.2. Software di sistema
1.3.3. Software applicativo
1.4. Sistemi di numerazione
1.4.1. I sistemi di numerazione posizionale
1.4.2. Conversioni tra sistemi di numerazione
1.4.3. Addizioni nel sistema binario
1.5. Reti
1.5.1. Telecomunicazioni, Informatica e Telematica
1.5.2. Tipi di reti
1.5.3. Architetture client-server
1.5.4. Trasferimento di dati
1.5.5. La Rete delle Reti
1.5.6. Email, IRC, Videoconferenze, World Wide Web
1.5.7. I protocolli di reti: il TCP/IP
1.5.8. Bridge, Router, Switch
1.6. ICT nel mondo del lavoro
1.6.1. Il mondo elettronico
1.6.2. Comunicazione
1.6.3. Comunità virtuali
1.6.4. Internet delle cose
1.6.5. Tecnologie e Industria 4.0
1.6.6. Cloud computing
1.6.7. Smart Manufacturing
1.6.8. Big data
1.6.9. Il pensiero computazionale
1.6.10. Tutela della salute
1.7. Sicurezza
1.7.1. Identità e autenticazione
1.7.2. Sicurezza dei dati e crittografia
1.7.3. Malware, Grayware, Attacchi informatici e Tracciabilità
2. Uso del computer e gestione dei file
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus
3. Elaborazione testi
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.1.3. Creazione di un documento
3.1.4. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.1.5. Selezionare, modificare
3.2. Formattazione
3.2.1. Formattare un testo
3.2.2. Formattare un paragrafo
3.2.3. Utilizzare gli stili
3.3. Oggetti
3.3.1. Creare una tabella
3.3.2. Formattare una tabella
3.3.3. Filigrana e inserimento di testo fantasma
3.3.4. Oggetti grafici
3.4. Stampa unione
3.4.1. Preparare un documento principale
3.4.2. Lista di distribuzione
3.4.3. Campi dati
3.4.4. Stampe
3.5. Preparazione della stampa
3.5.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.5.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.5.3. Controllo e stampa
3.6. Funzioni avanzate
3.6.1. Gestione degli stili
3.6.2. Revisioni
3.6.3. Confronto di più versioni di un documento
3.6.4. Creazione e gestione di indici e sommari
3.6.5. I riferimenti incrociati
3.6.6. Segnalibri e collegamenti ipertestuali
3.6.7. Tecniche e metodi di redazione collaborativa
3.6.8. Inserimento di oggetti incorporati
3.6.9. Inserimento e collegamento con il file d’origine
4. Foglio elettronico
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare, modificare e ordinare
4.2.2. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di lavoro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti, relativi e misti
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie
4.4.4. Funzioni logiche
4.4.5. Funzioni di ricerca e riferimento
4.4.6. Funzioni matematiche e trigonometriche
4.4.7. Nidificazione di funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Tipologie di grafici, grafici di funzioni
4.6.2. Creazione e modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Tabelle pivot
4.7.3. Ordinamento e filtri
4.7.4. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo, Risolutore
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro
5. Strumenti di presentazione
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione
6. Navigazione web e comunicazione
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Teoria ed uso della posta elettronica
6.5.3. La Posta Elettronica Certificata
6.5.4. La Carta Nazionale dei Servizi
6.5.5. La Firma Digitale
6.5.6. La Marca Temporale
6.5.7. Considerazioni sulla sicurezza
6.6. I rischi della Rete
6.6.1. Le frodi informatiche
6.6.2. Phishing
6.6.2.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.3. Pharming
6.6.3.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.4. Sniffing, Cybersquatting, Spoofing, Warchalking
-------------------------------------------------------
Materiali di studio:
Qualunque libro ECDL Core con bollino di validazione AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico).
Esercizi di applicazione dei concetti proposti a lezione
Aggiornato A.A. 2018-2019
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito i concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e dovranno aver conseguito conoscenze e capacità di utilizzo in relazione ai seguenti ambiti:
hardware, software di sistema, software applicativo, reti, architetture client-server, web, sicurezza informatica, algoritmi, telematica, identità digitale di individui e aziende.
Sulla base di tali conoscenze gli studenti saranno in grado di:
comprendere i nessi causali tra le principali variabili ICT; comprendere e saper utilizzare strumenti, formule e funzioni nell’utilizzo di pacchetti per la produttività personale ed aziendale;
applicare le conoscenze acquisite all’analisi ed alla comprensione dei fatti del mondo dell'Information Technology ed alle ricadute degli stessi sul mondo economico-aziendale.
PROGRAMMA DEL CORSO 2018-2019
1. Concetti principali dell’ICT corso 372 (econ. e finanza)
1.1. Fondamenti
1.1.1. Concetto di Sistema di Elaborazione
1.1.2. Algoritmi
1.1.3. Rappresentazione dei dati
1.1.4. I flow chart
1.1.5. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. C.P.U.
1.2.4. Memoria centrale
1.2.5. Dispositivi di memorizzazione
1.2.6. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.3.2. Software di sistema
1.3.3. Software applicativo
1.4. Sistemi di numerazione
1.4.1. I sistemi di numerazione posizionale
1.4.2. Conversioni tra sistemi di numerazione
1.4.3. Addizioni nel sistema binario
1.5. Reti
1.5.1. Telecomunicazioni, Informatica e Telematica
1.5.2. Tipi di reti
1.5.3. Architetture client-server
1.5.4. Trasferimento di dati
1.5.5. La Rete delle Reti
1.5.6. Email, IRC, Videoconferenze, World Wide Web
1.5.7. I protocolli di reti: il TCP/IP
1.5.8. Bridge, Router, Switch
1.6. ICT nel mondo del lavoro
1.6.1. Il mondo elettronico
1.6.2. Comunicazione
1.6.3. Comunità virtuali
1.6.4. Internet delle cose
1.6.5. Tecnologie e Industria 4.0
1.6.6. Cloud computing
1.6.7. Smart Manufacturing
1.6.8. Big data
1.6.9. Il pensiero computazionale
1.6.10. Tutela della salute
1.7. Sicurezza
1.7.1. Identità e autenticazione
1.7.2. Sicurezza dei dati e crittografia
1.7.3. Malware, Grayware, Attacchi informatici e Tracciabilità
2. Uso del computer e gestione dei file
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus
3. Elaborazione testi
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.1.3. Creazione di un documento
3.1.4. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.1.5. Selezionare, modificare
3.2. Formattazione
3.2.1. Formattare un testo
3.2.2. Formattare un paragrafo
3.2.3. Utilizzare gli stili
3.3. Oggetti
3.3.1. Creare una tabella
3.3.2. Formattare una tabella
3.3.3. Filigrana e inserimento di testo fantasma
3.3.4. Oggetti grafici
3.4. Stampa unione
3.4.1. Preparare un documento principale
3.4.2. Lista di distribuzione
3.4.3. Campi dati
3.4.4. Stampe
3.5. Preparazione della stampa
3.5.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.5.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.5.3. Controllo e stampa
3.6. Funzioni avanzate
3.6.1. Gestione degli stili
3.6.2. Revisioni
3.6.3. Confronto di più versioni di un documento
3.6.4. Creazione e gestione di indici e sommari
3.6.5. I riferimenti incrociati
3.6.6. Segnalibri e collegamenti ipertestuali
3.6.7. Tecniche e metodi di redazione collaborativa
3.6.8. Inserimento di oggetti incorporati
3.6.9. Inserimento e collegamento con il file d’origine
4. Foglio elettronico
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare, modificare e ordinare
4.2.2. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di lavoro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti, relativi e misti
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie
4.4.4. Funzioni logiche
4.4.5. Funzioni di ricerca e riferimento
4.4.6. Funzioni matematiche e trigonometriche
4.4.7. Nidificazione di funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Tipologie di grafici, grafici di funzioni
4.6.2. Creazione e modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Tabelle pivot
4.7.3. Ordinamento e filtri
4.7.4. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo, Risolutore
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro
5. Strumenti di presentazione
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione
6. Navigazione web e comunicazione
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Teoria ed uso della posta elettronica
6.5.3. La Posta Elettronica Certificata
6.5.4. La Carta Nazionale dei Servizi
6.5.5. La Firma Digitale
6.5.6. La Marca Temporale
6.5.7. Considerazioni sulla sicurezza
6.6. I rischi della Rete
6.6.1. Le frodi informatiche
6.6.2. Phishing
6.6.2.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.3. Pharming
6.6.3.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.4. Sniffing, Cybersquatting, Spoofing, Warchalking
-------------------------------------------------------
Materiali di studio:
Qualunque libro ECDL Core con bollino di validazione AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico).
Esercizi di applicazione dei concetti proposti a lezione
Aggiornato A.A. 2017-2018
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito i concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e dovranno aver conseguito conoscenze e capacità di utilizzo in relazione ai seguenti ambiti:
hardware, software di sistema, software applicativo, reti, architetture client-server, web, sicurezza informatica, algoritmi, telematica, identità digitale di individui e aziende.
Sulla base di tali conoscenze gli studenti saranno in grado di:
comprendere i nessi causali tra le principali variabili ICT; comprendere e saper utilizzare strumenti, formule e funzioni nell’utilizzo di pacchetti per la produttività personale ed aziendale;
applicare le conoscenze acquisite all’analisi ed alla comprensione dei fatti del mondo dell'Information Technology ed alle ricadute degli stessi sul mondo economico-aziendale.
PROGRAMMA DEL CORSO 2017-2018
1. Concetti principali dell’ICT corso 372 (econ. e finanza)
1.1. Fondamenti
1.1.1. Concetto di Sistema di Elaborazione
1.1.2. Algoritmi
1.1.3. Rappresentazione dei dati
1.1.4. I flow chart
1.1.5. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. C.P.U.
1.2.4. Memoria centrale
1.2.5. Dispositivi di memorizzazione
1.2.6. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.3.2. Software di sistema
1.3.3. Software applicativo
1.4. Sistemi di numerazione
1.4.1. I sistemi di numerazione posizionale
1.4.2. Conversioni tra sistemi di numerazione
1.4.3. Addizioni nel sistema binario
1.5. Reti
1.5.1. Telecomunicazioni, Informatica e Telematica
1.5.2. Tipi di reti
1.5.3. Architetture client-server
1.5.4. Trasferimento di dati
1.5.5. La Rete delle Reti
1.5.6. Email, IRC, Videoconferenze, World Wide Web
1.5.7. I protocolli di reti: il TCP/IP
1.5.8. Bridge, Router, Switch
1.6. ICT nel mondo del lavoro
1.6.1. Il mondo elettronico
1.6.2. Comunicazione
1.6.3. Comunità virtuali
1.6.4. Internet delle cose
1.6.5. Tecnologie e Industria 4.0
1.6.6. Cloud computing
1.6.7. Big data
1.6.8. Il pensiero computazionale
1.6.9. Tutela della salute
1.7. Sicurezza
1.7.1. Identità e autenticazione
1.7.2. Sicurezza dei dati e crittografia
1.7.3. Malware, Grayware, Attacchi informatici e Tracciabilità
2. Uso del computer e gestione dei file
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus
3. Elaborazione testi
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.1.3. Creazione di un documento
3.1.4. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.1.5. Selezionare, modificare
3.2. Formattazione
3.2.1. Formattare un testo
3.2.2. Formattare un paragrafo
3.2.3. Utilizzare gli stili
3.3. Oggetti
3.3.1. Creare una tabella
3.3.2. Formattare una tabella
3.3.3. Filigrana e inserimento di testo fantasma
3.3.4. Oggetti grafici
3.4. Stampa unione
3.4.1. Preparare un documento principale
3.4.2. Lista di distribuzione
3.4.3. Campi dati
3.4.4. Stampe
3.5. Preparazione della stampa
3.5.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.5.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.5.3. Controllo e stampa
3.6. Funzioni avanzate
3.6.1. Gestione degli stili
3.6.2. Revisioni
3.6.3. Confronto di più versioni di un documento
3.6.4. Creazione e gestione di indici e sommari
3.6.5. I riferimenti incrociati
3.6.6. Segnalibri e collegamenti ipertestuali
3.6.7. Tecniche e metodi di redazione collaborativa
3.6.8. Inserimento di oggetti incorporati
3.6.9. Inserimento e collegamento con il file d’origine
4. Foglio elettronico
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare, modificare e ordinare
4.2.2. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di lavoro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti, relativi e misti
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie
4.4.4. Funzioni logiche
4.4.5. Funzioni di ricerca e riferimento
4.4.6. Funzioni matematiche e trigonometriche
4.4.7. Nidificazione di funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Tipologie di grafici, grafici di funzioni
4.6.2. Creazione e modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Tabelle pivot
4.7.3. Ordinamento e filtri
4.7.4. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo, Risolutore
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro
5. Strumenti di presentazione
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione
6. Navigazione web e comunicazione
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Teoria ed uso della posta elettronica
6.5.3. La Posta Elettronica Certificata
6.5.4. La Carta Nazionale dei Servizi
6.5.5. La Firma Digitale
6.5.6. La Marca Temporale
6.5.7. Considerazioni sulla sicurezza
6.6. I rischi della Rete
6.6.1. Le frodi informatiche
6.6.2. Phishing
6.6.2.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.3. Pharming
6.6.3.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.4. Sniffing, Cybersquatting, Spoofing, Warchalking
-------------------------------------------------------
Materiali di studio:
Qualunque libro ECDL Core con bollino di validazione AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico).
Esercizi di applicazione dei concetti proposti a lezione
Aggiornato A.A. 2016-2017
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito i concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e dovranno aver conseguito conoscenze e capacità di utilizzo in relazione ai seguenti ambiti:
hardware, software di sistema, software applicativo, reti, architetture client-server, web, sicurezza informatica, algoritmi, telematica, identità digitale di individui e aziende.
Sulla base di tali conoscenze gli studenti saranno in grado di:
comprendere i nessi causali tra le principali variabili ICT; comprendere e saper utilizzare stumenti, formule e funzioni nell’utilizzo di pacchetti per la produttività personale ed aziendale;
applicare le conoscenze acquisite all’analisi ed alla comprensione dei fatti del mondo information technology ed alle ricadute degli stessi sul mondo economico-aziendale.
PROGRAMMA DEL CORSO 2016-2017
1. Concetti principali dell’ICT corso 372 (ec. org e terr.)
1.1. Fondamenti
1.1.1. Concetto di Sistema di Elaborazione
1.1.2. Algoritmi
1.1.3. Rappresentazione dei dati
1.1.4. I flow chart
1.1.5. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. C.P.U.
1.2.4. Memoria centrale
1.2.5. Dispositivi di memorizzazione
1.2.6. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.3.2. Software di sistema
1.3.3. Software applicativo
1.4. Sistemi di numerazione
1.4.1. I sistemi di numerazione posizionale
1.4.2. Conversioni tra sistemi di numerazione
1.4.3. Addizioni nel sistema binario
1.5. Reti
1.5.1. Telecomunicazioni, Informatica e Telematica
1.5.2. Tipi di reti
1.5.3. Architetture client-server
1.5.4. Trasferimento di dati
1.5.5. La Rete delle Reti
1.5.6. Email, IRC, Videoconferenze, World Wide Web
1.5.7. I protocolli di reti: il TCP/IP
1.5.8. Bridge, Router, Switch
1.6. ICT nella vita di ogni giorno
1.6.1. Il mondo elettronico
1.6.2. Comunicazione
1.6.3. Comunità virtuali
1.6.4. Tutela della salute
1.7. Sicurezza
1.7.1. Identità e autenticazione
1.7.2. Sicurezza dei dati
1.7.3. Malware, Grayware, Attacchi informatici e Tracciabilità
2. Uso del computer e gestione dei file
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus
3. Elaborazione testi
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.1.3. Creazione di un documento
3.1.4. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.1.5. Selezionare, modificare
3.2. Formattazione
3.2.1. Formattare un testo
3.2.2. Formattare un paragrafo
3.2.3. Utilizzare gli stili
3.3. Oggetti
3.3.1. Creare una tabella
3.3.2. Formattare una tabella
3.3.3. Filigrana e inserimento di testo fantasma
3.3.4. Oggetti grafici
3.4. Stampa unione
3.4.1. Preparare un documento principale
3.4.2. Lista di distribuzione
3.4.3. Campi dati
3.4.4. Stampe
3.5. Preparazione della stampa
3.5.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.5.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.5.3. Controllo e stampa
3.6. Funzioni avanzate
3.6.1. Gestione degli stili
3.6.2. Revisioni
3.6.3. Confronto di più versioni di un documento
3.6.4. Creazione e gestione di indici e sommari
3.6.5. I riferimenti incrociati
3.6.6. Segnalibri e collegamenti ipertestuali
3.6.7. Tecniche e metodi di redazione collaborativa
3.6.8. Inserimento di oggetti incorporati
3.6.9. Inserimento e collegamento con il file d’origine
4. Foglio elettronico
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare, modificare e ordinare
4.2.2. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di lavoro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti e relativi
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie
4.4.4. Funzioni logiche
4.4.5. Funzioni di ricerca e riferimento
4.4.6. Funzioni matematiche e trigonometriche
4.4.7. Nidificazione di funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Tipologie di grafici, grafici di funzioni
4.6.2. Creazione e modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Ordinamento e filtri
4.7.3. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo, Risolutore
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro
5. Strumenti di presentazione
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione
6. Navigazione web e comunicazione
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Considerazioni sulla sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Teoria ed uso della posta elettronica
6.5.3. La Posta Elettronica Certificata
6.5.4. La Carta Nazionale dei Servizi
6.5.5. La Firma Digitale
6.5.6. La Marca Temporale
6.5.7. Considerazioni sulla sicurezza
6.6. I rischi della Rete
6.6.1. Le frodi informatiche
6.6.2. Phishing
6.6.2.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.3. Sniffing
6.6.4. Pharming
6.6.4.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.5. Cybersquatting
6.6.6. Spoofing
6.6.7. Warchalking
-------------------------------------------------------
Materiali di studio:
Qualunque libro ECDL Core con bollino di validazione AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico).
Esercizi di applicazione dei concetti proposti a lezione
Aggiornato A.A. 2015-2016
1. Concetti di base dell’ICT
1.1. Fondamenti
1.1.1. Algoritmi
1.1.2. Rappresentazione dei dati
1.1.3. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. Dispositivi di memorizzazione
1.2.4. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.4. Reti
1.4.1. Tipi di reti
1.4.2. Trasferimento di dati
1.5. ICT nella vita di ogni giorno
1.5.1. Il mondo elettronico
1.5.2. Comunicazione
1.5.3. Comunità virtuali
1.5.4. Tutela della salute
1.6. Sicurezza
1.6.1. Identità e autenticazione
1.6.2. Sicurezza dei dati
1.6.3. Virus
2. Uso del computer e gestione dei file
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus
3. Elaborazione testi
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.2. Creazione di un documento
3.2.1. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.2.2. Selezionare, modificare
3.3. Formattazione
3.3.1. Formattare un testo
3.3.2. Formattare un paragrafo
3.3.3. Utilizzare gli stili
3.4. Oggetti
3.4.1. Creare una tabella
3.4.2. Formattare una tabella
3.4.3. Oggetti grafici
3.5. Stampa unione
3.5.1. Preparare un documento principale
3.5.2. Lista di distribuzione
3.5.3. Campi dati
3.5.4. Stampe
3.6. Preparazione della stampa
3.6.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.6.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.6.3. Controllo e stampa
4. Foglio elettronico
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare
4.2.2. Modificare, ordinare
4.2.3. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di la voro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti e relativi
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie, logiche, di ricerca e riferimento, matematiche e trigonometriche
4.4.4. Funzioni nidificate
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Creazione
4.6.2. Modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Ordinamento e filtri
4.7.3. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro
5. Strumenti di presentazione
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione
6. Navigazione web e comunicazione
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Considerazioni sulla sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Considerazioni sulla sicurezza
6.5.3. Teoria ed uso della posta elettronica
-------------------------------------------------------
Materiali di studio:
Qualunque libro ECDL Core con bollino di validazione AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico).
Esercizi di applicazione dei concetti proposti a lezione
Aggiornato A.A. 2014-2015
1. Concetti di base dell’ICT
1.1. Fondamenti
1.1.1. Algoritmi
1.1.2. Rappresentazione dei dati
1.1.3. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. Dispositivi di memorizzazione
1.2.4. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.4. Reti
1.4.1. Tipi di reti
1.4.2. Trasferimento di dati
1.5. ICT nella vita di ogni giorno
1.5.1. Il mondo elettronico
1.5.2. Comunicazione
1.5.3. Comunità virtuali
1.5.4. Tutela della salute
1.6. Sicurezza
1.6.1. Identità e autenticazione
1.6.2. Sicurezza dei dati
1.6.3. Virus
2. Uso del computer e gestione dei file
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus
3. Elaborazione testi
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.2. Creazione di un documento
3.2.1. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.2.2. Selezionare, modificare
3.3. Formattazione
3.3.1. Formattare un testo
3.3.2. Formattare un paragrafo
3.3.3. Utilizzare gli stili
3.4. Oggetti
3.4.1. Creare una tabella
3.4.2. Formattare una tabella
3.4.3. Oggetti grafici
3.5. Stampa unione
3.5.1. Preparare un documento principale
3.5.2. Lista di distribuzione
3.5.3. Campi dati
3.5.4. Stampe
3.6. Preparazione della stampa
3.6.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.6.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.6.3. Controllo e stampa
4. Foglio elettronico
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare
4.2.2. Modificare, ordinare
4.2.3. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di la voro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Formule aritmetiche
4.4.2. Funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Creazione
4.6.2. Modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Ordinamento e filtri
4.7.3. Scenari
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro
5. Strumenti di presentazione
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione
6. Navigazione web e comunicazione
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Considerazioni sulla sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Considerazioni sulla sicurezza
6.5.3. Teoria ed uso della posta elettronica
-------------------------------------------------------
Materiali di studio:
Qualunque libro ECDL Core con bollino di validazione AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico).
Esercizi di applicazione dei concetti proposti a lezione