METODI QUANTITATIVI I
Syllabus
Obiettivi Formativi
l'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli approfondimenti sui principali risultati di probabilità e inferenza ai fini dell'analisi quantitativa in economia.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
capacità di utilizzo degli strumenti teorici e pratici per la risoluzione di problemi riguardanti la stima di modelli statistici e la verifica di ipotesi per dati sezionali e in serie storiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
le caratteristiche dei modelli e il loro ambito di applicazione; la capacità di stimare modelli con software di tipo econometrico; interpretazione dei risultati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
gli studenti dovranno avere la capacità di applicare con senso critico i modelli proposti dalla teorica econometrica, sapendo riconoscere la plausibilità degli assunti e dei risultati ottenuti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
gli studenti dovranno avere la capacità di illustrare e sintetizzare concetti teorici e le stime dei modelli in termini formalmente corretti e completi.
Learning Objectives
the aim of this course is to provide the main results in probability and inference, which are useful for the quantitive analysis in economics.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
students should be able to use theoretical and practical tools to solve problems related to the estimation of statistical models and hypothesis testing for cross-sectional and time-series data.
MAKING JUDGEMENTS:
students must be able to apply the proposed models, evaluating the plausibility of the assumptions and of the results.
COMMUNICATION SKILLS:
models’ characteristics and their field of application; model estimation, using econometric softwares; interpretation of the results.
LEARNING SKILLS: students must be able to illustrate and summarize the theoretical concepts and the estimation results in formally correct and complete way.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Introduzione (14 ore)
Domande economiche e dati economici
Richiami di probabilità
Richiami di statistica
Attività seminariale e laboratorio Matlab
Parte 1 (30 ore)
Regressione lineare con un singolo regressore
Regressione lineare con regressori multipli
Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza
Funzioni di regressione non lineari
Attività seminariale e laboratorio Matlab
Parte 2 (10 ore)
Introduzione a regressioni temporali e previsioni
Ulteriori sviluppi nelle regressioni temporali
Attività seminariale e laboratorio Matlab
Program
Introduction (14 hours)
Economic questions and databases
Review of probability
Review of Statistics
Seminar and Matlab laboratory
Part 1 (30 hours)
Linear regression with one regressor
Linear regression with multiple regressors
Hypothesis tests and confidence intervals
Non-linear regression function
Seminar and Matlab laboratory
Part 2 (10 hours)
Introduction to time series regression and forecasting
Additional topics in time series regression
Seminar and Matlab laboratory
Testi Adottati
Altri materiali di studio:
- Companion website del libro di testo:
http://wps.aw.com/aw_stock_ie_3/178/45691/11696965.cw/index.html
- Materiali addizionali forniti dal docente durante lo svolgimento del corso
Books
Other teaching materials:
- Companion website of the textbook:
http://wps.aw.com/aw_stock_ie_3/178/45691/11696965.cw/index.html
- Additional materials provided during the course
Bibliografia
- Amisano, “Lezioni di Econometria” http://wpage.unina.it/fdiiorio/portici/dispense_amisano.pdf
- Lucchetti 'Appunti di analisi delle serie storiche' 2015
http://www2.econ.univpm.it/servizi/hpp/lucchetti/didattica/matvario/procstoc.pdf
Bibliography
- Amisano, “Lezioni di Econometria” http://wpage.unina.it/fdiiorio/portici/dispense_amisano.pdf
- Lucchetti 'Appunti di analisi delle serie storiche' 2015
http://www2.econ.univpm.it/servizi/hpp/lucchetti/didattica/matvario/procstoc.pdf
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Lo studente dovrà dimostrare di aver approfondito i temi del corso, di comprendere gli argomenti teorici, le loro applicazioni pratiche e l'implementazione tramite il software utilizzato. Le domande verificheranno la capacità di interpretare i risultati e di applicare senso critico, nonché di comunicare in maniera formalmente corretta i concetti. Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto della completezza delle risposte, la sintesi, la chiarezza e la formalità matematica.
E' obbligatorio iscriversi alla prova d'esame tramite Delphi. Eventuali richieste di prenotazione, effettuate dopo la chiusura dei termini, non verranno considerate.
La prova non può essere sostenuta in due appelli consecutivi della medesima sessione. E' però possibile ritirarsi prima del termine della prova. In questo caso, la prova non si ritiene sostenuta.
In ogni caso, non è possibile presentarsi in tutti gli appelli della prima sessione.
Exam Rules
Students will have to demonstrate the understanding of the theoretical topics, their practical applications and the implementation through Matlab. The questions will verify the ability to interpret the results and to apply a critical thinking, as well as to communicate the concepts in a formally correct way. In the evaluation of the exam, the determination of the grade takes into account the completeness of answers, the ability to summarize the concepts, the clarity and mathematical formality of the answers.
Students must book the exam through Delphi. Booking requests submitted after the term won't be considered.
The exam cannot be resat in two consecutive dates of the same session, except in the case of withdrawal from the first exam.
In any case, it is not possible to sit all the exams of the first session.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: capacità di utilizzo degli strumenti teorici e pratici per la risoluzione di problemi riguardanti la stima di modelli statistici e la verifica di ipotesi per dati sezionali e in serie storiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: le caratteristiche dei modelli e il loro ambito di applicazione; la capacità di stimare modelli con software di tipo econometrico; interpretazione dei risultati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti dovranno avere la capacità di applicare con senso critico i modelli proposti dalla teorica econometrica, sapendo riconoscere la plausibilità degli assunti e dei risultati ottenuti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti dovranno avere la capacità di illustrare e sintetizzare concetti teorici e le stime dei modelli in termini formalmente corretti e completi.
Learning Objectives
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: students should be able to use theoretical and practical tools to solve problems related to the estimation of statistical models and hypothesis testing for cross-sectional and time-series data.
MAKING JUDGEMENTS: students must be able to apply the proposed models, evaluating the plausibility of the assumptions and of the results.
COMMUNICATION SKILLS: models’ characteristics and their field of application; model estimation, using econometric softwares; interpretation of the results.
LEARNING SKILLS: students must be able to illustrate and summarize the theoretical concepts and the estimation results in formally correct and complete way.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
incentrata sullo studio delle serie storiche economiche.
Introduzione (14 ore)
Domande economiche e dati economici
Richiami di probabilità
Richiami di statistica
Attività seminariale e laboratorio Matlab
Parte I (30 ore)
Regressione lineare con un singolo regressore
Regressione lineare con regressori multipli
Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza
Funzioni di regressione non lineari
Attività seminariale e laboratorio Matlab
Parte II (10 ore)
Introduzione a regressioni temporali e previsioni
Ulteriori sviluppi nelle regressioni temporali
Attività seminariale e laboratorio Matlab
Program
series models.
Introduction (14 hours)
Economic questions and databases
Review of probability
Review of Statistics
Seminar and Matlab laboratory
Part I (30 hours)
Linear regression with one regressor
Linear regression with multiple regressors
Hypothesis tests and confidence intervals
Non-linear regression function
Seminar and Matlab laboratory
Part II (10 ore)
Introduction to time series regression and forecasting
Additional topics in time series regression
Seminar and Matlab laboratory
Testi Adottati
Altri materiali di studio:
- Companion website del libro di testo:
http://wps.aw.com/aw_stock_ie_3/178/45691/11696965.cw/index.html
- Materiali addizionali forniti dal docente durante lo svolgimento del corso
Books
Other teaching materials:
- Companion website of the textbook:
http://wps.aw.com/aw_stock_ie_3/178/45691/11696965.cw/index.html
- Additional materials provided during the course
Bibliografia
- Amisano, “Lezioni di Econometria” http://wpage.unina.it/fdiiorio/portici/dispense_amisano.pdf
- Lucchetti 'Appunti di analisi delle serie storiche' 2015
http://www2.econ.univpm.it/servizi/hpp/lucchetti/didattica/matvario/procstoc.pdf
Bibliography
- Amisano, “Lezioni di Econometria” http://wpage.unina.it/fdiiorio/portici/dispense_amisano.pdf
- Lucchetti 'Appunti di analisi delle serie storiche' 2015
http://www2.econ.univpm.it/servizi/hpp/lucchetti/didattica/matvario/procstoc.pdf
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
espressa in un voto in trentesimi. La durata della prova è, di norma, di due ore.
Lo studente dovrà dimostrare di aver approfondito i temi del corso, di comprendere gli argomenti teorici, le loro applicazioni pratiche e l'implementazione tramite il software utilizzato.
Le domande verificheranno la capacità di interpretare i risultati e di applicare senso critico, nonché di comunicare in maniera formalmente corretta i concetti. Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto della completezza delle risposte, la sintesi, la chiarezza e la formalità matematica.
L’esito dell’esame viene comunicato tramite Delphi.
La prova non può essere sostenuta in due appelli consecutivi della medesima sessione. E' però possibile ritirarsi prima del termine della prova. In questo caso, la prova non si ritiene sostenuta.
In ogni caso, non è possibile presentarsi in tutti gli appelli della prima sessione.
Exam Rules
evaluation is expressed in a grade out of thirty.
Students will have to demonstrate the understanding of the theoretical topics, their practical applications and the implementation through Matlab. The questions will verify the ability to interpret the results and to apply a critical thinking, as well as to communicate the concepts in a formally correct way. In the evaluation of the exam, the determination of the grade takes into account the completeness of answers, the ability to summarize the concepts, the clarity and mathematical formality of the answers.
The exam result is communicated via Delphi.
The exam cannot be resat in two consecutive dates of the same session, except in the case of withdrawal from the first exam.
In any case, it is not possible to sit all the exams of the first session.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Introduzione: Introduzione e richiami
Domande economiche e dati economici
Richiami di probabilità
Richiami di statistica
Parte I: Elementi dell'Analisi di Regressione
Regressione lineare con un singolo regressore
Regressione lineare con regressori multipli
Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza
Funzioni di regressione non lineari
Parte II: Regressioni per serie temporali di tipo economico
Introduzione a regressioni temporali e previsioni
Ulteriori sviluppi nelle regressioni temporali
Program
Introduction:
Economic questions and databases
Review of probability
Review of Statistics
Part I:
Linear regression with one regressor
Linear regression with multiple regressors
Hypothesis tests and confidence intervals
Non-linear regression function
Part II:
Introduction to time series regression and forecasting
Additional topics in time series regression
Testi Adottati
Altri materiali di studio:
- Companion website del libro di testo:
http://wps.aw.com/aw_stock_ie_3/178/45691/11696965.cw/index.html
- Materiali addizionali forniti dal docente durante lo svolgimento del corso
Books
Other teaching materials:
- Companion website of the textbook:
http://wps.aw.com/aw_stock_ie_3/178/45691/11696965.cw/index.html
- Additional materials provided during the course
Bibliografia
- Amisano, “Lezioni di Econometria” http://wpage.unina.it/fdiiorio/portici/dispense_amisano.pdf
- Lucchetti 'Appunti di analisi delle serie storiche' 2015
http://www2.econ.univpm.it/servizi/hpp/lucchetti/didattica/matvario/procstoc.pdf
Bibliography
- Amisano, “Lezioni di Econometria” http://wpage.unina.it/fdiiorio/portici/dispense_amisano.pdf
- Lucchetti 'Appunti di analisi delle serie storiche' 2015
http://www2.econ.univpm.it/servizi/hpp/lucchetti/didattica/matvario/procstoc.pdf
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
La prova non può essere sostenuta in due appelli consecutivi della medesima sessione. E' però possibile ritirarsi prima del termine della prova. In questo caso, la prova non si ritiene sostenuta.
In ogni caso, non è possibile presentarsi in tutti gli appelli della prima sessione.
Exam Rules
The exam cannot be resat in two consecutive dates of the same session, except in the case of withdrawal from the first exam.
In any case, it is not possible to sit all the exams of the first session.
Obiettivi Formativi
sui principali risultati di probabilità e inferenza ai fini dell'analisi quantitativa in economia.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: capacità di utilizzo degli strumenti
teorici e pratici per la risoluzione di problemi riguardanti la stima di modelli statistici e la verifica
di ipotesi per dati sezionali e in serie storiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: le caratteristiche dei
modelli e il loro ambito di applicazione; la capacità di stimare modelli con software di tipo
econometrico; interpretazione dei risultati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti dovranno avere la capacità di applicare con senso
critico i modelli proposti dalla teorica econometrica, sapendo riconoscere la plausibilità degli
assunti e dei risultati ottenuti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti dovranno avere la capacità di illustrare e sintetizzare
concetti teorici e le stime dei modelli in termini formalmente corretti e completi.
Learning Objectives
inference, which are useful for the quantitive analysis in economics.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: students should be able to use
theoretical and practical tools to solve problems related to the estimation of statistical models and
hypothesis testing for cross-sectional and time-series data.
MAKING JUDGEMENTS: students must be able to apply the proposed models, evaluating the
plausibility of the assumptions and of the results.
COMMUNICATION SKILLS: models’ characteristics and their field of application; model
estimation, using econometric softwares; interpretation of the results.
LEARNING SKILLS: students must be able to illustrate and summarize the theoretical concepts
and the estimation results in formally correct and complete way.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Introduzione: Introduzione e richiami
Domande economiche e dati economici
Richiami di probabilità
Richiami di statistica
Parte I: Elementi dell'Analisi di Regressione
Regressione lineare con un singolo regressore
Inferenza pIl corso è articolato in una introduzione, una parte relativa all'analisi di regressione ed una incentrata sullo studio delle serie storiche economiche.
Introduzione: Introduzione e richiami
Domande economiche e dati economici
Richiami di probabilità
Richiami di statistica
Parte I: Elementi dell'Analisi di Regressione
Regressione lineare con un singolo regressore
Inferenza per la regressione con un singolo regressore
Regressione lineare con regressori multipli
Inferenza per la regressione lineare con regressori multipli
Parte II: Regressioni per serie temporali di tipo economico
Introduzione a regressioni temporali e previsioni
Ulteriori sviluppi nelle regressioni temporalier la regressione con un singolo regressore
Regressione lineare con regressori multipli
Inferenza per la regressione lineare con regressori multipli
Parte II: Regressioni per serie temporali di tipo economico
Introduzione a regressioni temporali e previsioni
Ulteriori sviluppi nelle regressioni temporali
Program
series models.
Introduction:
Economic questions and databases
Review of probability
Review of Statistics
Part I:
Linear regression with one regressor
Linear regression with multiple regressors
Hypothesis tests and confidence intervals
Non-linear regression function
Parte II:
Introduction to time series regression and forecasting0
Additional topics in time series regression
Testi Adottati
Altri materiali di studio:
- Companion website del libro di testo:
http://wps.aw.com/aw_stock_ie_3/178/45691/11696965.cw/index.html
- Materiali addizionali forniti dal docente durante lo svolgimento del corso
Books
Other teaching materials:
- Companion website of the textbook:
http://wps.aw.com/aw_stock_ie_3/178/45691/1169696
Bibliografia
- Amisano, “Lezioni di Econometria”
http://wpage.unina.it/fdiiorio/portici/dispense_amisano.pdf
- Lucchetti 'Appunti di analisi delle serie storiche' 2015
http://www2.econ.univpm.it/servizi/hpp/lucchetti/didattica/matvario/procstoc.pdf
Bibliography
- Amisano, “Lezioni di Econometria”
http://wpage.unina.it/fdiiorio/portici/dispense_amisano.pdf
- Lucchetti 'Appunti di analisi delle serie storiche' 2015
http://www2.econ.univpm.it/servizi/hpp/lucchetti/didattica/matvario/procstoc.pdf
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
L'esame prevede una prova scritta svolta tramite computer ed una prova orale. Tali prove corrispondono alle tipologie 4 ed 1 nel documento con le linee guida degli esami di profitto on-line (v. 1.0).
La durata della prova scritta è, indicativamente, di 25 minuti per il corso da 6 CFU e di 35 minuti per il corso da 9 CFU.
L'esame non può essere sostenuto in due appelli consecutivi della medesima sessione. E' però possibile ritirarsi prima del termine del test scritto. In questo caso, la prova non si ritiene sostenuta.
E' obbligatorio iscriversi alla prova di esame tramite Delphi. Eventuali richieste di prenotazione, effettuate dopo la chiusura dei termini, non verranno considerate.
Eventuali richieste di rifiuto del voto verranno prese in considerazione solo se formulate tramite Delphi.
Si raccomanda di attenersi scrupolosamente a quanto indicato nei documenti contenenti le linee guida per gli esami, anche qualora questi documenti venissero aggiornati. Ulteriori indicazioni (ad esempio la modalità di ritiro ed il materiale eventualmente ammesso) verranno specificate dal docente nei prossimi giorni e pubblicate tramite newsletter.
Nelle sessioni d'esame invernale ed estiva, gli studenti che siano iscritti al terzo anno in corso e che si presentano per la prima volta ad un appello avranno a disposizione una domanda aggiuntiva.
--- Regole valide al di fuori del periodo di emergenza COVID-19 ---
L'esame è in forma scritta. La durata della prova è, di norma, di due ore (9 CFU).
La prova non può essere sostenuta in due appelli consecutivi della medesima sessione. E' però possibile ritirarsi prima del termine della prova. In questo caso, la prova non si ritiene sostenuta.
In ogni caso, non è possibile presentarsi in tutti gli appelli della prima sessione.
E' obbligatorio iscriversi alla prova di esame tramite Delphi.
Eventuali richieste di rifiuto del voto verranno prese in considerazione solo se formulate tramite Delphi.
Prima dell'inizio della prova bisogna spegnere tutti i dispositivi elettronici (telefonino, tablet, smartwatch e simili) e riporli nello zaino. E' ammessa esclusivamente la calcolatrice.
Nelle sessioni d'esame invernale ed estiva, gli studenti che siano iscritti al terzo anno in corso e che si presentano per la prima volta ad un appello avranno a disposizione una domanda aggiuntiva.
Exam Rules
The test cannot be resat in two consecutive examinations of the same session, except in the case
of withdrawal from the first exam.
It is mandatory to enrol through Delphi.
Potential rejections of the exam grade should be stated through Delphi.
Aggiornato A.A. 2021-2022
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è articolato in una introduzione, una parte relativa all'analisi di regressione ed una incentrata sullo studio delle serie storiche economiche.
Introduzione: Introduzione e richiami
Domande economiche e dati economici
Richiami di probabilità
Richiami di statistica
Parte I: Elementi dell'Analisi di Regressione
Regressione lineare con un singolo regressore
Inferenza per la regressione con un singolo regressore
Regressione lineare con regressori multipli
Inferenza per la regressione lineare con regressori multipli
Parte II: Regressioni per serie temporali di tipo economico
Introduzione a regressioni temporali e previsioni
Ulteriori sviluppi nelle regressioni temporali
MATERIALE DIDATTICO
Libro di testo: "Introduzione all'econometria", ad opera di Stock, J.H., e Watson, M., quarta edizione, Pearson
Altri materiali di studio:
- Companion website del libro di testo:
http://wps.aw.com/aw_stock_ie_3/178/45691/11696965.cw/index.html
- Materiali addizionali forniti dal docente durante lo svolgimento del corso
METODI DI INSEGNAMENTO
Il Corso prevede lezioni frontali di natura teorica ed esercitazioni da svolgersi con l'ausilio del software Matlab. In biblioteca sono disponibili alcuni testi introduttivi all'utilizzo del software.
OBIETTIVI SECONDO I DESCRITTORI DI DUBLINO
Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Dopo aver richiamato le nozioni di base di Statistica (statistica descrittiva, variabili aleatorie e distribuzioni), il corso presenta il modello di regressione lineare semplice e con più regressori e lo stimatore dei Minimi Quadrati Ordinari, con relative assunzioni e proprietà. Con riferimento alle serie storiche, il corso introduce le nozione di autocorrelazione, di non stazionarietà e di eteroschedasticità, analizzandone le conseguenze in termini di stima di modelli econometrici.
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione
Il corso fornisce gli strumenti teorici e pratici per condurre l'analisi statistica di base di dati economici, sia sezionali che serie storiche. In particolare, il software Matlab consente di gestire dataset di natura diversa (dati sezionali, serie storiche e dati panel) e di stimare vari modelli econometrici.
Aggiornato A.A. 2020-2021
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è articolato in una introduzione, una parte relativa all'analisi di regressione ed una incentrata sullo studio delle serie storiche economiche.
Introduzione: Introduzione e richiami
Domande economiche e dati economici
Richiami di probabilità
Richiami di statistica
Parte I: Elementi dell'Analisi di Regressione
Regressione lineare con un singolo regressore
Inferenza per la regressione con un singolo regressore
Regressione lineare con regressori multipli
Inferenza per la regressione lineare con regressori multipli
Parte II: Regressioni per serie temporali di tipo economico
Introduzione a regressioni temporali e previsioni
Ulteriori sviluppi nelle regressioni temporali
MATERIALE DIDATTICO
Libro di testo: "Introduzione all'econometria", ad opera di Stock, J.H., e Watson, M., quarta edizione, Pearson
Altri materiali di studio:
- Companion website del libro di testo:
http://wps.aw.com/aw_stock_ie_3/178/45691/11696965.cw/index.html
- Materiali addizionali forniti dal docente durante lo svolgimento del corso
METODI DI INSEGNAMENTO
Il Corso prevede lezioni frontali di natura teorica ed esercitazioni da svolgersi con l'ausilio del software Matlab. In biblioteca sono disponibili alcuni testi introduttivi all'utilizzo del software.
OBIETTIVI SECONDO I DESCRITTORI DI DUBLINO
Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Dopo aver richiamato le nozioni di base di Statistica (statistica descrittiva, variabili aleatorie e distribuzioni), il corso presenta il modello di regressione lineare semplice e con più regressori e lo stimatore dei Minimi Quadrati Ordinari, con relative assunzioni e proprietà. Con riferimento alle serie storiche, il corso introduce le nozione di autocorrelazione, di non stazionarietà e di eteroschedasticità, analizzandone le conseguenze in termini di stima di modelli econometrici.
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione
Il corso fornisce gli strumenti teorici e pratici per condurre l'analisi statistica di base di dati economici, sia sezionali che serie storiche. In particolare, il software Matlab consente di gestire dataset di natura diversa (dati sezionali, serie storiche e dati panel) e di stimare vari modelli econometrici.