MACROECONOMIA
Syllabus
Aggiornato A.A. 2016-2017
Obiettivi del programma: con il seguente corso si vogliono fornire strumenti utili ad analizzare la macroeconomia sia da un punto di vista teorico sia da un punto di vista applicato (attraverso le esercitazioni settimanali). A seguito del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti necessari ad analizzare la macroeconomia sia nei suoi elementi base che nei mercati che la compongono. Di seguito si presentano tutte le sezioni del programma per l' A.A. corrente.
	
	Introduzione
	Programma
	Aggiornato A.A. 2016-2017
	Docenti: Vincenzo Atella, Gloria Di Caprera
	Testo di riferimento: M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
	
	*********************************************************************************
	
	Introduzione
	1) Elementi di Contabilità Nazionale
	- Burda-Wyplosz, capitoli I-II
	- Slide delle lezioni
	- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
	2)  Il mercato del lavoro e la disoccupazione
	Burda-Wyplosz, capitolo V
	
	Il lungo periodo
	3) Il Modello Neoclassico
	- Burda-Wyplosz, capitoli V-VI
	- Dispensa: Il Modello Neoclassico
	- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
	
	4) Il Modello di crescita di esogena
	- Burda-Wyplosz, capitolo III
	- Dispensa: Il modello di Solow
	- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
	
	5) Il Modello di crescita di endogena
	- Burda-Wyplosz, capitolo IV (esclusi i box 4.1 e 4.3)
	- Dispensa: Note sulla crescita endogena
	- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
	
	Il breve periodo
	6) L’equilibrio sul mercato dei beni attraverso il Modello Keynesiano (Reddito/Spesa): dalla curva ZZ alla curva IS
	- Burda-Wyplosz, capitoli VII (escluso tutto il paragrafo 7.6) -VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
	- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
	
	7) L’equilibrio sul mercato della moneta e delle attività finanziarie (la teoria della preferenza per la liquidità): la curva LM e la curva TR
	- Burda-Wyplosz, capitoli IX e XIV
	- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
	8) La sintesi hicksiana: il Modello IS-LM
	- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
	 - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
	
	9) Il modello Mundell-Fleming (IS-TR-IFM)
	- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
	- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming
	
	Il medio periodo
	10) L’equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della “battaglia dei mark-up”
	- Burda-Wyplosz, capitolo XII
	- Dispensa: L’analisi formale della Curva di Phillips attraverso la “battaglia dei mark-up”
	- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
	
	11) Il Modello AD-AS
	- Burda-Wyplosz, capitoli XIII, XV e XVI
	- Dispensa: L’analisi formale del modello modello AD-AS
Debito e signoraggio
	12) Debito pubblico
	- Slide delle lezioni
	
	13) Signoraggio e iperinflazione
	- Slide delle lezioni
	
	*********************************************************************************