IT EN
Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Sezione NDA

Prot. n. 78/2017

 Norme negoziali DEF riguardanti la cessione dei diritti di autore

 

A) Le norme indicate nella presente sezione “NDA” si aggiungono alle clausole generali degli incarichi (e non le sostituiscono). Inoltre sono valide e si applicano anche nel caso in cui la prestazione di “Cessione dei diritti di autore” rientri nel campo dell’attività professionale propria dell’incaricato: nel caso cioè che il cedente dei diritti di autore sia un professionista con partita IVA e la prestazione preveda l’emissione di fattura.

B) La cessione del diritto di autore è una prestazione che, pur potendo risultare collegata a prestazioni accessorie (es. attività di docenza), ha come oggetto principale l’acquisizione patrimoniale - ai sensi degli artt. 1 e 2 L. 633/41 - dei diritti di autore da parte del Committente di un’opera creativa di intrinseco valore finanziariamente valutabile prodotta dall’incaricato. La valutazione finanziaria dell’opera e del suo valore è determinata dal Responsabile di progetto, il quale – al pari delle altre prestazioni – non può pagarla oltre il suo intrinseco valore (comprensivo delle prestazioni accessorie ad essa collegate). 

C) Salvo diverso accordo tra le parti - l’autore cede al Committente, in via esclusiva: (1) il complesso dei diritti di pubblicazione e riproduzione con qualunque mezzo e su qualsiasi supporto dell’opera; (2) i diritti di distribuzione degli esemplari realizzati, comprensivi tra l'altro di qualsiasi atto di immissione in commercio, di messa in circolazione o a disposizione del pubblico a titolo gratuito o oneroso, a beneficio di chiunque, attraverso qualsiasi canale di distribuzione; (3) il diritto di traduzione dell’opera o parte di essa, in qualsiasi altra lingua;

D) Inoltre l’autore, salvo diverso accordo tra le parti: (1) autorizza il Committente all’esercizio dei diritti di cui sopra anche relativamente all’utilizzazione di parti della pubblicazione per ogni uso possibile, dichiarando fin da ora di non avere nulla da eccepire o pretendere per qualunque causa o a qualunque titolo; (2) attesta che la cessione dei diritti è a carattere definitivo e non presenta alcuna scadenza temporale; (3) si impegna a compiere tutte le attività richieste dall'ordinaria diligenza per far godere al Committente i diritti indicati all’interno del negozio giuridico; (4) in particolare garantisce - salvo eventuali proroghe accordate - ad ottemperare all’obbligo di consegna (in formato cartaceo od elettronico) di un esemplare completo e definitivo dell’opera oggetto del presente contratto entro il termine negoziale stabilito, corrispondente alla data di termine dell’attività; (5) garantisce l'esistenza dei diritti ceduti e la tutelabilità dell’opera in base alla disciplina del diritto d'autore italiana; (6) garantisce che l'uso del titolo scelto per l’opera non costituisce violazione di altrui diritti di proprietà intellettuale o di altro genere.

E) L’autore garantisce infine di avere la titolarità piena, esclusiva ed indiscussa dei diritti ceduti, attestando che sull’opera non sussiste alcun diritto di alcun genere appartenente a terze parti. Nel caso - e solo nel caso - che l’opera sia stata prodotta da più autori l’incaricato deve comunicare al DEF tale situazione allegando – nel più breve tempo possibile e comunque antecedentemente ai termini stabiliti per l’emissione della fattura o della notula di pagamento – un elenco con i nominativi ed il codice fiscale dei coautori. A tale elenco deve essere allegata una dichiarazione liberatoria, con firma autografa di ciascun coautore, con le seguenti indicazioni: (1) nome, generalità e relativo Codice Fiscale di ciascun coautore; (2) autorizzazione con la quale ciascun coautore concede all’Università la cessione dei diritti d’autore a nome dell’incaricato con indicazione del titolo dell’opera e dell’incarico in oggetto; (3) rinuncia incondizionata da parte di ciascun coautore a pretendere emolumenti da parte dell’Università per i diritti d’autore ceduti. Tale dichiarazione deve essere corredata con copia di un valido documento di riconoscimento di ciascun coautore. In caso di documentazione incompleta non si darà corso al pagamento della prestazione.

F) In caso di controversie sull’appartenenza dei diritti ceduti al Committente e/o sulla liceità dell'utilizzazione da parte sua o dei suoi aventi causa dell’opera oggetto del presente contratto, l'Autore terrà sollevato il DEF da qualsiasi obbligazione o pretesa giudiziale e stragiudiziale avanzata dai titolari di diritti sulle opere oggetto del negozio giuridico e comunque lo rifonderà per qualsiasi somma di denaro da esso pagata a qualsiasi titolo.