EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di fornire le conoscenze analitiche e quantitative necessarie per comprendere l'origine e le conseguenze dei problemi ambientali, e per identificare le risposte di policy più adeguate. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere testi e articoli scientifici sull'argomento, di esprimere commenti sulle scelte di politica ambientale, di consultare i rapporti di organizzazioni e istituzionali ambientali internazionali, di applicare le competenze quantitative sviluppate in sinergia con gli altri corsi del programma di MSc. L'approccio di insegnamento interdisciplinare, coerente con gli obiettivi del MSc è anche in linea con la necessità di comprendere ed approfondire come i problemi ambientali possano essere affrontati in sede di policy.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- comprensione dettagliata e capacità di descrivere i problemi ambientali connessi alla crescita e allo sviluppo dei moderni sistemi economici;
- conoscenza approfondita del framework teorico che analizza le interazioni tra attività economiche e sistema ambientale;
- conoscenza e comprensione delle principali determinanti dei comportamenti individuali rilevanti per la qualità ambientale;
- conoscenza dei concetti di efficienza (statica e dinamica) e capacità di applicazione all'uso ottimo delle risorse naturali (rinnovabili e non rinnovabili), conoscenza dei concetti di sviluppo sostenibile ed equità nell'uso delle risorse;
- comprensione delle principali problematiche legate al fabbisogno energetico e alle diverse modalità di soddisfacimento della domanda energetica;
- capacità di comprendere i problemi legati all'inquinamento locale e globale, le tematiche legate al cambiamento climatico, le opportunità e i limiti della cooperazione internazionale;
- comprensione approfondita delle caratteristiche degli strumenti (command-and-control e incentive-based) a disposizione delle autorità di politica ambientale e del loro funzionamento; comprensione di aspetti positivi e negativi legati a soluzioni di natura volontaria;
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Le nozioni, i concetti ed i modelli teorici ed empirici appresi durante il corso consentiranno agli studenti di comprendere in maniera chiara ed organica i concetti di sviluppo sostenibile e di uso ottimale delle risorse naturali; di discutere criticamente i concetti di efficienza (statica e dinamica); di valutare i danni ambientali e di contribuire a proposte per la loro gestione ed il loro contenimento; di discutere criticamente e avanzare proposte relative ai problemi legati all’'inquinamento locale e globale, nonché al cambiamento climatico. Le conoscenze acquisite consentiranno agli studenti di individuare vantaggi e limiti dei diversi strumenti di intervento pubblico e di formulare delle proposte concrete di policy; di comprendere e prefigurare politiche ambientali ed energetiche; di saper gestire la modellistica teorica ed empirica economico-ambientale; di saper raccogliere ed elaborare le informazioni statistiche per il monitoraggio dell'uso delle risorse naturali e degli impatti ambientali. Quanto appreso potrà essere utilizzato in contesti lavorativi in cui si richiedano competenze di analisi di problemi ambientali e formulazione di proposte di politica ambientale (istituzioni nazionali e internazionali), ma anche competenze di modellizzazione teorica ed empirica (corsi di dottorato o scuole di specializzazione).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Le conoscenze acquisite durante il corso potranno essere utilizzate per valutare in maniera critica, costruttiva e senza pregiudizi l'origine dei problemi ambientali e l'adeguatezza delle soluzioni proposte da operatori nazionali e internazionali.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
La frequenza del corso, le discussioni in classe e l'esposizione individuale di specifiche problematiche ambientali metteranno gli studenti nella condizione di saper presentare tematiche ambientali complesse e articolate in maniera formale e rigorosa, sapendo anche prefigurare scenari e possibili interventi regolatori a interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il corso fornisce agli studenti le competenze analitiche e matematiche necessarie per saper interpretare, sotto il profilo micro e macroeconomico, le problematiche ambientali, leggere e comprendere pubblicazioni scientifiche sul tema, commentare le scelte di politica ambientale dei governi, consultare e utilizzare banche dati.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course aims to provide the analytical and quantitative knowledge and skills needed to understand the origin and consequences of environmental problems, and to identify the most appropriate policy responses. At the end of the course, students will be able to read and understand reports and scientific articles on the subject, to comment on environmental policy choices, and to apply the quantitative skills developed in synergy with other courses of the MSc programme. The interdisciplinary teaching approach, consistent with the objectives of the MSc is also in line with the need to understand and explore how environmental problems can be addressed in realistic policy settings.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- detailed understanding and ability to analyze environmental problems arising from growth and development of modern economic systems;
- in-depth knowledge of the theoretical framework on the interactions between economic activities and the environmental system;
- knowledge and understanding of the main determinants of individual behavior relevant to environmental quality;
- knowledge of the concepts of efficiency (static and dynamic) and ability to apply them to the optimal use of natural resources (renewable and non-renewable), knowledge of the concepts of sustainable development and equity in the use of resources;
- understanding of the main issues related to energy production and use;
- ability to understand the problems related to local and global pollution, issues related to climate change, opportunities and limits of international cooperation;
- in-depth understanding of the characteristics of the tools (command-and-control and incentive-based) available to environmental policy authorities and their functioning; understanding of positive and negative aspects related to solutions of a voluntary nature;
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The notions, concepts and theoretical and empirical models learned during the course will allow students to understand the concepts of sustainable development and optimal use of natural resources; to critically discuss the concepts of efficiency (static and dynamic); to evaluate the environmental damages and to contribute their management and reduction; to critically discuss and make proposals on local and global pollution, as well as climate change. The knowledge acquired will allow students to identify the pros and cons of the available policy tools and to formulate policy proposals; to understand environmental and energy policies; to understand theoretical and empirical economic-environmental modelling; to collect and process statistical information for monitoring the use of natural resources and environmental impacts. Acquired skills will be useful in the analysis of environmental problems and of environmental policy proposals (as may be required from national and international institutions), but also in theoretical and empirical modeling (doctoral courses or specialization schools).
MAKING JUDGEMENTS:
Theoretical and applied knowledge of environmental issues learned in the classes can be used by students to critically evaluate, in a constructive and unbiased manner, the source of environmental problems and the appropriateness of the solutions proposed by national and international policy-makers.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will develop the know how needed to present and articulate complex issues in a formal and rigorous way, as well as the ability to clearly illustrate environmental problems and to foresee scenarios and possible interventions to both specialist and non-specialist audience.
LEARNING SKILLS:
The course provides students with mathematical and analytical formal skills required to interpret environmental issues, to read and understand scientific papers on the topic, to comment governments’ environmental policy choices, to consult and use databases, to write governmental reports and (basic) scientific works.
Prerequisiti
Microeconomia
Prerequisites
Microeconomics
Programma
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti analitici e metodologici necessari per
comprendere l'origine dei problemi ambientali e per identificare le risposte di policy più
appropriate. Durante le lezioni, saranno presentati agli studenti gli sviluppi e il dibattito più
recente sui principali temi di economia dell'ambiente e delle risorse naturali.
L'economia dell'ambiente studia le complesse interrelazioni tra economia e ambiente. Il
punto di partenza del corso è il riconoscimento che, in diversi casi, i mercati non forniscono
la giusta quantità di protezione ambientale e che è spesso necessario un intervento del
governo per bilanciare i diversi bisogni sociali. In un mondo in cui le attività economiche
creano pressioni sull'ambiente sfruttando la pesca, le foreste, i minerali, le fonti energetiche
e altre risorse ambientali, è sempre più importante studiare come gli strumenti economici
possono essere utilizzati per sviluppare approcci e politiche ambientali sostenibili.
Durante il corso, una selezione di argomenti specifici di economia ambientale sarà trattata
a un livello intermedio-avanzato:
1. L'origine dei problemi ambientali: diritti di proprietà ed esternalità (6 ore)
Questa parte del corso introduce il quadro concettuale utilizzato per affrontare i problemi
ambientali. Dopo aver esaminato la relazione tra il sistema economico e il sistema
ambientale, verrà approfonditamente discusso il concetto di sviluppo sostenibile. Il modo in
cui produttori e consumatori utilizzano le risorse ambientali dipende dai diritti di proprietà
che governano tali risorse. Si mostrerà che è da violazioni delle caratteristiche che
definiscono un'efficiente struttura dei diritti di proprietà che possono sorgere problemi
ambientali.
2. Inquinamento: obiettivi efficienti e risposte di policy (8 ore)
ll problema dell'inquinamento è una delle maggiori preoccupazioni per l'economia
ambientale. Sulla base dei meccanismi attraverso i quali l'inquinamento danneggia
l'ambiente, possono essere identificati diversi obiettivi e politiche. I metodi per raggiungere i
target efficienti di inquinamento saranno considerati anche in contesti caratterizzati da
informazioni limitate, incertezza, mercati non perfettamente competitivi, irreversibilità.
Poiché molti problemi ambientali si estendono oltre i confini nazionali, particolare
attenzione è rivolta anche alla cooperazione e agli accordi internazionali.
3. Inquinanti globali e Climate change (6 ore)
Il cambiamento climatico è ampiamente riconosciuto come il principale problema
ambientale che affligge il pianeta. Questa parte del corso fornisce una panoramica dei
negoziati politici internazionali, e si focalizzerà nello specifico su Carbon Markets, Carbon
Finance, Accordo di Parigi e EU Green Deal.
4. Efficienza dinamica e sviluppo sostenibile (4 ore)
Questa sezione del corso affronta l'allocazione ottimale delle risorse esauribili (es. petrolio),
facendo riferimento ai concetti di efficienza (statica e dinamica), partendo da modelli a due
periodi per considerare poi modelli analitici più complessi (N periodi, concorrenza perfetta
vs mercato monopolistico). In questa parte del corso saranno anche discussi i legami tra
sfruttamento delle risorse esauribili e sviluppo sostenibile.
5. Energia (4 ore)
La domanda mondiale di energia primaria dovrebbe aumentare drasticamente nei prossimi
25 anni. Soddisfare questa domanda non sarà facile in un sistema energetico globale
limitato da insicurezze geopolitiche, scarsità di approvvigionamento e crescenti pressioni
normative per ridurre le emissioni di carbonio derivanti dalla combustione di combustibili
fossili. Questa parte del corso sarà dedicata all'analisi dei mercati energetici, considerando
la nostra dipendenza dai combustibili fossili ma anche i problemi che emergono nella
transizione verso altre fonti (fonti non convenzionali, fonti rinnovabili).
6. Economia ambientale comportamentale (5 ore)
Dopo una breve introduzione sui principali bias cognitivi che influenzano i processi
decisionali individuali, il corso fornisce una rassegna dei principali contributi della letteratura
di economia ambientale su determinanti dei comportamenti individuali e sull'uso di
strumenti soft di politica ambientale.
7. Gestione e politiche dei rifiuti, Economia Circolare (3 ore)
Le inefficienze nella produzione di rifiuti e nelle decisioni di smaltimento dipendono da
incentivi individuali sbagliati (da parte di produttori e consumatori). Dopo aver esaminato i
problemi relativi alla produzione e gestione dei rifiuti, questa parte del corso esaminerà la
recente letteratura economica sulle motivazioni estrinseche e intrinseche dei
comportamenti individuali di smaltimento dei rifiuti. Più in generale, verrà introdotto il tema
dell'Economia Circolare, anche attraverso dati ed evidenza sullo stato di attuazione della
transizione verso la "circolarità" del sistema economico.
Program
This course aims at providing students with the analytical tools and methodological skills
that are necessary to understand the origins of contemporary environmental problems, and
to identify the appropriate policies to solve them. During the course, the most recent
developments and debates in environmental and natural resource economics will be
addressed.
Environmental economics studies the complex relations between economics and the
environment. The starting point of the course is the recognition that, in several cases,
markets do not provide the right amount of environmental protection, and that some
government intervention is frequently needed to balance different social needs. In a world
where human pressure and economic activities stress the environment by exploiting
fisheries, forests, minerals, energy sources, and other environmental resources, it is
increasingly important to study how economic tools can be used to develop sustainable
environmental approaches and policies.
During the course, a selection of specific topics will be treated at an intermediate-advanced
level:
1. The sources of environmental problems: property rights and externalities (6 hours)
This part of the course introduces the general conceptual framework used to approach
environmental problems. After an examination of the relationship between human actions,
as manifested through the economic system, and the environmental system (intended both
as a source of resources and as a sink), some of the most commonly used criteria for
judging the desirability of the outcomes of this relationship are discussed. The manner in
which producers and consumers use environmental resources depends on the property
rights governing those resources. It will be shown that environmental problems can arise
from violations of the characteristics which define an efficient property rights structure.
2. Pollution: efficient targets and policy responses (8 hours)
The problem of pollution is a major concern of environmental economics. On the basis of
the mechanisms through which pollution damage the environment, different targets and
policies can be identified. Methods of attaining pollution targets will be considered also in
contexts characterized by limited information, uncertainty, non-perfectly competitive
markets, irreversibilities. Since many environmental problems spill over national
boundaries, particular attention will be devoted also to international cooperation and
agreements.
3. Global pollutants and Climate change issues (6 hours)
Climate change is widely recognized as the major environmental problem facing the planet.
This part of the course provides an overview of the history of the international policy
negotiations, with a specific focus on Carbon Markets, Carbon Finance and the Paris
Agreement. The recent EU Green Deal, aiming at zero net emissions of greenhouse gases
by 2050 in the EU, will also be scrutinized.
4. Dynamic efficiency and sustainable development (4 hours)
This section of the course addresses the optimal allocation of depletable resources (e.g.
oil), by making reference to the concepts of efficiency (static and dynamic), starting from
two period models to consider more complex analytical models (N periods, perfect
competition vs monopolistic market). The links between depletable resources use and
sustainable development will also be discussed.
5. Energy issues (4 hours)
World primary energy demand is expected to increase dramatically in the next 25 years.
Meeting this demand will not be easy in a global energy system constrained by geopolitical
insecurities, scarcities of energy supply and use, and growing regulatory pressures to
reduce carbon emissions from the burning of fossil fuels. This part of the course will be
devoted to the analysis of energy markets, by considering our dependence from fossil fuels
but also problems emerging in the transition to other sources (non-conventional sources –
shale gas and oil; uranium; renewables).
6. Behavioral environmental economics (5 hours)
After a brief introduction on the main cognitive biases which affect individual decision
making processes, the course will provide a review of the main contributions of the
environmental economics literature on the drivers of environmental behaviors and on the
use of soft policy instruments.
7. Waste management, policies and the Circular Economy. (3 hours)
Inefficiencies in waste production and disposal decisions depend on wrong individual
incentives (of producers and consumers). After an examination of waste problems, this part
will review the recent economic literature on extrinsic and intrinsic motivations for individual
behaviors. An overview on the so called Circular Economy, will be provided, with special
attention to data and evidence on the transition towards a circular economic system.
Testi Adottati
consigliati:
- Phaneuf, D. and T. Requate (2017): A Course in Environmental Economics. Theory,
Policy, and Practice. Cambridge University Press
- Perman, R. et al. (2011), “Natural resource and environmental economics”, Fourth Edition,
Pearson.
Riferimenti aggiuntivi e maggiori dettagli saranno forniti durante il corso (e pubblicati sulla
pagina web del corso)
Books
Suggested textbooks:
- Phaneuf, D. and T. Requate (2017): A Course in Environmental Economics. Theory,
Policy, and Practice. Cambridge University Press
- Perman, R. et al. (2011), “Natural resource and environmental economics”, Fourth Edition,
Pearson.
Additional references and details will be provided during lectures (and published on the
course website)
Bibliografia
Testi consigliati:
- Phaneuf, D. and T. Requate (2017): A Course in Environmental Economics. Theory,
Policy, and Practice. Cambridge University Press
- Perman, R. et al. (2011), “Natural resource and environmental economics”, Fourth Edition,
Pearson.
Bibliography
Suggested textbooks:
- Phaneuf, D. and T. Requate (2017): A Course in Environmental Economics. Theory,
Policy, and Practice. Cambridge University Press
- Perman, R. et al. (2011), “Natural resource and environmental economics”, Fourth Edition,
Pearson.
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali in presenza. Gli studenti sono incoraggiati
a partecipare attivamente alle lezioni.
Teaching methods
The course is based on in person lectures. Students are encouraged to actively participate
in the lectures.
Regolamento Esame
L'esame finale consiste in una prova scritta che prevede la risposta a due domande, basate
sugli argomenti discussi durante il corso e presentati nel materiale indicato. Il tempo a
disposizione sarà di 1h e 30 minuti. Ciascuna delle due domande sarà articolata in più
punti.
Il voto finale dell'esame si esprime in trentesimi e sarà determinato dalla media dei voti
ottenuti nelle due risposte. Si otterrà attraverso il seguente sistema di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate
capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di
giudizio, argomenti esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili
generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti,
argomenti esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco
appropriato
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti poco più che sufficiente; capacità di
analisi e di sintesi sufficientemente approfondite e linguaggio appropriato
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi esposte in modo rigoroso, linguaggio non sempre appropriato
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti profonda; notevoli capacità di analisi e
sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio
appropriato
30-30L: Livello di conoscenza e comprensione degli argomenti ottimi. Ottime capacità di
analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Esposizione originale e con linguaggio
appropriato.
Le valutazioni saranno comunicate attraverso la piattaforma Delphi.
Exam Rules
The final exam is a written test consisting of two questions. Time available will be 1h and 30
minutes. The two questions will be articulated in subquestions.
The final mark of the exam is expressed im a scale of thirty and will result from the average
marksfor the two questions. The marks will be obtained through the following graduation
system:
Not suitable: important deficiencies in the knowledge and understanding of the topics;
limited ability to analyse and synthesise, frequent generalisations and limited critical and
judgmental skills; topics exposed in an inconsistent manner and with inappropriate
language
18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the subjects, with only a broad and
imperfect understanding; barely sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of
judgement; topics are exposed in a frequently inconsistent way and with inappropriate
language
21-23: Knowledge and comprehension of the topics slightly more than sufficient; ability to
analyse and synthesise in sufficient depth; topics exposed with appropriate language.
24-26: Fair knowledge and understanding of the subjects; good ability to analyse and
synthesise; not always appropriate language
27-29: In-depth knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for
analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Arguments presented in a rigorous
manner and with appropriate language.
30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of the topics. Excellent ability in
the analysis and synthesis of arguments, and independent judgement. Original exposition
and appropriate language.
The final mark will be communicated through the Delphi platform.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di fornire le conoscenze analitiche e quantitative necessarie per comprendere l'origine e le conseguenze dei problemi ambientali, e per identificare le risposte di policy più adeguate. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere testi e articoli scientifici sull'argomento, di esprimere commenti sulle scelte di politica ambientale, di consultare i rapporti di organizzazioni e istituzionali ambientali internazionali, di applicare le competenze quantitative sviluppate in sinergia con gli altri corsi del programma di MSc. L'approccio di insegnamento interdisciplinare, coerente con gli obiettivi del MSc è anche in linea con la necessità di comprendere ed approfondire come i problemi ambientali possano essere affrontati in sede di policy.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- comprensione dettagliata e capacità di descrivere i problemi ambientali connessi alla crescita e allo sviluppo dei moderni sistemi economici;
- conoscenza approfondita del framework teorico che analizza le interazioni tra attività economiche e sistema ambientale;
- conoscenza e comprensione delle principali determinanti dei comportamenti individuali rilevanti per la qualità ambientale;
- conoscenza dei concetti di efficienza (statica e dinamica) e capacità di applicazione all'uso ottimo delle risorse naturali (rinnovabili e non rinnovabili), conoscenza dei concetti di sviluppo sostenibile ed equità nell'uso delle risorse;
- comprensione delle principali problematiche legate al fabbisogno energetico e alle diverse modalità di soddisfacimento della domanda energetica;
- capacità di comprendere i problemi legati all'inquinamento locale e globale, le tematiche legate al cambiamento climatico, le opportunità e i limiti della cooperazione internazionale;
- comprensione approfondita delle caratteristiche degli strumenti (command-and-control e incentive-based) a disposizione delle autorità di politica ambientale e del loro funzionamento; comprensione di aspetti positivi e negativi legati a soluzioni di natura volontaria;
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Le nozioni, i concetti ed i modelli teorici ed empirici appresi durante il corso consentiranno agli studenti di comprendere in maniera chiara ed organica i concetti di sviluppo sostenibile e di uso ottimale delle risorse naturali; di discutere criticamente i concetti di efficienza (statica e dinamica); di valutare i danni ambientali e di contribuire a proposte per la loro gestione ed il loro contenimento; di discutere criticamente e avanzare proposte relative ai problemi legati all’'inquinamento locale e globale, nonché al cambiamento climatico. Le conoscenze acquisite consentiranno agli studenti di individuare vantaggi e limiti dei diversi strumenti di intervento pubblico e di formulare delle proposte concrete di policy; di comprendere e prefigurare politiche ambientali ed energetiche; di saper gestire la modellistica teorica ed empirica economico-ambientale; di saper raccogliere ed elaborare le informazioni statistiche per il monitoraggio dell'uso delle risorse naturali e degli impatti ambientali. Quanto appreso potrà essere utilizzato in contesti lavorativi in cui si richiedano competenze di analisi di problemi ambientali e formulazione di proposte di politica ambientale (istituzioni nazionali e internazionali), ma anche competenze di modellizzazione teorica ed empirica (corsi di dottorato o scuole di specializzazione).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Le conoscenze acquisite durante il corso potranno essere utilizzate per valutare in maniera critica, costruttiva e senza pregiudizi l'origine dei problemi ambientali e l'adeguatezza delle soluzioni proposte da operatori nazionali e internazionali.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
La frequenza del corso, le discussioni in classe e l'esposizione individuale di specifiche problematiche ambientali metteranno gli studenti nella condizione di saper presentare tematiche ambientali complesse e articolate in maniera formale e rigorosa, sapendo anche prefigurare scenari e possibili interventi regolatori a interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il corso fornisce agli studenti le competenze analitiche e matematiche necessarie per saper interpretare, sotto il profilo micro e macroeconomico, le problematiche ambientali, leggere e comprendere pubblicazioni scientifiche sul tema, commentare le scelte di politica ambientale dei governi, consultare e utilizzare banche dati.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course aims to provide the analytical and quantitative knowledge and skills needed to understand the origin and consequences of environmental problems, and to identify the most appropriate policy responses. At the end of the course, students will be able to read and understand reports and scientific articles on the subject, to comment on environmental policy choices, and to apply the quantitative skills developed in synergy with other courses of the MSc programme. The interdisciplinary teaching approach, consistent with the objectives of the MSc is also in line with the need to understand and explore how environmental problems can be addressed in realistic policy settings.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- detailed understanding and ability to analyze environmental problems arising from growth and development of modern economic systems;
- in-depth knowledge of the theoretical framework on the interactions between economic activities and the environmental system;
- knowledge and understanding of the main determinants of individual behavior relevant to environmental quality;
- knowledge of the concepts of efficiency (static and dynamic) and ability to apply them to the optimal use of natural resources (renewable and non-renewable), knowledge of the concepts of sustainable development and equity in the use of resources;
- understanding of the main issues related to energy production and use;
- ability to understand the problems related to local and global pollution, issues related to climate change, opportunities and limits of international cooperation;
- in-depth understanding of the characteristics of the tools (command-and-control and incentive-based) available to environmental policy authorities and their functioning; understanding of positive and negative aspects related to solutions of a voluntary nature;
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The notions, concepts and theoretical and empirical models learned during the course will allow students to understand the concepts of sustainable development and optimal use of natural resources; to critically discuss the concepts of efficiency (static and dynamic); to evaluate the environmental damages and to contribute their management and reduction; to critically discuss and make proposals on local and global pollution, as well as climate change. The knowledge acquired will allow students to identify the pros and cons of the available policy tools and to formulate policy proposals; to understand environmental and energy policies; to understand theoretical and empirical economic-environmental modelling; to collect and process statistical information for monitoring the use of natural resources and environmental impacts. Acquired skills will be useful in the analysis of environmental problems and of environmental policy proposals (as may be required from national and international institutions), but also in theoretical and empirical modeling (doctoral courses or specialization schools).
MAKING JUDGEMENTS:
Theoretical and applied knowledge of environmental issues learned in the classes can be used by students to critically evaluate, in a constructive and unbiased manner, the source of environmental problems and the appropriateness of the solutions proposed by national and international policy-makers.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will develop the know how needed to present and articulate complex issues in a formal and rigorous way, as well as the ability to clearly illustrate environmental problems and to foresee scenarios and possible interventions to both specialist and non-specialist audience.
LEARNING SKILLS:
The course provides students with mathematical and analytical formal skills required to interpret environmental issues, to read and understand scientific papers on the topic, to comment governments’ environmental policy choices, to consult and use databases, to write governmental reports and (basic) scientific works.
Prerequisiti
Microeconomia
Prerequisites
Microeconomics
Programma
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti analitici e metodologici necessari per comprendere l'origine dei problemi ambientali e per identificare le risposte di policy più appropriate. Durante le lezioni, saranno presentati agli studenti gli sviluppi e il dibattito più recente sui principali temi di economia dell'ambiente e delle risorse naturali.
L'economia dell'ambiente studia le complesse interrelazioni tra economia e ambiente. Il punto di partenza del corso è il riconoscimento che, in diversi casi, i mercati non forniscono la giusta quantità di protezione ambientale e che è spesso necessario un intervento del governo per bilanciare i diversi bisogni sociali. In un mondo in cui le attività economiche creano pressioni sull'ambiente sfruttando la pesca, le foreste, i minerali, le fonti energetiche e altre risorse ambientali, è sempre più importante studiare come gli strumenti economici possono essere utilizzati per sviluppare approcci e politiche ambientali sostenibili.
Durante il corso, una selezione di argomenti specifici di economia ambientale sarà trattata a un livello intermedio-avanzato:
1. L'origine dei problemi ambientali: diritti di proprietà ed esternalità
Questa parte del corso introduce il quadro concettuale utilizzato per affrontare i problemi ambientali. Dopo aver esaminato la relazione tra il sistema economico e il sistema ambientale, verrà approfonditamente discusso il concetto di sviluppo sostenibile. Il modo in cui produttori e consumatori utilizzano le risorse ambientali dipende dai diritti di proprietà che governano tali risorse. Si mostrerà che è da violazioni delle caratteristiche che definiscono un'efficiente struttura dei diritti di proprietà che possono sorgere problemi ambientali.
2. Inquinamento: obiettivi efficienti e risposte di policy
ll problema dell'inquinamento è una delle maggiori preoccupazioni per l'economia ambientale. Sulla base dei meccanismi attraverso i quali l'inquinamento danneggia l'ambiente, possono essere identificati diversi obiettivi e politiche. I metodi per raggiungere i target efficienti di inquinamento saranno considerati anche in contesti caratterizzati da informazioni limitate, incertezza, mercati non perfettamente competitivi, irreversibilità. Poiché molti problemi ambientali si estendono oltre i confini nazionali, particolare attenzione è rivolta anche alla cooperazione e agli accordi internazionali.
3. Inquinanti globali e Climate change
Il cambiamento climatico è ampiamente riconosciuto come il principale problema ambientale che affligge il pianeta. Questa parte del corso fornisce una panoramica dei negoziati politici internazionali, e si focalizzerà nello specifico su Carbon Markets, Carbon Finance, Accordo di Parigi e EU Green Deal.
4. Efficienza dinamica e sviluppo sostenibile
Questa sezione del corso affronta l'allocazione ottimale delle risorse esauribili (es. petrolio), facendo riferimento ai concetti di efficienza (statica e dinamica), partendo da modelli a due periodi per considerare poi modelli analitici più complessi (N periodi, concorrenza perfetta vs mercato monopolistico). In questa parte del corso saranno anche discussi i legami tra sfruttamento delle risorse esauribili e sviluppo sostenibile.
5. Energia
La domanda mondiale di energia primaria dovrebbe aumentare drasticamente nei prossimi 25 anni. Soddisfare questa domanda non sarà facile in un sistema energetico globale limitato da insicurezze geopolitiche, scarsità di approvvigionamento e crescenti pressioni normative per ridurre le emissioni di carbonio derivanti dalla combustione di combustibili fossili. Questa parte del corso sarà dedicata all'analisi dei mercati energetici, considerando la nostra dipendenza dai combustibili fossili ma anche i problemi che emergono nella transizione verso altre fonti (fonti non convenzionali, fonti rinnovabili).
6. Economia ambientale comportamentale
Dopo una breve introduzione sui principali bias cognitivi che influenzano i processi decisionali individuali, il corso fornisce una rassegna dei principali contributi della letteratura di economia ambientale su determinanti dei comportamenti individuali e sull'uso di strumenti soft di politica ambientale.
7. Gestione e politiche dei rifiuti, Economia Circolare
Le inefficienze nella produzione di rifiuti e nelle decisioni di smaltimento dipendono da incentivi individuali sbagliati (da parte di produttori e consumatori). Dopo aver esaminato i problemi relativi alla produzione e gestione dei rifiuti, questa parte del corso esaminerà la recente letteratura economica sulle motivazioni estrinseche e intrinseche dei comportamenti individuali di smaltimento dei rifiuti. Più in generale, verrà introdotto il tema dell'Economia Circolare, anche attraverso dati ed evidenza sullo stato di attuazione della transizione verso la "circolarità" del sistema economico.
Program
This course aims at providing students with the analytical tools and methodological skills that are necessary to understand the origins of contemporary environmental problems, and to identify the appropriate policies to solve them. During the course, the most recent developments and debates in environmental and natural resource economics will be addressed.
Environmental economics studies the complex relations between economics and the environment. The starting point of the course is the recognition that, in several cases, markets do not provide the right amount of environmental protection, and that some government intervention is frequently needed to balance different social needs. In a world where human pressure and economic activities stress the environment by exploiting fisheries, forests, minerals, energy sources, and other environmental resources, it is increasingly important to study how economic tools can be used to develop sustainable environmental approaches and policies.
During the course, a selection of specific topics will be treated at an intermediate-advanced level:
1. The sources of environmental problems: property rights and externalities
This part of the course introduces the general conceptual framework used to approach environmental problems. After an examination of the relationship between human actions, as manifested through the economic system, and the environmental system (intended both as a source of resources and as a sink), some of the most commonly used criteria for judging the desirability of the outcomes of this relationship are discussed. The manner in which producers and consumers use environmental resources depends on the property rights governing those resources. It will be shown that environmental problems can arise from violations of the characteristics which define an efficient property rights structure.
2. Pollution: efficient targets and policy responses
The problem of pollution is a major concern of environmental economics. On the basis of the mechanisms through which pollution damage the environment, different targets and policies can be identified. Methods of attaining pollution targets will be considered also in contexts characterized by limited information, uncertainty, non-perfectly competitive markets, irreversibilities. Since many environmental problems spill over national boundaries, particular attention will be devoted also to international cooperation and agreements.
3. Global pollutants and Climate change issues
Climate change is widely recognized as the major environmental problem facing the planet. This part of the course provides an overview of the history of the international policy negotiations, with a specific focus on Carbon Markets, Carbon Finance and the Paris Agreement. The recent EU Green Deal, aiming at zero net emissions of greenhouse gases by 2050 in the EU, will also be scrutinized.
4. Dynamic efficiency and sustainable development
This section of the course addresses the optimal allocation of depletable resources (e.g. oil), by making reference to the concepts of efficiency (static and dynamic), starting from two period models to consider more complex analytical models (N periods, perfect competition vs monopolistic market). The links between depletable resources use and sustainable development will also be discussed.
5. Energy issues
World primary energy demand is expected to increase dramatically in the next 25 years. Meeting this demand will not be easy in a global energy system constrained by geopolitical insecurities, scarcities of energy supply and use, and growing regulatory pressures to reduce carbon emissions from the burning of fossil fuels. This part of the course will be devoted to the analysis of energy markets, by considering our dependence from fossil fuels but also problems emerging in the transition to other sources (non-conventional sources – shale gas and oil; uranium; renewables).
6. Behavioral environmental economics
After a brief introduction on the main cognitive biases which affect individual decision making processes, the course will provide a review of the main contributions of the environmental economics literature on the drivers of environmental behaviors and on the use of soft policy instruments.
7. Waste management, policies and the Circular Economy.
Inefficiencies in waste production and disposal decisions depend on wrong individual incentives (of producers and consumers). After an examination of waste problems, this part will review the recent economic literature on extrinsic and intrinsic motivations for individual behaviors. An overview on the so called Circular Economy, will be provided, with special attention to data and evidence on the transition towards a circular economic system.
Testi Adottati
consigliati:
- Phaneuf, D. and T. Requate (2017): A Course in Environmental Economics. Theory, Policy, and Practice. Cambridge University Press
- Perman, R. et al. (2011), “Natural resource and environmental economics”, Fourth Edition, Pearson.
Riferimenti aggiuntivi e maggiori dettagli saranno forniti durante il corso (e pubblicati sulla pagina web del corso)
Books
Suggested textbooks:
- Phaneuf, D. and T. Requate (2017): A Course in Environmental Economics. Theory, Policy, and Practice. Cambridge University Press
- Perman, R. et al. (2011), “Natural resource and environmental economics”, Fourth Edition, Pearson.
Additional references and details will be provided during lectures (and published on the course website)
Bibliografia
Testi consigliati:
- Phaneuf, D. and T. Requate (2017): A Course in Environmental Economics. Theory, Policy, and Practice. Cambridge University Press
- Perman, R. et al. (2011), “Natural resource and environmental economics”, Fourth Edition, Pearson.
Bibliography
Suggested textbooks:
- Phaneuf, D. and T. Requate (2017): A Course in Environmental Economics. Theory, Policy, and Practice. Cambridge University Press
- Perman, R. et al. (2011), “Natural resource and environmental economics”, Fourth Edition, Pearson.
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali in presenza. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, interagendo con il docente e con i compagni durante le presentazioni.
Teaching methods
The course is based on in person lectures. Students are encouraged to actively participate in the lectures, interacting with the lecturer and with classmates during the presentations.
Regolamento Esame
Studenti frequentanti (che optano per questa modalità):
L'esame si compone di due prove.
Prima prova: gli studenti dovranno preparare una presentazione di 25/30 minuti su articoli scientifici (assegnati in classe), seguita da una discussione di 5 minuti.
Seconda prova: gli studenti dovranno sostenere una prova scritta, consistente nel rispondere a una domanda a scelta tra le due suggerite. Il voto complessivo sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove.
Studenti non frequentanti (e studenti frequentanti che non scelgono l'opzione precedente):
L'esame finale consiste in una prova scritta che prevede la risposta a due domande, basate sugli argomenti discussi durante il corso e presentati nel materiale indicato. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle due risposte.
Exam Rules
Attending students MAY decide to take an exam in two parts.
First part: students are required to give an in-class 25/30 minute slides-based presentation on journal articles (among those in the list suggested by the instructor), followed by 5 minutes of discussion and questions.
Second part: a written exam consisting in a test where students will be asked to answer to ONLY ONE among two questions. The final grade is the average of the grades obtained in the presentation and in the written test.
NON-ATTENDING STUDENTS (OR ATTENDING STUDENTS WHO DO NOT CHOOSE THE PREVIOUS OPTION):
The final exam is a written test consisting of two questions. The final grade is the average of the grades obtained in answering to the two questions.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di fornire le conoscenze analitiche e quantitative necessarie per comprendere l'origine e le conseguenze dei problemi ambientali, e per identificare le risposte di policy più adeguate. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere testi e articoli scientifici sull'argomento, di esprimere commenti sulle scelte di politica ambientale, di consultare i rapporti di organizzazioni e istituzionali ambientali internazionali, di applicare le competenze quantitative sviluppate in sinergia con gli altri corsi del programma di master.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- comprensione dettagliata e capacità di descrivere i problemi ambientali connessi alla crescita e allo sviluppo dei moderni sistemi economici;
- conoscenza approfondita del framework teorico che analizza le interazioni tra attività economiche e sistema ambientale;
- conoscenza e comprensione delle principali determinanti dei comportamenti individuali rilevanti per la qualità ambientale;
- conoscenza dei concetti di efficienza (statica e dinamica) e capacità di applicazione all'uso ottimo delle risorse naturali (rinnovabili e non rinnovabili), conoscenza dei concetti di sviluppo sostenibile ed equità nell'uso delle risorse;
- comprensione delle principali problematiche legate al fabbisogno energetico e alle diverse modalità di soddisfacimento della domanda energetica;
- capacità di comprendere i problemi legati all'inquinamento locale e globale, le tematiche legate al cambiamento climatico, le opportunità e i limiti della cooperazione internazionale;
- comprensione approfondita delle caratteristiche degli strumenti (command-and-control e incentive-based) a disposizione delle autorità di politica ambientale e del loro funzionamento; comprensione di aspetti positivi e negativi legati a soluzioni di natura volontaria;
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Le nozioni, i concetti ed i modelli teorici ed empirici appresi durante il corso consentiranno agli studenti di comprendere in maniera chiara ed organica i concetti di sviluppo sostenibile e di uso ottimale delle risorse naturali; di discutere criticamente i concetti di efficienza (statica e dinamica); di valutare i danni ambientali e di contribuire a proposte per la loro gestione ed il loro contenimento; di discutere criticamente e avanzare proposte relative ai problemi legati all’'inquinamento locale e globale, nonché al cambiamento climatico. Le conoscenze acquisite consentiranno agli studenti di individuare vantaggi e limiti dei diversi strumenti di intervento pubblico e di formulare delle proposte concrete di policy; di comprendere e prefigurare politiche ambientali ed energetiche; di saper gestire la modellistica teorica ed empirica economico-ambientale; di saper raccogliere ed elaborare le informazioni statistiche per il monitoraggio dell'uso delle risorse naturali e degli impatti ambientali. Quanto appreso potrà essere utilizzato in contesti lavorativi in cui si richiedano competenze di analisi di problemi ambientali e formulazione di proposte di politica ambientale (istituzioni nazionali e internazionali), ma anche competenze di modellizzazione teorica ed empirica (corsi di dottorato o scuole di specializzazione).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Le conoscenze acquisite durante il corso potranno essere utilizzate per valutare in maniera critica, costruttiva e senza pregiudizi l'origine dei problemi ambientali e l'adeguatezza delle soluzioni proposte da operatori nazionali e internazionali.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
La frequenza del corso, le discussioni in classe e l'esposizione individuale di specifiche problematiche ambientali metteranno gli studenti nella condizione di saper presentare tematiche ambientali complesse e articolate in maniera formale e rigorosa, sapendo anche prefigurare scenari e possibili interventi regolatori a interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il corso fornisce agli studenti le competenze analitiche e matematiche necessarie per saper interpretare, sotto il profilo micro e macroeconomico, le problematiche ambientali, leggere e comprendere pubblicazioni scientifiche sul tema, commentare le scelte di politica ambientale dei governi, consultare e utilizzare banche dati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Learning Objectives
MAKING JUDGEMENTS:
Theoretical and applied knowledge of environmental issues learned in the classes can be used by students to critically evaluate, in a constructive and unbiased manner, the source of environmental problems and the appropriateness of the solutions proposed by national and international policy-makers.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will develop the know how needed to present and articulate complex issues in a formal and rigorous way, as well as the ability to clearly illustrate environmental problems and to foresee scenarios and possible interventions to both specialist and non-specialist audience.
LEARNING SKILLS:
The course provides students with mathematical and analytical formal skills required to interpret environmental issues, to read and understand scientific papers on the topic, to comment governments’ environmental policy choices, to consult and use databases, to write governmental reports and (basic) scientific works.
Prerequisiti
Microeconomia
Prerequisites
Microeconomics
Programma
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti analitici e metodologici necessari per comprendere l'origine dei problemi ambientali e per identificare le risposte di policy più appropriate. Durante le lezioni, saranno presentati agli studenti gli sviluppi e il dibattito più recente sui principali temi di economia dell'ambiente e delle risorse naturali.
L'economia dell'ambiente studia le complesse interrelazioni tra economia e ambiente. Il punto di partenza del corso è il riconoscimento che, in diversi casi, i mercati non forniscono la giusta quantità di protezione ambientale e che è spesso necessario un intervento del governo per bilanciare i diversi bisogni sociali. In un mondo in cui le attività economiche creano pressioni sull'ambiente sfruttando la pesca, le foreste, i minerali, le fonti energetiche e altre risorse ambientali, è sempre più importante studiare come gli strumenti economici possono essere utilizzati per sviluppare approcci e politiche ambientali sostenibili.
Durante il corso, una selezione di argomenti specifici di economia ambientale sarà trattata a un livello intermedio-avanzato:
1. L'origine dei problemi ambientali: diritti di proprietà ed esternalità
Questa parte del corso introduce il quadro concettuale utilizzato per affrontare i problemi ambientali. Dopo aver esaminato la relazione tra il sistema economico e il sistema ambientale, verrà approfonditamente discusso il concetto di sviluppo sostenibile. Il modo in cui produttori e consumatori utilizzano le risorse ambientali dipende dai diritti di proprietà che governano tali risorse. Si mostrerà che è da violazioni delle caratteristiche che definiscono un'efficiente struttura dei diritti di proprietà che possono sorgere problemi ambientali.
2. Inquinamento: obiettivi efficienti e risposte di policy
ll problema dell'inquinamento è una delle maggiori preoccupazioni per l'economia ambientale. Sulla base dei meccanismi attraverso i quali l'inquinamento danneggia l'ambiente, possono essere identificati diversi obiettivi e politiche. I metodi per raggiungere i target efficienti di inquinamento saranno considerati anche in contesti caratterizzati da informazioni limitate, incertezza, mercati non perfettamente competitivi, irreversibilità. Poiché molti problemi ambientali si estendono oltre i confini nazionali, particolare attenzione è rivolta anche alla cooperazione e agli accordi internazionali.
3. Inquinanti globali e Climate change
Il cambiamento climatico è ampiamente riconosciuto come il principale problema ambientale che affligge il pianeta. Questa parte del corso fornisce una panoramica dei negoziati politici internazionali, e si focalizzerà nello specifico su Carbon Markets, Carbon Finance, Accordo di Parigi e EU Green Deal.
4. Efficienza dinamica e sviluppo sostenibile
Questa sezione del corso affronta l'allocazione ottimale delle risorse esauribili (es. petrolio), facendo riferimento ai concetti di efficienza (statica e dinamica), partendo da modelli a due periodi per considerare poi modelli analitici più complessi (N periodi, concorrenza perfetta vs mercato monopolistico). In questa parte del corso saranno anche discussi i legami tra sfruttamento delle risorse esauribili e sviluppo sostenibile.
5. Energia
La domanda mondiale di energia primaria dovrebbe aumentare drasticamente nei prossimi 25 anni. Soddisfare questa domanda non sarà facile in un sistema energetico globale limitato da insicurezze geopolitiche, scarsità di approvvigionamento e crescenti pressioni normative per ridurre le emissioni di carbonio derivanti dalla combustione di combustibili fossili. Questa parte del corso sarà dedicata all'analisi dei mercati energetici, considerando la nostra dipendenza dai combustibili fossili ma anche i problemi che emergono nella transizione verso altre fonti (fonti non convenzionali, fonti rinnovabili).
6. Economia ambientale comportamentale
Dopo una breve introduzione sui principali bias cognitivi che influenzano i processi decisionali individuali, il corso fornisce una rassegna dei principali contributi della letteratura di economia ambientale su determinanti dei comportamenti individuali e sull'uso di strumenti soft di politica ambientale.
7. Gestione e politiche dei rifiuti, Economia Circolare
Le inefficienze nella produzione di rifiuti e nelle decisioni di smaltimento dipendono da incentivi individuali sbagliati (da parte di produttori e consumatori). Dopo aver esaminato i problemi relativi alla produzione e gestione dei rifiuti, questa parte del corso esaminerà la recente letteratura economica sulle motivazioni estrinseche e intrinseche dei comportamenti individuali di smaltimento dei rifiuti. Più in generale, verrà introdotto il tema dell'Economia Circolare, anche attraverso dati ed evidenza sullo stato di attuazione della transizione verso la "circolarità" del sistema economico.
Program
This course aims at providing students with the analytical tools and methodological skills that are necessary to understand the origins of contemporary environmental problems, and to identify the appropriate policies to solve them. During the course, the most recent developments and debates in environmental and natural resource economics will be addressed.
Environmental economics studies the complex relations between economics and the environment. The starting point of the course is the recognition that, in several cases, markets do not provide the right amount of environmental protection, and that some government intervention is frequently needed to balance different social needs. In a world where human pressure and economic activities stress the environment by exploiting fisheries, forests, minerals, energy sources, and other environmental resources, it is increasingly important to study how economic tools can be used to develop sustainable environmental approaches and policies.
During the course, a selection of specific topics will be treated at an intermediate-advanced level:
1. The sources of environmental problems: property rights and externalities
This part of the course introduces the general conceptual framework used to approach environmental problems. After an examination of the relationship between human actions, as manifested through the economic system, and the environmental system (intended both as a source of resources and as a sink), some of the most commonly used criteria for judging the desirability of the outcomes of this relationship are discussed. The manner in which producers and consumers use environmental resources depends on the property rights governing those resources. It will be shown that environmental problems can arise from violations of the characteristics which define an efficient property rights structure.
2. Pollution: efficient targets and policy responses
The problem of pollution is a major concern of environmental economics. On the basis of the mechanisms through which pollution damage the environment, different targets and policies can be identified. Methods of attaining pollution targets will be considered also in contexts characterized by limited information, uncertainty, non-perfectly competitive markets, irreversibilities. Since many environmental problems spill over national boundaries, particular attention will be devoted also to international cooperation and agreements.
3. Global pollutants and Climate change issues
Climate change is widely recognized as the major environmental problem facing the planet. This part of the course provides an overview of the history of the international policy negotiations, with a specific focus on Carbon Markets, Carbon Finance and the Paris Agreement. The recent EU Green Deal, aiming at zero net emissions of greenhouse gases by 2050 in the EU, will also be scrutinized.
4. Dynamic efficiency and sustainable development
This section of the course addresses the optimal allocation of depletable resources (e.g. oil), by making reference to the concepts of efficiency (static and dynamic), starting from two period models to consider more complex analytical models (N periods, perfect competition vs monopolistic market). The links between depletable resources use and sustainable development will also be discussed.
5. Energy issues
World primary energy demand is expected to increase dramatically in the next 25 years. Meeting this demand will not be easy in a global energy system constrained by geopolitical insecurities, scarcities of energy supply and use, and growing regulatory pressures to reduce carbon emissions from the burning of fossil fuels. This part of the course will be devoted to the analysis of energy markets, by considering our dependence from fossil fuels but also problems emerging in the transition to other sources (non-conventional sources – shale gas and oil; uranium; renewables).
6. Behavioral environmental economics
After a brief introduction on the main cognitive biases which affect individual decision making processes, the course will provide a review of the main contributions of the environmental economics literature on the drivers of environmental behaviors and on the use of soft policy instruments.
7. Waste management, policies and the Circular Economy.
Inefficiencies in waste production and disposal decisions depend on wrong individual incentives (of producers and consumers). After an examination of waste problems, this part will review the recent economic literature on extrinsic and intrinsic motivations for individual behaviors. An overview on the so called Circular Economy, will be provided, with special attention to data and evidence on the transition towards a circular economic system.
Testi Adottati
consigliati:
- Phaneuf, D. and T. Requate (2017): A Course in Environmental Economics. Theory, Policy, and Practice. Cambridge University Press
- Perman, R. et al. (2011), “Natural resource and environmental economics”, Fourth Edition, Pearson.
Riferimenti aggiuntivi e maggiori dettagli saranno forniti durante il corso (e pubblicati sulla pagina web del corso)
Books
Suggested textbooks:
- Phaneuf, D. and T. Requate (2017): A Course in Environmental Economics. Theory, Policy, and Practice. Cambridge University Press
- Perman, R. et al. (2011), “Natural resource and environmental economics”, Fourth Edition, Pearson.
Additional references and details will be provided during lectures (and published on the course website)
Bibliografia
Testi consigliati:
- Phaneuf, D. and T. Requate (2017): A Course in Environmental Economics. Theory, Policy, and Practice. Cambridge University Press
- Perman, R. et al. (2011), “Natural resource and environmental economics”, Fourth Edition, Pearson.
Bibliography
Suggested textbooks:
- Phaneuf, D. and T. Requate (2017): A Course in Environmental Economics. Theory, Policy, and Practice. Cambridge University Press
- Perman, R. et al. (2011), “Natural resource and environmental economics”, Fourth Edition, Pearson.
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, interagendo con il docente e con i compagni durante le presentazioni.
Teaching methods
The course is based on lectures. Students are encouraged to actively participate in the lectures, interacting with the lecturer and with classmates during the presentations.
Regolamento Esame
Studenti frequentanti (che optano per questa modalità):
L'esame si compone di due prove.
Prima prova: gli studenti dovranno preparare una presentazione di 25/30 minuti su articoli scientifici (assegnati in classe), seguita da una discussione di 5 minuti.
Seconda prova: gli studenti dovranno sostenere una prova scritta, consistente nel rispondere a una domanda a scelta tra le due suggerite. Il voto complessivo sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove.
Studenti non frequentanti (e studenti frequentanti che non scelgono l'opzione precedente):
L'esame finale consiste in una prova scritta che prevede la risposta a due domande, basate sugli argomenti discussi durante il corso e presentati nel materiale indicato. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle due risposte.
Exam Rules
Attending students MAY decide to take an exam in two parts.
First part: students are required to give an in-class 25/30 minute slides-based presentation on journal articles (among those in the list suggested by the instructor), followed by 5 minutes of discussion and questions.
Second part: a written exam consisting in a test where students will be asked to answer to ONLY ONE among two questions. The final grade is the average of the grades obtained in the presentation and in the written test.
NON-ATTENDING STUDENTS (OR ATTENDING STUDENTS WHO DO NOT CHOOSE THE PREVIOUS OPTION):
The final exam is a written test consisting of two questions. The final grade is the average of the grades obtained in answering to the two questions.
Updated A.Y. 2021-2022
Updated A.Y. 2021-2022
Course Content
This course aims at providing students with the analytical tools and methodological skills that are necessary to understand the origins of environmental problems, and to identify the appropriate policies to solve them. During the course, the most recent developments and debates in environmental and natural resource economics will be addressed.
Environmental economics investigates the complex interrelations between the economic system and the environment. The starting point of the analysis is the recognition that in several cases incentives for citizens and firms towards environmental protection are wrongly shaped, due to several features of environmental goods: government intervention is needed to balance asymmetries between individual and social incentives. In a world where human pressure and economic activities stress the environment by exploiting fisheries, forests, minerals, energy sources, and other environmental resources, it is increasingly important to study how economic tools can be used to develop sustainable environmental approaches and policies.
During the course, a selection of specific topics will be presented at an intermediate-advanced level
1. An overview of the concept of sustainable development and of the most urgent environmental pressures to date.
2. The economic sources of environmental problems.
2. Pollution: efficient targets and policy responses
3. Climate change
3a. climate change and energy policy
3b. climate risks and environmental disasters
3c. why is climate change policy so complex?
4. The Economics of the Sustainability Transition
5. Dynamic responses to environmental issues: the role of eco-innovation
6. Behavioral drivers: are we rational and selfish when we take decisions that matter for the environment? Bounded rationality; social norms; risk perception
7. Waste management and policies: encouraging recycling and beyond - an introduction to the Circular Economy.
The treatment of these topics will be complemented by discussion on current policy design (including the well known EU Green Deal, the EU Circular Economy Action Plan, Emissions Trading implementation all over the world, the role of Sustainable Finance etc.), as well as, if possible, by classroom games.
Textbook: Perman, R. et al. (2011), “Natural resource and environmental economics”, Third Edition, Pearson. The relevant chapters are:
I. FOUNDATIONS.
1. An introduction to natural resource and environmental economics.
2. The origins of the sustainability problem.
4. Concepts of sustainability.
5. Welfare economics and the environment.
II. ENVIRONMENTAL POLLUTION.
6. Pollution control: targets.
7. Pollution control: instruments.
8. Pollution policy with imperfect information.
10. International environmental problems.
IV. NATURAL RESOURCE EXPLOITATION.
14. The efficient and optimal use of natural resources.
15. Non-renewable resources.
Slides, made available on Teams, will be part of the compulsory course material, as some of the covered topics are not included in textbook chapters.
Further readings (reports and journal articles), compulsory or not, may be made available.