Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di fornire i fondamenti dell’Economia Aziendale, offrendo agli studenti le conoscenze di base sul sistema aziendale, sulle sue variabili interne e sulle condizioni ambientali che ne influenzano l’equilibrio. Verranno affrontati gli aspetti generali del fenomeno aziendale, gli strumenti di rilevazione delle operazioni tipiche di gestione, le grandezze di sintesi della gestione aziendale e i criteri di valutazione delle condizioni di equilibrio raggiunte dalle aziende.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente sarà in grado di:
• comprendere i caratteri peculiari del fenomeno aziendale e le condizioni entro cui si sviluppano gli equilibri strutturali e dinamici;
• acquisire i concetti teorici e gli strumenti operativi di base dell’economia aziendale;
• interpretare correttamente gli andamenti aziendali e i prospetti di reddito e capitale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente sarà in grado di:
• determinare correttamente le principali grandezze quantitative (reddito, capitale netto di funzionamento, autofinanziamento);
• svolgere esercizi applicativi;
• applicare le conoscenze acquisite per trarre conclusioni pertinenti.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
• sviluppare un ragionamento autonomo sulle condizioni di esistenza e funzionamento delle aziende;
• valutare l’equilibrio economico e finanziario delle imprese;
• approfondire in modo indipendente i contenuti appresi, sviluppando capacità critica e di sintesi.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente acquisirà un linguaggio economico-aziendale appropriato, utile per comunicare in modo chiaro e specifico i concetti e le analisi sviluppate.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Il corso fornirà agli studenti le basi metodologiche e concettuali necessarie per proseguire con autonomia e consapevolezza il percorso negli studi, con particolare riferimento agli insegnamenti dell’area aziendale.

Prerequisiti

Essendo un esame programmato al primo semestre del primo anno, non ci sono prerequisti specifici

Programma

- Economia aziendale, efficienza ed efficacia, le tipologie aziendali (2 ore)
- Il sistema delle operazioni tipiche di gestione e il modello dei circuiti (6 ore)
- Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento (6 ore)
- I prospetti del reddito e del capitale e il calcolo del valore di presumibile realizzo (4 ore)
- La contabilità generale e le scritture contabili (10 ore)
- L’informativa esterna sui risultati e il bilancio d’esercizio (2 ore)
- L’economicità, l’equilibrio economico e l’analisi della redditività (2 ore)
- Schemi di riclassificazione del Conto Economico (4 ore)
- L’equilibrio finanziario (6 ore)
- Schemi di riclassificazione dello Stato Patrimoniale (4 ore)
- Autofinanziamento (4 ore)
- Lineamenti di strategia aziendale (4 ore)
- Il governo delle imprese e i modelli di governance (2 ore)

Testi Adottati

Testo consigliato:
L. Potito (a cura di), (2020), Economia Aziendale, 4^ ed., Giappichelli, Torino

In alternativa

• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (ultima edizione) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.

Modalità di svolgimento

Il corso combina un approccio teorico incentrato su lezioni frontali ad un percorso di apprendimento basato sulla risoluzione di esercizi in classe ed approfondimento di case studies. Gli studenti, inoltre, saranno chiamati ad applicare, attraverso esercitazioni, i metodi e le tecniche apprese.

Regolamento Esame

L’esame è articolato in una prova scritta ed una orale.
La prova di esame è la stessa per studenti frequentati e non frequentanti

La prova scritta è composta da: 10 quesiti a risposta multipla (1 punto per ogni risposta esatta); 2 quesiti a risposta aperta (max 5 punti per ogni risposta); 2 esercizi (max 5 punti per ogni esercizio).
La prova orale consiste nella discussione dello scritto e/o colloquio sugli argomenti oggetto del programma d’esame.
Per essere ammessi alla prova orale è necessario conseguire nella prova scritta un punteggio complessivo di almeno 18 punti.
Per superare l’esame occorre riportare un voto non inferiore a 18/30; a tal fine, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti che costituiscono il programma di esame e di essere in grado di applicare praticamente i concetti base dell’economia aziendale risolvendo anche semplici esercizi; per conseguire una votazione superiore a 25/30, lo studente deve inoltre aver acquisito una solida e approfondita conoscenza sugli argomenti che costituiscono il programma di esame e dimostrare una buona capacità di applicazione dei concetti chiave dell’economia aziendale risolvendo esercizi di media complessità; per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e dimostrare una capacità di attuare le logiche e gli strumenti dell’economia aziendale risolvendo esercizi complessi.