ECONOMIA AZIENDALE
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti dell’Economia Aziendale, offrendo agli studenti le conoscenze di base sul sistema aziendale, sulle sue variabili interne e sulle condizioni ambientali che ne influenzano l’equilibrio. Verranno affrontati gli aspetti generali del fenomeno aziendale, gli strumenti di rilevazione delle operazioni tipiche di gestione, le grandezze di sintesi della gestione aziendale e i criteri di valutazione delle condizioni di equilibrio raggiunte dalle aziende.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente sarà in grado di:
• comprendere i caratteri peculiari del fenomeno aziendale e le condizioni entro cui si sviluppano gli equilibri strutturali e dinamici;
• acquisire i concetti teorici e gli strumenti operativi di base dell’economia aziendale;
• interpretare correttamente gli andamenti aziendali e i prospetti di reddito e capitale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente sarà in grado di:
• determinare correttamente le principali grandezze quantitative (reddito, capitale netto di funzionamento, autofinanziamento);
• svolgere esercizi applicativi;
• applicare le conoscenze acquisite per trarre conclusioni pertinenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
• sviluppare un ragionamento autonomo sulle condizioni di esistenza e funzionamento delle aziende;
• valutare l’equilibrio economico e finanziario delle imprese;
• approfondire in modo indipendente i contenuti appresi, sviluppando capacità critica e di sintesi.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente acquisirà un linguaggio economico-aziendale appropriato, utile per comunicare in modo chiaro e specifico i concetti e le analisi sviluppate.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Il corso fornirà agli studenti le basi metodologiche e concettuali necessarie per proseguire con autonomia e consapevolezza il percorso negli studi, con particolare riferimento agli insegnamenti dell’area aziendale.
Learning Objectives
The course aims to provide the foundations of Business Administration, offering students basic knowledge of the business system, its internal variables, and the environmental conditions that influence its balance. The course will cover the general aspects of the business phenomenon, the tools for recording typical management operations, the main summary measures of business management, and the criteria for evaluating the equilibrium conditions achieved by firms.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Students will be able to:
• understand the distinctive features of the business phenomenon and the conditions within which structural and dynamic balances develop;
• acquire the theoretical concepts and basic operational tools of Business Administration;
• correctly interpret business dynamic, income and balance sheet).
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Students will be able to:
• correctly determine the main quantitative dimensions (income, net working capital, self-financing);
• carry out practical exercises;
• apply the acquired knowledge to draw relevant conclusions.
MAKING JUDGEMENTS
At the end of the course, students will be able to:
• develop independent reasoning on the conditions of existence and functioning of firms;
• assess the economic and financial equilibrium of business organizations;
• deepen their knowledge independently, developing critical thinking and synthesis skills.
COMMUNICATION SKILLS
Students will acquire an appropriate business-economic vocabulary, useful for clearly and specifically communicating concepts and analyses.
LEARNING SKILLS
The course will provide students with the methodological and conceptual foundations necessary to continue their studies independently and with awareness, with particular reference to courses in the business area.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
- Il sistema delle operazioni tipiche di gestione e il modello dei circuiti (6 ore)
- Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento (6 ore)
- I prospetti del reddito e del capitale e il calcolo del valore di presumibile realizzo (4 ore)
- La contabilità generale e le scritture contabili (10 ore)
- L’informativa esterna sui risultati e il bilancio d’esercizio (2 ore)
- L’economicità, l’equilibrio economico e l’analisi della redditività (2 ore)
- Schemi di riclassificazione del Conto Economico (4 ore)
- L’equilibrio finanziario (6 ore)
- Schemi di riclassificazione dello Stato Patrimoniale (4 ore)
- Autofinanziamento (4 ore)
- Lineamenti di strategia aziendale (4 ore)
- Il governo delle imprese e i modelli di governance (2 ore)
Program
- The system of typical management operations and the circuit model (6 hours)
- Operating income and working capital (6 hours)
- Income and capital statements and the calculation of the net realizable value (4 hours)
- General accounting and accounting entries (10 hours)
- External information on results and the financial statement (2 hours)
- Economic equilibrium and profitability analysis (2 hours)
- Income statement reclassification schemes (4 hours)
- Financial equilibrium (6 hours)
- Balance sheet reclassification schemes (4 hours)
- internal financing (4 hours)
- Corporate strategy (4 hours)
- Corporate governance and governance models (2 hours)
Testi Adottati
L. Potito (a cura di), (2020), Economia Aziendale, 4^ ed., Giappichelli, Torino
In alternativa
• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (ultima edizione) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.
Books
L. Potito (a cura di), (2020), Economia Aziendale, 4^ ed., Giappichelli, Torino
OR
• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (ultima edizione) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
La prova di esame è la stessa per studenti frequentati e non frequentanti
La prova scritta è composta da: 10 quesiti a risposta multipla (1 punto per ogni risposta esatta); 2 quesiti a risposta aperta (max 5 punti per ogni risposta); 2 esercizi (max 5 punti per ogni esercizio).
La prova orale consiste nella discussione dello scritto e/o colloquio sugli argomenti oggetto del programma d’esame.
Per essere ammessi alla prova orale è necessario conseguire nella prova scritta un punteggio complessivo di almeno 18 punti.
Per superare l’esame occorre riportare un voto non inferiore a 18/30; a tal fine, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti che costituiscono il programma di esame e di essere in grado di applicare praticamente i concetti base dell’economia aziendale risolvendo anche semplici esercizi; per conseguire una votazione superiore a 25/30, lo studente deve inoltre aver acquisito una solida e approfondita conoscenza sugli argomenti che costituiscono il programma di esame e dimostrare una buona capacità di applicazione dei concetti chiave dell’economia aziendale risolvendo esercizi di media complessità; per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e dimostrare una capacità di attuare le logiche e gli strumenti dell’economia aziendale risolvendo esercizi complessi.
Exam Rules
The written test consists of: 10 multiple choice questions (1 point for each correct answer); 2 open-ended questions (max 5 points for each answer); 2 exercises (max 5 points for each exercise).
The oral exam consists in the discussion of the written and / or questions on the topics covered by the exam program.
To be admitted to the oral exam it is necessary to achieve an overall score of at least 18 points in the written exam.
To pass the exam, students must get a mark of at least 18/30; to this end, students must demonstrate a sufficient knowledge about the topics covered in the program and that they must be able to apply the business administration concepts at a basic level; to achieve a grade higher than 25/30, students must also have acquired a solid and in-depth knowledge about the topics covered in the program and demonstrate a good ability to apply the business administration concepts; to achieve a score of 30/30 cum laude, students must show an excellent knowledge of all the topics covered during the course and an excellent ability to apply the business administration concepts.
Obiettivi Formativi
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione
Capacità di trarre conclusioni
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
- Economia aziendale, efficienza ed efficacia, le tipologie aziendali (2 ore)
- Il sistema delle operazioni tipiche di gestione e il modello dei circuiti (6 ore)
- Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento (6 ore)
- I prospetti del reddito e del capitale e il calcolo del valore di presumibile realizzo (4 ore)
- La contabilità generale e le scritture contabili (10 ore)
- L’informativa esterna sui risultati e il bilancio d’esercizio (2 ore)
- L’economicità, l’equilibrio economico e l’analisi della redditività (2 ore)
- Schemi di riclassificazione del Conto Economico (4 ore)
- L’equilibrio finanziario (6 ore)
- Schemi di riclassificazione dello Stato Patrimoniale (4 ore)
- Autofinanziamento (4 ore)
- Lineamenti di strategia aziendale (4 ore)
- Il governo delle imprese e i modelli di governance (2 ore)
Program
- The system of typical management operations and the circuit model (6 hours)
- Operating income and working capital (6 hours)
- Income and capital statements and the calculation of the net realizable value (4 hours)
- General accounting and accounting entries (10 hours)
- External information on results and the financial statement (2 hours)
- Economic equilibrium and profitability analysis (2 hours)
- Income statement reclassification schemes (4 hours)
- Financial equilibrium (6 hours)
- Balance sheet reclassification schemes (4 hours)
- internal financing (4 hours)
- Corporate strategy (4 hours)
- Corporate governance and governance models (2 hours)
Testi Adottati
L. Potito (a cura di), (2020), Economia Aziendale, 4^ ed., Giappichelli, Torino
In alternativa
• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (ultima edizione) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.
Books
Suggested book:
L. Potito (a cura di), (2020), Economia Aziendale, 4^ ed., Giappichelli, Torino
OR
• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (ultima edizione) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
La prova scritta è composta da: 10 quesiti a risposta multipla (1 punto per ogni risposta esatta); 2 quesiti a risposta aperta (max 5 punti per ogni risposta); 2 esercizi (max 5 punti per ogni esercizio).
La prova orale consiste nella discussione dello scritto e/o colloquio sugli argomenti oggetto del programma d’esame.
Per essere ammessi alla prova orale è necessario conseguire nella prova scritta un punteggio complessivo di almeno 18 punti.
Per superare l’esame occorre riportare un voto non inferiore a 18/30; a tal fine, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti che costituiscono il programma di esame e di essere in grado di applicare praticamente i concetti base dell’economia aziendale risolvendo anche semplici esercizi; per conseguire una votazione superiore a 25/30, lo studente deve inoltre aver acquisito una solida e approfondita conoscenza sugli argomenti che costituiscono il programma di esame e dimostrare una buona capacità di applicazione dei concetti chiave dell’economia aziendale risolvendo esercizi di media complessità; per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e dimostrare una capacità di attuare le logiche e gli strumenti dell’economia aziendale risolvendo esercizi complessi.
Exam Rules
The written test consists of: 10 multiple choice questions (1 point for each correct answer); 2 open-ended questions (max 5 points for each answer); 2 exercises (max 5 points for each exercise).
The oral exam consists in the discussion of the written and / or questions on the topics covered by the exam program.
To be admitted to the oral exam it is necessary to achieve an overall score of at least 18 points in the written exam.
To pass the exam, students must get a mark of at least 18/30; to this end, students must demonstrate a sufficient knowledge about the topics covered in the program and that they must be able to apply the business administration concepts at a basic level; to achieve a grade higher than 25/30, students must also have acquired a solid and in-depth knowledge about the topics covered in the program and demonstrate a good ability to apply the business administration concepts; to achieve a score of 30/30 cum laude, students must show an excellent knowledge of all the topics covered during the course and an excellent ability to apply the business administration concepts.
Obiettivi Formativi
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione
Capacità di trarre conclusioni
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
- Economia aziendale, efficienza ed efficacia, le tipologie aziendali
- Il sistema delle operazioni tipiche di gestione e il modello dei circuiti
- Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento
- I prospetti del reddito e del capitale e il calcolo del valore di presumibile realizzo
- La contabilità generale e le scritture contabili
- L’economicità, l’equilibrio economico e l’analisi della redditività
- Schemi di riclassificazione del Conto Economico
- L’equilibrio finanziario
- Schemi di riclassificazione dello Stato Patrimoniale
- L’informativa esterna sui risultati e il bilancio d’esercizio
- Lineamenti di strategia aziendale
- Il governo delle imprese e i modelli di governance
Program
- The system of typical business operations and the business circuit model
- Income and working capital
- Main financial reports and the estimation of value of assets and liabilities
- General accounting and accounting records
- Economics, economic equilibrium and profitability analysis
- Income statement reclassification schemes
- Financial equilibrium
- Balance sheet reclassification schemes
- External information on the results and the financial statements
- Outlines of business strategy
- Corporate governance and governance models
Testi Adottati
L. Potito (a cura di), (2020), Economia Aziendale, 4^ ed., Giappichelli, Torino
In alternativa
• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (ultima edizione) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.
Books
Suggested book:
L. Potito (a cura di), (2020), Economia Aziendale, 4^ ed., Giappichelli, Torino
OR
• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (ultima edizione) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.
Modalità di svolgimento
Il corso combina un approccio teorico incentrato su lezioni frontali ad un percorso di apprendimento basato sulla risoluzione di esercizi in classe ed approfondimento di case studies. Gli studenti, inoltre, saranno chiamati ad applicare, attraverso esercitazioni, i metodi e le tecniche apprese.
Teaching methods
The course combines a theoretical approach focused on frontal lessons with a learning approach based on the resolution of exercises in the class and in-depth study of case studies. Furthermore, students will be asked to apply, through exercises, the methods and techniques learned.
Regolamento Esame
L’esame è articolato in una prova scritta ed una orale.
La prova scritta è composta da: 10 quesiti a risposta multipla (1 punto per ogni risposta esatta); 2 quesiti a risposta aperta (max 5 punti per ogni risposta); 2 esercizi (max 5 punti per ogni esercizio).
La prova orale consiste nella discussione dello scritto e/o colloquio sugli argomenti oggetto del programma d’esame.
Per essere ammessi alla prova orale è necessario conseguire nella prova scritta un punteggio complessivo di almeno 18 punti.
Per superare l’esame occorre riportare un voto non inferiore a 18/30; a tal fine, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti che costituiscono il programma di esame e di essere in grado di applicare praticamente i concetti base dell’economia aziendale risolvendo anche semplici esercizi; per conseguire una votazione superiore a 25/30, lo studente deve inoltre aver acquisito una solida e approfondita conoscenza sugli argomenti che costituiscono il programma di esame e dimostrare una buona capacità di applicazione dei concetti chiave dell’economia aziendale risolvendo esercizi di media complessità; per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e dimostrare una capacità di attuare le logiche e gli strumenti dell’economia aziendale risolvendo esercizi complessi.
Exam Rules
The exam is divided into a written and an oral exam.
The written test consists of: 10 multiple choice questions (1 point for each correct answer); 2 open-ended questions (max 5 points for each answer); 2 exercises (max 5 points for each exercise).
The oral exam consists in the discussion of the written and / or questions on the topics covered by the exam program.
To be admitted to the oral exam it is necessary to achieve an overall score of at least 18 points in the written exam.
To pass the exam, students must get a mark of at least 18/30; to this end, students must demonstrate a sufficient knowledge about the topics covered in the program and that they must be able to apply the business administration concepts at a basic level; to achieve a grade higher than 25/30, students must also have acquired a solid and in-depth knowledge about the topics covered in the program and demonstrate a good ability to apply the business administration concepts; to achieve a score of 30/30 cum laude, students must show an excellent knowledge of all the topics covered during the course and an excellent ability to apply the business administration concepts.
Obiettivi Formativi
Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza e comprensione dei principi generali dell’economia aziendale, delle caratteristiche specifiche dei processi aziendali e della rilevazione economica dei fatti aziendali. Queste conoscenze di base costituiscono un input per i successivi insegnamenti di carattere economico-aziendale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Applicazione di strumenti e tecniche per la definizione delle strategie, per la gestione aziendale e l’impostazione dei sistemi di misurazione e rilevazione delle performance aziendali.
Capacità di trarre conclusioni. Identificare le variabili chiave nella valutazione dell’efficienza e dell’efficacia di un’azienda e formulare giudizi circa l’economicità della gestione.
Capacità di comunicazione. Presentare le questioni relative all’economia aziendale e relative soluzioni utilizzando un linguaggio appropriato.
Capacità di apprendimento. Analizzare in maniera critica situazioni concrete e case studies, lavorare in gruppo e saper gestire il tempo.
Programma
• Azienda ed economia aziendale
• Il Sistema delle operazioni tipiche di gestione
• Modello dei circuiti
• Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento
• Prospetti di reddito e di capitale e calcolo del valore di presumibile realizzo
• L’equilibrio economico e l’analisi della redditività
• L’equilibrio finanziario
• Strategia
• Governance
• Introduzione alle scritture contabili
• Scritture contabili esempi svolti
• L’informativa esterna sui risultati - introduzione al Bilancio
• Riclassificazione prospetto capitale- esempi svolti
• Autofinanziamento - esempi svolti
• Il controllo dell’andamento delle attività aziendali - break even point
Program
- Different typologies of organizations
- Effectiveness and efficiency
- Income, capital, fair value
- General accounting
- Economic balance, profitability
- Balance sheet and profit and loss account
- Organizational structures
- Corporate and Business strategies
- Governance Models
Testi Adottati
• L. Potito (a cura di), (2017), Economia Aziendale, 3^ ed., Giappichelli, Torino
IN ALTERNATIVA
• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (2010) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.
ESERCIZIARIO:
• G. Sannino, P. Tartaglia Polcini (a cura di), (2014), Esercitazioni e complementi di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino.
Books
• L. Potito (a cura di), (2017), Economia Aziendale, 3^ ed., Giappichelli, Torino
IN ALTERNATIVA
• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (2010) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.
ESERCIZIARIO:
• G. Sannino, P. Tartaglia Polcini (a cura di), (2014), Esercitazioni e complementi di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino.
Modalità di svolgimento
Il materiale didattico verrà reso disponibile sulla pagina web del corso, previa iscrizione al corso stesso da parte degli studenti. Esercitazioni e casi pratici.
Teaching methods
• Class activities and case studies
• Lectures by testimonials
Regolamento Esame
La prova scritta sarà composta da: 10 quesiti a risposta multipla (10 punti); 2 quesiti a risposta aperta (10 punti); 2 esercizi (10 punti). Essa verterà sugli argomenti oggetto del programma d’esame trattati in classe tramite lezioni ed esercitazioni, e supportati da slide, libro di testo, eserciziario e letture consigliate.
Per essere ammessi alla prova orale è necessario conseguire nella prova scritta un punteggio complessivo di almeno 18 punti.
La prova orale verterà sulla discussione dello scritto e/o colloquio sugli argomenti oggetto del programma d’esame.
Il voto finale attribuito dal docente terrà conto delle conoscenze e delle capacità dimostrate dallo studente in sede di esame scritto che di colloquio orale.
Exam Rules
The minimum score in order to do the oral exam is 18.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Il corso si propone di fornire i fondamenti scientifici della disciplina dell’Economia Aziendale, inquadrando: gli aspetti generali del fenomeno aziendale, gli strumenti di rilevazione delle operazioni tipiche di gestione, i criteri di interpretazione degli andamenti aziendali, l’informativa di bilancio, la strategia aziendale, la struttura organizzativa ed il modello della Corporate Governance.
Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato:
- Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza e comprensione dei principi generali dell’economia aziendale, delle caratteristiche specifiche dei processi aziendali e della rilevazione economica dei fatti aziendali. Queste conoscenze di base costituiscono un input per i successivi insegnamenti di carattere economico-aziendale.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Applicazione di strumenti e tecniche per la definizione delle strategie, per la gestione aziendale e l’impostazione dei sistemi di misurazione e rilevazione delle performance aziendali.
- Capacità di trarre conclusioni. Identificare le variabili chiave nella valutazione dell’efficienza e dell’efficacia di un’azienda e formulare giudizi circa l’economicità della gestione.
- Capacità di comunicazione. Presentare le questioni relative all’economia aziendale e relative soluzioni -utilizzando un linguaggio appropriato.
- Capacità di apprendimento. Analizzare in maniera critica situazioni concrete e case studies, lavorare in gruppo e saper gestire il tempo
Il Programma di insegnamento include dei componenti:
Parte teorico-concettuale (36 ore)
- Azienda ed economia aziendale
- Il Sistema delle operazioni tipiche di gestione
- Modello dei circuiti
- Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento
- Prospetti di reddito e di capitale e calcolo del valore di presumibile realizzo
- L’equilibrio economico e l’analisi della redditività
- L’equilibrio finanziario
- Strategia
- Governance
Parte pratica-esemplificativa (18 ore)
- Introduzione alle scritture contabili
- Scritture contabili esempi svolti
- L’informativa esterna sui risultati - introduzione al Bilancio
- Riclassificazione prospetto capitale- esempi svolti
- Autofinanziamento - esempi svolti
- Il controllo dell’andamento delle attività aziendali - break even point
Metodi di insegnamento utilizzati:
Il corso combina un approccio teorico incentrato su lezioni con un percorso di apprendimento basato sulla risoluzione di esercizi in classe ed approfondimento di case studies. Gli studenti, inoltre, saranno chiamati ad applicare, attraverso esercitazioni, i metodi e le tecniche apprese.
Materiali didattici:
Copia dei lucidi proiettati in aula, copia di esercitazioni svolte in aula.
Il materiale didattico verrà reso disponibile sulla pagina web del corso, previa iscrizione al corso stesso da parte degli studenti.
Esercitazioni e casi pratici
Discussione di casi di studio sui concetti di efficienza, efficacia ed economicità
Esercizi sul modello dei circuiti
Esercitazioni sui prospetti di reddito e di capitale e sul valore di presumibile realizzo
Esercitazioni sulle scritture contabili
Esercitazioni sui criteri di riclassificazione del conto economico
Esercitazioni sull’analisi della redditività tramite gli indici di redditività
Esercitazioni sulle configurazioni di capitale
Esercitazioni sull’equilibrio finanziario
Esercitazioni sui criteri di riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Esercitazione sull’analisi dei costi e la break-even analysis
TESTI CONSIGLIATI:
• L. Potito (a cura di), (2020), Economia Aziendale, 4^ ed., Giappichelli, Torino. In alternativa, si può utilizzare anche l'edizione precedente (3^ edizione del 2017).
OPPURE
• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (2010) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.
ESERCIZIARIO:
• G. Sannino, P. Tartaglia Polcini (a cura di), (2014), Esercitazioni e complementi di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino.
Aggiornato A.A. 2020-2021
Il corso si propone di fornire i fondamenti scientifici della disciplina dell’Economia Aziendale, inquadrando: gli aspetti generali del fenomeno aziendale, gli strumenti di rilevazione delle operazioni tipiche di gestione, i criteri di interpretazione degli andamenti aziendali, l’informativa di bilancio, la strategia aziendale, la struttura organizzativa ed il modello della Corporate Governance.
Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato:
- Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza e comprensione dei principi generali dell’economia aziendale, delle caratteristiche specifiche dei processi aziendali e della rilevazione economica dei fatti aziendali. Queste conoscenze di base costituiscono un input per i successivi insegnamenti di carattere economico-aziendale.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Applicazione di strumenti e tecniche per la definizione delle strategie, per la gestione aziendale e l’impostazione dei sistemi di misurazione e rilevazione delle performance aziendali.
- Capacità di trarre conclusioni. Identificare le variabili chiave nella valutazione dell’efficienza e dell’efficacia di un’azienda e formulare giudizi circa l’economicità della gestione.
- Capacità di comunicazione. Presentare le questioni relative all’economia aziendale e relative soluzioni -utilizzando un linguaggio appropriato.
- Capacità di apprendimento. Analizzare in maniera critica situazioni concrete e case studies, lavorare in gruppo e saper gestire il tempo
Il Programma di insegnamento include dei componenti:
Parte teorico-concettuale (36 ore)
- Azienda ed economia aziendale
- Il Sistema delle operazioni tipiche di gestione
- Modello dei circuiti
- Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento
- Prospetti di reddito e di capitale e calcolo del valore di presumibile realizzo
- L’equilibrio economico e l’analisi della redditività
- L’equilibrio finanziario
- Strategia
- Governance
Parte pratica-esemplificativa (18 ore)
- Introduzione alle scritture contabili
- Scritture contabili esempi svolti
- L’informativa esterna sui risultati - introduzione al Bilancio
- Riclassificazione prospetto capitale- esempi svolti
- Autofinanziamento - esempi svolti
- Il controllo dell’andamento delle attività aziendali - break even point
Metodi di insegnamento utilizzati:
Il corso combina un approccio teorico incentrato su lezioni con un percorso di apprendimento basato sulla risoluzione di esercizi in classe ed approfondimento di case studies. Gli studenti, inoltre, saranno chiamati ad applicare, attraverso esercitazioni, i metodi e le tecniche apprese.
Materiali didattici:
Copia dei lucidi proiettati in aula, copia di esercitazioni svolte in aula.
Il materiale didattico verrà reso disponibile sulla pagina web del corso, previa iscrizione al corso stesso da parte degli studenti.
Esercitazioni e casi pratici
Discussione di casi di studio sui concetti di efficienza, efficacia ed economicità
Esercizi sul modello dei circuiti
Esercitazioni sui prospetti di reddito e di capitale e sul valore di presumibile realizzo
Esercitazioni sulle scritture contabili
Esercitazioni sui criteri di riclassificazione del conto economico
Esercitazioni sull’analisi della redditività tramite gli indici di redditività
Esercitazioni sulle configurazioni di capitale
Esercitazioni sull’equilibrio finanziario
Esercitazioni sui criteri di riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Esercitazione sull’analisi dei costi e la break-even analysis
TESTI CONSIGLIATI:
• L. Potito (a cura di), (2020), Economia Aziendale, 4^ ed., Giappichelli, Torino. In alternativa, si può utilizzare anche l'edizione precedente (3^ edizione del 2017).
OPPURE
• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (2010) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.
ESERCIZIARIO:
• G. Sannino, P. Tartaglia Polcini (a cura di), (2014), Esercitazioni e complementi di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Il corso si propone di fornire i fondamenti scientifici della disciplina dell’Economia Aziendale, inquadrando: gli aspetti generali del fenomeno aziendale, gli strumenti di rilevazione delle operazioni tipiche di gestione, i criteri di interpretazione degli andamenti aziendali, l’informativa di bilancio, la strategia aziendale, la struttura organizzativa ed il modello della Corporate Governance.
Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato:
- Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza e comprensione dei principi generali dell’economia aziendale, delle caratteristiche specifiche dei processi aziendali e della rilevazione economica dei fatti aziendali. Queste conoscenze di base costituiscono un input per i successivi insegnamenti di carattere economico-aziendale.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Applicazione di strumenti e tecniche per la definizione delle strategie, per la gestione aziendale e l’impostazione dei sistemi di misurazione e rilevazione delle performance aziendali.
- Capacità di trarre conclusioni. Identificare le variabili chiave nella valutazione dell’efficienza e dell’efficacia di un’azienda e formulare giudizi circa l’economicità della gestione.
- Capacità di comunicazione. Presentare le questioni relative all’economia aziendale e relative soluzioni -utilizzando un linguaggio appropriato.
- Capacità di apprendimento. Analizzare in maniera critica situazioni concrete e case studies, lavorare in gruppo e saper gestire il tempo
Il Programma di insegnamento include dei componenti:
Parte teorico-concettuale (36 ore)
- Azienda ed economia aziendale
- Il Sistema delle operazioni tipiche di gestione
- Modello dei circuiti
- Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento
- Prospetti di reddito e di capitale e calcolo del valore di presumibile realizzo
- L’equilibrio economico e l’analisi della redditività
- L’equilibrio finanziario
- Strategia
- Governance
Parte pratica-esemplificativa (18 ore)
- Introduzione alle scritture contabili
- Scritture contabili esempi svolti
- L’informativa esterna sui risultati - introduzione al Bilancio
- Riclassificazione prospetto capitale- esempi svolti
- Autofinanziamento - esempi svolti
- Il controllo dell’andamento delle attività aziendali - break even point
Metodi di insegnamento utilizzati:
Il corso combina un approccio teorico incentrato su lezioni con un percorso di apprendimento basato sulla risoluzione di esercizi in classe ed approfondimento di case studies. Gli studenti, inoltre, saranno chiamati ad applicare, attraverso esercitazioni, i metodi e le tecniche apprese.
Materiali didattici:
Copia dei lucidi proiettati in aula, copia di esercitazioni svolte in aula.
Il materiale didattico verrà reso disponibile sulla pagina web del corso, previa iscrizione al corso stesso da parte degli studenti.
Esercitazioni e casi pratici
Discussione di casi di studio sui concetti di efficienza, efficacia ed economicità
Esercizi sul modello dei circuiti
Esercitazioni sui prospetti di reddito e di capitale e sul valore di presumibile realizzo
Esercitazioni sulle scritture contabili
Esercitazioni sui criteri di riclassificazione del conto economico
Esercitazioni sull’analisi della redditività tramite gli indici di redditività
Esercitazioni sulle configurazioni di capitale
Esercitazioni sull’equilibrio finanziario
Esercitazioni sui criteri di riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Esercitazione sull’analisi dei costi e la break-even analysis
TESTI CONSIGLIATI:
• L. Potito (a cura di), (2020), Economia Aziendale, 4^ ed., Giappichelli, Torino. In alternativa, si può utilizzare anche l'edizione precedente (3^ edizione del 2017).
OPPURE
• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (2010) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.
ESERCIZIARIO:
• G. Sannino, P. Tartaglia Polcini (a cura di), (2014), Esercitazioni e complementi di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino.
Aggiornato A.A. 2018-2019
Obiettivi del corso:
Il corso si propone di fornire i fondamenti scientifici della disciplina dell’Economia Aziendale, inquadrando: gli aspetti generali del fenomeno aziendale, gli strumenti di rilevazione delle operazioni tipiche di gestione, i criteri di interpretazione degli andamenti aziendali, l’informativa di bilancio, la strategia aziendale, la struttura organizzativa ed il modello della Corporate Governance.
Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato:
- conoscenza e capacità di comprensione dei caratteri peculiari del fenomeno aziendale, nonché acquisizione della metodologia di rilevazione delle operazioni tipiche di gestione, attraverso il modello dei circuiti della gestione e la metodologia della partita doppia;
- capacità di utilizzare le conoscenze apprese per rilevare e cogliere l’essenza del reddito d’esercizio e del patrimonio di funzionamento;
- capacità di argomentare e collegare il fenomeno aziendale nei suoi molteplici aspetti, dalla comprensione dei principi di rilevazione delle operazioni di gestione alla capacità di valutare lo “stato di salute” di un’azienda e la possibile strategia attivabile, dalla conoscenza della struttura organizzativa al modello di Corporate Governance.
Programma di insegnamento:
• La definizione di azienda e di economia aziendale
• L’oggetto e le tipologie aziendali
• I concetti di efficienza ed efficacia
• Il sistema delle operazioni tipiche di gestione e il modello dei circuiti
• Gli aspetti numerario, monetario, finanziario ed economico della gestione
• Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento
• I prospetti del reddito e del capitale e il calcolo del valore di presumibile realizzo
• La contabilità generale e le scritture contabili
• L’economicità, l’equilibrio economico e l’analisi della redditività
• Schemi di riclassificazione del Conto Economico
• Le configurazioni di capitale
• Primi cenni alla dinamica reddituale e finanziaria dell’impresa (gestione caratteristica, fabbisogno di finanziamento, autofinanziamento e cash flow, ciclo produttivo, economico e monetario)
• L’equilibrio finanziario
• Schemi di riclassificazione dello Stato Patrimoniale
• Il controllo dell’andamento delle attività aziendali
• Le analisi economiche per le decisioni aziendali: il modello costi/volumi/risultati e la break even analysis
• L’informativa esterna sui risultati e il bilancio d’esercizio
• Funzioni e strutture organizzative
• Lineamenti di strategia aziendale
• Il governo delle imprese e i modelli di governance
Metodi di insegnamento utilizzati:
Il corso combina un approccio teorico incentrato su lezioni frontali ad un percorso di apprendimento basato sulla risoluzione di esercizi in classe ed approfondimento di case studies. Gli studenti, inoltre, saranno chiamati ad applicare, attraverso esercitazioni, i metodi e le tecniche apprese.
Materiali didattici:
Copia dei lucidi proiettati in aula, copia di esercitazioni svolte in aula.
Il materiale didattico verrà reso disponibile sulla pagina web del corso, previa iscrizione al corso stesso da parte degli studenti.
Esercitazioni e casi pratici
- Discussione di casi di studio sui concetti di efficienza, efficacia ed economicità
- Esercizi sul modello dei circuiti
- Esercitazioni sui prospetti di reddito e di capitale e sul valore di presumibile realizzo
- Esercitazioni sulle scritture contabili
- Esercitazioni sui criteri di riclassificazione del conto economico
- Esercitazioni sull’analisi della redditività tramite gli indici di redditività
- Esercitazioni sulle configurazioni di capitale
- Esercitazioni sull’equilibrio finanziario
- Esercitazioni sui criteri di riclassificazione dello Stato Patrimoniale
- Esercitazione sull’analisi dei costi e la break-even analysis
TESTO CONSIGLIATO:
• L. Potito (a cura di), (2017), Economia Aziendale, 3^ ed., Giappichelli, Torino
ESERCIZIARIO:
• G. Sannino, P. Tartaglia Polcini (a cura di), (2014), Esercitazioni e complementi di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino.
LETTURE CONSIGLIATE:
• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (2010) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.
• Favotto F., Bozzolan S., Parbonetti A., (2012), Economia Aziendale. Modelli, misure, casi, 3^ ed., McGraw-Hill.
Aggiornato A.A. 2017-2018
Obiettivi del corso:
Il corso si propone di fornire i fondamenti scientifici della disciplina dell’Economia Aziendale, inquadrando: gli aspetti generali del fenomeno aziendale, gli strumenti di rilevazione delle operazioni tipiche di gestione, i criteri di interpretazione degli andamenti aziendali, l’informativa di bilancio, la strategia aziendale, la struttura organizzativa ed il modello della Corporate Governance.
Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato:
- conoscenza e capacità di comprensione dei caratteri peculiari del fenomeno aziendale, nonché acquisizione della metodologia di rilevazione delle operazioni tipiche di gestione, attraverso il modello dei circuiti della gestione e la metodologia della partita doppia;
- capacità di utilizzare le conoscenze apprese per rilevare e cogliere l’essenza del reddito d’esercizio e del patrimonio di funzionamento;
- capacità di argomentare e collegare il fenomeno aziendale nei suoi molteplici aspetti, dalla comprensione dei principi di rilevazione delle operazioni di gestione alla capacità di valutare lo “stato di salute” di un’azienda e la possibile strategia attivabile, dalla conoscenza della struttura organizzativa al modello di Corporate Governance.
Programma di insegnamento:
• La definizione di azienda e di economia aziendale
• L’oggetto e le tipologie aziendali
• I concetti di efficienza ed efficacia
• Il sistema delle operazioni tipiche di gestione e il modello dei circuiti
• Gli aspetti numerario, monetario, finanziario ed economico della gestione
• Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento
• I prospetti del reddito e del capitale e il calcolo del valore di presumibile realizzo
• La contabilità generale e le scritture contabili
• L’economicità, l’equilibrio economico e l’analisi della redditività
• Schemi di riclassificazione del Conto Economico
• Le configurazioni di capitale
• Primi cenni alla dinamica reddituale e finanziaria dell’impresa (gestione caratteristica, fabbisogno di finanziamento, autofinanziamento e cash flow, ciclo produttivo, economico e monetario)
• L’equilibrio finanziario
• Schemi di riclassificazione dello Stato Patrimoniale
• Il controllo dell’andamento delle attività aziendali
• Le analisi economiche per le decisioni aziendali: il modello costi/volumi/risultati e la break even analysis
• L’informativa esterna sui risultati e il bilancio d’esercizio
• Funzioni e strutture organizzative
• Lineamenti di strategia aziendale
• Il governo delle imprese e i modelli di governance
Metodi di insegnamento utilizzati:
Il corso combina un approccio teorico incentrato su lezioni frontali ad un percorso di apprendimento basato sulla risoluzione di esercizi in classe ed approfondimento di case studies. Gli studenti, inoltre, saranno chiamati ad applicare, attraverso esercitazioni, i metodi e le tecniche apprese.
Materiali didattici:
Copia dei lucidi proiettati in aula, copia di esercitazioni svolte in aula.
Il materiale didattico verrà reso disponibile sulla pagina web del corso, previa iscrizione al corso stesso da parte degli studenti.
Esercitazioni e casi pratici
- Discussione di casi di studio sui concetti di efficienza, efficacia ed economicità
- Esercizi sul modello dei circuiti
- Esercitazioni sui prospetti di reddito e di capitale e sul valore di presumibile realizzo
- Esercitazioni sulle scritture contabili
- Esercitazioni sui criteri di riclassificazione del conto economico
- Esercitazioni sull’analisi della redditività tramite gli indici di redditività
- Esercitazioni sulle configurazioni di capitale
- Esercitazioni sull’equilibrio finanziario
- Esercitazioni sui criteri di riclassificazione dello Stato Patrimoniale
- Esercitazione sull’analisi dei costi e la break-even analysis
TESTO CONSIGLIATO:
• L. Potito (a cura di), (2017), Economia Aziendale, 3^ ed., Giappichelli, Torino
ESERCIZIARIO:
• G. Sannino, P. Tartaglia Polcini (a cura di), (2014), Esercitazioni e complementi di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino.
LETTURE CONSIGLIATE:
• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (2010) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.
• Favotto F., Bozzolan S., Parbonetti A., (2012), Economia Aziendale. Modelli, misure, casi, 3^ ed., McGraw-Hill.
Aggiornato A.A. 2016-2017
Obiettivi del corso:
Il corso si propone di fornire i fondamenti scientifici della disciplina dell’Economia Aziendale, inquadrando: gli aspetti generali del fenomeno aziendale, gli strumenti di rilevazione delle operazioni tipiche di gestione, i criteri di interpretazione degli andamenti aziendali, l’informativa di bilancio, la strategia aziendale, la struttura organizzativa ed il modello della Corporate Governance.
Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato:
- conoscenza e capacità di comprensione dei caratteri peculiari del fenomeno aziendale, nonché acquisizione della metodologia di rilevazione delle operazioni tipiche di gestione, attraverso il modello dei circuiti della gestione e la metodologia della partita doppia;
- capacità di utilizzare le conoscenze apprese per rilevare e cogliere l’essenza del reddito d’esercizio e del patrimonio di funzionamento;
- capacità di argomentare e collegare il fenomeno aziendale nei suoi molteplici aspetti, dalla comprensione dei principi di rilevazione delle operazioni di gestione alla capacità di valutare lo “stato di salute” di un’azienda e la possibile strategia attivabile, dalla conoscenza della struttura organizzativa al modello di Corporate Governance.
Programma di insegnamento:
• La definizione di azienda e di economia aziendale
• L’oggetto e le tipologie aziendali
• I concetti di efficienza ed efficacia
• Il sistema delle operazioni tipiche di gestione e il modello dei circuiti
• Gli aspetti numerario, monetario, finanziario ed economico della gestione
• Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento
• I prospetti del reddito e del capitale e il calcolo del valore di presumibile realizzo
• La contabilità generale e le scritture contabili
• L’economicità, l’equilibrio economico e l’analisi della redditività
• Schemi di riclassificazione del Conto Economico
• Le configurazioni di capitale
• Primi cenni alla dinamica reddituale e finanziaria dell’impresa (gestione caratteristica, fabbisogno di finanziamento, autofinanziamento e cash flow, ciclo produttivo, economico e monetario)
• L’equilibrio finanziario
• Schemi di riclassificazione dello Stato Patrimoniale
• Il controllo dell’andamento delle attività aziendali
• Le analisi economiche per le decisioni aziendali: il modello costi/volumi/risultati e la break even analysis
• L’informativa esterna sui risultati e il bilancio d’esercizio
• Funzioni e strutture organizzative
• Lineamenti di strategia aziendale
• Il governo delle imprese e i modelli di governance
Metodi di insegnamento utilizzati:
Il corso combina un approccio teorico incentrato su lezioni frontali ad un percorso di apprendimento basato sulla risoluzione di esercizi in classe ed approfondimento di case studies. Gli studenti, inoltre, saranno chiamati ad applicare, attraverso esercitazioni, i metodi e le tecniche apprese.
Materiali didattici:
Copia dei lucidi proiettati in aula, copia di esercitazioni svolte in aula.
Il materiale didattico verrà reso disponibile sulla pagina web del corso, previa iscrizione al corso stesso da parte degli studenti.
Esercitazioni e casi pratici
- Discussione di casi di studio sui concetti di efficienza, efficacia ed economicità
- Esercizi sul modello dei circuiti
- Esercitazioni sui prospetti di reddito e di capitale e sul valore di presumibile realizzo
- Esercitazioni sulle scritture contabili
- Esercitazioni sui criteri di riclassificazione del conto economico
- Esercitazioni sull’analisi della redditività tramite gli indici di redditività
- Esercitazioni sulle configurazioni di capitale
- Esercitazioni sull’equilibrio finanziario
- Esercitazioni sui criteri di riclassificazione dello Stato Patrimoniale
- Esercitazione sull’analisi dei costi e la break-even analysis
TESTO CONSIGLIATO:
• L. Potito (a cura di), (2014), Economia Aziendale, 2^ ed., Giappichelli, Torino
ESERCIZIARIO:
• G. Sannino, P. Tartaglia Polcini (a cura di), (2014), Esercitazioni e complementi di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino.
LETTURE CONSIGLIATE:
• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (2010) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.
• Favotto F., Bozzolan S., Parbonetti A., (2012), Economia Aziendale. Modelli, misure, casi, 3^ ed., McGraw-Hill.
Aggiornato A.A. 2015-2016
Argomenti del corso
• La definizione di azienda e di economia aziendale
• L’oggetto e le tipologie aziendali
• I concetti di efficienza ed efficacia
• Il sistema delle operazioni tipiche di gestione e il modello dei circuiti
• Gli aspetti numerario, monetario, finanziario ed economico della gestione
• Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento
• I prospetti del reddito e del capitale e il calcolo del valore di presumibile realizzo
• La contabilità generale e le scritture contabili
• L’economicità, l’equilibrio economico e l’analisi della redditività
• Schemi di riclassificazione del Conto Economico
• Le configurazioni di capitale
• Primi cenni alla dinamica reddituale e finanziaria dell’impresa (gestione caratteristica, fabbisogno di finanziamento, autofinanziamento e cash flow, ciclo produttivo, economico e monetario)
• L’equilibrio finanziario
• Schemi di riclassificazione dello Stato Patrimoniale
• Il controllo dell’andamento delle attività aziendali
• Le analisi economiche per le decisioni aziendali: il modello costi/volumi/risultati e la break even analysis
• L’informativa esterna sui risultati e il bilancio d’esercizio
• Funzioni e strutture organizzative
• Lineamenti di strategia aziendale
• Il governo delle imprese e i modelli di governance
Esercitazioni e casi pratici
• Discussione di casi di studio sui concetti di efficienza, efficacia ed economicità
• Esercizi sul modello dei circuiti
• Esercitazioni sui prospetti di reddito e di capitale e sul valore di presumibile realizzo
• Esercitazioni sulle scritture contabili
• Esercitazioni sui criteri di riclassificazione del conto economico
• Esercitazioni sull’analisi della redditività tramite gli indici di redditività
• Esercitazioni sulle configurazioni di capitale
• Esercitazioni sull’equilibrio finanziario
• Esercitazioni sui criteri di riclassificazione dello Stato Patrimoniale
• Esercitazione sull’analisi dei costi e la break-even analysis
TESTO CONSIGLIATO:
• L. Potito (a cura di), (2014), Economia Aziendale, 2^ ed., Giappichelli, Torino
ESERCIZIARIO:
• G. Sannino, P. Tartaglia Polcini (a cura di), (2014), Esercitazioni e complementi di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino.
LETTURE CONSIGLIATE:
• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (2010) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.
• Favotto F., Bozzolan S., Parbonetti A., (2012), Economia Aziendale. Modelli, misure, casi, 3^ ed., McGraw-Hill.