Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivo del corso è quello di preparare lo studente al contesto giuridico nazionale ed internazionale in cui si troverà ad operare, fornendo gli strumenti fondamentali per la comprensione dei meccanismi di creazione del diritto nel mondo ad ogni livello, legislativo, giurisprudenziale, dottrinale e pratico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il programma formativo mira a fornire le conoscenze di base, i modelli e le metodologie per interpretare le dinamiche giuridiche europee e internazionali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: In termini di utilizzazione delle competenze, lo studente è in grado di applicare principi e metodi della comparazione del diritto in un contesto empirico aziendale internazionale e comprendere il complesso sistema di regole interno e esterno.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso prevede la partecipazione diretta dello studente al dibattito su questioni specifiche nell'ambito della comparazione di sistemi giuridici nel mondo con lo scopo di farlo confrontare e ragionare in modo autonomo nel processo di applicazione delle teorie e metodologie insegnate
ABILITÀ COMUNICATIVE: Durante il corso lo studente è sollecitato ad apprendere la terminologia tecnico-giuridica e migliorare le proprie capacità di ragionamento logico e argomentazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente acquisisce i principi di base e i metodi della scienza comparatistica in riferimento alla produzione di regole in contesti nazionali stranieri e nell’ambito di organizzazioni europee e internazionali, corti di giustizia, gruppi di lavoro in ambito accademico e studi legali.

Prerequisiti

Conoscenza e comprensione delle dinamiche giuridiche, sociali ed economiche di base. Capacità di giudizio critico. Disponibilità al lavoro di gruppo e alla condivisione delle conoscenze.

Programma

PARTE INTRODUTTIVA: 1.- La nascita del diritto comparato. 2.- La finalità del diritto comparato. 3.- Il metodo del diritto comparato. 3.a.- La suddivisione in famiglie. 3.b.- Il procedimento comparatistico. 4.- I presupposti: la raccolta e la comprensione dei dati. 5.- I risultati: la comparazione e la valutazione dei termini. 6.- L’esposizione della ricerca. 6.a.- I metodi e l’organizzazione dell’attività dei gruppi di lavoro per l’armonizzazione del diritto. 7.- I formanti. 8.- I crittotipi. 9.- Introduzione alla sistemologia: alcune definizioni. 9a.- Le prime teorie sistemologiche. 9b.- La teoria di Mattei.

PARTE GENERALE: 1.- I sistemi giuridici europei: le parole-chiave della storia del diritto europeo. 2.- Dal dret féodal normanno al common law. 3.- La diffusione dello ius commune nel continente europeo. 3a.- Francia. 3b.- Belgio e Olanda. 3c.- Spagna e Portogallo. 3d.- Germania e Paesi Scandinavi. 4.- Il passaggio dalla legislazione ancien régime alla codificazione. 4.1.- Il code civil francese e il Bürgerliches Gesetzbuch tedesco: due modelli a confronto. 4.2.- La circolazione dei modelli francese e tedesco. 4.2a.- Lo Zivilgesetzbuch svizzero. 4.2b.- Il codice civile italiano. 4.2c.- Il Nieuw Burgerlijk Wetboek olandese. 4.2d.- I paesi dell’Europa orientale. 5.- La nascita dell’Europa unita. 5a.- L’uniformazione del diritto in Europa. 5b.- La legislazione comunitaria e la modernizzazione del Bürgerliches Gesetzbuch. 5c.- La riforma del diritto delle obbligazioni francese. 5d.- Armonizzazione o unificazione: due strade per il futuro diritto civile europeo. 5e.- Il problema linguistico.

PARTE SPECIALE: 1.- I sistemi giuridici del resto del mondo. a.- Stati Uniti. b.- Paesi Islamici. c.- America Latina. d- India. e.- Russia. f.- Cina.

Testi Adottati

Per la preparazione della parte introduttiva e della parte generale il docente ha caricato delle dispense dal titolo "Introduzione al Diritto comparato", "La sistemologia", "Storia dei sistemi giuridici europei", "Sistemi giuridici europei contemporanei", che vanno integrati con i materiali dal titolo "Mattei", "Somma", "Zatti", "Strutture codici civili".
Per la preparazione della parte speciale si consiglia il testo: A. DIURNI (a cura di), Percorsi mondiali di diritto privato e comparato, Giuffré, 2008, limitatamente a Stati Uniti, Paesi Islamici, America Latina, India, Russia, Cina.

Bibliografia

Gambaro/Sacco, Sistemi giuridici comparati, 4a ed., 2018; Sacco/Rossi, Introduzione al diritto comparato, 7a ed., 2019; Zweigert/Koetz, Introduzione al diritto comparato, vol. 1, 1998; David/Jauffret-Spinosi, I grandi sistemi giuridici contemporanei, 5a ed., 2004; Mattei/Monateri, Introduzione breve al diritto comparato, 1997; Portale, Introduzione ai sistemi giuridici comparati, 2a ed., 2011; Somma, Introduzione al diritto comparato, 2014; Constantinesco/Mirabelli Di Lauro, Introduzione al diritto comparato, 1996; Autorino Saturno Sica Stanzione Zambrano, Sistemi giuridici comparati, 1997; Ajani/Monateri, Casi e materiali di sistemi giuridici comparati, 1997

Modalità di svolgimento

Nella prima parte del corso (30 h) la lezione è frontale e mira a fornire agli studenti le basi metodologiche e teoriche riguardo il diritto comparato e le dinamiche giuridiche globali. Nella seconda parte (10h) vengono presentati singoli sistemi giuridici anche con l’'intervento di ospiti.

Regolamento Esame

Una prova orale. La prova orale verte su tre domande (una incentrata sulla descrizione dettagliata di un sistema giuridico extra-europeo), ciascuna vòlta ad ottenere dallo studente una risposta quanto più possibile ragionata ed elaborata su temi trattati nel corso. Verrà tenuto conto del rigore del ragionamento e dell'utilizzo corretto della terminologia giuridica.

Modalità di gradazione del voto:
18-21 Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina
22-25 Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di fare collegamenti tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto, proprio del diritto privato e comparato
26-29 Lo studente dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite
30-30L Lo studente ha raggiunto un ottimo livello di conoscenza, comprensione, espressione e rielaborazione originale della materia con capacità di sintesi e analisi.