Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso di diritto del lavoro persegue un duplice obiettivo.
Primo, fornire agli studenti i fondamenti teorici e metodologici del diritto del lavoro necessari per comprendere il sistema ordinamentale, concentrandosi sull'analisi sistemica del diritto del lavoro nelle sue complesse interazioni con il diritto sindacale e previdenziale.
Secondo, fornire una conoscenza pratica su alcuni selezionati argomenti del corso, anche attraverso lo studio di casi pratici, in modo da consentire agli studenti un accostamento diretto a problemi specifici di gestione dei rapporti di lavoro.
Il corso contribuisce a porre le basi per il proseguimento degli studi successivi di area aziendale del Corso di Studio in Economia e Management e aiuta gli studenti ad implementare lo studio della gestione delle risrose umane.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- Dimostrare una conoscenza di base dei principi generali dell'ordinamento giuslavoristico
- Identificare e spiegare le componenti alla base del funzionamento del diritto del lavoro
- Spiegare le ragioni per cui non sempre è possibile regolare il mercato del lavoro per il tramite di strumenti giuslavoristici.
- Interpretare e analizzare la complessità dei processi di creazione del rapporto di lavoro.
- Analizzare il ruolo della giurisprudenza nel sistema economico-sociale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- Dimostrare capacita di identificare, analizzare, valutare e risolvere specifici problemi giuridici riguardanti il diritto del lavoro e il diritto sindacale
- Comparare metodi e strumenti appresi durante il corso e da insegnamenti affini e scegliere quelli più adatti alla tutela dei diritti dei lavoratori.
- Spiegare come i principi generali del diritto civile abbiano risvolti sul rapporto di lavoro.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Utilizzare le conoscenze teoriche generali e specifiche apprese durante il corso nella rielaborazione, argomentazione e valutazione autonoma di problemi di gestione del rapporto di lavoro.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
- Esporre i concetti acquisiti durante il corso, in forma sia scritta che orale, in modo chiaro, corretto, ordinato e con proprietà di linguaggio coerente con la disciplina.
- Saper spiegare i concetti acquisiti durante il corso anche a persone non esperte di diritto.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
- Identificare i possibili campi di applicazione delle competenze maturate per la futura carriera.
- Valutare l'importanza della base di conoscenza teorica e pratica acquisita nel processo complessivo di formazione intrapreso.
Il corso di diritto del lavoro persegue un duplice obiettivo.
Primo, fornire agli studenti i fondamenti teorici e metodologici del diritto del lavoro necessari per comprendere il sistema ordinamentale, concentrandosi sull'analisi sistemica del diritto del lavoro nelle sue complesse interazioni con il diritto sindacale e previdenziale.
Secondo, fornire una conoscenza pratica su alcuni selezionati argomenti del corso, anche attraverso lo studio di casi pratici, in modo da consentire agli studenti un accostamento diretto a problemi specifici di gestione dei rapporti di lavoro.
Il corso contribuisce a porre le basi per il proseguimento degli studi successivi di area aziendale del Corso di Studio in Economia e Management e aiuta gli studenti ad implementare lo studio della gestione delle risrose umane.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- Dimostrare una conoscenza di base dei principi generali dell'ordinamento giuslavoristico
- Identificare e spiegare le componenti alla base del funzionamento del diritto del lavoro
- Spiegare le ragioni per cui non sempre è possibile regolare il mercato del lavoro per il tramite di strumenti giuslavoristici.
- Interpretare e analizzare la complessità dei processi di creazione del rapporto di lavoro.
- Analizzare il ruolo della giurisprudenza nel sistema economico-sociale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- Dimostrare capacita di identificare, analizzare, valutare e risolvere specifici problemi giuridici riguardanti il diritto del lavoro e il diritto sindacale
- Comparare metodi e strumenti appresi durante il corso e da insegnamenti affini e scegliere quelli più adatti alla tutela dei diritti dei lavoratori.
- Spiegare come i principi generali del diritto civile abbiano risvolti sul rapporto di lavoro.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Utilizzare le conoscenze teoriche generali e specifiche apprese durante il corso nella rielaborazione, argomentazione e valutazione autonoma di problemi di gestione del rapporto di lavoro.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
- Esporre i concetti acquisiti durante il corso, in forma sia scritta che orale, in modo chiaro, corretto, ordinato e con proprietà di linguaggio coerente con la disciplina.
- Saper spiegare i concetti acquisiti durante il corso anche a persone non esperte di diritto.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
- Identificare i possibili campi di applicazione delle competenze maturate per la futura carriera.
- Valutare l'importanza della base di conoscenza teorica e pratica acquisita nel processo complessivo di formazione intrapreso.
Prerequisiti
Aver sostenuto l'esame di Istituzioni di Diritto Privato.
Programma
Il programma del corso è articolato in tre parti:
PARTE I (4 ore). Le fonti e le funzioni del Diritto del Lavoro
PARTE II (10 ore). Il Diritto sindacale
PARTE III (40 ore) Il contratto e il rapporto di lavoro
Durante il corso saranno affrontati in particolare questi temi:
1) Le fonti del diritto del lavoro
2) La libertà e l'attività sindacale
3) Il contratto collettivo e lo sciopero
4) La repressione della condotta antisindacale
5) Lavoro subordinato e lavoro autonomo. Altri tipi di lavoro: Il lavoro parasubordinato, i rapporti associativi, il lavoro gratuito
6) Il contratto di lavoro: i soggetti, la causa, la forma, l’oggetto, la prova
7) I poteri del datore di lavoro e gli obblighi del lavoratore
8) L’oggetto della prestazione lavorativa: mansioni, qualifiche e categorie
9) La retribuzione e il trattamento di fine rapporto
10) Il luogo e la durata della prestazione
11) La sicurezza sul lavoro
12) Le sospensioni del rapporto di lavoro
13) Il trasferimento d’azienda
14) Il licenziamento individuale
15) Il licenziamento collettivo
16) Articolazioni interne al lavoro subordinato
17) Garanzie e tutele dei diritti dei lavoratori
Ogni tema sarà affrontato tenendo in considerazione sia il quadro normativo, che gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali.
PARTE I (4 ore). Le fonti e le funzioni del Diritto del Lavoro
PARTE II (10 ore). Il Diritto sindacale
PARTE III (40 ore) Il contratto e il rapporto di lavoro
Durante il corso saranno affrontati in particolare questi temi:
1) Le fonti del diritto del lavoro
2) La libertà e l'attività sindacale
3) Il contratto collettivo e lo sciopero
4) La repressione della condotta antisindacale
5) Lavoro subordinato e lavoro autonomo. Altri tipi di lavoro: Il lavoro parasubordinato, i rapporti associativi, il lavoro gratuito
6) Il contratto di lavoro: i soggetti, la causa, la forma, l’oggetto, la prova
7) I poteri del datore di lavoro e gli obblighi del lavoratore
8) L’oggetto della prestazione lavorativa: mansioni, qualifiche e categorie
9) La retribuzione e il trattamento di fine rapporto
10) Il luogo e la durata della prestazione
11) La sicurezza sul lavoro
12) Le sospensioni del rapporto di lavoro
13) Il trasferimento d’azienda
14) Il licenziamento individuale
15) Il licenziamento collettivo
16) Articolazioni interne al lavoro subordinato
17) Garanzie e tutele dei diritti dei lavoratori
Ogni tema sarà affrontato tenendo in considerazione sia il quadro normativo, che gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali.
Testi Adottati
VALLEBONA A., BREVIARIO DI DIRITTO DEL LAVORO, Giappichelli, ultima edizione, oltre la documentazione normativa e giurisprudenziale pubblicata sulla pagina del corso
Bibliografia
VALLEBONA A., BREVIARIO DI DIRITTO DEL LAVORO, Giappichelli, ultima edizione, oltre la documentazione normativa e giurisprudenziale pubblicata sulla pagina del corso
Modalità di svolgimento
L'attività didattica, in coerenza con gli obiettivi formativi del corso, risponde ad un approccio teorico-pratico che combina lezioni frontali teoriche con l'analisi di casi pratici, per un totale di 54 ore di formazione come da calendario pubblicato prima dell'inizio del semestre nel sito web del CLEM.
Le lezioni frontali prevedono la trattazione dei fondamenti teorici e metodologici previsti nel programma del corso e la loro applicazione attraverso lo studio di casi pratici.
Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, collaborando alla analisi e alla risoluzione dei casi e delle questioni presentati durante le lezioni.
Le lezioni frontali prevedono la trattazione dei fondamenti teorici e metodologici previsti nel programma del corso e la loro applicazione attraverso lo studio di casi pratici.
Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, collaborando alla analisi e alla risoluzione dei casi e delle questioni presentati durante le lezioni.
Regolamento Esame
Sia per i frequentati sia per i non frequentanti, l'esame consiste in una prova orale (almeno tre domande) sugli argomenti affrontati durante il corso.
L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
•8-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
•21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
•24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
•27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
•30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
•8-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
•21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
•24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
•27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
•30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.