ANALISI E POLITICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Syllabus
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
- Il Rapporto del Club di Roma sui "Limiti allo sviluppo"
- Le analisi dell'IPCC sul cambiamento climatico
- Scenari alternativi per lo sviluppo umano nel XXI secolo
2. Gli impegni internazionali per lo sviluppo sostenibile (3 ore)
- Le conferenze internazionali degli anni '90 e la dichiarazione del Millennio
- L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e i Sustainable Development Goals
3. Misure di sviluppo sostenibile e di benessere (6 ore)
- La contabilità economica nazionale estesa alle tematiche sociali e ambientali
- Gli indicatori di benessere equo e sostenibile
- Gli indicatori per i Sustainable Development Goals
- La rendicontazione non finanziaria delle imprese
4. Il cammino verso l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (9 ore)
- La situazione a livello globale
- La situazione dell'Unione europea
- Le politiche europee per la sostenibilità e la resilienza
- Gli scenari del Club di Roma
5. La condizione dell'Italia e dei suoi territori rispetto all'Agenda 2030 (6 ore)
- Il Rapporto dell'ASviS
- Scenari al 2030 e al 2050 per il mondo e l'Italia
6. Le politiche per portare l'Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile (9 ore)
- La coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile
- Le politiche economiche, sociali e ambientali: casi di studio
Program
- The Club of Rome Report on "Limits to Growth"
- The IPCC's analyses on climate change
- Alternative scenarios for human development in the 21st century
2. International commitments for sustainable development
- The international conferences of the 90's and the Millennium declaration
- The United Nations 2030 Agenda for Sustainable Development and the Sustainable Development Goals
3. Measures of sustainable development and well-being
- National economic accounting extended to social and environmental issues
- Equitable and sustainable well-being indicators
- The indicators for the Sustainable Development Goals
- Non-financial reporting of companies
4. The path towards the implementation of the 2030 Agenda for Sustainable Development
- The global situation
- The situation of the European Union
- European policies for sustainability and resilience
5. The condition of Italy and its territories with respect to the 2030 Agenda
- The Istat Report
- The ASviS Report
6. Policies to bring Italy on a path of sustainable development
- Policy coherence for sustainable development
- Economic, social and environmental policies: case studies
Testi Adottati
Randers J., Rockström J., Dixson-Declève S., Gaffney O., Ghosh J., Stoknes P.E. "Una Terra per tutti, Il più autorevole progetto internazionale per il nostro futuro", Edizioni Ambiente, 2022.
Ulteriori documenti verranno indicati durante il corso
Books
Randers J., Rockström J., Dixson-Declève S., Gaffney O., Ghosh J., Stoknes P.E. "Una Terra per tutti, Il più autorevole progetto internazionale per il nostro futuro", Edizioni Ambiente, 2022.
Additional documents will be provided during the course.
Bibliografia
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Scenari per l'Italia al 2030 e al 2050. Le scelte da compiere ora per uno sviluppo sostenibile, Rapporto di Primavera 2024.
Bologna G., "Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo", Edizioni Ambiente, 2022.
European Commission, "Sustainable development in the European Union. 2024 edition, Luxembourg, 2022.
Istat, "Rapporto SDGs 2024. Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia, Roma, 2024.
United Nations "The Sustainable Development Goals Report 2024", New York, 2024.
Bibliography
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Scenari per l'Italia al 2030 e al 2050. Le scelte da compiere ora per uno sviluppo sostenibile, Rapporto di Primavera 2024.
Bologna G., "Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo", Edizioni Ambiente, 2022.
European Commission, "Sustainable development in the European Union. 2024 edition, Luxembourg, 2022.
Istat, "Rapporto SDGs 2024. Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia, Roma, 2024.
United Nations "The Sustainable Development Goals Report 2024", New York, 2024.
Regolamento Esame
La prova scritta verte sugli argomenti del programma del corso. L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
- Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
- 18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti.
- 22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
- 26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.
- 30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.
Exam Rules
The exam assesses the overall preparation by the student in accordance with the Dublin descriptors, as follows: acquired knowledge (quantity and quality) in relation to the topics of the programme and consequentiality of reasoning; ability to apply such knowledge and to make connections among the different parts of the programme, including also the acquired knowledge from other similar courses; analytical ability, synthesis, and autonomy of judgement; communication skills of the student (language properties, clarity of presentation, and appropriate use of terminology, specific to the course).
The final mark of the exam is expressed out of thirty and will be obtained through the following grading system:
- Fail: important deficiencies in the knowledge and understanding of the topics; limited analytical and synthesis skills; frequent generalisations and limited critical and judgemental abilities; the topics are set out inconsistently and with inappropriate language.
- 18-21: the student has acquired the basic concepts of the discipline and has an analytical capacity that emerges only with the help of the teacher; the way of speaking and the language used are on the whole correct.
- 22-25: the student has acquired the basic concepts of the discipline in a discreet way; knows how to orient him/herself among the various topics covered; and has an autonomous analysis capacity knowing how to express using the correct language.
- 26-29: the student has a well-structured knowledge base; he/she is able to independently rework the knowledge acquired in the context of the choice of conventional and unconventional materials according to the application; the way of speaking and the technical language are correct.
- 30 and 30 cum laude: the student has a comprehensive and thorough knowledge base. The cultural references are rich and up-to-date, which are expressed with brilliance and properties of technical language.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Attraverso lo studio delle metodologie proposte nel corso e dei dati disponibili, lo studente acquisisce la capacità di valutare la condizione di uno Stato rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile e le alternative esistenti per il disegno di politiche orientate al loro raggiungimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Attraverso l'elaborazione di una tesina, lo studente deve dimostrare di essere in grado di maneggiare dati statistici, condurre semplici analisi e descrivere i risultati ottenuti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studio e le interazioni svolte durante le lezioni inducono gli studenti ad esprimersi sulle migliori politiche da adottare per realizzare uno sviluppo sostenibile a livello nazionale, europeo e globale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
La capacità di analizzare i dati statistici e presentare i risultati dell'analisi viene valutata attraverso l'illustrazione e la discussione di brevi presentazioni nel corso delle lezioni, nonché mediante la predisposizione di una tesina, che viene valutata ai fini del voto finale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti vengono continuamente coinvolti, durante le lezioni, in discussioni su casi concreti legati ad analisi e politiche relative all'Italia.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Through the study of the methodologies presented and of the available data, the student acquires the ability to evaluate the condition of a State with respect to the Sustainable Development Goals and the existing alternatives for designing policies aimed at achieving them.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Through the development of a term paper, students must demonstrate their ability to handle statistical data, conduct simple analyzes and describe the results obtained.
MAKING JUDGEMENTS: The study and interactions carried out during the lessons induce students to express themselves on the best policies to be adopted to achieve sustainable development at national, European and global level.
COMMUNICATION SKILLS: The ability to analyze statistical data and present the results of the analysis is assessed through the illustration and discussion of short presentations during the lessons, as well as through the preparation of a term paper, which is assessed for the purpose of the final mark.
LEARNING SKILLS: Students are continuously involved, during lessons, in discussions on concrete cases related to analises and policies concerning Italy.
Programma
- Il Rapporto del Club di Roma sui "Limiti allo sviluppo"
- Le analisi dell'IPCC sul cambiamento climatico
- Scenari alternativi per lo sviluppo umano nel XXI secolo
2. Gli impegni internazionali per lo sviluppo sostenibile
- Le conferenze internazionali degli anni '90 e la dichiarazione del Millennio
- L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e i Sustainable Development Goals
3. Misure di sviluppo sostenibile e di benessere
- La contabilità economica nazionale estesa alle tematiche sociali e ambientali
- Gli indicatori di benessere equo e sostenibile
- Gli indicatori per i Sustainable Development Goals
- La rendicontazione non finanziaria delle imprese
4. Il cammino verso l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- La situazione a livello globale
- La situazione dell'Unione europea
- Le politiche europee per la sostenibilità e la resilienza
5. La condizione dell'Italia e dei suoi territori rispetto all'Agenda 2030
- Il Rapporto dell'Istat
- Il Rapporto dell'ASviS
6. Le politiche per portare l'Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile
- La coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile
- Le politiche economiche, sociali e ambientali: casi di studio
Program
- The Club of Rome Report on "Limits to Growth"
- The IPCC's analyses on climate change
- Alternative scenarios for human development in the 21st century
2. International commitments for sustainable development
- The international conferences of the 90's and the Millennium declaration
- The United Nations 2030 Agenda for Sustainable Development and the Sustainable Development Goals
3. Measures of sustainable development and well-being
- National economic accounting extended to social and environmental issues
- Equitable and sustainable well-being indicators
- The indicators for the Sustainable Development Goals
- Non-financial reporting of companies
4. The path towards the implementation of the 2030 Agenda for Sustainable Development
- The global situation
- The situation of the European Union
- European policies for sustainability and resilience
5. The condition of Italy and its territories with respect to the 2030 Agenda
- The Istat Report
- The ASviS Report
6. Policies to bring Italy on a path of sustainable development
- Policy coherence for sustainable development
- Economic, social and environmental policies: case studies
Testi Adottati
Randers J., Rockström J., Dixson-Declève S., Gaffney O., Ghosh J., Stoknes P.E. "Una Terra per tutti, Il più autorevole progetto internazionale per il nostro futuro", Edizioni Ambiente, 2022.
Ulteriori documenti verranno indicati durante il corso
Books
Randers J., Rockström J., Dixson-Declève S., Gaffney O., Ghosh J., Stoknes P.E. "Una Terra per tutti, Il più autorevole progetto internazionale per il nostro futuro", Edizioni Ambiente, 2022.
Additional documents will be provided during the course.
Bibliografia
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, Rapporto 2022.
Bologna G., "Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo", Edizioni Ambiente, 2022.
European Commission, "Sustainable development in the European Union. 2022 edition, Luxembourg, 2022.
Istat, "Rapporto SDGs 2022. Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia, Roma, 2022.
United Nations "The Sustainable Development Goals Report 2022", New York, 2022.
Bibliography
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, Rapporto 2022.
Bologna G., "Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo", Edizioni Ambiente, 2022.
European Commission, "Sustainable development in the European Union. 2022 edition, Luxembourg, 2022.
Istat, "Rapporto SDGs 2022. Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia, Roma, 2022.
United Nations "The Sustainable Development Goals Report 2022", New York, 2022.
Modalità di svolgimento
Nel corso delle lezioni frontali, durante la discussione dei casi e lo svolgimento dei seminari tematici gli studenti sono incoraggiati a rivolgere domande, esprimere dubbi, esporre il proprio punto di vista critico evidenziando i concetti e gli strumenti utilizzati per le loro argomentazioni, a partire da quelli appresi durante le lezioni frontali. Dato che la metodologia didattica è particolarmente basata sull'interazione e la partecipazione attiva in aula, la frequenza è fortemente raccomandata.
Teaching methods
During the frontal lessons, during the discussion of the cases and the carrying out of the thematic seminars, students are encouraged to ask questions, express doubts, express their critical point of view highlighting the concepts and tools used for their arguments, to starting from those learned during the frontal lessons. Given that the teaching methodology is particularly based on interaction and active participation in the classroom, attendance is strongly recommended.
Regolamento Esame
La prova orale verte sugli argomenti del programma del corso. L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
- Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
- 18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti.
- 22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
- 26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.
- 30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.
Exam Rules
The exam assesses the overall preparation by the student in accordance with the Dublin descriptors, as follows: acquired knowledge (quantity and quality) in relation to the topics of the programme and consequentiality of reasoning; ability to apply such knowledge and to make connections among the different parts of the programme, including also the acquired knowledge from other similar courses; analytical ability, synthesis, and autonomy of judgement; communication skills of the student (language properties, clarity of presentation, and appropriate use of terminology, specific to the course).
The final mark of the exam is expressed out of thirty and will be obtained through the following grading system:
- Fail: important deficiencies in the knowledge and understanding of the topics; limited analytical and synthesis skills; frequent generalisations and limited critical and judgemental abilities; the topics are set out inconsistently and with inappropriate language.
- 18-21: the student has acquired the basic concepts of the discipline and has an analytical capacity that emerges only with the help of the teacher; the way of speaking and the language used are on the whole correct.
- 22-25: the student has acquired the basic concepts of the discipline in a discreet way; knows how to orient him/herself among the various topics covered; and has an autonomous analysis capacity knowing how to express using the correct language.
- 26-29: the student has a well-structured knowledge base; he/she is able to independently rework the knowledge acquired in the context of the choice of conventional and unconventional materials according to the application; the way of speaking and the technical language are correct.
- 30 and 30 cum laude: the student has a comprehensive and thorough knowledge base. The cultural references are rich and up-to-date, which are expressed with brilliance and properties of technical language.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Attraverso lo studio delle metodologie proposte nel corso e dei dati disponibili, lo studente acquisisce la capacità di valutare la condizione di uno Stato rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile e le alternative esistenti per il disegno di politiche orientate al loro raggiungimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Attraverso l'elaborazione di una tesina, lo studente deve dimostrare di essere in grado di maneggiare dati statistici, condurre semplici analisi e descrivere i risultati ottenuti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studio e le interazioni svolte durante le lezioni inducono gli studenti ad esprimersi sulle migliori politiche da adottare per realizzare uno sviluppo sostenibile a livello nazionale, europeo e globale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
La capacità di analizzare i dati statistici e presentare i risultati dell'analisi viene valutata attraverso l'illustrazione e la discussione di brevi presentazioni nel corso delle lezioni, nonché mediante la predisposizione di una tesina, che viene valutata ai fini del voto finale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti vengono continuamente coinvolti, durante le lezioni, in discussioni su casi concreti legati ad analisi e politiche relative all'Italia.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Through the study of the methodologies presented and of the available data, the student acquires the ability to evaluate the condition of a State with respect to the Sustainable Development Goals and the existing alternatives for designing policies aimed at achieving them.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Through the development of a term paper, students must demonstrate their ability to handle statistical data, conduct simple analyzes and describe the results obtained.
MAKING JUDGEMENTS: The study and interactions carried out during the lessons induce students to express themselves on the best policies to be adopted to achieve sustainable development at national, European and global level.
COMMUNICATION SKILLS: The ability to analyze statistical data and present the results of the analysis is assessed through the illustration and discussion of short presentations during the lessons, as well as through the preparation of a term paper, which is assessed for the purpose of the final mark.
LEARNING SKILLS: Students are continuously involved, during lessons, in discussions on concrete cases related to analises and policies concerning Italy.
Programma
- Il Rapporto del Club di Roma sui "Limiti allo sviluppo"
- Le analisi dell'IPCC sul cambiamento climatico
- Scenari alternativi per lo sviluppo umano nel XXI secolo
2. Gli impegni internazionali per lo sviluppo sostenibile
- Le conferenze internazionali degli anni '90 e la dichiarazione del Millennio
- L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e i Sustainable Development Goals
3. Misure di sviluppo sostenibile e di benessere
- La contabilità economica nazionale estesa alle tematiche sociali e ambientali
- Gli indicatori di benessere equo e sostenibile
- Gli indicatori per i Sustainable Development Goals
- La rendicontazione non finanziaria delle imprese
4. Il cammino verso l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- La situazione a livello globale
- La situazione dell'Unione europea
- Le politiche europee per la sostenibilità e la resilienza
5. La condizione dell'Italia e dei suoi territori rispetto all'Agenda 2030
- Il Rapporto dell'Istat
- Il Rapporto dell'ASviS
6. Le politiche per portare l'Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile
- La coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile
- Le politiche economiche, sociali e ambientali: casi di studio
Program
- The Club of Rome Report on "Limits to Growth"
- The IPCC's analyses on climate change
- Alternative scenarios for human development in the 21st century
2. International commitments for sustainable development
- The international conferences of the 90's and the Millennium declaration
- The United Nations 2030 Agenda for Sustainable Development and the Sustainable Development Goals
3. Measures of sustainable development and well-being
- National economic accounting extended to social and environmental issues
- Equitable and sustainable well-being indicators
- The indicators for the Sustainable Development Goals
- Non-financial reporting of companies
4. The path towards the implementation of the 2030 Agenda for Sustainable Development
- The global situation
- The situation of the European Union
- European policies for sustainability and resilience
5. The condition of Italy and its territories with respect to the 2030 Agenda
- The Istat Report
- The ASviS Report
6. Policies to bring Italy on a path of sustainable development
- Policy coherence for sustainable development
- Economic, social and environmental policies: case studies
Testi Adottati
Randers J., Rockström J., Dixson-Declève S., Gaffney O., Ghosh J., Stoknes P.E. "Una Terra per tutti, Il più autorevole progetto internazionale per il nostro futuro", Edizioni Ambiente, 2022.
Ulteriori documenti verranno indicati durante il corso
Books
Randers J., Rockström J., Dixson-Declève S., Gaffney O., Ghosh J., Stoknes P.E. "Una Terra per tutti, Il più autorevole progetto internazionale per il nostro futuro", Edizioni Ambiente, 2022.
Additional documents will be provided during the course.
Bibliografia
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, Rapporto 2022.
Bologna G., "Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo", Edizioni Ambiente, 2022.
European Commission, "Sustainable development in the European Union. 2022 edition, Luxembourg, 2022.
Istat, "Rapporto SDGs 2022. Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia, Roma, 2022.
United Nations "The Sustainable Development Goals Report 2022", New York, 2022.
Bibliography
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, Rapporto 2022.
Bologna G., "Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo", Edizioni Ambiente, 2022.
European Commission, "Sustainable development in the European Union. 2022 edition, Luxembourg, 2022.
Istat, "Rapporto SDGs 2022. Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia, Roma, 2022.
United Nations "The Sustainable Development Goals Report 2022", New York, 2022.
Modalità di svolgimento
Nel corso delle lezioni frontali, durante la discussione dei casi e lo svolgimento dei seminari tematici gli studenti sono incoraggiati a rivolgere domande, esprimere dubbi, esporre il proprio punto di vista critico evidenziando i concetti e gli strumenti utilizzati per le loro argomentazioni, a partire da quelli appresi durante le lezioni frontali. Dato che la metodologia didattica è particolarmente basata sull'interazione e la partecipazione attiva in aula, la frequenza è fortemente raccomandata.
Teaching methods
During the frontal lessons, during the discussion of the cases and the carrying out of the thematic seminars, students are encouraged to ask questions, express doubts, express their critical point of view highlighting the concepts and tools used for their arguments, to starting from those learned during the frontal lessons. Given that the teaching methodology is particularly based on interaction and active participation in the classroom, attendance is strongly recommended.
Regolamento Esame
La prova orale verte sugli argomenti del programma del corso. L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
- Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
- 18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti.
- 22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
- 26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.
- 30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.
Exam Rules
The exam assesses the overall preparation by the student in accordance with the Dublin descriptors, as follows: acquired knowledge (quantity and quality) in relation to the topics of the programme and consequentiality of reasoning; ability to apply such knowledge and to make connections among the different parts of the programme, including also the acquired knowledge from other similar courses; analytical ability, synthesis, and autonomy of judgement; communication skills of the student (language properties, clarity of presentation, and appropriate use of terminology, specific to the course).
The final mark of the exam is expressed out of thirty and will be obtained through the following grading system:
- Fail: important deficiencies in the knowledge and understanding of the topics; limited analytical and synthesis skills; frequent generalisations and limited critical and judgemental abilities; the topics are set out inconsistently and with inappropriate language.
- 18-21: the student has acquired the basic concepts of the discipline and has an analytical capacity that emerges only with the help of the teacher; the way of speaking and the language used are on the whole correct.
- 22-25: the student has acquired the basic concepts of the discipline in a discreet way; knows how to orient him/herself among the various topics covered; and has an autonomous analysis capacity knowing how to express using the correct language.
- 26-29: the student has a well-structured knowledge base; he/she is able to independently rework the knowledge acquired in the context of the choice of conventional and unconventional materials according to the application; the way of speaking and the technical language are correct.
- 30 and 30 cum laude: the student has a comprehensive and thorough knowledge base. The cultural references are rich and up-to-date, which are expressed with brilliance and properties of technical language.
Aggiornato A.A. 2019-2020
OBIETTIVI DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso tratta i principi posti alla base dell'analisi e del disegno delle politiche per lo sviluppo sostenibile, così come definito dall'Agenda 2030 approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Obiettivi formativi:
- apprendere le basi scientifiche della "scienza della sostenibilità", nei suoi aspetti ecologici, economici e sociali, e l'evoluzione storica degli impegni assunti dalla comunità internazionale per rendere lo sviluppo sostenibile;
- acquisire la conoscenza delle tecniche di misurazione della sostenibilità dello sviluppo;
- conoscere la condizione dell'Italia e dell'Unione europea rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall'Agenda 2030;
- valutare le opzioni disponibili per disegnare politiche economiche, sociali e ambientali orientate a portare l'Italia, l'Unione europea e il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile.
Programma
1. L'insostenibilità dell'attuale modello di sviluppo
- La scienza della sostenibilità
- I dati e le analisi che dimostrano perché viviamo in un mondo insostenibile
2. Dai "limiti alla crescita" all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Il Rapporto del Club di Roma sui "Limiti allo sviluppo"
- Le caratteristiche dell'Antropocene
- Crescita economica e disuguaglianze
- L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
3. Modelli di sviluppo a confronto: dall'economia lineare allo sviluppo sostenibile
- L'economia lineare basata sulla crescita del PIL
- I principi dell'economia circolare
- La misura del benessere equo e sostenibile
- Gli obiettivi di sviluppo sostenibile
4. La condizione dell'Unione europea rispetto all'Agenda 2030
- Il Rapporto delle Nazioni Unite
- Il Rapporto Eurostat sulla sostenibilità dell'Unione europea
- Gli indicatori di sostenibilità dell'ASviS relativi ai paesi europei
5. La condizione dell'Italia e dei suoi territori rispetto all'Agenda 2030
- Il Rapporto Istat sulla condizione dell'Italia rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile
- Il Rapporto ASviS
- L'agenda urbana per lo sviluppo sostenibile
6. Le politiche per portare l'Unione europea e l'Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile
- Le questioni di governance
- Le politiche economiche, sociali e ambientali
- Le simulazioni di politiche alternative
Libri di testo
Giovannini E., L'Utopia Sostenibile, Editori Laterza, 2018
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, L'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, Rapporto 2019.
Ulteriori documenti verranno indicati durante il corso
Modalità di esame
Orale
E' obbligatoria la presentazione di una tesina, la quale va inviata almeno due giorni prima della data dell'esame.
Durante il corso gli studenti dovranno preparare brevi presentazioni powerpoint