INTRODUCTION TO ORGANIZATIONAL CHANGE
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce le conoscenze di base per la comprensione, la contestualizzazione e l'interpretazione delle dinamiche di cambiamento organizzativo. Le attività didattiche verteranno sugli strumenti a disposizione degli attori organizzativi per implementare iniziative di cambiamento che rispondano ai criteri di efficacia, efficienza, tempestività, appropriatezza e sostenibilità. Ci si propone di pervenire alla definizione di un repertorio di approcci e pratiche da poter implementare in esperienze concrete di cambiamento organizzativo. Durante il corso, gli studenti saranno costantemente sollecitati ad applicare le nozioni teoriche a casi reali di cambiamento organizzativo, traducendo le competenze concettuali in abilità pratiche.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti acquisiranno le competenze concettuali necessarie alla comprensione dei processi e delle dinamiche di cambiamento organizzativo. Allo scopo di incrementare la capacità individuale di inquadrare e interpretare i fenomeni di cambiamento all'interno delle organizzazioni, si adotterà una chiave di lettura duale. Da un lato, si analizzerà il cambiamento sul profilo "formale", individuando i presupposti di natura strategica, organizzativa e gestionale alla transizione organizzativa. Dall'altro, si guarderà al lato tacito del cambiamento, identificando i fenomeni 'soffici' che accompagnano le transizioni organizzative.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Durante le attività didattiche, gli studenti si confronteranno costantemente con esperienze desunte dalle reali dinamiche di cambiamento all'interno di aziende attive nel settore privato e in quello pubblico. In tale prospettiva, saranno discusse e analizzate in profondità le criticità che - tipicamente - si manifestano in sede di pianificazione, disegno e implementazione dei processi di cambiamento organizzativo. La possibilità di confrontarsi con quanto accade nella realtà operativa offrirà agli studenti l'opportunità di applicare concretamente il repertorio di strumenti e tecniche di gestione del cambiamento sviluppato in occasione delle attività d'aula.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti svilupperanno una rilevante capacità e autonomia di giudizio nel valutare l'opportunità - tanto su un profilo gestionale quanto in ottica di preservazione degli equilibri sociali all'interno dell'azienda - dei processi di cambiamento organizzativo. Da un lato, si perverrà alla valutazione della fattibilità economica dei processi di cambiamento organizzativo, confrontando costi e benefici delle transizioni organizzative. Dall'altro, si pondererà la desiderabilità sociale del cambiamento, prendendo in considerazione i fenomeni di inerzia e di resistenza al cambiamento.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il corso fornirà agli studenti le capacità comunicative e il lessico di base per inquadrare, sul profilo semantico, il processo di cambiamento organizzativo e per gestire adeguatamente momenti di confronto finalizzati alla contestualizzazione delle dinamiche di transizione nelle organizzazioni. In particolare, le abilità comunicative degli studenti saranno sollecitate durante il corso attraverso il ricorso a role playing, presentazioni di casi di studio e altre metodologie di apprendimento attivo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
A esito delle attività didattiche, gli studenti acquisiranno un'elevata consapevolezza delle criticità strategiche, organizzative e gestionali che caratterizzano l'implementazione del cambiamento organizzativo. Oltre a comprendere la natura duale del cambiamento delle strutture e dei processi aziendali, gli studenti svilupperanno destrezza nella fattiva implementazione della transizione organizzativa a livello architetturale e operativo.
Learning Objectives
The teaching activities will provide students with the core information and notions to understand, contextualize, and make sense of organizational change processes. Moreover, the teaching activities will shed lights on the tools and approaches that organizational actors may use to design and implement organizational transitions that meet the effectiveness, efficiency, timeliness, appropriateness, and sustainability criteria. Lastly, yet importantly, a toolkit to manage organizational change will be delivered to students. In fact, the learning experience will include special practical sessions, during which students will be solicited to apply the concepts and theories of organizational change to real-life experiences, thus developing the skills and the expertise needed to perform as 'change agent' within modern organizations.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The students will develop the conceptual knowledge they need to improve their awareness and acknowledgement of inner processes of change across various types of organizations. A twofold perspective will be adopted to increase the students’ ability to collect information and insights about the distinguishing features of organizational change. On the one hand, attention will be paid to the explicit and formal side of organizational change, in an attempt to illuminate the strategic, structural, and managerial triggers of organizational transitions. On the other hand, a special focus will be attached to the implicit and tacit side of organizational change, pointing out the 'soft' issues that are related to organizational transitions.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students who will attend at the teaching activities will be constantly encouraged to match the conceptual topics discussed in the classroom with the real experiences of organizational change faced by entities operating in the public and the private realms. From this point of view, the course will elicit the specific challenges that generally affect the visioning, design, and implementation of organizational change projects. The opportunity to compare conceptual topics with real-life experiences of change will allow students to better understand the dynamics of change and factually apply the toolkit for change management that will be delivered during the class activities.
MAKING JUDGEMENTS:
The students will develop the ability to make autonomous judgments about the opportunity to implement processes of organizational change. In the assessment of change, issues related to the appropriate management of the organizational transitions and considerations about the social equilibria impaired by organizational change will be taken into consideration. More specifically, the students will be able to assess the economic feasibility of organizational change processes, comparing the costs and the benefits of organizational transitions. The social desirability of organizational change will be gauged by taking into consideration the dynamics of inertia and resistance to change at the micro-organizational level.
COMMUNICATION SKILLS:
The teaching activities will provide students with the communication skills and the lexicon to increase their capability to contextualize, from a semantic point of view, the dynamics of organizational change and communicate the peculiarities of organizational transitions. In particular, students will be incited to enhance their communication skills throughout the teaching activities. This will be possible due to the use of active learning methods, such us role playing, case histories, and case studies.
LEARNING SKILLS:
As a result of the teaching activities, students will develop a significant awareness of the strategic, structural, and managerial challenges that affect the implementation of organizational change. Alongside understanding the twofold nature of organizational change, the students will be able to effectively handle the tools and techniques to achieve success in realizing smooth transitions of organization structures and processes.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1. Introduzione al cambiamento organizzativo: aspetti definitori;
2. Le teorie alla base del cambiamento organizzativo;
3. Il disegno organizzativo e le transizioni aziendali;
4. Il modello strutturale di cambiamento;
5. Il modello di cambiamento agile;
6. Conoscenza organizzativa, apprendimento e cambiamento
Seconda parte del corso (12 ore; 2 ore per ogni sessione)
7. Inerzia e resistenze al cambiamento;
8. Il ruolo e gli stili di leadership nel cambiamento organizzativo;
9. Potere e politica nel cambiamento organizzativo;
10. Comunicazione e cambiamento;
11. La creazione di senso nei percorsi di cambiamento organizzativo;
12. Cultura organizzativa e cambiamento.
Terza parte del corso (12 ore; 2 ore per ogni sessione)
13. Una tassonomia del cambiamento organizzativo;
14. I ruoli degli attori del cambiamento organizzativo;
15. La diagnosi delle transizioni organizzative;
16. Il ridisegno delle strutture aziendali;
17. La reingegnerizzazione dei processi aziendali;
18. La pianificazione operativa del cambiamento.
Program
1. Introduction to organizational change: definitions;
2. Underpinning theories of organizational change;
3. Organizational design and structural change;
4. The 'hard' model of change;
5. The 'soft' model of change;
6. Organizational knowledge, organizational learning, and change.
Second part of the course (12 hours; 2 hours for each session)
7. Inertia and resistances to change;
8. The role and the styles of leadership in the process of organizational change;
9. Power, politics and organizational change;
10. Communication and organizational change;
11. Sensemaking and organizational change;
12. Transitions and organizational culture(s).
Third part of the course (12 hours; 2 hours for each session)
13. The types of organizational change;
14. The roles of organizational change actors;
15. The diagnosis of organizational transitions;
16. The redesign or organizational structures;
17. The reengineering or organizational processes;
18. Action planning and organizational change
Testi Adottati
Books
Bibliografia
de Biasi, K. (2019). Solving the Change Paradox by Means of Trust. Springer
Garden, A. (2017). Organizational Change in Practice The Eight Deadly Sins Preventing Effective Change. Routledge.
Palmer, I., Dunford, R., & Buchanan, D.A. (2017). Managing Organizational Change: A Multiple Perspectives Approach. McGraw-Hill Education
Bibliography
de Biasi, K. (2019). Solving the Change Paradox by Means of Trust. Springer
Garden, A. (2017). Organizational Change in Practice The Eight Deadly Sins Preventing Effective Change. Routledge.
Palmer, I., Dunford, R., & Buchanan, D.A. (2017). Managing Organizational Change: A Multiple Perspectives Approach. McGraw-Hill Education
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue:
Non sufficiente (<18): Lo studente non è in grado di rispondere adeguatamente alle domande di esame. Si riscontra una limitata conoscenza delle lenti teoriche presenti all'interno del libro di testo. Lo studente non è in grado di giustificare le proprie argomentazioni con esempi pratici.
Sufficiente (18/22): Lo studente possiede le nozioni di base per fornire una risposta sufficiente alle domande di esame. Una conoscenza di base delle lenti teoriche presenti nel libro di testo ispira le risposte alle domande si esame. Il ricorso a esempi pratici e scarno e non adeguatamente argomentato.
Mediocre (23/25): Lo studente spiega con sufficienza le nozioni che gli consentono di fornire risposta alle domande. Le basi teoriche discusse nel libro di testo sono adeguatamente usate per argomentare le proprie considerazioni. Si forniscono buoni spunti argomentativi attraverso esempi pratici espressi con un approccio descrittivo.
Buono (26/28): Lo studente argomenta in maniera convinta e approfondita le tematiche oggetto di esame. Il ricorso a lenti teoriche e concettuali per discutere criticamente le domande di esame è sufficiente. Si fa ricordo a esempi pratici per poter meglio argomentare le proprie considerazioni.
Eccellente (29/30): Lo studente è in grado di rispondere in maniera completa e approfondita alle domande di esame. Nel fornire riscontro alle domande, lo studente utilizza un'ampia gamma di strumenti e approcci concettuali. Lo studente è in grado di far ricorso a esempi pratici, che sono discussi criticamente per fornire una prospettiva a tutto tondo sulle domande oggetto di esame.
La lode sarà conferita agli studenti particolarmente meritevoli.
Exam Rules
The following criteria will be used for assessing the students' performance:
0 point: The student is unable to effectively discuss the main issues reported in the questions. Theoretical knowledge is not adequately exploited to articulate convincing propositions and arguments. No insights are provided drawing on examples which may enhance the understanding of the topics dealt with in the question.
Not sufficient (<18): The student provides fragmented notions which allows her/him to address some superficial issues touched by the questions. Theoretical knowledge is poorly exploited to articulate convincing propositions and arguments. Limited insights are provided drawing on examples which may enhance the understanding of the topics dealt with in the question.
Sufficient (18/22): The student provides some notions which allows her/him to address the key issues dealt with in the questions. Theoretical knowledge is adequately exploited to articulate convincing propositions and arguments. Some insights are provided drawing on examples which may enhance the understanding of the topics dealt with in the question.
Adequate (23/25): The student provides adequate notions which allows her/him to address most of the issues dealt with in the questions. Theoretical knowledge is effectively used to articulate convincing propositions and arguments. Good insights are argued drawing on examples which enhance the understanding of the topics dealt with in the question.
Good (26/28): The student completely addresses the issues contemplated in the question. The student is proficient in using theoretical knowledge to critically frame the answer and are able to draw insights from connecting different topics discussed in the textbook. Fitting insights are provided drawing on adequately developed practical examples.
Excellent (29/30): The student completely addresses the issues contemplated in the question. The student uses a wide array of conceptual tools to investigate the teaching topics. Practical examples are discussed in a critical way to provide multifaceted perspectives to comprehensively address the issues touched by the question.
The 'cum laude' honor will be conferred to top students.
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce le conoscenze di base per la comprensione, la contestualizzazione e l'interpretazione delle dinamiche di cambiamento organizzativo. Le attività didattiche
verteranno sugli strumenti a disposizione degli attori organizzativi per implementare iniziative di cambiamento che rispondano ai criteri di efficacia, efficienza, tempestività,
appropriatezza e sostenibilità. Ci si propone di pervenire alla definizione di un repertorio di approcci e pratiche da poter implementare in esperienze concrete di cambiamento
organizzativo. Durante il corso, gli studenti saranno costantemente sollecitati ad applicare le nozioni teoriche a casi reali di cambiamento organizzativo, traducendo le competenze
concettuali in abilità pratiche.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti acquisiranno le competenze concettuali necessarie alla comprensione dei processi e delle dinamiche di cambiamento organizzativo. Allo scopo di incrementare la
capacità individuale di inquadrare e interpretare i fenomeni di cambiamento all'interno delle organizzazioni, si adotterà una chiave di lettura duale. Da un lato, si analizzerà il
cambiamento sul profilo "formale", individuando i presupposti di natura strategica, organizzativa e gestionale alla transizione organizzativa. Dall'altro, si guarderà al lato tacito
del cambiamento, identificando i fenomeni 'soffici' che accompagnano le transizioni organizzative.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Durante le attività didattiche, gli studenti si confronteranno costantemente con esperienze desunte dalle reali dinamiche di cambiamento all'interno di aziende attive nel settore
privato e in quello pubblico. In tale prospettiva, saranno discusse e analizzate in profondità le criticità che - tipicamente - si manifestano in sede di pianificazione, disegno e
implementazione dei processi di cambiamento organizzativo. La possibilità di confrontarsi con quanto accade nella realtà operativa offrirà agli studenti l'opportunità di applicare
concretamente il repertorio di strumenti e tecniche di gestione del cambiamento sviluppato in occasione delle attività d'aula.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti svilupperanno una rilevante capacità e autonomia di giudizio nel valutare l'opportunità - tanto su un profilo gestionale quanto in ottica di preservazione degli equilibri
sociali all'interno dell'azienda - dei processi di cambiamento organizzativo. Da un lato, si alla valutazione della fattibilità economica dei processi di cambiamento organizzativo, confrontando costi e benefici delle transizioni organizzative. Dall'altro, si pondererà la desiderabilità sociale del cambiamento, prendendo in considerazione i
fenomeni di inerzia e di resistenza al cambiamento.
COMUNICATIVE:
Il corso fornirà agli studenti le capacità comunicative e il lessico di base per inquadrare, sul profilo semantico, il processo di cambiamento organizzativo e per gestire adeguatamente momenti di confronto finalizzati alla contestualizzazione delle dinamiche di transizione nelle organizzazioni. In particolare, le abilità comunicative degli studenti saranno sollecitate durante il corso attraverso il ricorso a role playing, presentazioni di casi di studio e altre metodologie di apprendimento attivo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
A esito delle attività didattiche, gli studenti acquisiranno un'elevata consapevolezza delle criticità strategiche, organizzative e gestionali che caratterizzano l'implementazione del
cambiamento organizzativo. Oltre a comprendere la natura duale del cambiamento delle strutture e dei processi aziendali, gli studenti svilupperanno destrezza nella fattiva
implementazione della transizione organizzativa a livello architetturale e operativo.
Learning Objectives
The teaching activities will provide students with the basic tenets to understand, contextualize, and make sense of organizational change processes. Moreover, the teaching
activities will shed lights on the tools and approaches that organizational actors may use to design and implement organizational transitions which meet the effectiveness, efficiency, timeliness, appropriateness, and sustainability criteria. Lastly, yet importantly, a toolkit to manage organizational change will be delivered to students. In fact, the learning experience will include special practical sessions, during which students will be solicited to apply the concepts and theories of organizational change to real-life experiences, thus developing the skills and the expertise needed to perform as 'change agent' within modern organizations.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The students will develop the conceptual knowledge they need to improve their awareness and acknowledgement of inner processes of change across various types of organizations.
A twofold perspective will be adopted to increase the students’ ability to collect information and insights about the distinguishing features of organizational change. On the one hand, attention will be paid to the explicit and formal side of organizational change, in an attempt to illuminate the strategic, structural, and managerial triggers of organizational transitions. On the other hand, a special focus will be attached to the implicit and tacit side of organizational change, pointing out the 'soft' issues that are related to organizational
transitions.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students who will attend at the teaching activities will be constantly encouraged to match the conceptual topics discussed in the classroom with the real experiences of
organizational change faced by entities operating both in the public and the private realms. From this point of view, the course will elicit the specific challenges that generally affect the visioning, design, and implementation of organizational change projects. The opportunity to compare conceptual topics with real-life experiences of change will allow students to better understand the dynamics of change and to factually apply the toolkit for change management that will be delivered during the class activities.
MAKING JUDGEMENTS:
The students will develop the ability to make autonomous judgments about the opportunity to implement processes of organizational change. In the assessment of change, both
issues related to the appropriate management of the organizational transitions and considerations about the social equilibria impaired by organizational change will be taken
into consideration. More specifically, the students will be able to assess the economic feasibility of organizational change processes, comparing the costs and the benefits of
organizational transitions. The social desirability of organizational change will be gauged by taking into consideration the dynamics of inertia and resistance to change at the
micro-organizational level.
COMMUNICATION SKILLS:
The teaching activities will provide students with the communication skills and the lexicon to increase their capability to contextualize, from a semantic point of view, the dynamics of organizational change and communicate the peculiarities of organizational transitions. In particular, students will be incited to enhance their communication skills throughout the
teaching activities. This will be possible due to the use of active learning methods, such us role playing, case histories, and case studies.
LEARNING SKILLS:
As a result of the teaching activities, students will develop a significant awareness of the strategic, structural, and managerial challenges that affect the implementation of
organizational change. Alongside understanding the twofold nature of organizational change, the students will be able to effectively handle the tools and the techniques to
achieve success in realizing smooth transitions of organization structures and processes.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1. Introduzione al cambiamento organizzativo: aspetti definitori;
2. Le teorie alla base del cambiamento organizzativo;
3. Il disegno organizzativo e le transizioni aziendali;
4. Il modello strutturale di cambiamento;
5. Il modello di cambiamento agile;
6. Conoscenza organizzativa, apprendimento e cambiamento
Seconda parte del corso (12 ore)
7. Inerzia e resistenze al cambiamento;
8. Il ruolo e gli stili di leadership nel cambiamento organizzativo;
9. Potere e politica nel cambiamento organizzativo;
10. Comunicazione e cambiamento;
11. La creazione di senso nei percorsi di cambiamento organizzativo;
12. Cultura organizzativa e cambiamento.
Terza parte del corso (12 ore)
13. Una tassonomia del cambiamento organizzativo;
14. I ruoli degli attori del cambiamento organizzativo;
15. La diagnosi delle transizioni organizzative;
16. Il ridisegno delle strutture aziendali;
17. La reingegnerizzazione dei processi aziendali;
18. La pianificazione operativa del cambiamento.
Program
1. Introduction to organizational change: definitions;
2. Underpinning theories of organizational change;
3. Organizational design and structural change;
4. The 'hard' model of change;
5. The 'soft' model of change;
6. Organizational knowledge, organizational learning, and change.
Second part of the course (12 hours)
7. Inertia and resistances to change;
8. The role and the styles of leadership in the process of organizational change;
9. Power, politics and organizational change;
10. Communication and organizational change;
11. Sensemaking and organizational change;
12. Transitions and organizational culture(s).
Third part of the course (12 hours)
13. The types of organizational change;
14. The roles of organizational change actors;
15. The diagnosis of organizational transitions;
16. The redesign or organizational structures;
17. The reengineering or organizational processes;
18. Action planning and organizational change
Testi Adottati
Books
Bibliografia
de Biasi, K. (2019). Solving the Change Paradox by Means of Trust. Springer
Garden, A. (2017). Organizational Change in Practice The Eight Deadly Sins Preventing Effective Change. Routledge.
Palmer, I., Dunford, R., & Buchanan, D.A. (2017). Managing Organizational Change: A Multiple Perspectives Approach. McGraw-Hill Education
Bibliography
de Biasi, K. (2019). Solving the Change Paradox by Means of Trust. Springer
Garden, A. (2017). Organizational Change in Practice The Eight Deadly Sins Preventing Effective Change. Routledge.
Palmer, I., Dunford, R., & Buchanan, D.A. (2017). Managing Organizational Change: A Multiple Perspectives Approach. McGraw-Hill Education
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue:
Non sufficiente (<18): Lo studente non è in grado di rispondere adeguatamente alle domande di esame. Si riscontra una limitata conoscenza delle lenti teoriche presenti all'interno del libro di testo. Lo studente non è in grado di giustificare le proprie argomentazioni con esempi pratici.
Sufficiente (18/22): Lo studente possiede le nozioni di base per fornire una risposta sufficiente alle domande di esame. Una conoscenza di base delle lenti teoriche presenti nel libro di testo ispira le risposte alle domande si esame. Il ricorso a esempi pratici e scarno e non adeguatamente argomentato.
Mediocre (23/25): Lo studente spiega con sufficienza le nozioni che gli consentono di fornire risposta alle domande. Le basi teoriche discusse nel libro di testo sono adeguatamente usate per argomentare le proprie considerazioni. Si forniscono buoni spunti argomentativi attraverso esempi pratici espressi con un approccio descrittivo.
Buono (26/28): Lo studente argomenta in maniera convinta e approfondita le tematiche oggetto di esame. Il ricorso a lenti teoriche e concettuali per discutere criticamente le domande di esame è sufficiente. Si fa ricordo a esempi pratici per poter meglio argomentare le proprie considerazioni.
Eccellente (29/30): Lo studente è in grado di rispondere in maniera completa e approfondita alle domande di esame. Nel fornire riscontro alle domande, lo studente utilizza un'ampia gamma di strumenti e approcci concettuali. Lo studente è in grado di far ricorso a esempi pratici, che sono discussi criticamente per fornire una prospettiva a tutto tondo sulle domande oggetto di esame.
Exam Rules
The following criteria will be used for assessing students' performance:
0 point: The student is unable to effectively discuss the main issues reported in the questions. Theoretical knowledge is not adequately exploited to articulate convincing propositions and arguments. No insights are provided drawing on examples which may enhance the understanding of the topics dealt with in the question.
Not sufficient (<18): The student provides fragmented notions which allows her/him to address some superficial issues touched by the questions. Theoretical knowledge is poorly exploited to articulate convincing propositions and arguments. Limited insights are provided drawing on examples which may enhance the understanding of the topics dealt with in the question.
Sufficient (18/22): The student provides some notions which allows her/him to address the key issues dealt with in the questions. Theoretical knowledge is adequately exploited to articulate convincing propositions and arguments. Some insights are provided drawing on examples which may enhance the understanding of the topics dealt with in the question.
Adequate (23/25): The student provides adequate notions which allows her/him to address most of the issues dealt with in the questions. Theoretical knowledge is effectively used to articulate convincing propositions and arguments. Good insights are argued drawing on examples which enhance the understanding of the topics dealt with in the question.
Good (26/28): The student completely addresses the issues contemplated in the question. The student is proficient in using theoretical knowledge to critically frame the answer and are able to draw insights from connecting different topics discussed in the textbook. Fitting insights are provided drawing on adequately developed practical examples.
Excellent (29/30): The student completely addresses the issues contemplated in the question. The student uses a wide array of conceptual tools to investigate the teaching topics. Practical examples are discussed in a critical way to provide multifaceted perspectives to comprehensively address the issues touched by the question.
Aggiornato A.A. 2022-2023
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende fornire le nozioni di base in tema di comunicazione organizzativa e abilità di presentazione, fornendo una panoramica degli strumenti manageriali e organizzativi che possono essere adottati per gestire la comunicazione interna e la comunicazione esterna delle organizzazioni. In aggiunta, si analizzeranno le abilità tacite ed esplicite strumentali a costruire le competenze di comunicazione e presentazione a livello individuale e collettivo. Il corso, partendo da un inquadramento organizzativo del tema della comunicazione, fornirà approfondimenti concettuali e pratici sugli ingredienti necessari per una comunicazione di impatto all’interno delle aziende pubbliche, private e del terzo settore.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti comprenderanno le criticità che caratterizzano la comunicazione all’'interno delle organizzazioni. Durante le attività del corso si tratteranno in profondità le “"sfide”" che caratterizzano la gestione della comunicazione organizzativa, con un particolare focus sui temi dell’'allineamento tra comunicazione esterna e comunicazione interna, sull’'influenza della cultura organizzativa sulle dinamiche di comunicazione aziendale e sulla coerenza tra comunicazione e azione organizzativa. Inoltre, i discenti acquisiranno consapevolezza in merito alle abilità e alle expertise che sono necessarie per essere in grado di gestire le leve di comunicazione individuale e collettiva all’'interno delle aziende.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
I discenti avranno la possibilità di applicare concretamente i costrutti teorici e gli strumenti concettuali discussi in aula attraverso la discussione critica di case studies, la realizzazione di sessioni di role playing e la simulazione di dinamiche di comunicazione organizzativa. Le attività di contestualizzazione della conoscenza acquisita durante le attività di didattica frontale riguarderanno una varietà di contesti organizzativi, consentendo agli studenti di apprezzare la molteplicità delle criticità che caratterizzano la gestione delle leve comunicative in ambito aziendale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Grazie alle attività di didattica, gli studenti svilupperanno autonomia di giudizio sui fattori strategici, strutturali e gestionali che condizionano il conseguimento di condizioni di allineamento tra comunicazione organizzativa interna e comunicazione organizzativa esterna. Viepiù, l'approfondimento dei costrutti teorici e pratici presentati in aula offrirà agli studenti la possibilità di valutare criticamente le proprie abilità di presentazione, contestualizzandole alle mutevoli sfide affrontate dalle organizzazioni nell’attuale contesto competitivo.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
A esito delle attività di insegnamento i discenti saranno nelle condizioni di utilizzare gli strumenti taciti ed espliciti per gestire in maniera appropriata le attività di comunicazione organizzativa. Dal momento le attività d’aula comprenderanno sessioni di role playing e di in basket, gli studenti avranno la possibilità di sperimentare in prima persona le criticità e le ambiguità che caratterizzano i processi di comunicazione. In aggiunta, essi avranno la possibilità di mettere a punto le proprie abilità di presentazione, acquisendo maggiore efficacia nella formalizzazione e nell’estrinsecazione della propria identità organizzativa.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti apprenderanno che la comunicazione rappresenta un importante strumento di rappresentazione dell'identità collettiva e individuale all’interno dell’organizzazione. L’inquadramento della comunicazione organizzativa come artefatto simbolico e culturale costruito dalle organizzazione consentirà ai discenti di riconoscere e sfruttare le potenzialità di un’efficace comunicazione organizzativa ai fini del successo aziendale.
Manuali del corso:
Senior, B. & Swailes, S. (2017). Organizational Change, fifth edition. Pearson
Cawsey, T. F., Deszca, G. & Ingols, C. (2016). Organizational Change. An Action-Oriented Toolkit. Sage
Letture aggiuntive consigliate:
de Biasi, K. (2019). Solving the Change Paradox by Means of Trust. Springer
Garden, A. (2017). Organizational Change in Practice The Eight Deadly Sins Preventing Effective Change. Routledge.
Palmer, I., Dunford, R., & Buchanan, D.A. (2017). Managing Organizational Change: A Multiple Perspectives Approach. McGraw-Hill Education
Programma dettagliato del corso:
Prima parte del corso (12 ore)
- Introduzione al cambiamento organizzativo: aspetti definitori;
- Le teorie alla base del cambiamento organizzativo;
- Il disegno organizzativo e le transizioni aziendali;
- Il modello strutturale di cambiamento;
- Il modello di cambiamento agile;
- Conoscenza organizzativa, apprendimento e cambiamento
Seconda parte del corso (12 ore)
- Inerzia e resistenze al cambiamento;
- Il ruolo e gli stili di leadership nel cambiamento organizzativo;
- Potere e politica nel cambiamento organizzativo;
- Comunicazione e cambiamento;
- La creazione di sensi nei percorsi di cambiamento organizzativo;
- Transizioni nella cultura delle organizzazioni.
Terza parte del corso (12 ore)
- Le tipologie pratiche di cambiamento organizzativo;
- I ruoli degli attori del cambiamento organizzativo;
- La diagnosi delle transizioni organizzative;
- Il ridisegno delle strutture aziendali;
- La reingegnerizzazione dei processi aziendali;
- La pianificazione operativa del cambiamento
Aggiornato A.A. 2022-2023
LEARNING OUTCOMES:
The teaching aims at providing students with the basic notions in the fields of organizational communication and presentation skills, delivering an overview of the management and organizational tools that can be designed and implemented to handle the internal and external communication activities of modern organizations. More specifically, attention will be paid to the tacit and explicit competencies that underpin the ability of human resources to establish sound exchanges at the one-to-one and one-to-many levels. Starting from an organizational contextualization of what is meant by “communication”, the teaching will delve into the conceptual and practical challenges of organizational communication, enhancing the students’ ability to participate in meaningful communication activities within any type of organizations, including private firms, public sector entities, and non-profit institutions.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The students will acknowledge the issues that characterize the multifaceted communication exchanged that are enacted within organizations. During the teaching activities, the challenges that are related to effective communication at the individual and collective levels will be deepened, with a focus on the topics of strategic and managerial alignment between internal and external communication, the role of organizational culture in affective interpersonal exchanges within organizations, and the consistency between organizational communication and organizational action. Moreover, students will improve their awareness of the specific skills and expertise that are needed in order to timely and properly manage the multiple tools and approaches available to enact communication within and across the internal and external organizational boundaries.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
People who will attend at the teaching activities will be actively involved in active learning sessions that will be aimed at applying the theoretical constructs and the conceptual tools discussed during frontal lessons. Active learning activities will include, inter alia, case study analysis and discussion, role playing, and simulations. The contextualization of conceptual knowledge developed by students will concern a variety of organizational context, allowing students to acknowledge and understand the multifacetedness of challenges that characterize the appropriate management of communication at the organizational level.
MAKING JUDGEMENTS:
At the end of teaching activities, students will develop a strong autonomy of judgement about the strategic, structural, and managerial factors that affect the achievement of alignment between internal and external communication. Moreover, the discussion of the conceptual issues presented during class activities will empower students in critically assessing and improving their presentation skills, adapting them to the evolving challenges faced by organizations in turbulent environmental conditions.
COMMUNICATION SKILLS:
As a result of the attendance at the teaching activities, students will be able to identify and handle the hard and soft tools available to manage the communication needs of organizations. Since role playing activities and in basket sessions will be embedded in classwork activities, the students will benefit from the opportunity of directly experiencing the ambiguities and the hurdles that affect the appropriate management of communication processes within organizations. Besides, they will be able to increase their presentation skills, achieving a mastery to the tools and approaches of organizational communication.
LEARNING SKILLS:
The students will recognize that organizational communication is a critical tool of representation of the individual and collective identity of organizational members. The conceptualization of organizational communication as a symbolic artefact and as a cultural tool will sustain the students’ awareness of the role played by organizational communication in paving the way for managerial effectiveness and business excellence.
Course Textbooks:
Senior, B. & Swailes, S. (2017). Organizational Change, fifth edition. Pearson
Cawsey, T. F., Deszca, G. & Ingols, C. (2016). Organizational Change. An Action-Oriented Toolkit. Sage
Further readings:
de Biasi, K. (2019). Solving the Change Paradox by Means of Trust. Springer
Garden, A. (2017). Organizational Change in Practice The Eight Deadly Sins Preventing Effective Change. Routledge.
Palmer, I., Dunford, R., & Buchanan, D.A. (2017). Managing Organizational Change: A Multiple Perspectives Approach. McGraw-Hill Education
Overview of the teaching activities:
First part of the course (12 hours)
- Introduction to organizational change: definitions;
- Underpinning theories of organizational change;
- Organizational design and structural change;
- The “hard” model of change;
- The “soft” model of change;
- Organizational knowledge, organizational learning, and change.
Second part of the course (12 hours)
- Inertia and resistances to change;
- The role and the styles of leadership in the process of organizational change;
- Power, politics and organizational change;
- Communication and organizational change;
- Sensemaking and organizational change;
- Transitions and organizational culture(s).
Third part of the course (12 hours)
- The types of organizational changes;
- The roles of organizational change actors;
- The diagnosis of organizational transitions;
- The redesign or organizational structures;
- The reengineering or organizational processes;
- Action planning and organizational change
Aggiornato A.A. 2021-2022
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende fornire le nozioni di base in tema di comunicazione organizzativa e abilità di presentazione, fornendo una panoramica degli strumenti manageriali e organizzativi che possono essere adottati per gestire la comunicazione interna e la comunicazione esterna delle organizzazioni. In aggiunta, si analizzeranno le abilità tacite ed esplicite strumentali a costruire le competenze di comunicazione e presentazione a livello individuale e collettivo. Il corso, partendo da un inquadramento organizzativo del tema della comunicazione, fornirà approfondimenti concettuali e pratici sugli ingredienti necessari per una comunicazione di impatto all’interno delle aziende pubbliche, private e del terzo settore.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti comprenderanno le criticità che caratterizzano la comunicazione all’'interno delle organizzazioni. Durante le attività del corso si tratteranno in profondità le “"sfide”" che caratterizzano la gestione della comunicazione organizzativa, con un particolare focus sui temi dell’'allineamento tra comunicazione esterna e comunicazione interna, sull’'influenza della cultura organizzativa sulle dinamiche di comunicazione aziendale e sulla coerenza tra comunicazione e azione organizzativa. Inoltre, i discenti acquisiranno consapevolezza in merito alle abilità e alle expertise che sono necessarie per essere in grado di gestire le leve di comunicazione individuale e collettiva all’'interno delle aziende.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
I discenti avranno la possibilità di applicare concretamente i costrutti teorici e gli strumenti concettuali discussi in aula attraverso la discussione critica di case studies, la realizzazione di sessioni di role playing e la simulazione di dinamiche di comunicazione organizzativa. Le attività di contestualizzazione della conoscenza acquisita durante le attività di didattica frontale riguarderanno una varietà di contesti organizzativi, consentendo agli studenti di apprezzare la molteplicità delle criticità che caratterizzano la gestione delle leve comunicative in ambito aziendale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Grazie alle attività di didattica, gli studenti svilupperanno autonomia di giudizio sui fattori strategici, strutturali e gestionali che condizionano il conseguimento di condizioni di allineamento tra comunicazione organizzativa interna e comunicazione organizzativa esterna. Viepiù, l'approfondimento dei costrutti teorici e pratici presentati in aula offrirà agli studenti la possibilità di valutare criticamente le proprie abilità di presentazione, contestualizzandole alle mutevoli sfide affrontate dalle organizzazioni nell’attuale contesto competitivo.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
A esito delle attività di insegnamento i discenti saranno nelle condizioni di utilizzare gli strumenti taciti ed espliciti per gestire in maniera appropriata le attività di comunicazione organizzativa. Dal momento le attività d’aula comprenderanno sessioni di role playing e di in basket, gli studenti avranno la possibilità di sperimentare in prima persona le criticità e le ambiguità che caratterizzano i processi di comunicazione. In aggiunta, essi avranno la possibilità di mettere a punto le proprie abilità di presentazione, acquisendo maggiore efficacia nella formalizzazione e nell’estrinsecazione della propria identità organizzativa.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti apprenderanno che la comunicazione rappresenta un importante strumento di rappresentazione dell'identità collettiva e individuale all’interno dell’organizzazione. L’inquadramento della comunicazione organizzativa come artefatto simbolico e culturale costruito dalle organizzazione consentirà ai discenti di riconoscere e sfruttare le potenzialità di un’efficace comunicazione organizzativa ai fini del successo aziendale.
Manuali del corso:
Senior, B. & Swailes, S. (2017). Organizational Change, fifth edition. Pearson
Cawsey, T. F., Deszca, G. & Ingols, C. (2016). Organizational Change. An Action-Oriented Toolkit. Sage
Letture aggiuntive consigliate:
de Biasi, K. (2019). Solving the Change Paradox by Means of Trust. Springer
Garden, A. (2017). Organizational Change in Practice The Eight Deadly Sins Preventing Effective Change. Routledge.
Palmer, I., Dunford, R., & Buchanan, D.A. (2017). Managing Organizational Change: A Multiple Perspectives Approach. McGraw-Hill Education
Programma dettagliato del corso:
Prima parte del corso (12 ore)
- Introduzione al cambiamento organizzativo: aspetti definitori;
- Le teorie alla base del cambiamento organizzativo;
- Il disegno organizzativo e le transizioni aziendali;
- Il modello strutturale di cambiamento;
- Il modello di cambiamento agile;
- Conoscenza organizzativa, apprendimento e cambiamento
Seconda parte del corso (12 ore)
- Inerzia e resistenze al cambiamento;
- Il ruolo e gli stili di leadership nel cambiamento organizzativo;
- Potere e politica nel cambiamento organizzativo;
- Comunicazione e cambiamento;
- La creazione di sensi nei percorsi di cambiamento organizzativo;
- Transizioni nella cultura delle organizzazioni.
Terza parte del corso (12 ore)
- Le tipologie pratiche di cambiamento organizzativo;
- I ruoli degli attori del cambiamento organizzativo;
- La diagnosi delle transizioni organizzative;
- Il ridisegno delle strutture aziendali;
- La reingegnerizzazione dei processi aziendali;
- La pianificazione operativa del cambiamento
Aggiornato A.A. 2021-2022
LEARNING OUTCOMES:
The teaching aims at providing students with the basic notions in the fields of organizational communication and presentation skills, delivering an overview of the management and organizational tools that can be designed and implemented to handle the internal and external communication activities of modern organizations. More specifically, attention will be paid to the tacit and explicit competencies that underpin the ability of human resources to establish sound exchanges at the one-to-one and one-to-many levels. Starting from an organizational contextualization of what is meant by “communication”, the teaching will delve into the conceptual and practical challenges of organizational communication, enhancing the students’ ability to participate in meaningful communication activities within any type of organizations, including private firms, public sector entities, and non-profit institutions.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The students will acknowledge the issues that characterize the multifaceted communication exchanged that are enacted within organizations. During the teaching activities, the challenges that are related to effective communication at the individual and collective levels will be deepened, with a focus on the topics of strategic and managerial alignment between internal and external communication, the role of organizational culture in affective interpersonal exchanges within organizations, and the consistency between organizational communication and organizational action. Moreover, students will improve their awareness of the specific skills and expertise that are needed in order to timely and properly manage the multiple tools and approaches available to enact communication within and across the internal and external organizational boundaries.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
People who will attend at the teaching activities will be actively involved in active learning sessions that will be aimed at applying the theoretical constructs and the conceptual tools discussed during frontal lessons. Active learning activities will include, inter alia, case study analysis and discussion, role playing, and simulations. The contextualization of conceptual knowledge developed by students will concern a variety of organizational context, allowing students to acknowledge and understand the multifacetedness of challenges that characterize the appropriate management of communication at the organizational level.
MAKING JUDGEMENTS:
At the end of teaching activities, students will develop a strong autonomy of judgement about the strategic, structural, and managerial factors that affect the achievement of alignment between internal and external communication. Moreover, the discussion of the conceptual issues presented during class activities will empower students in critically assessing and improving their presentation skills, adapting them to the evolving challenges faced by organizations in turbulent environmental conditions.
COMMUNICATION SKILLS:
As a result of the attendance at the teaching activities, students will be able to identify and handle the hard and soft tools available to manage the communication needs of organizations. Since role playing activities and in basket sessions will be embedded in classwork activities, the students will benefit from the opportunity of directly experiencing the ambiguities and the hurdles that affect the appropriate management of communication processes within organizations. Besides, they will be able to increase their presentation skills, achieving a mastery to the tools and approaches of organizational communication.
LEARNING SKILLS:
The students will recognize that organizational communication is a critical tool of representation of the individual and collective identity of organizational members. The conceptualization of organizational communication as a symbolic artefact and as a cultural tool will sustain the students’ awareness of the role played by organizational communication in paving the way for managerial effectiveness and business excellence.
Course Textbooks:
Senior, B. & Swailes, S. (2017). Organizational Change, fifth edition. Pearson
Cawsey, T. F., Deszca, G. & Ingols, C. (2016). Organizational Change. An Action-Oriented Toolkit. Sage
Further readings:
de Biasi, K. (2019). Solving the Change Paradox by Means of Trust. Springer
Garden, A. (2017). Organizational Change in Practice The Eight Deadly Sins Preventing Effective Change. Routledge.
Palmer, I., Dunford, R., & Buchanan, D.A. (2017). Managing Organizational Change: A Multiple Perspectives Approach. McGraw-Hill Education
Overview of the teaching activities:
First part of the course (12 hours)
- Introduction to organizational change: definitions;
- Underpinning theories of organizational change;
- Organizational design and structural change;
- The “hard” model of change;
- The “soft” model of change;
- Organizational knowledge, organizational learning, and change.
Second part of the course (12 hours)
- Inertia and resistances to change;
- The role and the styles of leadership in the process of organizational change;
- Power, politics and organizational change;
- Communication and organizational change;
- Sensemaking and organizational change;
- Transitions and organizational culture(s).
Third part of the course (12 hours)
- The types of organizational changes;
- The roles of organizational change actors;
- The diagnosis of organizational transitions;
- The redesign or organizational structures;
- The reengineering or organizational processes;
- Action planning and organizational change
Aggiornato A.A. 2020-2021
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende fornire le nozioni di base in tema di comunicazione organizzativa e abilità di presentazione, fornendo una panoramica degli strumenti manageriali e organizzativi che possono essere adottati per gestire la comunicazione interna e la comunicazione esterna delle organizzazioni. In aggiunta, si analizzeranno le abilità tacite ed esplicite strumentali a costruire le competenze di comunicazione e presentazione a livello individuale e collettivo. Il corso, partendo da un inquadramento organizzativo del tema della comunicazione, fornirà approfondimenti concettuali e pratici sugli ingredienti necessari per una comunicazione di impatto all’interno delle aziende pubbliche, private e del terzo settore.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti comprenderanno le criticità che caratterizzano la comunicazione all’'interno delle organizzazioni. Durante le attività del corso si tratteranno in profondità le “"sfide”" che caratterizzano la gestione della comunicazione organizzativa, con un particolare focus sui temi dell’'allineamento tra comunicazione esterna e comunicazione interna, sull’'influenza della cultura organizzativa sulle dinamiche di comunicazione aziendale e sulla coerenza tra comunicazione e azione organizzativa. Inoltre, i discenti acquisiranno consapevolezza in merito alle abilità e alle expertise che sono necessarie per essere in grado di gestire le leve di comunicazione individuale e collettiva all’'interno delle aziende.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
I discenti avranno la possibilità di applicare concretamente i costrutti teorici e gli strumenti concettuali discussi in aula attraverso la discussione critica di case studies, la realizzazione di sessioni di role playing e la simulazione di dinamiche di comunicazione organizzativa. Le attività di contestualizzazione della conoscenza acquisita durante le attività di didattica frontale riguarderanno una varietà di contesti organizzativi, consentendo agli studenti di apprezzare la molteplicità delle criticità che caratterizzano la gestione delle leve comunicative in ambito aziendale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Grazie alle attività di didattica, gli studenti svilupperanno autonomia di giudizio sui fattori strategici, strutturali e gestionali che condizionano il conseguimento di condizioni di allineamento tra comunicazione organizzativa interna e comunicazione organizzativa esterna. Viepiù, l'approfondimento dei costrutti teorici e pratici presentati in aula offrirà agli studenti la possibilità di valutare criticamente le proprie abilità di presentazione, contestualizzandole alle mutevoli sfide affrontate dalle organizzazioni nell’attuale contesto competitivo.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
A esito delle attività di insegnamento i discenti saranno nelle condizioni di utilizzare gli strumenti taciti ed espliciti per gestire in maniera appropriata le attività di comunicazione organizzativa. Dal momento le attività d’aula comprenderanno sessioni di role playing e di in basket, gli studenti avranno la possibilità di sperimentare in prima persona le criticità e le ambiguità che caratterizzano i processi di comunicazione. In aggiunta, essi avranno la possibilità di mettere a punto le proprie abilità di presentazione, acquisendo maggiore efficacia nella formalizzazione e nell’estrinsecazione della propria identità organizzativa.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti apprenderanno che la comunicazione rappresenta un importante strumento di rappresentazione dell'identità collettiva e individuale all’interno dell’organizzazione. L’inquadramento della comunicazione organizzativa come artefatto simbolico e culturale costruito dalle organizzazione consentirà ai discenti di riconoscere e sfruttare le potenzialità di un’efficace comunicazione organizzativa ai fini del successo aziendale.
Manuali del corso:
Senior, B. & Swailes, S. (2017). Organizational Change, fifth edition. Pearson
Cawsey, T. F., Deszca, G. & Ingols, C. (2016). Organizational Change. An Action-Oriented Toolkit. Sage
Letture aggiuntive consigliate:
de Biasi, K. (2019). Solving the Change Paradox by Means of Trust. Springer
Garden, A. (2017). Organizational Change in Practice The Eight Deadly Sins Preventing Effective Change. Routledge.
Palmer, I., Dunford, R., & Buchanan, D.A. (2017). Managing Organizational Change: A Multiple Perspectives Approach. McGraw-Hill Education
Programma dettagliato del corso:
Prima parte del corso (12 ore)
- Introduzione al cambiamento organizzativo: aspetti definitori;
- Le teorie alla base del cambiamento organizzativo;
- Il disegno organizzativo e le transizioni aziendali;
- Il modello strutturale di cambiamento;
- Il modello di cambiamento agile;
- Conoscenza organizzativa, apprendimento e cambiamento
Seconda parte del corso (12 ore)
- Inerzia e resistenze al cambiamento;
- Il ruolo e gli stili di leadership nel cambiamento organizzativo;
- Potere e politica nel cambiamento organizzativo;
- Comunicazione e cambiamento;
- La creazione di sensi nei percorsi di cambiamento organizzativo;
- Transizioni nella cultura delle organizzazioni.
Terza parte del corso (12 ore)
- Le tipologie pratiche di cambiamento organizzativo;
- I ruoli degli attori del cambiamento organizzativo;
- La diagnosi delle transizioni organizzative;
- Il ridisegno delle strutture aziendali;
- La reingegnerizzazione dei processi aziendali;
- La pianificazione operativa del cambiamento
Aggiornato A.A. 2020-2021
LEARNING OUTCOMES:
The teaching aims at providing students with the basic notions in the fields of organizational communication and presentation skills, delivering an overview of the management and organizational tools that can be designed and implemented to handle the internal and external communication activities of modern organizations. More specifically, attention will be paid to the tacit and explicit competencies that underpin the ability of human resources to establish sound exchanges at the one-to-one and one-to-many levels. Starting from an organizational contextualization of what is meant by “communication”, the teaching will delve into the conceptual and practical challenges of organizational communication, enhancing the students’ ability to participate in meaningful communication activities within any type of organizations, including private firms, public sector entities, and non-profit institutions.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The students will acknowledge the issues that characterize the multifaceted communication exchanged that are enacted within organizations. During the teaching activities, the challenges that are related to effective communication at the individual and collective levels will be deepened, with a focus on the topics of strategic and managerial alignment between internal and external communication, the role of organizational culture in affective interpersonal exchanges within organizations, and the consistency between organizational communication and organizational action. Moreover, students will improve their awareness of the specific skills and expertise that are needed in order to timely and properly manage the multiple tools and approaches available to enact communication within and across the internal and external organizational boundaries.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
People who will attend at the teaching activities will be actively involved in active learning sessions that will be aimed at applying the theoretical constructs and the conceptual tools discussed during frontal lessons. Active learning activities will include, inter alia, case study analysis and discussion, role playing, and simulations. The contextualization of conceptual knowledge developed by students will concern a variety of organizational context, allowing students to acknowledge and understand the multifacetedness of challenges that characterize the appropriate management of communication at the organizational level.
MAKING JUDGEMENTS:
At the end of teaching activities, students will develop a strong autonomy of judgement about the strategic, structural, and managerial factors that affect the achievement of alignment between internal and external communication. Moreover, the discussion of the conceptual issues presented during class activities will empower students in critically assessing and improving their presentation skills, adapting them to the evolving challenges faced by organizations in turbulent environmental conditions.
COMMUNICATION SKILLS:
As a result of the attendance at the teaching activities, students will be able to identify and handle the hard and soft tools available to manage the communication needs of organizations. Since role playing activities and in basket sessions will be embedded in classwork activities, the students will benefit from the opportunity of directly experiencing the ambiguities and the hurdles that affect the appropriate management of communication processes within organizations. Besides, they will be able to increase their presentation skills, achieving a mastery to the tools and approaches of organizational communication.
LEARNING SKILLS:
The students will recognize that organizational communication is a critical tool of representation of the individual and collective identity of organizational members. The conceptualization of organizational communication as a symbolic artefact and as a cultural tool will sustain the students’ awareness of the role played by organizational communication in paving the way for managerial effectiveness and business excellence.
Course Textbooks:
Senior, B. & Swailes, S. (2017). Organizational Change, fifth edition. Pearson
Cawsey, T. F., Deszca, G. & Ingols, C. (2016). Organizational Change. An Action-Oriented Toolkit. Sage
Further readings:
de Biasi, K. (2019). Solving the Change Paradox by Means of Trust. Springer
Garden, A. (2017). Organizational Change in Practice The Eight Deadly Sins Preventing Effective Change. Routledge.
Palmer, I., Dunford, R., & Buchanan, D.A. (2017). Managing Organizational Change: A Multiple Perspectives Approach. McGraw-Hill Education
Overview of the teaching activities:
First part of the course (12 hours)
- Introduction to organizational change: definitions;
- Underpinning theories of organizational change;
- Organizational design and structural change;
- The “hard” model of change;
- The “soft” model of change;
- Organizational knowledge, organizational learning, and change.
Second part of the course (12 hours)
- Inertia and resistances to change;
- The role and the styles of leadership in the process of organizational change;
- Power, politics and organizational change;
- Communication and organizational change;
- Sensemaking and organizational change;
- Transitions and organizational culture(s).
Third part of the course (12 hours)
- The types of organizational changes;
- The roles of organizational change actors;
- The diagnosis of organizational transitions;
- The redesign or organizational structures;
- The reengineering or organizational processes;
- Action planning and organizational change