EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende fornire conoscenze relative al calcolo dei flussi di cassa nella prospettiva degli azionisti e di tutti gli investitori, al processo di realizzazione e gestione degli impieghi di capitale su attività di lunga durata, alla gestione dei flussi di cassa operativi a breve termine delle imprese, ai metodi per il calcolo del rischio di un investimento, ed alla struttura finanziaria delle imprese. Attraverso il corso lo studente sarà in grado di conoscere i principali strumenti di valutazione degli investimenti reali e finanziari e i metodi di stima del costo del capitale aziendale. Il corso presenta una panoramica delle principali distorsioni cognitive che caratterizzano il processo decisionale dei manager.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente conoscerà conoscerà le principali logiche per l'analisi dei risultati aziendali, gli strumenti di pianificazione finanziaria a breve ed a medio lungo termine, e gli aspetti definitori ed introduttivi di capital budgeting. Attraverso il corso lo studente conoscerà le principali metodologie per la valutazione dei progetti di investimento e gli approcci di base per l’'analisi del profilo di rendimento e rischio di un investimento. Lo studente svilupperà la capacità di valutare quali investimenti sono vantaggiosi per un’'impresa e le modalità per il reperimento delle risorse finanziarie necessarie per finanziarie tali investimenti. Lo studente sarà in grado di descrivere le componenti della struttura finanziaria dell’'impresa.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di interpretare criticamente i risultati dell'impresa, la relativa sostenibilità in una logica finanziaria, e di esaminare la liquidità effettivamente generata o assorbita in un esercizio. Lo studente sarà in grado di applicare i principali metodi per la valutazione dei progetti di investimento e di calcolare il tasso di attualizzazione da applicare quando i flussi di cassa dei progetti di investimento sono rischiosi. Lo studente sarò in grado di valutare la struttura finanziaria dell’'impresa in grado di massimizzare il valore della stessa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente saprà raccogliere, processare ed interpretare i dati relativi alla performance aziendali, confrontare opportunità di investimento e di finanziamento e di valutare in modo critico i vantaggi e i limiti dei singoli approcci di valutazione.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso lo studente saprà utilizzare una appropriata terminologia tecnica e sarà in grado di padroneggiare, adeguatamente, il lessico proprio della finanza aziendale, adattandolo all’'interlocutore di riferimento (specialista o non specialista).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Le conoscenze e le capacità acquisite durante il corso permetteranno allo studente di apprendere in autonomia le tecniche di raccolta e valutazione dei dati relativi alle performance aziendali e agli investimenti. Lo studente svilupperà una solida conoscenza degli aspetti fondamentali della materia che gli consentirà di continuare ad approfondire anche in autonomia i temi affrontati.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course aims to provide knowledge related to the evaluation of cash flows from the shareholders and investors’ perspective, to capital budgeting, to the management of short-term operational cash flows of companies. The course aims to provide methods for evaluating the risk of an investment and the financial structure of companies. Through the course the student will know the main tools for evaluating real and financial investments and methods for estimating the cost of capital. The course aims to illustrate the main cognitive biases of managers’ decision-making process.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course the student will know the main logics for the analysis of company performance, the short and medium/long-term financial planning tools, and the definitions and introductory aspects of capital budgeting. Through the course the student will study the main methodologies for evaluating investment projects and the basic approaches for analysing investment risk-return profile. The student will develop the ability to evaluate which investments are advantageous for a company and how to collect the financial resources to implement them. The student will be able to describe the main components of the company's financial structure.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, the student will be able to critically interpret the company's results, its financial sustainability, and to examine the generated or absorbed liquidity by the firm. The student will be able to apply the main methods to evaluate investment projects and to calculate the discount rate to apply when the cash flows of investment projects are risky. The student will be able to evaluate the company's financial structure that maximize its value.
MAKING JUDGEMENTS:
The student will be able to collect, process and interpret data related to company performance, to compare investment and financing opportunities and to critically evaluate the advantages and limitations of assessment approaches.
COMMUNICATION SKILLS:
The student will learn the appropriate technical terminology and to adequately use the dictionary of corporate finance, adapting it to the interlocutor (specialist or non-specialist).
LEARNING SKILLS:
The knowledge and skills acquired during the course will allow the student to autonomously learn the techniques for collecting and evaluating data related to business performance and investments. He/she will develop a solid knowledge of the fundamental aspects of the subject that will allow him/her to continue to deepen the topics addressed.
Prerequisiti
Per una proficua comprensione dei fenomeni oggetto di studio, è richiesta la conoscenza dei fondamenti di Economia Aziendale (propedeutico). Le conoscenze relative ai corsi di Matematica Finanziaria, Contabilità e Bilancio, Statistica, ed Economia degli Intermediari Finanziari sono considerate un prerequisito altamente consigliato.
Prerequisites
For a fruitful understanding of the phenomena being studied, knowledge of the foundations of Business Administration is required (as prerequisite). Knowledge related to the courses of Financial Mathematics, Accounting, Statistics, and Economics of Financial Intermediaries are considered a highly recommended prerequisite.
Programma
PARTE 1 (12 ore)
Introduzione alla finanza aziendale
Analisi e riclassificazioni di bilancio
Rendiconti finanziari e flussi di cassa
Valutazione delle obbligazioni, delle azioni e dell’azienda
Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti
Decisioni di investimento
PARTE 2 (14 ore)
Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting
Rischio e rendimento
Il capital asset pricing model
Modelli fattoriali e arbitrage pricing theory
Rischio, costo del capitale e capital budgeting
PARTE 3 (6 ore)
Dalla Finanza Comportamentale alle Neurofinanza
Struttura finanziaria
Program
PART 1 (12 hours)
Introduction to corporate finance
Balance sheet analysis
Capital budgeting and cash flow analysis
Valuation criteria for bonds, shares, and firms
NPV and alternative evaluation criteria
Investment choices
PART 2 (14 hours)
Risk analysis, real options and capital budgeting
Risk and return
Capital asset pricing
Multi-factor models and arbitrage pricing theory
Risk, cost of capital and capital budgeting
PART 3 (6 hours)
From behavioural finance to neurofinance
Financial structure
Testi Adottati
Hillier D., Ross S., Westerfield R., Jaffe J. e Jordan B. (2023), Corporate Finance, Mc Graw Hill, Milano (IV edizione)
Books
Hillier D., Ross S., Westerfield R., Jaffe J. e Jordan B. (2023), Corporate Finance, Mc Graw Hill, Milano (IV edizione)
Bibliografia
Libro di testo e slides messe a disposizione sul sito docente e/o sulla piattaforma teams
Bibliography
Textbook and slides available on the course website e/o sulla piattaforma teams
Modalità di svolgimento
Modalità di lezione convenzionale che includono sia lezioni frontali che esercitazioni. Le lezioni sono di tipo interattivo e richiedono agli studenti la partecipazione attiva alle discussioni. Sono previste anche testimonianze aziendali.
Teaching methods
Lectures and training sessions. Lessons are interactive and require the students' active participation to the discussion. Seminars with practitioners will be hosted.
Regolamento Esame
L’'esame prevede una prova scritta ed una orale.
La prova scritta consiste nella soluzione di problemi riguardanti gli argomenti affrontati e/o nella risposta a quesiti di carattere teorico, con domande a risposta multipla. I quesiti applicativi verranno valutati in base alla correttezza del risultato ottenuto; i quesiti teorici verranno valutati in funzione della conoscenza delle fonti e dei contenuti essenziali delle teorie.
In particolare, l'esame scritto (max 22 punti) comprende test sulla parte degli esercizi (max 12 punti) e test a risposta multipla (max 10 punti). In riferimento agli esercizi, sono previsti 4 esercizi. Ad ogni esercizio corretto viene attribuito un punteggio che può variare da 2 a 4. Risposte completamente sbagliate o completamente mancanti valgono zero punti. In riferimento ai test a risposta multipla, sono previste 10 domande. Ad ogni risposta corretta viene attribuito un punteggio pari ad 1 punto. Risposte sbagliate o mancanti valgono zero punti.
Superata la prova scritta (con un voto minimo di 11), lo studente sostiene, solo ed esclusivamente durante lo stesso appello, l’esame orale (max 10 punti) consistente in un colloquio sull’intero programma del corso. Il voto finale sarà assegnato dal docente, tenuto conto del risultato dell’'esame orale e dell'esame scritto (senza garanzia di voto minimo).
Durante la prova scritta saranno valutate le conoscenze, le capacità di applicare le conoscenze attraverso la risoluzione di esercizi, la capacità di analisi e di ragionamento. Durante la prova orale verrà valutato il contenuto e la capacità di esporre i tratti essenziali del quesito posto, la capacità di ragionamento e le capacità critiche.
La valutazione sarà espressa in trentesimi. Per superare l’esame anche con il voto minimo, 18, lo studente dovrà ottenere risultati numerici corretti, dimostrare di conoscere gli argomenti nei loro tratti essenziali e di saperli inquadrare nel corretto contesto metodologico. Per superare l'esame lo studente deve conoscere gli aspetti di base relativi a valore e capital budgeting, rischio e rendimento, e struttura finanziaria. Per ottenere un voto medio (23-26) lo studente dovrà dimostrare, oltre che una buona conoscenza degli argomenti, anche una buona capacità di analisi e di saper trarre corrette conclusioni. Un voto elevato (27-28) sarà attribuito agli studenti che dimostrino anche una buona autonomia di giudizio, sappiano argomentare affermazioni e scelte, ed espongano gli argomenti in maniera chiara e consequenziale, utilizzando una terminologia appropriata. I voti da 29 a 30 saranno attribuiti a tutti quegli studenti che oltre a soddisfare le condizioni di cui al punto precedente, mostreranno completezza espositiva e correttezza del linguaggio. La lode è prevista per gli studenti che dimostrino di avere raggiunto tutti gli obiettivi in maniera eccellente e che espongano i concetti in maniera chiara facendo collegamenti trasversali ed interdisciplinari.
Exam Rules
The exam includes both a written and an oral test. The written test involves solving problems related to the covered topics and/or answering theoretical questions, with multiple-choice questions. Practical questions will be assessed based on the correctness of the result obtained; theoretical questions will be evaluated based on the knowledge of sources and the essential contents of the theories.
Specifically, the written exam (maximum 22 points) includes tests on exercises (maximum 12 points) and multiple-choice tests (maximum 10 points). Regarding the exercises, there are 4 exercises. Each correct exercise is awarded a score that can vary from 2 to 4 points. Completely incorrect or missing answers are worth zero points. Regarding the multiple-choice tests, there are 10 questions. Each correct answer is awarded 1 point. Incorrect or missing answers are worth zero points.
After passing the written test (with a minimum score of 11), the student takes the oral exam (maximum 10 points) during the same session, consisting of an interview on the entire course program. The final grade will be assigned by the instructor, taking into account the results of both the oral and written exams (without a guaranteed minimum grade).
During the written test, the student's knowledge, the ability to apply knowledge through problem-solving, analytical skills, and reasoning abilities will be evaluated. During the oral test, the content, the ability to present the essential points of the question posed, reasoning abilities, and critical skills will be assessed.
The evaluation will be expressed in thirtieths. To pass the exam with the minimum grade of 18, the student must achieve correct numerical results, demonstrate knowledge of the essential aspects of the topics, and place them in the correct methodological context. To pass the exam, the student must know the basic aspects related to value and capital budgeting, risk and return, and financial structure. To achieve an average grade (23-26), the student must demonstrate, in addition to a good knowledge of the topics, good analytical skills, and the ability to draw correct conclusions. A high grade (27-28) will be awarded to students who also demonstrate good judgment autonomy, the ability to argue their statements and choices, and present the topics clearly and coherently, using appropriate terminology. Grades from 29 to 30 will be awarded to students who, in addition to meeting the previous conditions, show comprehensive exposition and correct language. Honors are awarded to students who demonstrate having achieved all objectives excellently and present concepts clearly, making cross-disciplinary and interdisciplinary connections.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende fornire conoscenze relative al calcolo dei flussi di cassa nella prospettiva degli azionisti e di tutti gli investitori, al processo di realizzazione e gestione degli impieghi di capitale su attività di lunga durata, alla gestione dei flussi di cassa operativi a breve termine delle imprese, ai metodi per il calcolo del rischio di un investimento, ed alla struttura finanziaria delle imprese. Attraverso il corso lo studente sarà in grado di conoscere i principali strumenti di valutazione degli investimenti reali e finanziari e i metodi di stima del costo del capitale aziendale. Il corso si propone di illustrare le principali distorsioni cognitive che caratterizzano il processo decisionale dei manager.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente conoscerà i principali modelli di governo societario delle imprese. Lo studente conoscerà le principali logiche per l'analisi dei risultati aziendali, gli strumenti di pianificazione finanziaria a breve ed a medio lungo termine, e gli aspetti definitori ed introduttivi di capital budgeting. Attraverso il corso lo studente conoscerà le principali metodologie per la valutazione dei progetti di investimento e gli approcci di base per l’analisi del profilo di rendimento e rischio di un investimento. Lo studente svilupperà la capacità di valutare quali investimenti sono vantaggiosi per un’impresa e le modalità per il reperimento delle risorse finanziarie necessarie per finanziarie tali investimenti. Lo studente sarà in grado di descrivere le componenti della struttura finanziaria dell’impresa.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di interpretare criticamente i risultati dell'impresa, la relativa sostenibilità in una logica finanziaria, e di esaminare la liquidità effettivamente generata o assorbita in un esercizio. Lo studente sarà in grado di applicare i principali metodi per la valutazione dei progetti di investimento e di calcolare il tasso di attualizzazione da applicare quando i flussi di cassa dei progetti di investimento sono rischiosi. Lo studente sarò in grado di valutare la struttura finanziaria dell’impresa in grado di massimizzare il valore della stessa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente saprà raccogliere, processare ed interpretare i dati relativi alla performance aziendali, confrontare opportunità di investimento e di finanziamento e di valutare in modo critico i vantaggi e i limiti dei singoli approcci di valutazione.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso lo studente saprà utilizzare una appropriata terminologia tecnica e sarà in grado di padroneggiare, adeguatamente, il lessico proprio della finanza aziendale, adattandolo all’interlocutore di riferimento (specialista o non specialista).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Le conoscenze e le capacità acquisite durante il corso permetteranno allo studente di apprendere in autonomia le tecniche di raccolta e valutazione dei dati relativi alle performance aziendali e agli investimenti. Lo studente svilupperà una solida conoscenza degli aspetti fondamentali della materia che gli consentirà di continuare ad approfondire anche in autonomia i temi affrontati.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course aims to provide knowledge related to the evaluation of cash flows from the shareholders and investors’ perspective, to capital budgeting, to the management of short-term operational cash flows of companies. The course aims to provide methods for evaluating the risk of an investment and the financial structure of companies. Through the course the student will know the main tools for evaluating real and financial investments and methods for estimating the cost of capital. The course aims to illustrate the main cognitive biases of managers’ decision-making process.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course the student will know the main logics for the analysis of company performance, the short and medium/long-term financial planning tools, and the definitions and introductory aspects of capital budgeting. Through the course the student will study the main methodologies for evaluating investment projects and the basic approaches for analysing investment risk-return profile. The student will develop the ability to evaluate which investments are advantageous for a company and how to collect the financial resources to implement them. The student will be able to describe the main components of the company's financial structure.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, the student will be able to critically interpret the company's results, its financial sustainability, and to examine the generated or absorbed liquidity by the firm. The student will be able to apply the main methods to evaluate investment projects and to calculate the discount rate to apply when the cash flows of investment projects are risky. The student will be able to evaluate the company's financial structure that maximize its value.
MAKING JUDGEMENTS:
The student will be able to collect, process and interpret data related to company performance, to compare investment and financing opportunities and to critically evaluate the advantages and limitations of assessment approaches.
COMMUNICATION SKILLS:
The student will learn the appropriate technical terminology and to adequately use the dictionary of corporate finance, adapting it to the interlocutor (specialist or non-specialist).
LEARNING SKILLS:
The knowledge and skills acquired during the course will allow the student to autonomously learn the techniques for collecting and evaluating data related to business performance and investments. He/she will develop a solid knowledge of the fundamental aspects of the subject that will allow him/her to continue to deepen the topics addressed.
Prerequisiti
Per una proficua comprensione dei fenomeni oggetto di studio, è richiesta la conoscenza dei fondamenti di Economia Aziendale. Le conoscenze relative ai corsi di Matematica Finanziaria, Ragioneria, Statistica, ed Economia degli Intermediari Finanziari sono considerate un prerequisito altamente consigliato.
Prerequisites
For a fruitful understanding of the phenomena being studied, knowledge of the foundations of Business Administration is required. Knowledge related to the courses of Financial Mathematics, Accounting, Statistics, and Economics of Financial Intermediaries are considered a highly recommended prerequisite.
Programma
Introduzione alla finanza aziendale
Analisi e riclassificazioni di bilancio
Rendiconti finanziari e flussi di cassa
Valutazione delle obbligazioni, delle azioni e dell’azienda
Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti
Decisioni di investimento
Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting
Rischio e rendimento
Il capital asset pricing model
Modelli fattoriali e arbitrage pricing theory
Rischio, costo del capitale e capital budgeting
Dalla Finanza Comportamentale alle Neurofinanza
Struttura finanziaria
Program
Introduction to corporate finance
Balance sheet analysis
Capital budgeting and cash flow analysis
Valuation criteria for bonds, shares, and firms
NPV and alternative evaluation criteria
Investment choices
Risk analysis, real options and capital budgeting
Risk and return
Capital asset pricing
Multi-factor models and arbitrage pricing theory
Risk, cost of capital and capital budgeting
From behavioural finance to neurofinance
Financial structure
Testi Adottati
Hillier D., Ross S., Westerfield R., Jaffe J. e Jordan B. (2023), Corporate Finance, Mc Graw Hill, Milano (IV edizione)
Books
Hillier D., Ross S., Westerfield R., Jaffe J. e Jordan B. (2023), Corporate Finance, Mc Graw Hill, Milano (IV edizione)
Bibliografia
Libro di testo e slides messe a disposizione sul sito docente
Bibliography
Textbook and slides available on the course website
Modalità di svolgimento
Modalità di lezione convenzionale che includono sia lezioni frontali che esercitazioni. Le lezioni sono di tipo interattivo e richiedono agli studenti la partecipazione attiva alle discussioni. Sono previste anche testimonianze aziendali.
Teaching methods
Lectures and training sessions. Lessons are interactive and require the students' active participation to the discussion. Seminars with practitioners will be hosted.
Regolamento Esame
L’'esame prevede una prova scritta ed una orale.
La prova scritta consiste nella soluzione di problemi riguardanti gli argomenti affrontati e/o nella risposta a quesiti di carattere teorico, con domande a risposta multipla. I quesiti applicativi verranno valutati in base alla correttezza del risultato ottenuto; i quesiti teorici verranno valutati in funzione della conoscenza delle fonti e dei contenuti essenziali delle teorie.
Durante la prova orale verrà valutato il contenuto e la capacità di esporre i tratti essenziali del quesito posto, la capacità di ragionamento e le capacità critiche.
La valutazione sarà espressa in trentesimi. Per superare l’esame anche con il voto minimo, 18, lo studente dovrà ottenere risultati numerici corretti, dimostrare di conoscere gli argomenti nei loro tratti essenziali e di saperli inquadrare nel corretto contesto metodologico.
Per superare l'esame lo studente deve conoscere gli aspetti di base relativi a valore e capital budgeting, rischio e rendimento, e struttura finanziaria.
Per ottenere un voto medio (23-26) lo studente dovrà dimostrare, oltre che una buona conoscenza degli argomenti, anche una buona capacità di analisi e di saper trarre corrette conclusioni. Un voto elevato (27-28) sarà attribuito agli studenti che dimostrino anche una buona autonomia di giudizio, sappiano argomentare affermazioni e scelte, ed espongano gli argomenti in maniera chiara e consequenziale, utilizzando una terminologia appropriata.
I voti da 29 a 30 saranno attribuiti a tutti quegli studenti che oltre a soddisfare le condizioni di cui al punto precedente, mostreranno completezza espositiva e correttezza del linguaggio.
La lode è prevista per gli studenti che dimostrino di avere raggiunto tutti gli obiettivi in maniera eccellente e che espongano i concetti in maniera chiara facendo collegamenti trasversali ed interdisciplinari.
Exam Rules
The exam includes a written and an oral test.
The written test consists in solving problems and in answering theoretical questions, with multiple choice questions. The answers will be evaluated on the basis of the correctness of the result obtained; the theoretical questions will be evaluated according to the knowledge of the contents of the theories.
During the oral exam the knowledge and ability to fully explain the essential features of the topic will be assessed, with respect also to the reasoning and critical skills.
The evaluation will be expressed out of thirty. To pass the exam even with the minimum grade, 18, the student must obtain correct numerical results, demonstrate knowledge of the topics in their essential features and knowing how to frame them in the methodological context. To pass the exam, the student must know the basic aspects of value and capital budgeting, risk and return, and financial structure. To obtain an average grade (23-26) the student must demonstrate not only a good knowledge of the topics, but also a good ability to analyze and to be able to draw conclusions. A high grade (27-28) will be assigned to students who also demonstrate a good autonomy of judgment, know how to argue affirmations and choices, and explain the arguments in a clear and consequential way, using appropriate terminology. Grades from 29 to 30 will be awarded to all those students who, in addition to satisfying the conditions referred to the previous point show completeness of presentation and correctness of the language and terminology. Laude is provided to students who demonstrate excellent ability in reasoning, making cross-disciplinary and interdisciplinary connections.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende fornire conoscenze relative al calcolo dei flussi di cassa nella prospettiva degli azionisti e di tutti gli investitori, al processo di realizzazione e gestione degli impieghi di capitale su attività di lunga durata, alla gestione dei flussi di cassa operativi a breve termine delle imprese, ai metodi per il calcolo del rischio di un investimento, ed alla struttura finanziaria delle imprese. Attraverso il corso lo studente sarà in grado di conoscere i principali strumenti di valutazione degli investimenti reali e finanziari e i metodi di stima del costo del capitale aziendale. Il corso presenta una panoramica delle principali distorsioni cognitive che caratterizzano il processo decisionale dei manager.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente conoscerà conoscerà le principali logiche per l'analisi dei risultati aziendali, gli strumenti di pianificazione finanziaria a breve ed a medio lungo termine, e gli aspetti definitori ed introduttivi di capital budgeting. Attraverso il corso lo studente conoscerà le principali metodologie per la valutazione dei progetti di investimento e gli approcci di base per l’'analisi del profilo di rendimento e rischio di un investimento. Lo studente svilupperà la capacità di valutare quali investimenti sono vantaggiosi per un’'impresa e le modalità per il reperimento delle risorse finanziarie necessarie per finanziarie tali investimenti. Lo studente sarà in grado di descrivere le componenti della struttura finanziaria dell’'impresa.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di interpretare criticamente i risultati dell'impresa, la relativa sostenibilità in una logica finanziaria, e di esaminare la liquidità effettivamente generata o assorbita in un esercizio. Lo studente sarà in grado di applicare i principali metodi per la valutazione dei progetti di investimento e di calcolare il tasso di attualizzazione da applicare quando i flussi di cassa dei progetti di investimento sono rischiosi. Lo studente sarò in grado di valutare la struttura finanziaria dell’'impresa in grado di massimizzare il valore della stessa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente saprà raccogliere, processare ed interpretare i dati relativi alla performance aziendali, confrontare opportunità di investimento e di finanziamento e di valutare in modo critico i vantaggi e i limiti dei singoli approcci di valutazione.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso lo studente saprà utilizzare una appropriata terminologia tecnica e sarà in grado di padroneggiare, adeguatamente, il lessico proprio della finanza aziendale, adattandolo all’'interlocutore di riferimento (specialista o non specialista).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Le conoscenze e le capacità acquisite durante il corso permetteranno allo studente di apprendere in autonomia le tecniche di raccolta e valutazione dei dati relativi alle performance aziendali e agli investimenti. Lo studente svilupperà una solida conoscenza degli aspetti fondamentali della materia che gli consentirà di continuare ad approfondire anche in autonomia i temi affrontati.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course aims to provide knowledge related to the evaluation of cash flows from the shareholders and investors’ perspective, to capital budgeting, to the management of short-term operational cash flows of companies. The course aims to provide methods for evaluating the risk of an investment and the financial structure of companies. Through the course the student will know the main tools for evaluating real and financial investments and methods for estimating the cost of capital. The course aims to illustrate the main cognitive biases of managers’ decision-making process.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course the student will know the main logics for the analysis of company performance, the short and medium/long-term financial planning tools, and the definitions and introductory aspects of capital budgeting. Through the course the student will study the main methodologies for evaluating investment projects and the basic approaches for analysing investment risk-return profile. The student will develop the ability to evaluate which investments are advantageous for a company and how to collect the financial resources to implement them. The student will be able to describe the main components of the company's financial structure.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, the student will be able to critically interpret the company's results, its financial sustainability, and to examine the generated or absorbed liquidity by the firm. The student will be able to apply the main methods to evaluate investment projects and to calculate the discount rate to apply when the cash flows of investment projects are risky. The student will be able to evaluate the company's financial structure that maximize its value.
MAKING JUDGEMENTS:
The student will be able to collect, process and interpret data related to company performance, to compare investment and financing opportunities and to critically evaluate the advantages and limitations of assessment approaches.
COMMUNICATION SKILLS:
The student will learn the appropriate technical terminology and to adequately use the dictionary of corporate finance, adapting it to the interlocutor (specialist or non-specialist).
LEARNING SKILLS:
The knowledge and skills acquired during the course will allow the student to autonomously learn the techniques for collecting and evaluating data related to business performance and investments. He/she will develop a solid knowledge of the fundamental aspects of the subject that will allow him/her to continue to deepen the topics addressed.
Prerequisiti
Economia aziendale
Prerequisites
Business administration
Programma
Introduzione alla finanza aziendale
Analisi e riclassificazioni di bilancio
Rendiconti finanziari e flussi di cassa
Valutazione delle obbligazioni, delle azioni e dell’azienda
Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti
Decisioni di investimento
Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting
Rischio e rendimento
Il capital asset pricing model
Modelli fattoriali e arbitrage pricing theory
Rischio, costo del capitale e capital budgeting
Decisioni di finanziamento ed efficienza dei mercati
Dalla Finanza Comportamentale alle Neurofinanza
Struttura finanziaria
Program
Introduction to corporate finance
Balance sheet analysis
Capital budgeting and cash flow analysis
Valuation criteria for bonds, shares, and firms
NPV and alternative evaluation criteria
Investment choices
Risk analysis, real options and capital budgeting
Risk and return
Capital asset pricing
Multi-factor models and arbitrage pricing theory
Risk, cost of capital and capital budgeting
Financing choices and market efficiency
From behavioural finance to neurofinance
Financial structure
Testi Adottati
Hillier D., Ross S., Westerfield R., Jaffe J. e Jordan B. (2018), Corporate Finance, Mc Graw Hill, Milano (III edizione)
Books
Hillier D., Ross S., Westerfield R., Jaffe J. e Jordan B. (2018), Corporate Finance, Mc Graw Hill, Milano (III edizione)
Bibliografia
Libro di testo e slides messe a disposizione sul sito docente
Bibliography
Textbook and slides available on the course website
Modalità di svolgimento
Lezioni ed esercitazioni
Teaching methods
Lectures and training sessions
Regolamento Esame
L’'esame prevede una prova scritta ed una orale.
La prova scritta consiste nella soluzione di problemi riguardanti gli argomenti affrontati e/o nella risposta a quesiti di carattere teorico, con domande a risposta multipla. I quesiti applicativi verranno valutati in base alla correttezza del risultato ottenuto; i quesiti teorici verranno valutati in funzione della conoscenza delle fonti e dei contenuti essenziali delle teorie.
Durante la prova orale verrà valutato il contenuto e la capacità di esporre e compiutamente i tratti essenziali del quesito posto, valutato capacità di ragionamento e capacità critiche.
La valutazione sarà espressa in trentesimi.
Per superare l’esame anche con il voto minimo, 18, lo studente dovrà ottenere risultati numerici corretti, dimostrare di conoscere gli argomenti nei loro tratti essenziali e di saperli inquadrare nel coretto contesto metodologico. Per superare l’esame lo studente deve conoscere gli aspetti di base relativi a valore e capital budgeting, rischio e rendimento, e struttura finanziaria. Per ottenere un voto medio (23-26) lo studente dovrà dimostrare, oltre che una buona conoscenza degli argomenti, anche una buona capacità di analisi e di saper trarre corrette conclusioni. Un voto elevato (27-28) sarà attribuito agli studenti che dimostrino anche una buona autonomia di giudizio, sappiano argomentare affermazioni e scelte, ed espongano gli argomenti in maniera chiara e consequenziale, utilizzando una terminologia appropriata. I voti da 29 a 30 saranno attribuiti a tutti quegli studenti che oltre a soddisfare le condizioni di cui al punto precedente, mostreranno completezza espositiva e correttezza del linguaggio. La lode è prevista per gli studenti che dimostrino di avere raggiunto tutti gli obiettivi in maniera eccellente e che espongano i concetti in maniera chiara facendo collegamenti trasversali ed interdisciplinari.
Exam Rules
The exam includes a written and an oral test.
The written test consists in solving problems and in answering theoretical questions, with multiple choice questions. The answers will be evaluated on the basis of the correctness of the result obtained; the theoretical questions will be evaluated according to the knowledge of the contents of the theories.
During the oral exam the knowledge and ability to fully explain the essential features of the topic will be assessed, with respect also to the reasoning and critical skills.
The evaluation will be expressed out of thirty. To pass the exam even with the minimum grade, 18, the student must obtain correct numerical results, demonstrate knowledge of the topics in their essential features and knowing how to frame them in the methodological context. To pass the exam, the student must know the basic aspects of value and capital budgeting, risk and return, and financial structure. To obtain an average grade (23-26) the student must demonstrate not only a good knowledge of the topics, but also a good ability to analyze and to be able to draw conclusions. A high grade (27-28) will be assigned to students who also demonstrate a good autonomy of judgment, know how to argue affirmations and choices, and explain the arguments in a clear and consequential way, using appropriate terminology. Grades from 29 to 30 will be awarded to all those students who, in addition to satisfying the conditions referred to the previous point show completeness of presentation and correctness of the language and terminology. Laude is provided to students who demonstrate excellent ability in reasoning, making cross-disciplinary and interdisciplinary connections.