Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Programma

Prima parte (14 ore)
Introduzione al corso
Il problema economico, le organizzazioni produttive e le aziende
Gli attributi di aziendalità
La classificazione delle aziende
Finalismo aziendale. Interesse primario dell'azienda e bene comune
La governance aziendale: proprietà, controllo (soggetto economico), direzione. Gli stakeholder aziendali

Seconda parte (12 ore)
Il circuito della produzione (I Parte)
Il circuito della produzione (II Parte)
Il circuito della dei finanziamenti attinti e concessi
Il circuito dei ricavi anticipati. Il fabbisogno di finanziamento
Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione
Prime considerazioni sul capitale di funzionamento

Terza parte (14 ore)
Il reddito totale e il reddito di periodo. La convenzione della competenza economica (Prima parte)
La convenzione della competenza economica (Seconda parte)
Il reddito e il capitale riferite ad un primo periodo di vita dell'impresa e ad un periodo intermedio
I valori delle operazioni in corso (continuità, ragionevolezza e prudenza)

Quarta parte (14 ore)
Il valore economico e rapporti tra diverse configurazioni di capitale (Prima parte)
Il valore economico e rapporti tra diverse configurazioni di capitale (Seconda parte)
Caratteri del fabbisogno di finanziamento e sue forme di copertura
Valore della produzione e valore aggiunto
Autofinanziamento e flusso di cassa
Le configurazioni di costo. Le relazioni costi-volumi-prezzi (il diagramma di redditività)
Analisi della redditività e della struttura finanziaria dell'impresa
Le strutture organizzative: semplice, funzionale, multidivisionale e a matrice. I gruppi aziendali
Le strategie. Obiettivi finanziari e non finanziari (sostenibilità sociale ed economico aziendale)
Teoria dell'interesse primario dell'azienda come evoluzione della teoria amaduzziana delle imprese
Conflitto di interessi e corruzione. Dalle aziende etiche alle aziende criminali

Testi Adottati

E. Cavalieri - R. Franceschi Ferraris, Economia Aziendale, Vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, 2010, 4° Edizione
Dispensa a cura del docente (lo studio della dispensa sostituisce la Sezione I, e i Capitoli 4 e 6 della Sezione II del libro di testo sopra indicato)

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo)

Regolamento Esame

La modalità d'esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e rispetta i seguenti punti:

L'esame prevede il sostenimento di una prova scritta e una verifica orale;
Il voto complessivo è così composto: scritto 50% + orale 50%;
Scritto e orale devono essere sostenuti nel medesimo appello.
La prova scritta è composta da max 15 domande a risposta multipla (con valutazione massima di 15 punti (1 punto a domanda corretta; -0,5 se errata); 2 domande a riposta aperta (con valutazione massima di 6 punti); ed un esercizio pratico basato sulle esercitazioni svolte in aula (con valutazione massima di 9 punti).

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.