STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
Syllabus
Aggiornato A.A. 2024-2025
Il programma del corso e la scheda insegnamento è consultabile al seguente link https://giurisprudenza.uniroma2.it/piano-degli-studi-e-programmi-degli-insegnamenti-2024-2025/
EN
IT
Obiettivi Formativi
Gli obbiettivi sono di mettere a disposizione degli studenti gli strumenti e l’armamentario per orientarsi nel diritto pubblico e privato dell’età moderna e contemporanea europea e americana ai fini di sviluppare le loro capacità critiche di comprensione e di apprendimento.
Inoltre si cercherà di inserire la storia del diritto europeo nel più ampio quadro del “mondo globale”, soffermandosi sull’analisi di alcune esperienze coloniali e su aspetti spesso trascurati dalla storiografia giuridica, come la schiavitù, la tratta atlantica, il diritto e la giustizia coloniale.
Seguire e partecipare alle lezioni del corso di Storia del diritto italiano I, interagendo con le altre materie insegnate nel Corso di laurea (soprattutto quelle giuspubblicistiche e filosofiche), contribuisce alla formazione e alla maturità dello studente, ad ampliare le sue capacità di orientamento intellettuale (tra le varie epoche storiche e tra i vari ordinamenti costituzionali) che saranno di vitale importanza e sicuramente spendibili nel campo del lavoro dove vi è sempre meno richiesta di tecnicismi e specialismi e vieppiù ricerca di persone mature, consapevoli e capaci di orientarsi nella molteplicità degli ordinamenti giuridici internazionali in un mondo sempre più complesso.
Inoltre si cercherà di inserire la storia del diritto europeo nel più ampio quadro del “mondo globale”, soffermandosi sull’analisi di alcune esperienze coloniali e su aspetti spesso trascurati dalla storiografia giuridica, come la schiavitù, la tratta atlantica, il diritto e la giustizia coloniale.
Seguire e partecipare alle lezioni del corso di Storia del diritto italiano I, interagendo con le altre materie insegnate nel Corso di laurea (soprattutto quelle giuspubblicistiche e filosofiche), contribuisce alla formazione e alla maturità dello studente, ad ampliare le sue capacità di orientamento intellettuale (tra le varie epoche storiche e tra i vari ordinamenti costituzionali) che saranno di vitale importanza e sicuramente spendibili nel campo del lavoro dove vi è sempre meno richiesta di tecnicismi e specialismi e vieppiù ricerca di persone mature, consapevoli e capaci di orientarsi nella molteplicità degli ordinamenti giuridici internazionali in un mondo sempre più complesso.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
TEACHING WILL BE CARRIED OUT MAINLY THROUGH LECTURES IN ITALIAN. HOWEVER, FOREIGN NORMATIVE SOURCES AND DOCTRINE WILL BE ANALYZED IN THE ORIGINAL LANGUAGES (MAINLY FRENCH AND ENGLISH, AS WELL AS LATIN). THE TELEMATIC AND AUDIOVISUAL TOOLS MADE AVAILABLE BY THE FACULTY WILL ALSO BE USED. IN-DEPTH SEMINARS ARE PLANNED IN WHICH STUDENTS WILL BE ASKED TO ACTIVELY PARTICIPATE IN TEACHING THROUGH WRITTEN TERM PAPERS, ORAL REPORTS AND DISCUSSIONS. AS FAR AS POSSIBLE, IT IS ALSO PLANNED TO USE MOVIE PROJECTION.
THE FINAL EXAM WILL BE ORAL
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Knowledge of the main events in modern and contemporary history and the features of public and private law are fundamental prerequisites for following the course and for passing the exam.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The objectives are to make available to students the tools to orient themselves in the public and private law of the modern and contemporary European and American age in order to develop their critical understanding and learning skills.
MAKING JUDGEMENTS:
Following and participating in the lessons of the History of Italian Law 1 course, interacting with the other subjects taught in the degree course (especially the legal and philosophical ones), contributes to the formation and maturity of the student, to broaden his / her intellectual orientation skills (between the various historical periods and between the various constitutional systems) which will be of vital importance and certainly usable in the field of work where there is less and less demand for technicalities and specialisms and increasingly the search for mature people, aware and capable of orienting themselves in the multiplicity of systems international law in an increasingly complex world.
COMMUNICATION SKILLS:
AT THE END F THE COURSE STUDENTS WILL BE ABLE TO COMUNICATE ABOUT THE HISTORY OF EUROPEAN LAW (WITH HINTS TO THE ANGLO-AMERICAN ONE), FOCUSING ABOVE ALL ON THE MEDIEVAL AND MODERN ITALIAN EXPERIENCE, WITHOUT NEGLECTING THE RELATIONSHIPS BETWEEN EUROPEAN LEGAL CULTURES (NOTABLY AUSTRIAN, FRENCH AND ENGLISH).
LEARNING SKILLS:
IN ADDITION, THE COURSE ALLOWS THE STUDENT TO ORIENT ON THEMES WHICH THE HISTORY OF PRIVATE LEGAL INSTITUTIONS AND THE ADMINISTRATION OF JUSTICE, AS WELL AS THE DOCTRINE AND PRACTICE OF LAW IN MEDIEVAL AND MODERN TIMES. PARTICULAR EMPHASIS WILL BE GIVEN TO ABSOLUTISM, THE ENLIGHTENMENT, THE FRENCH REVOLUTION, THE EUROPEAN RESTORATION UNTIL THE ALBERTINE STATUTE. THEMES THAT TODAY HAVE A NEW AND NECESSARY MEANING
TEACHING WILL BE CARRIED OUT MAINLY THROUGH LECTURES IN ITALIAN. HOWEVER, FOREIGN NORMATIVE SOURCES AND DOCTRINE WILL BE ANALYZED IN THE ORIGINAL LANGUAGES (MAINLY FRENCH AND ENGLISH, AS WELL AS LATIN). THE TELEMATIC AND AUDIOVISUAL TOOLS MADE AVAILABLE BY THE FACULTY WILL ALSO BE USED. IN-DEPTH SEMINARS ARE PLANNED IN WHICH STUDENTS WILL BE ASKED TO ACTIVELY PARTICIPATE IN TEACHING THROUGH WRITTEN TERM PAPERS, ORAL REPORTS AND DISCUSSIONS. AS FAR AS POSSIBLE, IT IS ALSO PLANNED TO USE MOVIE PROJECTION.
THE FINAL EXAM WILL BE ORAL
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Knowledge of the main events in modern and contemporary history and the features of public and private law are fundamental prerequisites for following the course and for passing the exam.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The objectives are to make available to students the tools to orient themselves in the public and private law of the modern and contemporary European and American age in order to develop their critical understanding and learning skills.
MAKING JUDGEMENTS:
Following and participating in the lessons of the History of Italian Law 1 course, interacting with the other subjects taught in the degree course (especially the legal and philosophical ones), contributes to the formation and maturity of the student, to broaden his / her intellectual orientation skills (between the various historical periods and between the various constitutional systems) which will be of vital importance and certainly usable in the field of work where there is less and less demand for technicalities and specialisms and increasingly the search for mature people, aware and capable of orienting themselves in the multiplicity of systems international law in an increasingly complex world.
COMMUNICATION SKILLS:
AT THE END F THE COURSE STUDENTS WILL BE ABLE TO COMUNICATE ABOUT THE HISTORY OF EUROPEAN LAW (WITH HINTS TO THE ANGLO-AMERICAN ONE), FOCUSING ABOVE ALL ON THE MEDIEVAL AND MODERN ITALIAN EXPERIENCE, WITHOUT NEGLECTING THE RELATIONSHIPS BETWEEN EUROPEAN LEGAL CULTURES (NOTABLY AUSTRIAN, FRENCH AND ENGLISH).
LEARNING SKILLS:
IN ADDITION, THE COURSE ALLOWS THE STUDENT TO ORIENT ON THEMES WHICH THE HISTORY OF PRIVATE LEGAL INSTITUTIONS AND THE ADMINISTRATION OF JUSTICE, AS WELL AS THE DOCTRINE AND PRACTICE OF LAW IN MEDIEVAL AND MODERN TIMES. PARTICULAR EMPHASIS WILL BE GIVEN TO ABSOLUTISM, THE ENLIGHTENMENT, THE FRENCH REVOLUTION, THE EUROPEAN RESTORATION UNTIL THE ALBERTINE STATUTE. THEMES THAT TODAY HAVE A NEW AND NECESSARY MEANING
MARCO FIORAVANTI
Prerequisiti
La conoscenza dei principali eventi di storia moderna e contemporanea e dei lineamenti di diritto pubblico e privato sono prerequisiti fondamentali per seguire il corso e per il superamento dell’esame.
Prerequisites
Knowledge of the main events in modern and contemporary history and the features of public and private law are fundamental prerequisites for following the course and for passing the exam.
Programma
Diritto dell'Alto e Basso Medioevo
La struttura istituzionale dell’'Europa d’Ancien régime: organi politici e giurisdizionali; i Grandi Tribunali; gli Stati Generali; le Leggi fondamentali del Regno
L’Assolutismo: le dottrine (Jean Bodin, Thomas Hobbes), le norme (Ordonnances) e la prassi (sentenze dei Grandi Tribunali). I monarcomachi: François Hotman
L’Illuminismo: Montesquieu (Lo spirito delle leggi), Rousseau (Il contratto sociale), Beccaria (Dei delitti e delle pene)
La Rivoluzione americana: Dichiarazione di Indipendenza (1776); Costituzione federale (1787); Bill of Rights (1791);
La Rivoluzione francese: Dichiarazione dei diritti del 1789; Abolizione del mandato imperativo e nascita della rappresentanza moderna; Costituzione del 1791; Dichiarazione dei diritti giacobina del 1793; Costituzione del 1795; la schiavitù coloniale
La Restaurazione in Europa e la crisi delle istituzioni rappresentative: le Charte francesi del 1814 e 1830; lo Statuto albertino (1848); la Comune di Parigi (1871)
La schiavitù dei moderni: Code Noir (1685); abolizione (provvisoria) in Francia da parte dei Giacobini (1794); guerra di secessione americana (1861-1865) e XIII emendamento per l’abolizione della schiavitù in America; abolizione definitiva (formalmente) della schiavitù in Francia (1848)
La rappresentanza degli antichi e dei moderni: dal modello anglosassone alla Rivoluzione francese e alle pratiche giacobine e sanculotte
La crisi del diritto pubblico europeo: la prima guerra mondiale; l’avvento del fascismo e del nazismo; Stato di diritto e Stato costituzionale
La struttura istituzionale dell’'Europa d’Ancien régime: organi politici e giurisdizionali; i Grandi Tribunali; gli Stati Generali; le Leggi fondamentali del Regno
L’Assolutismo: le dottrine (Jean Bodin, Thomas Hobbes), le norme (Ordonnances) e la prassi (sentenze dei Grandi Tribunali). I monarcomachi: François Hotman
L’Illuminismo: Montesquieu (Lo spirito delle leggi), Rousseau (Il contratto sociale), Beccaria (Dei delitti e delle pene)
La Rivoluzione americana: Dichiarazione di Indipendenza (1776); Costituzione federale (1787); Bill of Rights (1791);
La Rivoluzione francese: Dichiarazione dei diritti del 1789; Abolizione del mandato imperativo e nascita della rappresentanza moderna; Costituzione del 1791; Dichiarazione dei diritti giacobina del 1793; Costituzione del 1795; la schiavitù coloniale
La Restaurazione in Europa e la crisi delle istituzioni rappresentative: le Charte francesi del 1814 e 1830; lo Statuto albertino (1848); la Comune di Parigi (1871)
La schiavitù dei moderni: Code Noir (1685); abolizione (provvisoria) in Francia da parte dei Giacobini (1794); guerra di secessione americana (1861-1865) e XIII emendamento per l’abolizione della schiavitù in America; abolizione definitiva (formalmente) della schiavitù in Francia (1848)
La rappresentanza degli antichi e dei moderni: dal modello anglosassone alla Rivoluzione francese e alle pratiche giacobine e sanculotte
La crisi del diritto pubblico europeo: la prima guerra mondiale; l’avvento del fascismo e del nazismo; Stato di diritto e Stato costituzionale
Program
Early and Late Middle Ages Law
The institutional structure of the Europe of the Ancien régime: political and judicial bodies; the Great Courts; the States General; the fundamental Laws of the Kingdom
Absolutism: doctrines (Jean Bodin, Thomas Hobbes), norms (Ordonnances) and practice (rulings of the Great Courts). The monarchs: François Hotman
The Enlightenment: Montesquieu (The spirit of the laws), Rousseau (The social contract), Beccaria (Of crimes and penalties)
The American Revolution: Declaration of Independence (1776); Federal Constitution (1787); Bill of Rights (1791);
The French Revolution: Declaration of Rights of 1789; Abolition of the imperative mandate and birth of modern representation; Constitution of 1791; Jacobin Declaration of Rights of 1793; Constitution of 1795; colonial slavery
The Restoration in Europe and the crisis of representative institutions: the French Charts of 1814 and 1830; the Albertine Statute (1848); the Paris Commune (1871)
The Slavery of Moderns: Code Noir (1685); (provisional) abolition in France by the Jacobins (1794); American Civil War (1861-1865) and XIII Amendment for the abolition of slavery in America; definitive abolition (formally) of slavery in France (1848)
Representation of the ancients and moderns: from the Anglo-Saxon model to the French Revolution and to Jacobin and sansulotte practices
The crisis of European public law: the first world war; the advent of fascism and Nazism; Rule of law and constitutional state
The institutional structure of the Europe of the Ancien régime: political and judicial bodies; the Great Courts; the States General; the fundamental Laws of the Kingdom
Absolutism: doctrines (Jean Bodin, Thomas Hobbes), norms (Ordonnances) and practice (rulings of the Great Courts). The monarchs: François Hotman
The Enlightenment: Montesquieu (The spirit of the laws), Rousseau (The social contract), Beccaria (Of crimes and penalties)
The American Revolution: Declaration of Independence (1776); Federal Constitution (1787); Bill of Rights (1791);
The French Revolution: Declaration of Rights of 1789; Abolition of the imperative mandate and birth of modern representation; Constitution of 1791; Jacobin Declaration of Rights of 1793; Constitution of 1795; colonial slavery
The Restoration in Europe and the crisis of representative institutions: the French Charts of 1814 and 1830; the Albertine Statute (1848); the Paris Commune (1871)
The Slavery of Moderns: Code Noir (1685); (provisional) abolition in France by the Jacobins (1794); American Civil War (1861-1865) and XIII Amendment for the abolition of slavery in America; definitive abolition (formally) of slavery in France (1848)
Representation of the ancients and moderns: from the Anglo-Saxon model to the French Revolution and to Jacobin and sansulotte practices
The crisis of European public law: the first world war; the advent of fascism and Nazism; Rule of law and constitutional state
Testi Adottati
Testi per studenti frequentanti
1. LEZIONI E TESTI CONSIGLIATI DURANTE IL CORSO.
2. Italo Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Torino, Giappicheli, 2002
Per studenti NON frequentati
1. M. Ascheri, Il diritto dal Tardo Impero romano all’alto Medioevo, estratto da M. Ascheri, Introduzione storica al diritto medievale, Torino, Giappichelli, 2007
2. A. Campitelli, Europeenses. Presupposti storici e genesi del diritto comune, Bari, Cacucci, 1994
3. Italo Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Torino, Giappicheli, 2002
1. LEZIONI E TESTI CONSIGLIATI DURANTE IL CORSO.
2. Italo Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Torino, Giappicheli, 2002
Per studenti NON frequentati
1. M. Ascheri, Il diritto dal Tardo Impero romano all’alto Medioevo, estratto da M. Ascheri, Introduzione storica al diritto medievale, Torino, Giappichelli, 2007
2. A. Campitelli, Europeenses. Presupposti storici e genesi del diritto comune, Bari, Cacucci, 1994
3. Italo Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Torino, Giappicheli, 2002
Books
SUGGESTED TEXTS FOR ATTENDING STUDENTS:
1 LECTURE NOTES AND READINGS INDICATED DURING THE COURSE.
2 Italo Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Torino, Giappicheli, 2002
SUGGESTED TEXTS FOR NON-ATTENDING STUDENTS:
1 M. Ascheri, Il diritto dal Tardo Impero romano all’alto Medioevo, estratto da M. Ascheri, Introduzione storica al diritto medievale, Torino, Giappichelli, 2007
2 A. Campitelli, Europeenses. Presupposti storici e genesi del diritto comune, Bari, Cacucci, 1994
3 Italo Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Torino, Giappicheli, 2002
1 LECTURE NOTES AND READINGS INDICATED DURING THE COURSE.
2 Italo Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Torino, Giappicheli, 2002
SUGGESTED TEXTS FOR NON-ATTENDING STUDENTS:
1 M. Ascheri, Il diritto dal Tardo Impero romano all’alto Medioevo, estratto da M. Ascheri, Introduzione storica al diritto medievale, Torino, Giappichelli, 2007
2 A. Campitelli, Europeenses. Presupposti storici e genesi del diritto comune, Bari, Cacucci, 1994
3 Italo Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Torino, Giappicheli, 2002
Bibliografia
E. Conte, Diritto comune, Bologna, Il Mulino, 2009
M. Ascheri, Il diritto dal Tardo Impero romano all'alto Medioevo, estratto da M. Ascheri, Introduzione storica al diritto medievale, Torino, Giappichelli, 2007.
A. Campitelli, Europeenses. Presupposti storici e genesi del diritto comune, Bari, Cacucci, 1994.
M.R. Di Simone, Istituzioni e fonti normative in Italia dall'antico regime al fascismo, Torino, Giappichelli, 2007
Mario Caravale, Storia del diritto moderno e contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2012
Marco Fioravanti, Controllare il potere. Il mandato imperativo e la revoca degli eletti (XVIII-XX secolo), Roma, Viella, 2020.
Paolo Alvazzi del Frate, Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2007.
Maurizio Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 2010.
M. Ascheri, Il diritto dal Tardo Impero romano all'alto Medioevo, estratto da M. Ascheri, Introduzione storica al diritto medievale, Torino, Giappichelli, 2007.
A. Campitelli, Europeenses. Presupposti storici e genesi del diritto comune, Bari, Cacucci, 1994.
M.R. Di Simone, Istituzioni e fonti normative in Italia dall'antico regime al fascismo, Torino, Giappichelli, 2007
Mario Caravale, Storia del diritto moderno e contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2012
Marco Fioravanti, Controllare il potere. Il mandato imperativo e la revoca degli eletti (XVIII-XX secolo), Roma, Viella, 2020.
Paolo Alvazzi del Frate, Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2007.
Maurizio Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 2010.
Bibliography
E. Conte, Diritto comune, Bologna, Il Mulino, 2009
M. Ascheri, Il diritto dal Tardo Impero romano all'alto Medioevo, estratto da M. Ascheri, Introduzione storica al diritto medievale, Torino, Giappichelli, 2007.
A. Campitelli, Europeenses. Presupposti storici e genesi del diritto comune, Bari, Cacucci, 1994.
M.R. Di Simone, Istituzioni e fonti normative in Italia dall'antico regime al fascismo, Torino, Giappichelli, 2007
Mario Caravale, Storia del diritto moderno e contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2012
Marco Fioravanti, Controllare il potere. Il mandato imperativo e la revoca degli eletti (XVIII-XX secolo), Roma, Viella, 2020.
Paolo Alvazzi del Frate, Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2007.
Maurizio Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 2010.
M. Ascheri, Il diritto dal Tardo Impero romano all'alto Medioevo, estratto da M. Ascheri, Introduzione storica al diritto medievale, Torino, Giappichelli, 2007.
A. Campitelli, Europeenses. Presupposti storici e genesi del diritto comune, Bari, Cacucci, 1994.
M.R. Di Simone, Istituzioni e fonti normative in Italia dall'antico regime al fascismo, Torino, Giappichelli, 2007
Mario Caravale, Storia del diritto moderno e contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2012
Marco Fioravanti, Controllare il potere. Il mandato imperativo e la revoca degli eletti (XVIII-XX secolo), Roma, Viella, 2020.
Paolo Alvazzi del Frate, Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2007.
Maurizio Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 2010.
Modalità di svolgimento
Lo svolgimento delle lezioni avverrà sia con il tradizionale metodo di ricostruzione storica di istituzioni, fonti e dottrina giuridica medievale e moderna sia con il coinvolgimento degli studenti in casi pratici e in dibattiti concernenti il linguaggio giuridico del passato comparato a quello contemporaneo. Inoltre verranno coinvolti studiosi provenienti dal mondo delle professioni e della cultura per fornire una testimonianza diversa e più concreta ai futuri giuristi.
Teaching methods
The lessons will take place both with the traditional method of historical reconstruction of institutions, sources and medieval and modern legal doctrine and with the involvement of students in practical cases and debates concerning the legal language of the past compared to the contemporary one. Furthermore, scholars from the world of professions and culture will be involved to provide a different and more concrete testimony to future jurists.
Regolamento Esame
La verifica dell'apprendimento si baserà sia sui libri di testo che sulle numerose letture consigliate ne corso delle lezioni e su materiale, anche audiovisivo, analizzato durante il corso. Lo studente dovrà dunque dimostrare la sua capacità di maneggiare gli istituti giuridici in una prospettiva storica, con attenzione al linguaggio da adottare e ai mutamenti semantici che il diritto contemporaneo ha conosciuto rispetto a quello medievale e moderno.
L'apprendimento viene verificato con la prova di esame mediante quesiti che vertono sul programma dell'insegnamento e che siano tali da consentire allo studente di dimostrare l'acquisizione di metodo critico, analitico e sistematico a fronte del dato normativo.
Nello specifico si chiede di dare prova della conoscenza delle nozioni fondamentali della materia e di mostrare capacità di argomentare adeguatamente, mettendo a confronto posizioni diverse.
La valutazione finale viene espressa attraverso un voto numerico che sintetizza il livello di approfondimento e di capacità critica raggiunto dallo studente.
POSSIBILE MODALITÀ DI GRADAZIONE DEL VOTO:
18-21: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina;
22-25: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di collegamento tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto;
26-29: Lo studente dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite e mostra, altresì, capacità di analisi con linguaggio appropriato e puntuale.
30 - 30 e lode: Lo studente dimostra un insieme di conoscenze completo e approfondito; ottima capacità di analisi dei problemi applicativi, accompagnata dall'utilizzo di un linguaggio giuridico esemplare.
L'apprendimento viene verificato con la prova di esame mediante quesiti che vertono sul programma dell'insegnamento e che siano tali da consentire allo studente di dimostrare l'acquisizione di metodo critico, analitico e sistematico a fronte del dato normativo.
Nello specifico si chiede di dare prova della conoscenza delle nozioni fondamentali della materia e di mostrare capacità di argomentare adeguatamente, mettendo a confronto posizioni diverse.
La valutazione finale viene espressa attraverso un voto numerico che sintetizza il livello di approfondimento e di capacità critica raggiunto dallo studente.
POSSIBILE MODALITÀ DI GRADAZIONE DEL VOTO:
18-21: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina;
22-25: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di collegamento tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto;
26-29: Lo studente dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite e mostra, altresì, capacità di analisi con linguaggio appropriato e puntuale.
30 - 30 e lode: Lo studente dimostra un insieme di conoscenze completo e approfondito; ottima capacità di analisi dei problemi applicativi, accompagnata dall'utilizzo di un linguaggio giuridico esemplare.
Exam Rules
Verification of learning will be based both on textbooks and on the numerous readings recommended in the course of the lessons and on material, including audiovisual, analyzed during the course. The student will therefore have to demonstrate his ability to handle legal institutions from a historical perspective, with attention to the language to be adopted and to the semantic changes that contemporary law has known compared to medieval and modern law.
Oral exam, divided into a questions that allow to verify the student's knowledge in all topics of the course
ORIENTATIVE GRADING SCALE:
18-21: The student masters the basic concepts of the discipline;
22-25: The student masters the basic concepts of the discipline and the has ability to connect the different subjecs, with an appropriate and correct language.
26-29: The student demonstrates a complete and well-structured knowledge of the subject; demonstrates the ability to independently rework the knowledge acquired; and also shows analytical skills with appropriate and punctual language.
30 - 30 laude: The student demonstrates a complete and in-depth set of knowledge; excellent ability to analyze application problems, accompanied by the use of an exemplary legal language.
Oral exam, divided into a questions that allow to verify the student's knowledge in all topics of the course
ORIENTATIVE GRADING SCALE:
18-21: The student masters the basic concepts of the discipline;
22-25: The student masters the basic concepts of the discipline and the has ability to connect the different subjecs, with an appropriate and correct language.
26-29: The student demonstrates a complete and well-structured knowledge of the subject; demonstrates the ability to independently rework the knowledge acquired; and also shows analytical skills with appropriate and punctual language.
30 - 30 laude: The student demonstrates a complete and in-depth set of knowledge; excellent ability to analyze application problems, accompanied by the use of an exemplary legal language.