ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Syllabus
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Parte PRIMA- n. 20 ore :
•Introduzione al management pubblico - n. 4 ore
L’evoluzione della pubblica amministrazione italiana: lineamenti di storia dell’organizzazione - n.2 ore;
•La riforma degli anni novanta tra “old” e “new” public management- n. 4 ore
•La public governance: verso la socializzazione dell’amministrazione pubblica - n. 2 ore
L'evoluzione dei sistemi di performance organizzativa e individuale - n 4 ore
L'organizzazione e lo sviluppo del capitale umano per la generazione di valore pubblico - n.4 ore
Parte SECONDA - n. 16 ore
•Burocrazie a confronto: il punto di vista dell’analisi organizzativa - n. 4 ore
Cambiare la pubblica amministrazione: attori, processi e relazioni - n. 4 ore
•Determinanti e dimensioni di complessità del cambiamento organizzativo nella pubblica amministrazione - 2 ore
• La gestione dei processi di cambiamento organizzativo nel settore pubblico - 2 ore
• La public service motivation - n. 2 ore
• Politica e amministrazione: leadership e dialettica del cambiamento - n.2 ore
Program
I section - n. 20 hours
Introduction to public management- n.4 hours
The evolution of Italian public administration: outlines of organizational history - n.2 hours;
The reform of the 1990s between “old” and “new” public management- n. 4 hours
Public governance: towards the socialization of public administration - n. 2 hours
The evolution of organizational and individual performance systems – n. 4 hours
The organization and development of human capital for the generation of public value - n. 4 hours
II section - n. 16 hours
Comparing bureaucracies: the point of view of organizational analysis - n. 4 hours
Changing public administration: actors, processes and relationships - n. 4 hours
Determinants and dimensions of complexity of organizational change in public administration - 2 hours
The management of organizational change processes in the public sector - 2 hours
Public service motivation - n. 2 hours
Politics and administration: leadership and dialectics of change - n.2 hours
Testi Adottati
- Materiale di studio fornito dal docente.
Books
- Study materials provided by the professor.
Bibliografia
Sul sito di facoltà, dopo di ogni lezione, saranno messe a disposizione le slide proiettate.
Bibliography
On the faculty website, after each lecture, will be added the pertinent slides.
Regolamento Esame
In itinere al corso sarà però possibile accumulare punti bonus attraverso l’elaborazione di case studies (micro-task). Questi lavori di gruppo sono però puramente facoltativi e non necessari al fine del superamento dell’esame. Questi lavori possono essere svolti da studente frequentanti e non frequentanti.
L’esame si baserà su domande aperte di contenuto, volte a evidenziare la conoscenza acquisita, nonché la capacità di concettualizzazione e di ragionamento. I micro task sono funzionali alla verifica della maturazione della capacità di applicare la conoscenza e formulare giudizi personali e alle capacità comunicative in forma scritta, rispetto ad una maniera di esprimersi coerente e appropriata.
Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue. La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
During the course will be possible to acquire extra bonus point on the final grade through the elaboration of case studies (micro-tasks). These group projects are however absolutely discretionary and not mandatory to pass the exam. These prjects can be carried out by attending and non-attending students
The exam will be done through open questions on concepts, thus to verify the level of understanding and logical connections and elaboration. The group works (micro-tasks) instead focused on verifying ability to elaborate case studies, and thus to apply knowledge learnt and give suggestion, so making judgments, and the writing skills to express coherently and properly.
The examination will be graded according to the following criteria:
Ineligible: major deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations and limited critical and judgmental skills; topics are stated inconsistently and with inappropriate language;
18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of topics with possible generalizations and imperfections; sufficient skills of analysis synthesis and autonomy of judgment, topics are expounded frequently inconsistently and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to analyze and synthesize correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of topics; Good analytical and synthesis skills with arguments expressed rigorously but with language not always appropriate/technical.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of topics; considerable ability to analyze and synthesize. Good autonomy of judgment. Topics expounded rigorously and with appropriate/technical language
30-30L: Excellent level of thorough knowledge and understanding of topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Il focus del corso è costituito dall’organizzazione nel suo complesso: i concetti teorici rilevanti per l’organizzazione e il cambiamento della Pubblica Amministrazione includono le principali dimensioni strutturali e contestuali di un’organizzazione pubblica, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura.
Gli studenti grazie a questo corso saranno in grado:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Acquisire e dimostrare padronanza dei concetti generali relativi alla organizzazione della pubblica amministrazione. In particolare:
1. Conoscenza degli aspetti individuali del lavoratore nel settore pubblico,
2. Conoscenza del contesto organizzativo e sociale dei lavoratori nella Pubblica Amministrazione,
3. Conoscenza delle teorie e dei concetti relativi all’analisi, alla progettazione e al cambiamento della Pubblica Amministrazione
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
1. Capacità di applicare le teorie relative all’individuo e al contesto organizzativo individuale a situazioni concrete di lavoro come posizioni di lavoro attuali e/o future, annunci di reclutamento e selezione.
2. Capacità di applicare le teorie organizzative per comprendere le strutture e le logiche organizzative di casi concreti di aziende pubbliche
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
1. Abilità nel valutare le contingenze personali e lavorative, considerando i fattori critici di successo, per formulare strategie atte al miglioramento della situazione lavorativa personale (attuale e/o futura).
2. Abilità di formulare giudizi pertinenti circa l’adeguatezza delle strutture organizzative e dei sistemi di direzione in funzione della complessità che la Pubblica Amministrazione è chiamata quotidianamente a gestire.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
1. Capacità di elaborazione scritta su casi di studio
2. Capacità di presentazione di concetti e di creare collegamenti logici in maniera veloce
Learning Objectives
The course aims to offer students the principal logical categories and fundamental concepts in relation to organizational aspects in Public Administration. This is possible thanks to the integration of different perspectives coming also from other disciplines than those related specifically to business administration. This is also in line with objectives of the whole program of studies that aims to the comprehension of managerial and operative leverages to be used within an organizational context.
The specific focus of the course is the organization as a whole. The relevant theoretical concepts for organization and change of Public Administration refer to the principal structural and contextual dimensions of an organization, such as: the formalization, the hierarchy, the specialization, the technology, the environment and the cultural setting.
At the end of this course the student should be able to:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Acquire and demonstrate a good understanding of the general concepts related to the organizational theory. In particular:
1. Knowledge about individual aspects of an employee in public sector,
2. Knowledge about the organizational and social aspects surrounding employees within Public Administration,
3. Knowledge of concepts related to the organizational analysis, design and change in Public Administration.
APPLYING KNOWLEDGE:
1. Ability to apply theories related to the individuals and to the individual organizational context to concrete/real-file situation such as actual and/or future working position, recruiting and selection announcements.
2. Ability to apply organizational theories to comprehend organizational structures and logics of real public sector organizations.
MAKING JUDGEMENTS
1. Ability to evaluate personal and organizational contingencies, to assess critical success factor, so to formulate strategies apt to improve personal working conditions (actual and/or future).
2. Ability of making critical judgements about the adequacy of organizational structure and management system based on the complexity that Public Administration is called upon to manage on a daily basis.
COMMUNICATION SKILLS:
1. Written ability to elaborate on case studies
2. Ability to present theoretical concepts and to make logic connections among those in a rapid manner.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Parte PRIMA:
• Organizzare la pubblica amministrazione: forme di governo e forme di gestione
• L’evoluzione della pubblica amministrazione italiana: lineamenti di storia dell’organizzazione;
• La riforma degli anni novanta tra “old” e “new” public management;
• La public governance: verso la socializzazione dell’amministrazione pubblica;
• Burocrazie a confronto: il punto di vista dell’analisi organizzativa
Parte SECONDA:
• Cambiare la pubblica amministrazione: attori, processi e relazioni
• Determinanti e dimensioni di complessità del cambiamento organizzativo nella pubblica amministrazione;
• La gestione dei processi di cambiamento organizzativo nel settore pubblico;
• La public service motivation;
• Politica e amministrazione: leadership e dialettica del cambiamento
Program
I section
• Organize the public administration: forms of government and forms of management
• The evolution of the Italian public administration: features of the organization's history;
• The 1990s reform between "old" and "new" public management;
• Public governance: towards the socialization of public administration;
• Comparing bureaucracies: the point of view of organizational analysis
II section
• Change public administration: actors, processes and relationships
• Determinants and complexity dimensions of organizational change in public administration
• Management of organizational change processes in the public sector
• The public service motivation
• Politics and administration: leadership and dialectics of change
Testi Adottati
Books
Bibliografia
Sul sito di facoltà, dopo di ogni lezione, saranno messe a disposizione le slide proiettate.
Bibliography
On the faculty website, after each lecture, will be added the pertinent slides.
Modalità di svolgimento
Teaching methods
In addition to that the course also add in-class group discussions, analysis of video or multi-media material, case studies and their discussion (micro-task).
Regolamento Esame
L’esame si baserà su domande aperte di contenuto, volte a evidenziare la conoscenza acquisita, nonché la capacità di concettualizzazione e di ragionamento. I micro task sono funzionali alla verifica della maturazione della capacità di applicare la conoscenza e formulare giudizi personali e alle capacità comunicative in forma scritta, rispetto ad una maniera di esprimersi coerente e appropriata.
Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue. La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam will be done through open questions on concepts, thus to verify the level of understanding and logical connections and elaboration. The group works (micro-tasks) instead focused on verifying ability to elaborate case studies, and thus to apply knowledge learnt and give suggestion, so making judgments, and the writing skills to express coherently and properly.
The examination will be graded according to the following criteria:
Ineligible: major deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations and limited critical and judgmental skills; topics are stated inconsistently and with inappropriate language;
18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of topics with possible generalizations and imperfections; sufficient skills of analysis synthesis and autonomy of judgment, topics are expounded frequently inconsistently and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to analyze and synthesize correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of topics; Good analytical and synthesis skills with arguments expressed rigorously but with language not always appropriate/technical.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of topics; considerable ability to analyze and synthesize. Good autonomy of judgment. Topics expounded rigorously and with appropriate/technical language
30-30L: Excellent level of thorough knowledge and understanding of topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Il focus del corso è costituito dall’organizzazione nel suo complesso: i concetti teorici rilevanti per l’organizzazione e il cambiamento della Pubblica Amministrazione includono le principali dimensioni strutturali e contestuali di un’organizzazione pubblica, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura.
Gli studenti grazie a questo corso saranno in grado:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Acquisire e dimostrare padronanza dei concetti generali relativi alla organizzazione della pubblica amministrazione. In particolare:
1. Conoscenza degli aspetti individuali del lavoratore nel settore pubblico,
2. Conoscenza del contesto organizzativo e sociale dei lavoratori nella Pubblica Amministrazione,
3. Conoscenza delle teorie e dei concetti relativi all’analisi, alla progettazione e al cambiamento della Pubblica Amministrazione
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
1. Capacità di applicare le teorie relative all’individuo e al contesto organizzativo individuale a situazioni concrete di lavoro come posizioni di lavoro attuali e/o future, annunci di reclutamento e selezione.
2. Capacità di applicare le teorie organizzative per comprendere le strutture e le logiche organizzative di casi concreti di aziende pubbliche
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
1. Abilità nel valutare le contingenze personali e lavorative, considerando i fattori critici di successo, per formulare strategie atte al miglioramento della situazione lavorativa personale (attuale e/o futura).
2. Abilità di formulare giudizi pertinenti circa l’adeguatezza delle strutture organizzative e dei sistemi di direzione in funzione della complessità che la Pubblica Amministrazione è chiamata quotidianamente a gestire.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
1. Capacità di elaborazione scritta su casi di studio
2. Capacità di presentazione di concetti e di creare collegamenti logici in maniera veloce
Learning Objectives
The course aims to offer students the principal logical categories and fundamental concepts in relation to organizational aspects in Public Administration. This is possible thanks to the integration of different perspectives coming also from other disciplines than those related specifically to business administration. This is also in line with objectives of the whole program of studies that aims to the comprehension of managerial and operative leverages to be used within an organizational context.
The specific focus of the course is the organization as a whole. The relevant theoretical concepts for organization and change of Public Administration refer to the principal structural and contextual dimensions of an organization, such as: the formalization, the hierarchy, the specialization, the technology, the environment and the cultural setting.
At the end of this course the student should be able to:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Acquire and demonstrate a good understanding of the general concepts related to the organizational theory. In particular:
1. Knowledge about individual aspects of an employee in public sector,
2. Knowledge about the organizational and social aspects surrounding employees within Public Administration,
3. Knowledge of concepts related to the organizational analysis, design and change in Public Administration.
APPLYING KNOWLEDGE:
1. Ability to apply theories related to the individuals and to the individual organizational context to concrete/real-file situation such as actual and/or future working position, recruiting and selection announcements.
2. Ability to apply organizational theories to comprehend organizational structures and logics of real public sector organizations.
MAKING JUDGEMENTS
1. Ability to evaluate personal and organizational contingencies, to assess critical success factor, so to formulate strategies apt to improve personal working conditions (actual and/or future).
2. Ability of making critical judgements about the adequacy of organizational structure and management system based on the complexity that Public Administration is called upon to manage on a daily basis.
COMMUNICATION SKILLS:
1. Written ability to elaborate on case studies
2. Ability to present theoretical concepts and to make logic connections among those in a rapid manner.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Parte PRIMA:
• Organizzare la pubblica amministrazione: forme di governo e forme di gestione
• L’evoluzione della pubblica amministrazione italiana: lineamenti di storia dell’organizzazione;
• La riforma degli anni novanta tra “old” e “new” public management;
• La public governance: verso la socializzazione dell’amministrazione pubblica;
• Burocrazie a confronto: il punto di vista dell’analisi organizzativa
Parte SECONDA:
• Cambiare la pubblica amministrazione: attori, processi e relazioni
• Determinanti e dimensioni di complessità del cambiamento organizzativo nella pubblica amministrazione;
• La gestione dei processi di cambiamento organizzativo nel settore pubblico;
• La public service motivation;
• Politica e amministrazione: leadership e dialettica del cambiamento
Program
I section
• Organize the public administration: forms of government and forms of management
• The evolution of the Italian public administration: features of the organization's history;
• The 1990s reform between "old" and "new" public management;
• Public governance: towards the socialization of public administration;
• Comparing bureaucracies: the point of view of organizational analysis
II section
• Change public administration: actors, processes and relationships
• Determinants and complexity dimensions of organizational change in public administration
• Management of organizational change processes in the public sector
• The public service motivation
• Politics and administration: leadership and dialectics of change
Testi Adottati
Books
Bibliografia
Sul sito di facoltà, dopo di ogni lezione, saranno messe a disposizione le slide proiettate.
Bibliography
On the faculty website, after each lecture, will be added the pertinent slides.
Modalità di svolgimento
Teaching methods
In addition to that the course also add in-class group discussions, analysis of video or multi-media material, case studies and their discussion (micro-task).
Regolamento Esame
L’esame si baserà su domande aperte di contenuto, volte a evidenziare la conoscenza acquisita, nonché la capacità di concettualizzazione e di ragionamento. I micro task sono funzionali alla verifica della maturazione della capacità di applicare la conoscenza e formulare giudizi personali e alle capacità comunicative in forma scritta, rispetto ad una maniera di esprimersi coerente e appropriata.
Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue. La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam will be done through open questions on concepts, thus to verify the level of understanding and logical connections and elaboration. The group works (micro-tasks) instead focused on verifying ability to elaborate case studies, and thus to apply knowledge learnt and give suggestion, so making judgments, and the writing skills to express coherently and properly.
The examination will be graded according to the following criteria:
Ineligible: major deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations and limited critical and judgmental skills; topics are stated inconsistently and with inappropriate language;
18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of topics with possible generalizations and imperfections; sufficient skills of analysis synthesis and autonomy of judgment, topics are expounded frequently inconsistently and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to analyze and synthesize correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of topics; Good analytical and synthesis skills with arguments expressed rigorously but with language not always appropriate/technical.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of topics; considerable ability to analyze and synthesize. Good autonomy of judgment. Topics expounded rigorously and with appropriate/technical language
30-30L: Excellent level of thorough knowledge and understanding of topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2020-2021
Obiettivo del corso: Il corso ha l'obiettivo di fornire agli Studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle aziende e delle pubbliche amministrazioni. I concetti teorici rilevanti per l’analisi e la gestione del cambiamento organizzativo includono le principali dimensioni strutturali e contestuali dell’azienda pubblica, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura. Il corso fornisce uno schema per “leggere” le condizione di efficienza ed efficacia di dette dimensione e, quindi, evidenziare spazi e modalità per una loro evoluzione.
Contenuti del corso (sono i medesmi per studenti frequentanti e non frequentanti) : Parte PRIMA:Organizzare la pubblica amministrazione: forme di governo e forme di gestione L’evoluzione della pubblica amministrazione italiana:lineamenti di storia dell’organizzazione; La riforma degli anni novanta tra “old” e “new” public management; La public governance: verso la socializzazione dell’amministrazione pubblica; Burocrazie a confronto: il punto di vista dell’analisi organizzativa Parte SECONDA: Cambiare la pubblica amministrazione: attori, processi e relazioni Determinanti e dimensioni di complessità del cambiamento organizzativo nella pubblica amministrazione; La gestione dei processi di cambiamento organizzativo nel settore pubblico; La public service motivation; Politica e amministrazione: leadership e dialettica del cambiamento
Materiali di studio: libro di testo: Hinna A., Organizzazione e cambiamento nella pubbliche amministrazioni. Carocci, 2009. Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Metodo didattico: Lezioni frontali e seminari di ricerca.
MODALITA' DI ESAME : INFORMAZIONI Emergenza COVID (rinvio alla sessione "Pagine" per regolamento di esame)
Aggiornato A.A. 2019-2020
Obiettivo del corso: Il corso ha l'obiettivo di fornire agli Studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle aziende e delle pubbliche amministrazioni. I concetti teorici rilevanti per l’analisi e la gestione del cambiamento organizzativo includono le principali dimensioni strutturali e contestuali dell’azienda pubblica, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura. Il corso fornisce uno schema per “leggere” le condizione di efficienza ed efficacia di dette dimensione e, quindi, evidenziare spazi e modalità per una loro evoluzione.
Contenuti del corso (sono i medesmi per studenti frequentanti e non frequentanti) : Parte PRIMA:Organizzare la pubblica amministrazione: forme di governo e forme di gestione L’evoluzione della pubblica amministrazione italiana:lineamenti di storia dell’organizzazione; La riforma degli anni novanta tra “old” e “new” public management; La public governance: verso la socializzazione dell’amministrazione pubblica; Burocrazie a confronto: il punto di vista dell’analisi organizzativa Parte SECONDA: Cambiare la pubblica amministrazione: attori, processi e relazioni Determinanti e dimensioni di complessità del cambiamento organizzativo nella pubblica amministrazione; La gestione dei processi di cambiamento organizzativo nel settore pubblico; La public service motivation; Politica e amministrazione: leadership e dialettica del cambiamento
Materiali di studio: libro di testo: Hinna A., Organizzazione e cambiamento nella pubbliche amministrazioni. Carocci, 2009. Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Metodo didattico: Lezioni frontali e seminari di ricerca.
MODALITA' DI ESAME : INFORMAZIONI Emergenza COVID (rinvio alla sessione "Pagine" per regolamento di esame)
Aggiornato A.A. 2017-2018
Obiettivo del corso: Il corso ha l'obiettivo di fornire agli Studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle aziende e delle pubbliche amministrazioni. I concetti teorici rilevanti per l’analisi e la gestione del cambiamento organizzativo includono le principali dimensioni strutturali e contestuali dell’azienda pubblica, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura. Il corso fornisce uno schema per “leggere” le condizione di efficienza ed efficacia di dette dimensione e, quindi, evidenziare spazi e modalità per una loro evoluzione.
Contenuti del corso (sono i medesmi per studenti frequentanti e non frequentanti) : Parte PRIMA:Organizzare la pubblica amministrazione: forme di governo e forme di gestione L’evoluzione della pubblica amministrazione italiana:lineamenti di storia dell’organizzazione; La riforma degli anni novanta tra “old” e “new” public management; La public governance: verso la socializzazione dell’amministrazione pubblica; Burocrazie a confronto: il punto di vista dell’analisi organizzativa Parte SECONDA: Cambiare la pubblica amministrazione: attori, processi e relazioni Determinanti e dimensioni di complessità del cambiamento organizzativo nella pubblica amministrazione; La gestione dei processi di cambiamento organizzativo nel settore pubblico; La public service motivation; Politica e amministrazione: leadership e dialettica del cambiamento
Materiali di studio: libro di testo: Hinna A., Organizzazione e cambiamento nella pubbliche amministrazioni. Carocci, 2009. Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Metodo didattico: Lezioni frontali e seminari di ricerca. Il programma del corso, fornito a ciascuno studente e reperibile sul sito web del corso, riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei normativi e bibliografici necessari per la preparazione dell’esame.
Modalità di accertamento esame: L’esame si compone di due parti: una prova scritta e di un colloquio orale. La prova scritta, si compone di 3 domande aperte. La prova scritta sarà reputata sufficiente solamente nel caso in CUI lo studente avrà risposto in maniera sufficiente a 2 domande su 3. Il voto della provo scritta è espresso in trentesimi. Se il voto della prova scritta è insufficiente (inferiore a 18) lo studente non può ripresentarsi nell’appello immediatamente successivo all’appello in esame. Solamente nel caso in cui la prova scritta risultati sufficiente, sarà possibile sostenere la prova orale. La prova orale consiste nella discussione dei contenuti del compito e in un colloquio sui contenuti dell’intero corso. Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta e del risultato del colloquio orale.
Aggiornato A.A. 2016-2017
Obiettivo del corso
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli Studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle aziende e delle pubbliche amministrazioni. I concetti teorici rilevanti per l’analisi e la gestione del cambiamento organizzativo includono le principali dimensioni strutturali e contestuali dell’azienda pubblica, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura. Il corso fornisce uno schema per “leggere” le condizione di efficienza ed efficacia di dette dimensione e, quindi, evidenziare spazi e modalità per una loro evoluzione.
Contenuti del corso:
Parte PRIMA:Organizzare la pubblica amministrazione: forme di governo e forme di gestione
L’evoluzione della pubblica amministrazione italiana:lineamenti di storia dell’organizzazione; La riforma degli anni novanta tra “old” e “new” public management; La public governance: verso la socializzazione dell’amministrazione pubblica; Burocrazie a confronto: il punto di vista dell’analisi organizzativa
Parte SECONDA: Cambiare la pubblica amministrazione: attori, processi e relazioni
Determinanti e dimensioni di complessità del cambiamento organizzativo nella pubblica amministrazione; La gestione dei processi di cambiamento organizzativo nel settore pubblico; La public service motivation; Politica e amministrazione: leadership e dialettica del cambiamento
Materiali di studio: libro di testo: Hinna A., Organizzazione e cambiamento nella pubbliche amministrazioni. Carocci, 2009.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Metodo didattico: Lezioni frontali e seminari di ricerca. Il programma del corso, fornito a ciascuno studente e reperibile sul sito web del corso, riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei normativi e bibliografici necessari per la preparazione dell’esame.
Modalità di accertamento esame: L’esame si compone di due parti: una prova scritta e di un colloquio orale. La prova scritta, si compone di 3 domande aperte. La prova scritta sarà reputata sufficiente solamente nel caso in CUI lo studente avrà risposto in maniera sufficiente a 2 domande su 3. Il voto della provo scritta è espresso in trentesimi. Se il voto della prova scritta è insufficiente (inferiore a 18) lo studente non può ripresentarsi nell’appello immediatamente successivo all’appello in esame. Solamente nel caso in cui la prova scritta risultati sufficiente, sarà possibile sostenere la prova orale. La prova orale consiste nella discussione dei contenuti del compito e in un colloquio sui contenuti dell’intero corso. Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta e del risultato del colloquio orale.
Aggiornato A.A. 2014-2015
Perché un corso sulla organizzazione della Pubblica Amministrazione
________________________________________
Cambiare la pubblica amministrazione non è un’ambizione di oggi ma, piuttosto, una costante dei programmi di governo in ogni fase della storia unitaria, tanto da rendere complessa la ricerca di momenti di reale discontinuità nell’evoluzione dei suoi apparati. Ciò nonostante, per concorde valutazione di osservatori e studiosi di storia dell’amministrazione, a partire dagli anni ‘90 si è assistito ad un «big bang» delle riforme amministrative italiane, investendo l’intero sistema delle aziende e delle pubbliche amministrazioni italiane.
In particolare, le innovazioni introdotte per via legislativa evidenziano un processo di transizione da uno stato abituato a fornire servizi direttamente, ad uno stato chiamato al ruolo di regolatore, facilitatore e finanziatore di azioni che altre forme organizzative (profit o non profit) sono chiamate a porre in essere per lo sviluppo sociale ed economico del paese.
Dal punto di vista della teoria dell’organizzazione, il passaggio da uno stato “gestore” ad uno stato “regolatore” spinge le singole aziende all’introduzione di modalità innovative di programmazione e gestione, mettendo definitivamente in crisi i tradizionali apparati pubblico-decisionali, costruiti dallo stato liberale sulla razionalità legale di stampo weberiano. Sul piano dell’intensità, il processo di transizione dovrebbe imprimere all’azione amministrativa una trasformazione che non ha pari nella storia, spingendo le singole aziende a porre in essere cambiamenti reattivi - in quanto “di risposta” alla variazione di condizioni ambientali di cui la riforma legislativa si è fatta interprete - e di natura radicale, supponendo l’introduzione di modelli gestionali volti ad una maggiore flessibilità organizzativa, efficienza economica e qualità del servizio, che vanno ad influenzare l’intero sistema organizzativo, modificandone le caratteristiche di base.
Obiettivi formativi del corso
________________________________________
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli Studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle aziende e delle pubbliche amministrazioni. I concetti teorici rilevanti per l’analisi e la gestione del cambiamento organizzativo includono le principali dimensioni strutturali e contestuali dell’azienda pubblica, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura.
Il corso fornisce uno schema per “leggere” le condizione di efficienza ed efficacia di dette dimensione e, quindi, evidenziare spazi e modalità per una loro evoluzione.
Programma del corso
________________________________________
Il focus del corso è costituito dall’organizzazione della pubblica amministrazione nel suo complesso: i concetti teorici rilevanti includono le principali dimensioni strutturali e contestuali di un’organizzazione pubblica, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura.
Il corso si articola nelle seguenti parti:
a. Presupposti, preme teoriche e principi operativi dell’organizzazione della aziende pubbliche:
- Lineamenti di storia della organizzazione del settore pubblico
- Le riforme degli anni 90’
- Il paradigma del New Public Management
- Attori, meccanismi e sistemi di Public Governance
b. Processi di riforma e modelli di cambiamento e innovazione della pubblica amministrazione:
- Determinati e dimensioni di complessità del cambiamento organizzativo nella pubblica amministrazione
- Modelli di gestione del cambiamento
- La direzione e lo sviluppo delle risorse umane
- Modelli di relazione politica- amministrazione
Metodologia didattica
________________________________________
Le lezioni frontali ed i seminari di ricerca saranno integrati con attività di gruppo avente ad oggetto l’analisi, la valutazione e la discussione di casi di studio.
Testo di esame
________________________________________
Hinna A. (2009). Organizzazione e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni, Carocci Editore.