CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E CYBERSECURITY
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo del corso di "Contratti della pubblica amministrazione e cybersecurity ", in linea con lo scopo del corso di laurea in Economia e Management, è quello di fornire agli studenti sia un bagaglio più o meno ampio di nozioni sia i principali strumenti culturali e concettuali per un primo approccio con la conoscenza giuridica ed in particolare del codice degli appalti e i contratti della pubblica amministrazione, oltre ad una particolare attenzione sui nuovi aspetti di cyber sicurezza.
A tal fine, il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- Acquisire conoscenza e capacità di comprensione del nuovo codice dei contratti pubblici e dei singoli contratti utilizzati.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- Conoscere e comprendere gli elementi che caratterizzano un contratto in generale;
- Conoscere e comprendere i singoli contratti della P.A.;
- Conoscere e comprendere il nuovo codice dei contratti pubblici;
- Conoscere e comprendere le situazioni rilevanti relative alla cyber sicurezza.
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- individuare le norme civili da applicare nelle diverse fattispecie;
- definire l'ambito di applicazione del diritto;
- risolvere controversie;
- tutelare i propri diritti;
- valutare ed individuare gli strumenti per la più idonea sistemazione patrimoniale;
- valutare la conclusione di un contratto;
- individuare gli strumenti a tutela del proprio patrimonio;
- riconoscere i principali scenari legati al cyber crime e alla sicurezza informatica e alla protezione dei dati;
- conoscere gli strumenti di contrasto ad ogni forma di violazione della privacy in ambito informatico;
- conoscere il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni sulle diverse tematiche trattate durante il corso. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete. Lo studente deve pertanto saper scegliere gli approcci e gli strumenti necessari per la comprensione dei temi trattati.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi trattati relativi all'insegnamento;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Lo scopo del corso di "Contratti della pubblica amministrazione e cybersecurity ", in linea con lo scopo del corso di laurea in Economia e Management, è quello di fornire agli studenti sia un bagaglio più o meno ampio di nozioni sia i principali strumenti culturali e concettuali per un primo approccio con la conoscenza giuridica ed in particolare del codice degli appalti e i contratti della pubblica amministrazione, oltre ad una particolare attenzione sui nuovi aspetti di cyber sicurezza.
A tal fine, il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- Acquisire conoscenza e capacità di comprensione del nuovo codice dei contratti pubblici e dei singoli contratti utilizzati.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- Conoscere e comprendere gli elementi che caratterizzano un contratto in generale;
- Conoscere e comprendere i singoli contratti della P.A.;
- Conoscere e comprendere il nuovo codice dei contratti pubblici;
- Conoscere e comprendere le situazioni rilevanti relative alla cyber sicurezza.
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- individuare le norme civili da applicare nelle diverse fattispecie;
- definire l'ambito di applicazione del diritto;
- risolvere controversie;
- tutelare i propri diritti;
- valutare ed individuare gli strumenti per la più idonea sistemazione patrimoniale;
- valutare la conclusione di un contratto;
- individuare gli strumenti a tutela del proprio patrimonio;
- riconoscere i principali scenari legati al cyber crime e alla sicurezza informatica e alla protezione dei dati;
- conoscere gli strumenti di contrasto ad ogni forma di violazione della privacy in ambito informatico;
- conoscere il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni sulle diverse tematiche trattate durante il corso. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete. Lo studente deve pertanto saper scegliere gli approcci e gli strumenti necessari per la comprensione dei temi trattati.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi trattati relativi all'insegnamento;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Prerequisiti
Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi è importante che prima dell’'inizio dell’'attività formativa lo studente abbia livello di cultura generale ampio, capace di comprendere elementi di filosofia e di storia, oltre che di sintassi del linguaggio.
Programma
Il programma ha ad oggetto:
1) lo studio dei contratti utilizzati dalla P.A., come regolati dalle norme di diritto privato e dalle norme del codice dei contratti pubblici, e si articola nelle seguenti parti:
- Il contratto in generale e la sua formazione, gli elementi essenziali e accidentali, la nullità e l'annullabilità del contratto, la risoluzione, il concetto di fornitura alla luce delle norme di diritto privato, contratti consensuali e reali, contratti ad effetti reali e ad effetti obbligatori, il concetto di consegna di beni quale prestazione oggetto di un obbligo di "fare", il concetto di consegna di beni quale atto traslativo della proprietà, il pagamento traslativo.
- I contratti tipici nel codice civile, la vendita, il riporto, la permuta, il contratto estimatorio, la somministrazione, la locazione e l'affitto, il deposito, il comodato, il mutuo, il contratto di società, i contratti tipici nelle leggi speciali, la subfornitura, il franchising, il leasing, la concessione di vendita.
2) I concetti essenziali e le principali novità del nuovo codice dei contratti pubblici, alla luce della sua ultima riforma (D.Lgs. 36/2023). In particolare: gli aspetti propedeutici alla gara, l'Anac, la Consip, il sistema di approvviggionamento, il procedimento di gara, l'aggiudicazione.
3) Cybersecurity, protezione dei dati e privacy: aspetti concettuali ed operativi; la normativa di riferimento; il Codice dell'Amministrazione Digitale; i sistemi informatici; la componente giuridico-normativa della protezione dei dati, della privacy e della cybersecurity; la prevenzione e la difesa dei cyber rischi; gestione della cybersecurity e della protezione dei dati nella PA.
1) lo studio dei contratti utilizzati dalla P.A., come regolati dalle norme di diritto privato e dalle norme del codice dei contratti pubblici, e si articola nelle seguenti parti:
- Il contratto in generale e la sua formazione, gli elementi essenziali e accidentali, la nullità e l'annullabilità del contratto, la risoluzione, il concetto di fornitura alla luce delle norme di diritto privato, contratti consensuali e reali, contratti ad effetti reali e ad effetti obbligatori, il concetto di consegna di beni quale prestazione oggetto di un obbligo di "fare", il concetto di consegna di beni quale atto traslativo della proprietà, il pagamento traslativo.
- I contratti tipici nel codice civile, la vendita, il riporto, la permuta, il contratto estimatorio, la somministrazione, la locazione e l'affitto, il deposito, il comodato, il mutuo, il contratto di società, i contratti tipici nelle leggi speciali, la subfornitura, il franchising, il leasing, la concessione di vendita.
2) I concetti essenziali e le principali novità del nuovo codice dei contratti pubblici, alla luce della sua ultima riforma (D.Lgs. 36/2023). In particolare: gli aspetti propedeutici alla gara, l'Anac, la Consip, il sistema di approvviggionamento, il procedimento di gara, l'aggiudicazione.
3) Cybersecurity, protezione dei dati e privacy: aspetti concettuali ed operativi; la normativa di riferimento; il Codice dell'Amministrazione Digitale; i sistemi informatici; la componente giuridico-normativa della protezione dei dati, della privacy e della cybersecurity; la prevenzione e la difesa dei cyber rischi; gestione della cybersecurity e della protezione dei dati nella PA.
Testi Adottati
GAZZONI, Obbligazioni e contratti (estratto dal manuale di diritto privato e limitatamente agli argomenti trattati), Edizioni Scientifiche Italiane, ultima edizione
BIANCARDI, Appalti di servizi e forniture, Maggioli, ultima edizione
ZUANELLI, Cybersecurity, protezione dei dati, privacy, Aracne
BIANCARDI, Appalti di servizi e forniture, Maggioli, ultima edizione
ZUANELLI, Cybersecurity, protezione dei dati, privacy, Aracne
Modalità di svolgimento
Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo).
Regolamento Esame
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.