Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo del corso di "Istituzioni di diritto privato", in linea con lo scopo del corso di laurea in Economia e Management, è quello di fornire agli studenti sia un bagaglio più o meno ampio di nozioni sia, e soprattutto, i principali strumenti culturali e concettuali per un primo approccio con il “sapere giuridico” e con gli istituti del diritto privato in particolare.

A tal fine, il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi:

- Acquisire conoscenza e capacità di comprensione degli istituti del diritto privato al fine della applicazione del diritto civile nelle fattispecie giuridiche che si incontreranno;
- Acquisire conoscenza degli istituti giuridici ai fini dell'individuazione e della eventuale risoluzione delle controversie in ambito civile;
- Acquisire conoscenza e capacità di comprensione delle conseguenze giuridiche in caso di controversie in ambito civile.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:


CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- Conoscere quali sono le fonti del diritto;
- Conoscere cosa sono leggi e le norme, e come si interpreta una legge;
- Conoscere le relazioni tra la legge e l'autonomia privata;
- Conoscere e comprendere gli interessi tutelati dalla legge e i diritti soggettivi;
- Conoscere e comprendere il diritto di famiglia;
- Conoscere e comprendere le successioni per causa di morte;
- Conoscere e comprendere i soggetti di diritto;
- Conoscere e comprendere i beni giuridici;
- Conoscere e comprendere le obbligazioni;
- Conoscere e comprendere la teoria generale del contratto e i contratti tipici;
- Conoscere e comprendere le azioni a garanzia del credito;
- conoscere e comprendere il concetto di responsabilità civile.

APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- individuare le norme civili da applicare nelle diverse fattispecie;
- definire l'ambito di applicazione del diritto;
- risolvere controversie;
- tutelare i propri diritti;
- valutare ed individuare gli strumenti per la più idonea sistemazione patrimoniale;
- valutare la conclusione di un contratto;
- individuare gli strumenti a tutela del proprio patrimonio.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche relative al diritto civile. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulla responsabilità civile. Lo studente deve pertanto saper scegliere gli approcci e gli strumenti necessari per la comprensione del diritto civile in generale, della norma, del contratto e della responsabilità civile e sviluppare la capacità di interpretazione della legge, nonché di applicazione della stessa.

ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi di diritto civile;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa;
- approfondire i temi relativi ai singoli diritti, al contratto e alle obbligazioni;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.

Prerequisiti

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi è importante che prima dell’'inizio dell’'attività formativa lo studente abbia livello di cultura generale ampio, capace di comprendere elementi di filosofia e di storia, oltre che di sintassi del linguaggio.

Programma

Le fonti del diritto - L'interpretazione della legge - L'efficacia della legge nel tempo - La norma giuridica - Il rapporto giuridico - Il diritto soggettivo - Prescrizione e decadenza - I diritti della personalità - Il soggetto di diritto - Scomparsa, assenza, dichiarazione di morte presunta - La parentela - Le forme giuridiche di protezione degli incapaci - I diritti reali - Le azioni a tutela della proprietà - Il possesso - Le azioni possessorie - L'obbligazione - L'adempimento - I modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento - L'inadempimento - Le modificazioni soggettive dell'obbligazione - Le azioni a garanzia del creditore - La fideiussione - La responsabilità - Il negozio giuridico - Il contratto - La conclusione del contratto - I requisiti essenziali del contratto - Gli elementi accidentali - La nullità e l'annullabilità - La risoluzione del contratto - La rescissione del contratto - La rappresentanza - Le promesse unilaterali - La cessione del contratto - I contratti tipici (vendita, permuta, mandato, donazione, deposito, comodato, locazione, appalto) - Il contratto col consumatore - La famiglia - Il matrimonio - Il regime patrimoniale dei coniugi - Le successioni per causa di morte - Delazione, vocazione e accettazione - Il testamento

Testi Adottati

E. RUSSO - G. DORIA - G. LENER, Istituzioni delle leggi civili, settima edizione, Cedam, Padova, 2021 (di seguito, il “Manuale”), ad eccezione dei seguenti argomenti:
- Il sistema giurisdizionale (Cap. 6);
- L’attività degli operatori giuridici (Cap. 7);
- La verificazione dell’attività giuridica (Cap. 8, da p. 181 a p. 191; SARANNO, dunque, OGGETTO DI STUDIO SIA la Sezione I, relativa alla prova dei fatti giuridici, da p. 192 a p. 202, SIA la Sezione II, relativa alla verificazione dell'interpretazione, da p. 203 a p. 210).
Inoltre, del Titolo V della Parte IV del Manuale, "I principali contratti tipici", Cap. 54-58, bisognerà studiare soltanto i contratti di: vendita, permuta, mutuo, transazione, donazione, locazione, comodato, appalto, mandato e fideiussione.

E’ indispensabile accompagnare lo studio dei libri di testo con la consultazione di un’edizione del codice civile del 2023. Si suggeriscono le edizioni Giuffrè e Zanichelli del codice civile.

Bibliografia

G. Doria, La prospettiva del giusto. Percorsi di realismo giuridico neo-classico, Franco Angeli editore, Milano, 2019
Autori vari, Dieci lezioni introduttive a un corso di diritto privato, Utet, 2006 (a esclusione delle lezioni seguenti: Il fatto. L'effetto. Le situazioni giuridiche oggettive. I soggetti).

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva

Regolamento Esame

La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.

Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).

Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.