DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Syllabus
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1. IL NUOVO DIRITTO DELL'ECONOMIA: CASI E QUESTIONI
2. UNIONE EUROPEA: REGOLE, ISTITUZIONI e FUNZIONI
3. IMPRESE, SOSTENIBILITA' E INCLUSIONE
4. COOPERAZIONE PUBBLICO PRIVATA
5. PROCUREMENT, SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE
6. MERCATI FINANZIARI, ARCHITETTURA EUROPEA E VIGILANZA
7. FINANZA, REGOLE E SOSTENIBILITA'
8. LA TUTELA DELL’INTERESSE PUBBLICO IN ECONOMIA. IL C.D. GOLDEN POWER
9. CRISI BANCARIE, CASI E REGOLE.
10. REGOLAMENTAZIONE PUBBLICA ATTRAVERSO FORME DI REGOLAZIONE PRIVATA
11. AUTORITA' AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI, REGOLE E SANZIONI
12. DIRITTI FONDAMENTALI E FORME DI TUTELA
Program
1. THE NEW LAW AND ECONOMICS : CASES AND ISSUES
2. EUROPEAN UNION: RULES, INSTITUTIONS and FUNCTIONS
3. ENTERPRICE, SUSTAINABILITY AND INCLUSION
4. PUBLIC PRIVATE PARTNERSHIPS COOPERATION 5. PROCUREMENT, SUSTAINABILITY AND INNOVATION
6. FINANCIAL MARKETS, EUROPEAN ARCHITECTURE AND SUPERVISION
7. FINANCE, RULES AND SUSTAINABILITY
8. THE PROTECTION OF PUBLIC INTEREST IN ECONOMY. THE SO-CALLED GOLDEN POWER
9. BANKING CRISES, CASES AND RULES
10. PUBLIC REGULATION THROUGH PRIVATE REGULATION FORMS
11. AUTHORITIES, RULES AND SANCTIONS
12. FUNDAMENTAL RIGHTS AND PROTECTION
Testi Adottati
1) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
2) B. RAGANELLI, G. LUCHENA, Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, Giappichelli editore, 2022
3) A. M. CHIARELLO, La funzione amministrativa di tutela della biodiversità nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, Editoriale Scientifica, 2022
Books
1) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
2) B. RAGANELLI, G. LUCHENA, Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, Giappichelli editore, 2022
3) A. M. CHIARELLO, La funzione amministrativa di tutela della biodiversità nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, Editoriale Scientifica, 2022
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Esercitazioni in workshop dedicati all'analisi di casi studio
Partecipazione attiva al dibattito in aula sui materiali didattici caricati sulla pagina web del corso
Teaching methods
Case-oriented workshop
Active participation in the classroom debate on teaching materials uploaded on the course web page
Regolamento Esame
L’esame è costituito da una prova scritta ed una orale sia per i frequentanti che i non frequentanti.
Gli studenti frequentanti verranno valutati sulla base della partecipazione attiva alle esercitazioni proposte, un test finale a risposta aperta e un colloquio orale:
- midterm/commento casi e materiali messi a disposizione del docente (40% del voto finale);
- final term/domande con risposta aperta (50% del voto finale)
- e attraverso un colloquio orale (10% del voto finale).
Gli studenti non frequentanti non potranno essere valutati sulle esercitazioni e sui materiali didattici discussi in aula. La preparazione finalizzata al superamento dell’esame potrà essere acquisita dai manuali consigliati e presenti sul sito ufficiale. L’esame consisterà in un test a risposta aperta seguito da un colloquio orale.
Exam Rules
Students who are unable to attend the lectures in physical presence will inevitably be excluded from this activity. However, the recommended teaching manuals will allow not-attending students to study and develop the skills necessary to take and pass the written open answer test (90%) and oral meeting (10%) evaluation phases of the exam.
Both attending and non-attending students will be evaluated during the exam sections, which consist of oral and written components. The active participation in the suggested exercises during the lectures (midterm and final term for attending students) or the written test during the exam section (for not attending students) will be used to evaluate students.
Students who do not attend class cannot be assessed on the exercises and course materials. The suggested manuals available on the official website provide the study materials needed to pass the test.
BIANCAMARIA RAGANELLI
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Totale 36 ore
1. INTRODUZIONE AL CORSO: DIRITTO PUBBLICO DELL’'ECONOMIA E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO (3 ore)
2. VECCHIA E NUOVA COSTITUZIONE ECONOMICA (2 ore)
3. UNIONE EUROPEA: REGOLE, ISTITUZIONI e FUNZIONI (3 ore)
4. MERCATO UNICO EUROPEO E LIBERA CIRCOLAZIONE DI BENI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI (2 ore)
5. LA TUTELA DELLA CONCORRENZA IN EUROPA (3 ore)
6. COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO E MODELLI DI PPP (2 ore)
7. PPP: CRITICITA’ E POSSIBILI DISTORSIONI (2 ore)
8. SERVIZI PUBBLICI, AFFIDAMENTI IN HOUSE E SOCIETA’ PUBBLICHE (3 ore)
9. LA TUTELA DELL’INTERESSE PUBBLICO IN ECONOMIA. IL C.D. GOLDEN POWER (3 ore)
10. MERCATI FINANZIARI E VIGILANZA: LA NUOVA ARCHITETTURA FINANZIARIA EUROPEA (2 ore)
11. CRISI BANCARIE (3 ore)
12. AUTORITA’ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI, REGOLE, SANZIONI (2 ore)
13. TUTELA DEL CONTRADDITTORIO: CASI MENARINI – GRANDE STEVENS (2 ore)
14. PROFILI DI RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (2 ore)
15. LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI (2 ore)
Program
Total 36 hours
1. INTRODUCTION TO THE COURSE: PUBLIC LAW OF ECONOMICS AND ECONOMIC ANALYSIS OF LAW (3 hours)
2. OLD AND NEW ECONOMIC CONSTITUTION (2 hours)
3. EUROPEAN UNION: RULES, INSTITUTIONS AND FUNCTIONS (3 hours)
4. EUROPEAN SINGLE MARKET AND FREE MOVEMENT OF GOODS, PERSONS, SERVICES AND CAPITAL (2 hours)
5. PROTECTION OF COMPETITION IN EUROPE (3 hours)
6. PUBLIC-PRIVATE COOPERATION AND PPP MODELS (2 hours)
7. PPP: CHALLENGES AND ISSUES (2 hours)
8. PUBLIC SERVICES, IN HOUSE PROVIDING AND PUBLIC COMPANIES (3 hours)
9. NATIONAL INTERESTS WITHIN THE EU: THE SO-CALLED GOLDEN POWER (3 hours)
10. FINANCIAL MARKETS AND SUPERVISION: THE NEW EUROPEAN FINANCIAL ARCHITECTURE (2 hours)
11. BANKING CRISES (3 hours)
12. INDEPENDENT ADMINISTRATIVE AUTHORITIES: RULES AND SANCTIONS (2 hours)
13.THE PRINCIPLE OF FAIR TRIAL: MENARINI AND GRANDE STEVENS CASE LAWS (2 hours)
14. LIABILITY PROFILES OF THE PUBLIC ADMINISTRATION (2 hours)
15. PROTECTION OF FUNDAMENTAL RIGHTS (2 hours)
Testi Adottati
1) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
2) B. RAGANELLI, G. LUCHENA, Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, Giappichelli editore, 2022
3) A. M. CHIARELLO, La funzione amministrativa di tutela della biodiversità nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, Editoriale Scientifica, 2022
Books
1) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
2) B. RAGANELLI, G. LUCHENA, Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, Giappichelli editore, 2022
3) A. M. CHIARELLO, La funzione amministrativa di tutela della biodiversità nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, Editoriale Scientifica, 2022
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Esercitazioni in workshop dedicati all'analisi di casi studio
Partecipazione attiva al dibattito in aula sui materiali didattici caricati sulla pagina web del corso
Teaching methods
Case-oriented workshop
Active participation in the classroom debate on teaching materials uploaded on the course web page
Teaching methods
Case-oriented workshop
Active participation in the classroom debate on teaching materials uploaded on the course web page
Regolamento Esame
Questa attività sarà inevitabilmente preclusa agli studenti non frequentanti, che potranno studiare e acquisire le competenze richieste per sostenere e superare l’esame attraverso lo studio dei manuali didattici suggeriti.
Gli studenti frequentanti verranno valutati attraverso delle prove intermedie e finali basate sulla partecipazione attiva alle esercitazioni proposte (midterm e final term) e attraverso un test finale a risposta aperta.
Gli studenti non frequentanti non potranno essere valutati sulle esercitazioni e sui materiali didattici discussi in aula. La preparazione finalizzata al superamento dell’esame potrà essere acquisita dai manuali consigliati e presenti sul sito ufficiale. L’esame consisterà in un test a risposta aperta seguito da un colloquio orale.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di
giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
This activity will inevitably be precluded for non-attending students, who will be able to study and acquire the skills required to take and pass the exam by studying the suggested teaching manuals.
Attending students will be assessed through intermediate and final tests based on active participation in the proposed exercises (midterm and final term) and through a final open-test.
Non-attending students cannot be evaluated on the exercises and teaching materials discussed in class. The preparation aimed at passing the exam can be acquired from the recommended manuals present on the official website. The exam will consist of an open-test followed by an oral interview.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis,
frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with language
inappropriate,
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; synthesis analysis skills
and sufficient autonomy of judgment, the arguments are frequently exposed in an inconsistent way and with little language
appropriate / technical,
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with logical argument
sufficiently coherent and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good skills of analysis and synthesis with arguments expressed in a way
rigorous but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Subjects
exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills in analysis, synthesis and autonomy of
judgement. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
CIRO VACCA
Programma
Totale 36 ore
1. INTRODUZIONE AL CORSO: DIRITTO PUBBLICO DELL’'ECONOMIA E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO (3 ore)
2. VECCHIA E NUOVA COSTITUZIONE ECONOMICA (2 ore)
3. UNIONE EUROPEA: REGOLE, ISTITUZIONI e FUNZIONI (3 ore)
4. MERCATO UNICO EUROPEO E LIBERA CIRCOLAZIONE DI BENI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI (2 ore)
5. LA TUTELA DELLA CONCORRENZA IN EUROPA (3 ore)
6. COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO E MODELLI DI PPP (2 ore)
7. PPP: CRITICITA’ E POSSIBILI DISTORSIONI (2 ore)
8. SERVIZI PUBBLICI, AFFIDAMENTI IN HOUSE E SOCIETA’ PUBBLICHE (3 ore)
9. LA TUTELA DELL’INTERESSE PUBBLICO IN ECONOMIA. IL C.D. GOLDEN POWER (3 ore)
10. MERCATI FINANZIARI E VIGILANZA: LA NUOVA ARCHITETTURA FINANZIARIA EUROPEA (2 ore)
11. CRISI BANCARIE (3 ore)
12. AUTORITA’ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI, REGOLE, SANZIONI (2 ore)
13. TUTELA DEL CONTRADDITTORIO: CASI MENARINI – GRANDE STEVENS (2 ore)
14. PROFILI DI RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (2 ore)
15. LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI (2 ore)
Program
Total 36 hours
1. INTRODUCTION TO THE COURSE: PUBLIC LAW OF ECONOMICS AND ECONOMIC ANALYSIS OF LAW (3 hours)
2. OLD AND NEW ECONOMIC CONSTITUTION (2 hours)
3. EUROPEAN UNION: RULES, INSTITUTIONS AND FUNCTIONS (3 hours)
4. EUROPEAN SINGLE MARKET AND FREE MOVEMENT OF GOODS, PERSONS, SERVICES AND CAPITAL (2 hours)
5. PROTECTION OF COMPETITION IN EUROPE (3 hours)
6. PUBLIC-PRIVATE COOPERATION AND PPP MODELS (2 hours)
7. PPP: CHALLENGES AND ISSUES (2 hours)
8. PUBLIC SERVICES, IN HOUSE PROVIDING AND PUBLIC COMPANIES (3 hours)
9. NATIONAL INTERESTS WITHIN THE EU: THE SO-CALLED GOLDEN POWER (3 hours)
10. FINANCIAL MARKETS AND SUPERVISION: THE NEW EUROPEAN FINANCIAL ARCHITECTURE (2 hours)
11. BANKING CRISES (3 hours)
12. INDEPENDENT ADMINISTRATIVE AUTHORITIES: RULES AND SANCTIONS (2 hours)
13.THE PRINCIPLE OF FAIR TRIAL: MENARINI AND GRANDE STEVENS CASE LAWS (2 hours)
14. LIABILITY PROFILES OF THE PUBLIC ADMINISTRATION (2 hours)
15. PROTECTION OF FUNDAMENTAL RIGHTS (2 hours)
Testi Adottati
1) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
2) B. RAGANELLI, G. LUCHENA, Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, Giappichelli editore, 2022
3) A. M. CHIARELLO, La funzione amministrativa di tutela della biodiversità nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, Editoriale Scientifica, 2022
Books
1) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
2) B. RAGANELLI, G. LUCHENA, Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, Giappichelli editore, 2022
3) A. M. CHIARELLO, La funzione amministrativa di tutela della biodiversità nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, Editoriale Scientifica, 2022
Bibliografia
Modalità di svolgimento
Esercitazioni in workshop dedicati all'analisi di casi studio
Partecipazione attiva al dibattito in aula sui materiali didattici caricati sulla pagina web del corso
Teaching methods
Case-oriented workshop
Active participation in the classroom debate on teaching materials uploaded on the course web page
Regolamento Esame
Questa attività sarà inevitabilmente preclusa agli studenti non frequentanti, che potranno studiare e acquisire le competenze richieste per sostenere e superare l’esame attraverso lo studio dei manuali didattici suggeriti.
Gli studenti frequentanti verranno valutati attraverso delle prove intermedie e finali basate sulla partecipazione attiva alle esercitazioni proposte (midterm e final term) e attraverso un test finale a risposta aperta.
Gli studenti non frequentanti non potranno essere valutati sulle esercitazioni e sui materiali didattici discussi in aula. La preparazione finalizzata al superamento dell’esame potrà essere acquisita dai manuali consigliati e presenti sul sito ufficiale. L’esame consisterà in un test a risposta aperta seguito da un colloquio orale.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di
giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
This activity will inevitably be precluded for non-attending students, who will be able to study and acquire the skills required to take and pass the exam by studying the suggested teaching manuals.
Attending students will be assessed through intermediate and final tests based on active participation in the proposed exercises (midterm and final term) and through a final open-test.
Non-attending students cannot be evaluated on the exercises and teaching materials discussed in class. The preparation aimed at passing the exam can be acquired from the recommended manuals present on the official website. The exam will consist of an open-test followed by an oral interview.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis,
frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with language
inappropriate,
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; synthesis analysis skills
and sufficient autonomy of judgment, the arguments are frequently exposed in an inconsistent way and with little language
appropriate / technical,
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with logical argument
sufficiently coherent and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good skills of analysis and synthesis with arguments expressed in a way
rigorous but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Subjects
exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills in analysis, synthesis and autonomy of
judgement. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
BIANCAMARIA RAGANELLI
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1) INTRODUZIONE AL CORSO: DIRITTO PUBBLICO DELL'"ECONOMIA E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
2) UNIONE EUROPEA: IL QUADRO REGOLAMENTARE
3) UNIONE EUROPEA: ISTITUZIONI DI RIFERIMENTO
4) MERCATO UNICO EUROPEO E LIBERA CIRCOLAZIONE DI BENI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI
5) LA TUTELA DELLA CONCORRENZA IN EUROPA
6) GLI AIUTI DI STATO
7) CRISI FINANZIARIE E AIUTI DI STATO
8) MERCATI FINANZIARI E VIGILANZA: LA NUOVA ARCHITETTURA FINANZIARIA EUROPEA
9) ESERCITAZIONE METÀ CORSO
10) PPP E CONCORRENZA
11) MODELLI DI PPP
12) PUBLIC PROCUREMENT E SOSTENIBILITA
13) PMI E CONCORRENZA
14) EMERGENZA E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
15) EMERGENZA E GOLDEN POWER
16) PROFILI DI RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
17) AUTORITÀ DI VIGILANZA E TUTELA DEL CONTRADITTORIO
18) ESERCITAZIONE FINE CORSO
Program
1) INTRODUCTION TO THE COURSE: PUBLIC LAW OF ECONOMICS AND ECONOMIC ANALYSIS OF LAW
2) EUROPEAN UNION: THE REGULATORY FRAMEWORK
3) EUROPEAN UNION: REFERENCE INSTITUTIONS
4) EUROPEAN SINGLE MARKET AND FREE MOVEMENT OF GOODS, PERSONS, SERVICES AND CAPITAL
5) THE PROTECTION OF COMPETITION IN EUROPE
6) STATE AID
7) FINANCIAL CRISES AND STATE AID
8) FINANCIAL MARKETS AND SUPERVISION: THE NEW EUROPEAN FINANCIAL ARCHITECTURE
9) MID-COURSE EXERCISE
10) PP AND COMPETITION
11) PP MODELS
12) PUBLIC PROCUREMENT AND SUSTAINABILITY
13) SME AND COMPETITION
14) EMERGENCY AND PROTECTION OF FUNDAMENTAL RIGHTS
15) EMERGENCY AND GOLDEN POWER
16) PUBLIC ADMINISTRATION LIABILITY PROFILES
17) SUPERVISORY AUTHORITIES AND THE PROTECTION OF CONTRADICTORY RIGHTS
18) END-OF-COURSE EXERCISE
Testi Adottati
2) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
3) B. RAGANELLI, G. CARABELLESE, Codice di diritto dell'economia: Edizione 2021 Collana Vigenti.
Per studenti non frequentanti seguire il seguente programma (a scelta uno dei due testi) avendo cura in particolare di concentrarsi sui capitoli indicati tra parentesi:
1) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019. (Capitoli: 1-2-3-4-5-8)
2) B. RAGANELLI, LUCHENA G., Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, 2022. (Capitoli: 1-4-5-7-8-9)
Books
2) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
3) B. RAGANELLI, G. CARABELLESE, Codice di diritto dell'economia: Edizione 2021 Collana Vigenti.
Per studenti non frequentanti seguire il seguente programma (a scelta uno dei due testi) avendo cura in particolare di concentrarsi sui capitoli indicati tra parentesi:
1) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019. (Capitoli: 1-2-3-4-5-8)
2) B. RAGANELLI, LUCHENA G., Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, 2022. (Capitoli: 1-4-5-7-8-9)
Modalità di svolgimento
Esercitazioni in workshop dedicati all'analisi di casi studio
Partecipazione attiva al dibattito in aula sui materiali didattici caricati sulla pagina web del corso
Teaching methods
Case-oriented workshop
Active participation in the classroom debate on teaching materials uploaded on the course web page
Regolamento Esame
Esercitazione 1 (Esercitazione di metà corso su casi giurisprudenziali forniti in aula, con successivo confronto e dibattito) + Esercitazione 2 (5 domande a risposta aperta in 2 ore) + partecipazione attiva + conferma della valutazione con 1 domanda all’orale entro la prima sessione disponibile.
Studenti non frequentanti:
L'esame (scritto + orale nella stessa giornata) consisterà in domande a risposta aperta seguite da un colloquio orale sul programma previsto per i non frequentati (intero libro di testo)
Criteri di valutazione:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di
giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Exercise 1 (Mid-course exercise on case law cases provided in the classroom, with discussion and debate) + Exercise 2 (5 questions in 2 hours) + active participation + confirmation of evaluation with 1 question in the oral exam (within the first available exam session).
Non-attending students:
Written + oral on the same day (entire textbook)
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis,
frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with language
inappropriate,
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; synthesis analysis skills
and sufficient autonomy of judgment, the arguments are frequently exposed in an inconsistent way and with little language
appropriate / technical,
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with logical argument
sufficiently coherent and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good skills of analysis and synthesis with arguments expressed in a way
rigorous but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Subjects
exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills in analysis, synthesis and autonomy of
judgement. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
ANNA MARIA CHIARIELLO
Programma
1) INTRODUZIONE AL CORSO: DIRITTO PUBBLICO DELL'"ECONOMIA E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
2) UNIONE EUROPEA: IL QUADRO REGOLAMENTARE
3) UNIONE EUROPEA: ISTITUZIONI DI RIFERIMENTO
4) MERCATO UNICO EUROPEO E LIBERA CIRCOLAZIONE DI BENI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI
5) LA TUTELA DELLA CONCORRENZA IN EUROPA
6) GLI AIUTI DI STATO
7) CRISI FINANZIARIE E AIUTI DI STATO
8) MERCATI FINANZIARI E VIGILANZA: LA NUOVA ARCHITETTURA FINANZIARIA EUROPEA
9) ESERCITAZIONE METÀ CORSO
10) PPP E CONCORRENZA
11) MODELLI DI PPP
12) PUBLIC PROCUREMENT E SOSTENIBILITA
13) PMI E CONCORRENZA
14) EMERGENZA E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
15) EMERGENZA E GOLDEN POWER
16) PROFILI DI RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
17) AUTORITÀ DI VIGILANZA E TUTELA DEL CONTRADITTORIO
18) ESERCITAZIONE FINE CORSO
Program
1) INTRODUCTION TO THE COURSE: PUBLIC LAW OF ECONOMICS AND ECONOMIC ANALYSIS OF LAW
2) EUROPEAN UNION: THE REGULATORY FRAMEWORK
3) EUROPEAN UNION: REFERENCE INSTITUTIONS
4) EUROPEAN SINGLE MARKET AND FREE MOVEMENT OF GOODS, PERSONS, SERVICES AND CAPITAL
5) THE PROTECTION OF COMPETITION IN EUROPE
6) STATE AID
7) FINANCIAL CRISES AND STATE AID
8) FINANCIAL MARKETS AND SUPERVISION: THE NEW EUROPEAN FINANCIAL ARCHITECTURE
9) MID-COURSE EXERCISE
10) PP AND COMPETITION
11) PP MODELS
12) PUBLIC PROCUREMENT AND SUSTAINABILITY
13) SME AND COMPETITION
14) EMERGENCY AND PROTECTION OF FUNDAMENTAL RIGHTS
15) EMERGENCY AND GOLDEN POWER
16) PUBLIC ADMINISTRATION LIABILITY PROFILES
17) SUPERVISORY AUTHORITIES AND THE PROTECTION OF CONTRADICTORY RIGHTS
18) END-OF-COURSE EXERCISE
Testi Adottati
2) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
3) B. RAGANELLI, G. CARABELLESE, Codice di diritto dell'economia: Edizione 2021 Collana Vigenti.
Per studenti non frequentanti seguire il seguente programma (a scelta uno dei due testi) avendo cura in particolare di concentrarsi sui capitoli indicati tra parentesi:
1) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019. (Capitoli: 1-2-3-4-5-8)
2) B. RAGANELLI, LUCHENA G., Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, 2022. (Capitoli: 1-4-5-7-8-9)
Books
2) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
3) B. RAGANELLI, G. CARABELLESE, Codice di diritto dell'economia: Edizione 2021 Collana Vigenti.
Per studenti non frequentanti seguire il seguente programma (a scelta uno dei due testi) avendo cura in particolare di concentrarsi sui capitoli indicati tra parentesi:
1) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019. (Capitoli: 1-2-3-4-5-8)
2) B. RAGANELLI, LUCHENA G., Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, 2022. (Capitoli: 1-4-5-7-8-9)
Modalità di svolgimento
Esercitazioni in workshop dedicati all'analisi di casi studio
Partecipazione attiva al dibattito in aula sui materiali didattici caricati sulla pagina web del corso
Teaching methods
Case-oriented workshop
Active participation in the classroom debate on teaching materials uploaded on the course web page
Regolamento Esame
Esercitazione 1 (Esercitazione di metà corso su casi giurisprudenziali forniti in aula, con successivo confronto e dibattito) + Esercitazione 2 (5 domande a risposta aperta in 2 ore) + partecipazione attiva + conferma della valutazione con 1 domanda all’orale entro la prima sessione disponibile.
Studenti non frequentanti:
L'esame (scritto + orale nella stessa giornata) consisterà in domande a risposta aperta seguite da un colloquio orale sul programma previsto per i non frequentati (intero libro di testo)
Criteri di valutazione:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di
giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Exercise 1 (Mid-course exercise on case law cases provided in the classroom, with discussion and debate) + Exercise 2 (5 questions in 2 hours) + active participation + confirmation of evaluation with 1 question in the oral exam (within the first available exam session).
Non-attending students:
Written + oral on the same day (entire textbook)
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis,
frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with language
inappropriate,
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; synthesis analysis skills
and sufficient autonomy of judgment, the arguments are frequently exposed in an inconsistent way and with little language
appropriate / technical,
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with logical argument
sufficiently coherent and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good skills of analysis and synthesis with arguments expressed in a way
rigorous but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Subjects
exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills in analysis, synthesis and autonomy of
judgement. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
fornire un background regolamentare e istituzionale europeo e nazionale di riferimento in materia del diritto pubblico dell'economia. Il tema è analizzato attraverso tre piani di indagine: le forme di cooperazione tra pubblico e privato, la nuova architettura finanziaria europea, diritti fondamentali e la tutela giurisdizionale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
si richiede di comprendere le regole e i principi di riferimento in materia e di applicarli nell’analisi di alcuni casi specifici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
si richiede di riconoscere le competenze acquisite e di applicarle nell’analisi di alcuni casi proposti a lezione e durante i workshop dedicati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
si richiede di saper motivare gli strumenti utilizzati e le descrizioni svolte, nonché di fornire analisi e di valutare la correttezza, l’efficacia, la coerenza, la completezza dei compiti svolti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Si richiede di saper illustrare in modo sintetico e analitico gli argomenti oggetto di studio, evidenziare i punti rilevanti, nonché saper utilizzare in modo competente uno specifico linguaggio tecnico
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Si richiede di saper leggere e comprendere casi studio e testi e testi normativi di riferimento, di saper selezionare e correlare argomenti.
Learning Objectives
provide the European and National regulatory and institutional background on Public Law and Economics. The theme is analyzed through three levels of investigation: the forms of cooperation between public and private, the new European financial architecture, fundamental rights and judicial protection.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
students are required to understand the relevant rules and principles and apply them in the analysis of some specific cases during dedicated workshops.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
students are required to develop skills during the course and apply them in the analysis of some cases study and exercises in the classroom.
MAKING JUDGEMENTS:
students are required to be able to justify the tools used and descriptions performed, as well as provide analysis and evaluate the correctness, effectiveness, consistency, and completeness of the tasks performed.
COMMUNICATION SKILLS:
students are required to be able to illustrate in a synthetic and analytical way the topics under study, to highlight the relevant points, and to be able to use in a competent way a specific technical language.
LEARNING SKILLS:
Students are expected to be able to read and analyze cases study and regulatory texts, to select and connect lectures’ topics.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1) INTRODUZIONE AL CORSO: DIRITTO PUBBLICO DELL'"ECONOMIA E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
2) UNIONE EUROPEA: IL QUADRO REGOLAMENTARE
3) UNIONE EUROPEA: ISTITUZIONI DI RIFERIMENTO
4) MERCATO UNICO EUROPEO E LIBERA CIRCOLAZIONE DI BENI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI
5) LA TUTELA DELLA CONCORRENZA IN EUROPA
6) GLI AIUTI DI STATO
7) CRISI FINANZIARIE E AIUTI DI STATO
8) MERCATI FINANZIARI E VIGILANZA: LA NUOVA ARCHITETTURA FINANZIARIA EUROPEA
9) ESERCITAZIONE METÀ CORSO
10) PPP E CONCORRENZA
11) MODELLI DI PPP
12) PUBLIC PROCUREMENT E SOSTENIBILITA
13) PMI E CONCORRENZA
14) EMERGENZA E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
15) EMERGENZA E GOLDEN POWER
16) PROFILI DI RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
17) AUTORITÀ DI VIGILANZA E TUTELA DEL CONTRADITTORIO
18) ESERCITAZIONE FINE CORSO
Program
1) INTRODUCTION TO THE COURSE: PUBLIC LAW OF ECONOMICS AND ECONOMIC ANALYSIS OF LAW
2) EUROPEAN UNION: THE REGULATORY FRAMEWORK
3) EUROPEAN UNION: REFERENCE INSTITUTIONS
4) EUROPEAN SINGLE MARKET AND FREE MOVEMENT OF GOODS, PERSONS, SERVICES AND CAPITAL
5) THE PROTECTION OF COMPETITION IN EUROPE
6) STATE AID
7) FINANCIAL CRISES AND STATE AID
8) FINANCIAL MARKETS AND SUPERVISION: THE NEW EUROPEAN FINANCIAL ARCHITECTURE
9) MID-COURSE EXERCISE
10) PP AND COMPETITION
11) PP MODELS
12) PUBLIC PROCUREMENT AND SUSTAINABILITY
13) SME AND COMPETITION
14) EMERGENCY AND PROTECTION OF FUNDAMENTAL RIGHTS
15) EMERGENCY AND GOLDEN POWER
16) PUBLIC ADMINISTRATION LIABILITY PROFILES
17) SUPERVISORY AUTHORITIES AND THE PROTECTION OF CONTRADICTORY RIGHTS
18) END-OF-COURSE EXERCISE
Testi Adottati
2) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
3) B. RAGANELLI, G. CARABELLESE, Codice di diritto dell'economia: Edizione 2021 Collana Vigenti.
Per studenti non frequentanti seguire il seguente programma (a scelta uno dei due testi) avendo cura in particolare di concentrarsi sui capitoli indicati tra parentesi:
1) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019. (Capitoli: 1-2-3-4-5-8)
2) B. RAGANELLI, LUCHENA G., Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, 2022. (Capitoli: 1-4-5-7-8-9)
Books
2) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
3) B. RAGANELLI, G. CARABELLESE, Codice di diritto dell'economia: Edizione 2021 Collana Vigenti.
Per studenti non frequentanti seguire il seguente programma (a scelta uno dei due testi) avendo cura in particolare di concentrarsi sui capitoli indicati tra parentesi:
1) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019. (Capitoli: 1-2-3-4-5-8)
2) B. RAGANELLI, LUCHENA G., Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, 2022. (Capitoli: 1-4-5-7-8-9)
Modalità di svolgimento
Esercitazioni in workshop dedicati all'analisi di casi studio
Partecipazione attiva al dibattito in aula sui materiali didattici caricati sulla pagina web del corso
Teaching methods
Case-oriented workshop
Active participation in the classroom debate on teaching materials uploaded on the course web page
Regolamento Esame
Esercitazione 1 (Esercitazione di metà corso su casi giurisprudenziali forniti in aula, con successivo confronto e dibattito) + Esercitazione 2 (5 domande a risposta aperta in 2 ore) + partecipazione attiva + conferma della valutazione con 1 domanda all’orale entro la prima sessione disponibile.
Studenti non frequentanti:
L'esame (scritto + orale nella stessa giornata) consisterà in domande a risposta aperta seguite da un colloquio orale sul programma previsto per i non frequentati (intero libro di testo)
Criteri di valutazione:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di
giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Exercise 1 (Mid-course exercise on case law cases provided in the classroom, with discussion and debate) + Exercise 2 (5 questions in 2 hours) + active participation + confirmation of evaluation with 1 question in the oral exam (within the first available exam session).
Non-attending students:
Written + oral on the same day (entire textbook)
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis,
frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with language
inappropriate,
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; synthesis analysis skills
and sufficient autonomy of judgment, the arguments are frequently exposed in an inconsistent way and with little language
appropriate / technical,
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with logical argument
sufficiently coherent and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good skills of analysis and synthesis with arguments expressed in a way
rigorous but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Subjects
exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills in analysis, synthesis and autonomy of
judgement. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2021-2022
PROGRAMMA
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti critici per comprendere le interazioni tra diritto ed economia: tra i modelli giuridici e lo sviluppo dei sistemi economici, nonché tra i principi/modelli economici e il diritto. Gli argomenti verranno affrontati partendo da casi concreti e verranno forniti gli strumenti per procedere all'analisi di decisioni giurisprudenziali, che verranno discusse in aula con il docente.
La prima parte del corso è dedicata ai fondamenti: analisi economica del diritto e diritto dell'economia; la nozione di Costituzione economica; il mercato interno e la tutela della concorrenza in Europa.
La seconda parte, si concentra invece su le forme di cooperazione tra pubblico e privato; la disciplina in tema di vigilanza e supervisione finanziaria in Europa; la finanza pubblica; il tema degli aiuti di Stato; responsabilità, i costi ed efficacia dell'azione amministrativa e della giustizia.
Sono previste lezioni frontali erogate in presenza o a distanza in base alle decisioni che verranno adottate dall’Ateneo.
Durante l’esame lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati e sviluppati nei materiali didattici e nel testo consigliato. Dovrà altresì dimostrare di avere acquisito un lessico giuridico e tecnico qualificato.
La valutazione avverrà con un esame scritto + orale
Per gli studenti frequentanti sono previste esercitazioni e verifiche in itinere.
Il libro di testo utile alla preparazione dell'esame, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti, è disponibile al seguente link
https://shop.wki.it/libri/frontiere-di-diritto-pubblico-dell-economia-s691814/
Per gli studenti non frequentanti, in alternativa, è possibile adottare il seguente libro di testo:
G. Luchena e B. Raganelli, Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, Giappichelli editore, 2022.
Il testo è disponibile al seguente link:
https://www.giappichelli.it/
STUDENTI NON FREQUENTANTI
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
POSSONO PREPARARE L'ESAME UTILIZZANDO I SEGUENTI TESTI
(non i materiali presenti sulla piattaforma):
ESAME SCRITTO + ORALE NELLA STESSA GIORNATA
- B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
o in alternativa
- S. CASSESE, La nuova Costituzione economica, Editori Laterza, 2021.
STUDENTI FREQUENTANTI
CONDIZIONI PER ESSERE CONSIDERATI FREQUENTANTI:
- Almeno il 70% della frequenza in aula (fisica/online)
- Partecipazione alle esercitazioni previste dal Syllabus
- Partecipazione attiva al dibattito in aula sui materiali didattici caricati sulla pagina web del corso
MATERIALI DIDATTICI:
INDICATI NEL SYLLABUS E PRESENTI SULLA PIATTAFORMA + TESTO B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell'economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019 (LIMITATAMENTE ALLE PARTI INDICATE DAL PROFESSORE IN AULA)
ESERCITAZIONI:
- Esercitazione di metà corso su casi giurisprudenziali forniti in aula, con successivo confronto infra gruppo e dibattito.
- Esercitazione finale
In caso di impossibilità di partecipare anche ad una delle esercitazioni rivolgersi al Professore.
L’opzione di frequentare il corso e di partecipare alle esercitazioni è rimessa alla libera scelta dello studente e non può, né deve condizionare lo svolgimento delle lezioni di altri corsi, né alimentare richieste di modifica dei relativi programmi didattici.
VALUTAZIONE:
Esercitazione 1 + Esercitazione 2 (90%) + partecipazione attiva + conferma della valutazione con 1 domanda all’orale entro la prima sessione disponibile (10%)
ESAMI E VERBALIZZAZIONE VOTI PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
A_Per procedere alla verbalizzazione lo studente DEVE iscriversi ad uno dei primi due appelli successivi alla frequenza del corso, pena la perdita della valutazione conseguita durante il corso
B_Lo studente frequentate che non verbalizza in uno dei due appelli della prima sessione successiva alla frequenza del corso
b1) entro l’anno accademico in corso, POTRA' sostenere l’esame scritto + orale in altro appello/sessione con lo stesso programma e gli stessi materiali utilizzati dagli studenti frequentanti.
b2) oltre l’a.a. in corso, POTRA' seguire il programma dei non frequentati e sostenere l’esame con le relative regole.
b3) Sarà naturalmente libero di frequentare nuovamente il corso.
REGOLA GENERALE VALIDA SIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE PER QUELLI NON FREQUENTANTI
LO STUDENTE PUO' RIFIUTARE IL VOTO UNA SOLA VOLTA
SYLLABUS
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
(2021-22)
Prof. Biancamaria Raganelli
biancamaria.raganelli@uniroma2.it
1) 21 FEBBRAIO (14:00 – 16:00)
INTRODUZIONE AL CORSO: DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO (slides e cap. 1)
2) 24 FEBBRAIO (14:00 – 16:00)
VECCHIA E NUOVA COSTITUZIONE ECONOMICA (slides e cap. 1)
3) 25 FEBBRAIO (11:00 – 13:00)
UNIONE EUROPEA: REGOLE, ISTITUZIONI e FUNZIONI (letture)
4) 28 FEBBRAIO (14:00 – 16:00)
MERCATO UNICO EUROPEO E LIBERA CIRCOLAZIONE DI BENI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI (letture)
5) 3 MARZO (14:00 – 16:00)
LA TUTELA DELLA CONCORRENZA IN EUROPA (casi)
6) 4 MARZO (11:00 – 13:00)
COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO E MODELLI DI PPP (letture)
7) 7 MARZO (14:00 – 16:00)
PPP: CRITICITA’ E POSSIBILI DISTORSIONI (casi pratici)
8) 10 MARZO (14:00 – 16:00)
SERVIZI PUBBLICI, AFFIDAMENTI IN HOUSE E SOCIETA’ PUBBLICHE (letture)
9) 11 MARZO (11:00 – 13:00)
LA TUTELA DELL’INTERESSE PUBBLICO IN ECONOMIA. IL C.D. GOLDEN POWER (letture)
10) 14 MARZO (14:00 – 16:00)
MERCATI FINANZIARI E VIGILANZA (cap. 2.1, 2.3, 2.5, 3.1, 3.2)
11) 17 MARZO (14:00 – 16:00)
LA NUOVA ARCHITETTURA FINANZIARIA EUROPEA (cap. 2.1, 2.3, 2.5, 3.1, 3.2)
12) 18 MARZO (11:00 – 13:00)
MIDTERM (solo per i frequentanti)
13) 21 MARZO (14:00 – 16:00)
CRISI BANCARIE: esercitazione (cap. 4, salvo 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3)
14) 24 MARZO (14:00 – 16:00)
AUTORITA’ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI, REGOLE, SANZIONI (par. 5.7, 5.8)
15) 25 MARZO (11:00 – 13:00)
TUTELA DEL CONTRADDITTORIO: CASI MENARINI – GRANDE STEVENS (analisi dei casi - letture)
16) 28 MARZO (14:00 – 16:00)
PROFILI DI RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
17) 31 MARZO (14:00 – 16:00)
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI (casi pratici)
18) 1 APRILE (11:00 – 13:00)
FINAL TERM (solo per i frequentanti)
Aggiornato A.A. 2020-2021
PROGRAMMA
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti critici per comprendere le interazioni tra diritto ed economia: tra i modelli giuridici e lo sviluppo dei sistemi economici, nonchè tra i principi/modelli economici e il diritto. Gli argomenti verranno affrontati partendo da casi concreti e verranno forniti gli strumenti per procedere all'analisi di decisioni giurisprudenziali, che verranno discusse in aula con il docente.
La prima parte del corso è dedicata ai fondamenti: analisi economica del diritto e diritto dell'economia; la nozione di Costituzione economica; il mercato interno e la tutela della concorrenza in Europa.
La seconda parte, si concentra invece su le forme di cooperazione tra pubblico e privato; la disciplina in tema di vigilanza e supervisione finanziaria in Europa; la finanza pubblica; il tema degli aiuti di Stato; responsabilità, i costi ed efficacia dell'azione amministrativa e della giustizia.
Sono previste lezioni frontali erogate in presenza o a distanza in base alle decisioni che verrano adottate dall'Ateneo.
Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati e sviluppati nei materiali didattici e nel testo consigliato. Dovrà altresì dimostrare di avere acquisito un lessico giuridico e tecnico qualificato.
La valutazione avverrà con un esame scritto + orale
Per gli studenti frequentanti sono previste esercitazioni e verifiche in itinere.
Il libro di testo utile alla preparazione dell'esame, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti, è disponibile al seguente link
https://shop.wki.it/libri/frontiere-di-diritto-pubblico-dell-economia-s691814/
STUDENTI NON FREQUENTATI
GLI STUDENTI NON FREQUENTATI
POSSONO PREPARARE L'ESAME UTILIZZANDO I SEGUENTI TESTI (non i materiali presenti sulla piattaforma):
ESAME SCRITTO + ORALE NELLA STESSA GIORNATA
- B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell'economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
o in alternativa
- S. CASSESE, La nuova Costituzione economica, Editori Laterza, 2019.
STUDENTI FREQUENTANTI
CONDIZIONI PER ESSERE CONSIDERATI FREQUENTATI:
- Almeno il 70% della frequenza in aula (fisica/online)
- Partecipazione alle esercitazioni previste dal Syllabus
- Partecipazione attiva al dibattito in aula sui materiali didattici caricati sulla pagina web del corso
MATERIALI DIDATTICI:
INDICATI NEL SYLLABUS E PRESENTI SULLA PIATTAFORMA + TESTO B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell'economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019 (LIMITATAMENTE ALLE PARTI INDICATE DAL PROFESSORE IN AULA)
ESERCITAZIONI:
- Esercitazione di metà corso su casi giurisprudenziali forniti in aula, con successivo confronto infra gruppo e dibattito.
- Esercitazione finale
In caso di impossibilità di partecipare anche ad una delle esercitazioni rivolgersi al Professore.
L’opzione di frequentare il corso e di partecipare alle esercitazioni è rimessa alla libera scelta dello studente e non può, né deve condizionare lo svolgimento delle lezioni di altri corsi, né alimentare richieste di modifica dei relativi programmi didattici.
VALUTAZIONE:
Esercitazione 1 + Esercitazione 2 (90%) + partecipazione attiva + conferma della valutazione con 1 domanda all’orale entro la prima sessione disponibile (10%)
ESAMI E VERBALIZZAZIONE VOTI PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
A_Per procedere alla verbalizzazione lo studente DEVE iscriversi ad uno dei primi due appelli successivi alla frequenza del corso, pena la perdita della valutazione conseguita durante il corso
B_Lo studente frequentate che non verbalizza in uno dei due appelli della prima sessione successiva alla frequenza del corso
b1) entro l’anno accademico in corso, POTRA' sostenere l’esame scritto + orale in altro appello/sessione con lo stesso programma e gli stessi materiali utilizzati dagli studenti frequentanti.
b2) oltre l’a.a. in corso, POTRA' seguire il programma dei non frequentati e sostenere l’esame con le relative regole.
b3) Sarà naturalmente libero di frequentare nuovamente il corso.
REGOLA GENERALE VALIDA SIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE PER QUELLI NON FREQUENTANTI
LO STUDENTE PUO' RIFIUTARE IL VOTO UNA SOLA VOLTA
SYLLABUS
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
(2019-20)
Prof. Biancamaria Raganelli
biancamaria.raganelli@uniroma2.it
1) 19 APRILE (11:00 – 14:00) - DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO - VECCHIA E NUOVA COSTITUZIONE ECONOMICA (slide e cap. 1)
2) 23 APRILE (11:00 – 14:00) – UNIONE EUROPEA: REGOLE, ISTITUZIONI e FUNZIONI (letture)
3) 26 APRILE (11:00 – 14:00) – LA TUTELA DELLA CONCORRENZA IN EUROPA: CASI (letture)
4) 30 APRILE (11:00 – 14:00) – COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO E MODELLI DI PPP (letture)
5) 3 MAGGIO (11:00 – 14:00) – SERVIZI PUBBLICI, AFFIDAMENTI IN HOUSE E SOCIETA’ PUBBLICHE (letture)
6) 7 MAGGIO (11:00 – 14:00) – VIGILANZA SUI MERCATI FINANZIARI E NUOVA ARCHITETTURA FINANZIARIA EUROPEA (cap. 2.1, 2.3, 2.5, 3.1, 3.2) E CRISI BANCARIE: esercitazione (cap. 4, salvo 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3)
7) 10 MAGGIO (11:00 – 14:00) - MIDTERM
8) 14 MAGGIO (11:00 – 14:00) – AUTORITA’, REGOLE, SANZIONI E TUTELA DEL CONTRADDITTORIO: CASI MENARINI – GRANDE STEVENS (par. 5.7, 5.8)
9) 17 MAGGIO (11:00 – 14:00) – LA TUTELA DELL’INTERESSE PUBBLICO IN ECONOMIA E GOLDEN POWER
10) 21 MAGGIO (11:00 – 14:00) – PROFILI DI RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
11) 24 MAGGIO (11:00 – 14:00) – TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
12) 28 MAGGIO (11:00 – 14:00) – FINAL TERM
Aggiornato A.A. 2019-2020
Biancamaria Raganelli
biancamaria.raganelli@uniroma2.it
PROGRAMMA
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti critici per comprendere le interazioni tra diritto ed economia: tra i modelli giuridici e lo sviluppo dei sistemi economici, nonchè tra i principi/modelli economici e il diritto. Gli argomenti verranno affrontati partendo da casi concreti e verranno forniti gli strumenti per procedere all'analisi di decisioni giurisprudenziali, che verranno discusse in aula con il docente.
La prima parte del corso è dedicata ai fondamenti: analisi economica del diritto e diritto dell'economia; la nozione di Costituzione economica; il mercato interno e la tutela della concorrenza in Europa.
La seconda parte, si concentra invece su le forme di cooperazione tra pubblico e privato; la disciplina in tema di vigilanza e supervisione finanziaria in Europa; la finanza pubblica; il tema degli aiuti di Stato; responsabilità, i costi ed efficacia dell'azione amministrativa e della giustizia.
Sono previste lezioni frontali erogate in presenza o a distanza in base alle decisioni che verrano adottate dall'Ateneo.
Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati e sviluppati nei materiali didattici e nel testo consigliato. Dovrà altresì dimostrare di avere acquisito un lessico giuridico e tecnico qualificato.
La valutazione avverrà con un esame scritto + orale
Per gli studenti frequentanti sono previste esercitazioni e verifiche in itinere.
Il libro di testo utile alla preparazione dell'esame, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti, è disponibile al seguente link
https://shop.wki.it/libri/frontiere-di-diritto-pubblico-dell-economia-s691814/
STUDENTI NON FREQUENTATI
GLI STUDENTI NON FREQUENTATI
POSSONO PREPARARE L'ESAME UTILIZZANDO I SEGUENTI TESTI (non i materiali presenti sulla piattaforma):
ESAME SCRITTO + ORALE NELLA STESSA GIORNATA
- B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell'economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
o in alternativa
- S. CASSESE, La nuova Costituzione economica, Editori Laterza, 2019.
STUDENTI FREQUENTANTI
CONDIZIONI PER ESSERE CONSIDERATI FREQUENTATI:
- Almeno il 70% della frequenza in aula
- Partecipazione alle esercitazioni previste dal Syllabus
- Partecipazione attiva al dibattito in aula sui materiali didattici caricati sulla pagina web del corso
MATERIALI DIDATTICI:
INDICATI NEL SYLLABUS E PRESENTI SULLA PIATTAFORMA + TESTO B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell'economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019 (LIMITATAMENTE ALLE PARTI INDICATE DAL PROFESSORE IN AULA)
ESERCITAZIONI:
- Esercitazione di metà corso su casi giurisprudenziali forniti in aula, con successivo confronto infra gruppo e dibattito.
- Esercitazione finale
In caso di impossibilità di partecipare anche ad una delle esercitazioni rivolgersi al Professore.
L’opzione di frequentare il corso e di partecipare alle esercitazioni è rimessa alla libera scelta dello studente e non può, né deve condizionare lo svolgimento delle lezioni di altri corsi, né alimentare richieste di modifica dei relativi programmi didattici.
VALUTAZIONE:
Esercitazione 1 + Esercitazione 2 (90%) + partecipazione attiva + conferma della valutazione con 1 domanda all’orale entro la prima sessione disponibile (10%)
ESAMI E VERBALIZZAZIONE VOTI PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
A_Per procedere alla verbalizzazione lo studente DEVE iscriversi ad uno dei primi due appelli successivi alla frequenza del corso, pena la perdita della valutazione conseguita durante il corso
B_Lo studente frequentate che non verbalizza in uno dei due appelli della prima sessione successiva alla frequenza del corso
b1) entro l’anno accademico in corso, POTRA' sostenere l’esame scritto + orale in altro appello/sessione con lo stesso programma e gli stessi materiali utilizzati dagli studenti frequentanti.
b2) oltre l’a.a. in corso, POTRA' seguire il programma dei non frequentati e sostenere l’esame con le relative regole.
b3) Sarà naturalmente libero di frequentare nuovamente il corso.
REGOLA GENERALE VALIDA SIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE PER QUELLI NON FREQUENTANTI
LO STUDENTE PUO' RIFIUTARE IL VOTO UNA SOLA VOLTA
SYLLABUS
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
(2019-20)
Prof. Biancamaria Raganelli
biancamaria.raganelli@uniroma2.it
1) DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO - IL CONTESTO EUROPEO: MERCATO, REGOLE, ISTITUZIONI (Cap. I)
2) CASI (letture)
3) LA TUTELA DELLA CONCORRENZA IN EUROPA (Cap. III)
4) COSTITUZIONE ECONOMICA e PRINCIPI GENERALI (Cap. II Sgubin)
5) FORME DI COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO (cap. IV)
6) CRISI BANCARIE (esercitazione)
7) REGOLE E SUPERVISIONE FINANZIARIA IN EUROPA (Cap. V, VI)
8) LA FINANZA PUBBLICA
9) LA GRANDE CRISI E IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA (Cap. VIII)
10) AUTORITA’, REGOLE, SANZIONI E TUTELA DEL CONTRADDITTORIO
11) LA RESPONSABILITà DELLA PA
12) RIPASSO – ESERCITAZIONE
Ogni tema indicato nel Syllabus verrà affrontato attraverso lezioni frontali, in alcuni casi supportate da seminari e esercitazioni. Verranno spesso analizzati e discussi in aula documenti istituzionali e casi.
Aggiornato A.A. 2018-2019
UNIVERSITA’ TOR VERGATA
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
(2018)
Prof. Biancamaria Raganelli
biancamaria.raganelli@uniroma2.it
- GLI STUDENTI NON FREQUENTATI
POSSONO PREPARARE L'ESAME UTILIZZANDO I SEGUENTI TESTI (non i materiali presenti sulla piattaforma):
ESAME SCRITTO + ORALE NELLA STESSA GIORNATA
- B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell'economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
L'esame (scritto + orale nella stessa giornata) consisterà in domande a risposta aperta seguite da un colloquio orale sul programma previsto per i non frequentati
o in alternativa
- S. CASSESE, La nuova Costituzione economica, Editori Laterza, 2019.
- GLI STUDENTI FREQUENTANTI
POSSONO PREPARARSI UTILIZZANDO:
- I MATERIALI DIDATTICI INDICATI NEL SYLLABUS E PRESENTI SULLA PIATTAFORMA e
- IL TESTO B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell'economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019. (LIMITATAMENTE ALLE PARTI INDICATE DAL PROFESSORE IN AULA)
CONDIZIONI PER ESSERE CONSIDERATI FREQUENTATI:
- Almeno il 55% della frequenza in aula
- Partecipazione alle esercitazioni previste dal Syllabus
- Partecipazione attiva al dibattito in aula sui materiali didattici caricati sulla pagina web del corso
ESERCITAZIONI
- Esercitazione di metà corso su casi giurisprudenziali forniti in aula, con successivo confronto infra gruppo e dibattito.
- Esercitazione finale – 5 domande a risposta aperta in 2 ore.
In caso di impossibilità di partecipare anche ad una delle esercitazioni rivolgersi al Professore.
L’opzione di frequentare il corso e di partecipare alle esercitazioni è rimessa alla libera scelta dello studente e non può né deve condizionare lo svolgimento delle lezioni di altri corsi, né alimentare richieste di modifica dei relativi programmi didattici.
VALUTAZIONE
Esercitazione 1 + Esercitazione 2 (80%) + partecipazione attiva + conferma della valutazione con 1 domanda all’orale entro la prima sessione disponibile (20%) La domanda all’orale potrà determinare una fluttuazione del voto di massimo +/- 2 punti.
ESAMI E VERBALIZZAZIONE VOTI
Ove lo studente frequentate non si presenti fisicamente ad uno dei due appelli della prima sessione valida non potrà conservare le valutazioni parziali, né le esercitazioni svolte, ma:
a) entro l’anno accademico in corso, potrà sostenere l’esame scritto + orale in altro appello/sessione con lo stesso programma e gli stessi materiali.
b) oltre l’a.a. in corso, dovrà seguire il programma dei non frequentati e sostenere l’esame con le relative regole. Sarà naturalmente libero di frequentare nuovamente il corso.
c) LO STUDENTE PUO' RIFIUTARE IL VOTO UNA SOLA VOLTA
UNIVERSITA’ TOR VERGATA
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
(2018)
Prof. Biancamaria Raganelli
biancamaria.raganelli@uniroma2.it
SYLLABUS
1) 18 SETTEMBRE (3 H) – DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO - VECCHIA E NUOVA COSTITUZIONE ECONOMICA (slide e cap. 1)
2) 21 SETTEMBRE (3 H) – UNIONE EUROPEA: REGOLE, ISTITUZIONI e FUNZIONI
3) 25 SETTEMBRE (3 H) – VIGILANZA SUI MERCATI FINANZIARI E NUOVA ARCHITETTURA EU (cap. 2.1, 2.3, 2.5, 3.1, 3.2)
4) 28 SETTEMBRE (3 H) – LA TUTELA DELLA CONCORRENZA IN EUROPA: CASI (letture)
5) 2 OTTOBRE (3 H) – CRISI BANCARIE: esercitazione (cap. 4, salvo 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3)
6) 5 OTTOBRE (3 H) – PROCUREMENT E GARE (letture)
7) 09 OTTOBRE (3 H) – LA TUTELA DELL’INTERESSE PUBBLICO IN ECONOMIA (cap. 4)
8) 12 OTTOBRE (3 H) – COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO E MODELLI DI PPP (letture)
9) 16 OTTOBRE (3 H) – INFRASTRUTTURE TRA GESTIONE PUBBLICA E PRIVATA (letture)
10) 19 OTTOBRE (3 H) – AUTORITA’, REGOLE, SANZIONI E TUTELA DEL CONTRADDITTORIO: CASI MENARINI – GRANDE STEVENS (par. 5.7, 5.8)
11) 23 OTTOBRE (3 H) – SERVIZI PUBBLICI E AFFIDAMENTI IN HOUSE (letture)
12) 26 OTTOBRE (3 H) – RIPASSO – ESERCITAZIONE
Ogni tema indicato nel Syllabus verrà affrontato attraverso lezioni frontali, in alcuni casi supportate da seminari e esercitazioni. Verranno spesso analizzati e discussi in aula documenti istituzionali e casi.
Aggiornato A.A. 2017-2018
UNIVERSITA’ TOR VERGATA
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
(2017)
Prof. Biancamaria Raganelli
biancamaria.raganelli@uniroma2.it
GLI STUDENTI NON FREQUENTATI
POSSONO PREPARARE L'ESAME UTILIZZANDO I SEGUENTI TESTI A SCELTA (non i materiali presenti sulla piattaforma)
- B. RAGANELLI, ARCHITETTURA FINANZIARIA E CORTI EUROPEE, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2018 (ad eccezione dei paragrafi 2.2, 2.4, 2.6, 4.3.1, 4.3.2 e del cap. 5).
- S. AMOROSINO, LE DINAMICHE DEL DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA, 2018 (limitatamente alla Premessa, Cap. 1, 2, 7)
GLI STUDENTI FREQUENTATI
POSSONO PREPARARE L'ESAME UTILIZZANDO IL TESTO (B. RAGANELLI, ARCHITETTURA FINANZIARIA E CORTI EUROPEE, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2018) LIMITATAMENTE ALLE PARTI INDICATE DAL PROFESSORE IN AULA ED I MATERIALI DIDATTICI.