Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

STARTUP LAB: APPRENDERE PER GENERARE IDEE INNOVATIVE DI BUSINESS

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Lo scopo generale dell'attività formativa "STARTUP LAB: APPRENDERE PER GENERARE IDEE INNOVATIVE DI BUSINESS" è quello di fornire agli studenti conoscenze di base e strumenti pratici utili per la generazione di idee innovative potenzialmente adatte a trasformarsi in opportunità di business concrete e sostenibili. In linea con l'area "Idee e opportunità" del framework europeo per le competenze imprenditive ENTRECOMP, gli obiettivi specifici sono quelli di favorire lo sviluppo di una serie di conoscenze, abilità e atteggiamenti utili per l'ideazione di una startup. Tali competenze riguardano l'identificazione di opportunità, la creatività, la visione, la valutazione delle opportunità, nonché il pensiero etico e sostenibile.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Comprendere le diverse aree delle competenze imprenditive e di come queste siano atte a stimolare la creatività per identificare e proporre soluzioni in grado di rispondere a bisogni insoddisfatti o latenti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Applicare le tecniche di brainstorming e design thinking per generare idee di business innovative.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Utilizzare strumenti come l'analisi SWOT per valutare criticamente la fattibilità e la sostenibilità di un'idea di business in relazione alle tendenze in atto, alle caratteristiche dell’ambiente competitivo, alle risorse necessarie.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Lavorare in team in modo collaborativo e costruttivo, in modo da comunicare in modo chiaro e persuasivo i valori e la mission della propria startup.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Acquisire nuove conoscenze e competenze sia in modo autonomo (attraverso la ricerca e l'analisi di informazioni) sia in modo indiretto (attraverso la discussione di casi di studio in aula e testimonianze da parte di startupper).

Prerequisiti

Economia e gestione delle imprese

Programma

Il corso prevede cinque parti di contenuti teorico-pratici distribuiti su nove incontri di due ore ciascuna. Le lezioni frontali saranno intervallate da esercitazioni con l'uso di piattaforme digitali, discussioni di casi di studio e testimonianze.

Parte I: INTRODUZIONE ALLA GENESI IMPRENDITORIALE (2 ore)
- Imprenditorialità nascente: tra creatività e innovazione
- Il mindset impreditoriale e il framework EntreComp
- La via dello startupper: Dalla business idea all’impresa neonata
- Testimonianze di percorsi di startup innovative e di successo

Parte II: IDENTIFICARE OPPORTUNITA' DI BUSINESS (2 ore)
- Differenze tra idee e opportunità
- Fonti di opportunità imprenditoriali
- Approcci e strumenti per la loro identificazione
- Costruire una vision imprenditoriale
- Discussione e confronto di gruppo

Parte III: VALUTARE E SELEZIONARE LE OPPORTUNITA' DI BUSINESS (4 ore)
- Criteri per la valutazione delle opportunità di business
- Gli strumenti di valutazione: l'analisi SWOT e altri strumenti visuali (canvas)
- Criteri di selezione e confronto tra diverse opportunità identificate
- Esempi di creazione e sfruttamento di opportunità di business

PARTE IV: GENERARE SOLUZIONI CREATIVE (8 ore)
- I processi creativi per l’ideazione di soluzioni di business
- Il brainstorming, mind-mapping e il metodo SCAMPER
- Il design thinking per la risoluzione creativa dei problemi
- Esercitazioni pratiche in gruppo

PARTE V: VALUTARE GLI IMPATTI DELLE IDEE DI BUSINESS (2 ore)
- Etica imprenditoriale e creazione di valore sostenibile
- Le aree della sostenibilità e approcci per la stima d’impatto
- Impronta climatica, inclusività e altre sfide imprenditoriali
- Esempi di valutazione di impatto sociale, economico e ambientale di idee di business

Testi Adottati

Materiale fornito dai docenti (slides, letture, casi di studio, template) e reso disponibile di volta in volta sui vari canali del corso.

Bibliografia

Material (slides, readings, case studies, templates) will be made available through the official course channels

Modalità di svolgimento

Il corso prevede un misto di:
- lezioni frontali e testimonianze (8 ore)
- esercitazioni, discussione di casi di studio e presentazioni di gruppo (10 ore), anche per il tramite di supporti telematici.
I metodi didattici utilizzati concorrono a fornire conoscenze, abilità e attitudini connesse agli obiettivi formativi specifici (identificazione di opportunità, creatività, visione, valutazione delle opportunità, pensiero etico e sostenibile).

Regolamento Esame

Ai fini dell'acquisizione dell'idoneità dell'attività formativa (con rilascio dei crediti universitari) sono necessari:
- la frequenza minima agli incontri dell'80% delle attività previste dal programma (corrispondenti a 7 lezioni su 9)
- il superamento della prova finale (lavoro di gruppo: elaborazione di una business idea secondo il formato proposto dal docente).
I criteri per la formulazione del giudizio sono su base qualitativa: idoneo oppure non idoneo.