Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le dinamiche innovative legate alle principali funzioni aziendali (R&S, Produzione, Supply Chain etc.) e di leggere criticamente il contesto in transizione in cui le organizzazioni competono, contesto dominato da nuove tecnologie e una maggiore sensibilità verso la sostenibilità.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per comprendere i principali temi collegati all’innovazione, sia tradizionale, che aperta, esplorando anche le tematiche collegate alla gestione della proprietà intellettuale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso è incentrato sullo sviluppo di conoscenze, concetti e teorie utili ai manager per gestire il processo innovativo e la gestione dell’innovazione.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Identificare gli elementi chiave del processo innovativo, sia collegato all’innovazione tradizionale che aperta; cercando di comprendere anche le sfide che derivano dalla gestione del trasferimento tecnologico.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Saper presentare in modo chiaro i concetti legati all’innovazione tradizionale ed aperta, anche con specifico riferimento ai processi di gestione del trasferimento tecnologico.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Analizzare criticamente i processi di innovazione e saper discutere le determinanti per la relativa implementazione

NATALIA MARZIA GUSMEROTTI

Prerequisiti

Conoscenza acquisita precedentemente dall'insegnamento di Economia Aziendale

Programma

Il corso accompagna gli studenti in un percorso progressivo che parte dalle basi teoriche dell’innovazione e arriva alle applicazioni più attuali nel contesto aziendale, integrando aspetti economici, gestionali, organizzativi e pratici.

Il programma inizia con una panoramica sui concetti fondamentali dell’innovazione e sulle ragioni che portano le imprese a innovare, soffermandosi sulle diverse tipologie di innovazione e sui loro effetti sulla competitività aziendale (6 ore, Prof. Gusmerotti).
Si prosegue approfondendo le principali strategie, i processi e gli strumenti per gestire l’innovazione, con attenzione alle modalità di generazione e diffusione delle idee innovative nelle organizzazioni. In questa fase vengono analizzati anche i fattori che influenzano il successo dell’innovazione, come le risorse, le competenze e le scelte organizzative (6 ore, Prof. Gusmerotti).
Successivamente, il corso affronta il tema della digitalizzazione, a partire dalla trasformazione digitale fino ad esaminare come le tecnologie digitali trasformano i prodotti, i processi, i sistemi informativi e la catena di fornitura. Anche se questa parte si concentra sulla trasformazione digitale, tutti i concetti chiave saranno adeguatamente introdotti e discussi, per poi essere ulteriormente approfonditi durante lo svolgimento del corso. Durante questa ampia parte del corso vengono messe in luce sia le opportunità che le sfide connesse all’integrazione del digitale nei diversi ambiti aziendali (18 ore, Prof. Cerruti).
Un passaggio centrale è dedicato all’Open Innovation e alla collaborazione tra imprese. Vengono esplorati i modelli di innovazione aperta, le partnership, le reti e gli ecosistemi innovativi, analizzando vantaggi, limiti e modalità operative per collaborare efficacemente in un contesto sempre più interconnesso (6 ore, Prof. Gusmerotti).
Il programma si concentra poi sulle metodologie per progettare e rinnovare modelli di business e per sviluppare nuovi prodotti e servizi, mantenendo un’attenzione costante all’evoluzione delle esigenze di mercato e all’individuazione di soluzioni innovative (6 ore, Prof. Gusmerotti).
Segue una parte dedicata all’innovazione nei processi aziendali e nella supply chain, in cui si approfondiscono le strategie di miglioramento, la gestione integrata della catena del valore e l’impatto delle innovazioni su logistica, operations e relazioni tra imprese (6 ore, Prof. Gusmerotti).
Viene esplorato infine il collegamento tra innovazione e sostenibilità, con l’obiettivo di comprendere come integrare le dimensioni ambientali, sociali ed economiche nelle scelte aziendali, attraverso strumenti, approcci e casi applicativi (6 ore, Prof. Gusmerotti).

Durante tutto il percorso vengono affrontati anche aspetti trasversali che riguardano ogni fase del processo innovativo. In particolare, si presta attenzione al ruolo della leadership e della cultura organizzativa, all’utilizzo di strumenti operativi per la gestione dell’innovazione e all’analisi di casi ed esperienze concrete. Anche la sostenibilità e le tecnologie digitali rappresentano chiavi di lettura trasversali e fondamentali per il corso.  Questi elementi rappresentano un filo conduttore che collega e arricchisce tutti i temi trattati, favorendo una comprensione più completa e applicata delle dinamiche dell’innovazione

Testi Adottati

M. FREY,e C. CERRUTI, Innovazione, Sostenibilità e Trasformazione Digitale.Padova, Wolters Kluwer - Cedam, 2021.

Le slide sono parte del programma.

Bibliografia

Slide e letture incluse nel sito web (obbligatorie).
Video e blog inclusi nel sito web del corso (facoltativi).

Modalità di svolgimento

Il corso prevede l'uso di diversi metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni, lavoro di gruppo, predisposizione di elaborati e/o ricerche, analisi di casi. Tutti questi metodi concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi che sono legati sia al sapere che al saper fare, mirando, altresì, al rafforzamento del pensiero critico, del pensiero creativo, della capacità di comunicare e di collaborare.

Regolamento Esame

La valutazione dello studente prevede una prova scritta in cui vengono proposte tre domande aperte sugli argomenti del corso, che lo studente dovrà dimostrare di conoscere, riconoscere e di saper analizzare criticamente, alla luce e in applicazione dei descrittori di Dublino.

Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.  

Il giudizio espresso in trentesimi si basa sui seguenti criteri:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.

In particolare, nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto della prova scritta composta da tre domande a risposta aperta sui temi appartenenti al programma di esame. La durata della prova scritta è di 1 ora. Ogni risposta contribuisce fino ad un massimo di 10 punti.  Sul sito del corso è disponibile una prova di esame per avere un riferimento sull’impostazione della prova.
Il voto dell’esame viene reso noto su Delphi. Gli studenti potranno presentarsi anche due volte in uno stesso appello (nel caso in cui falliscano la prima volta).

CORRADO CERRUTI