Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
L'obiettivo del corso è quello di formare studenti in grado di comprendere ed utilizzare i principali strumenti di base della statistica descrittiva ed inferenziale al fine di poter elaborare, analizzare e interpretare dati economici e/o sociali. A tal fine il corso tratta gli elementi di base della statistica descrittiva, del calcolo delle probabilità e dell'inferenza statistica (stima puntuale, intervalli di confidenza, Massima Verosimiglianza, Minimi Quadrati, verifica d'ipotesi e modello di regressione lineare), così da consentire agli studenti di acquisire la capacità di analizzare i fenomeni sociali ed economici attraverso la corretta applicazione dei metodi statistici di base.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Attraverso lo studio delle metodologie statistiche e l'applicazione pratica su casi di studio, lo studente acquisisce la capacità di analizzare i dati statistici, scegliendo l'approccio più adeguato per soddisfare le diverse finalità conoscitive.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Attraverso lo studio delle metodologie statistiche e l'applicazione pratica su casi di studio, lo studente acquisisce la capacità di analizzare i dati statistici, scegliendo l'approccio più adeguato per le diverse finalità conoscitive. In particolare, lo studente deve conoscere e
saper applicare le principali misure di statistica descrittiva in relazione ai dati qualitativi e/o quantitativi, conoscere e comprendere la differenza tra una analisi descrittiva limitata allo specifico campione e una analisi inferenziale che desidera trarre conclusioni più generali, saper effettuare un test statistico e trarne le conclusioni, saper applicare un modello di regressione lineare.

APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso l'elaborazione di una tesina e/o lo svolgimento della prova scritta, lo studente deve dimostrare di essere in grado di maneggiare dati statistici, condurre semplici analisi e descrivere i risultati ottenuti.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studio della teoria, le applicazioni pratiche e le interazioni durante le lezioni devono consentire agli studenti di selezionare le migliori tecniche da utilizzare difronte ad un problema statistico.

ABILITA' COMUNICATIVE:
La capacità di analizzare i dati statistici e presentare in forma scritta i risultati ottenuti viene valutata attraverso l'elaborazione di una tesina, che influisce sul voto finale, redatta utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e/o lo svolgimento della prova scritta.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
Gli studenti vengono continuamente coinvolti, durante le lezioni, in discussioni su casi concreti legati ad analisi statistiche relative a dati economici reali.

ISABELLA CARBONARO

Prerequisiti

La conoscenza degli strumenti di matematica generale costituisce un importante e necessario prerequisito per seguire il corso con profitto.

Programma

Il corso (54 ore)è strutturato in 3 argomenti fondamentali: la statistica descrittiva, il calcolo delle probabilità e l'inferenza statistica

Nella prima parte di statistica descrittiva, della durata complessiva di 20 ore, lo studente apprenderà i concetti di base e la terminologia statistica (4 ore); imparerà a sintetizzare i fenomeni oggetto di studio ed esaminarne la variabilità e la concentrazione (8 ore); analizzerà le relazioni tra due caratteri qualitativi e due caratteri quantitativi e conoscerà i principali indici per misurarne la dipendenza (8 ore).

Con il calcolo delle probabilità, della durata complessiva di 16 ore, lo studente verrà a conoscenza delle principali definizioni di probabilità e delle principali variabili aleatorie utilizzate nella statistica, studierà poi i principali teoremi del calcolo delle probabilità, tra cu il teorema di Bayes.

Infine, con l'inferenza statistica (18 ore), lo studente sarà in grado di utilizzare le procedure di campionamento per stimare i parametri incogniti di una popolazione e sottoporre a verifica i parametri incogniti di una popolazione mediante i test statistici. Argomento finale del corso sarà la regressione lineare con la quale lo studente imparerà ad esaminare la relazione tra due variabili con un modello probabilistico.

Durante il corso si svolgeranno esercitazioni per verificare l'apprendimento degli studenti degli argomenti trattati.

Testi Adottati

Il libro di testo adottato a cui far riferimento
Borra, S., Di Ciaccio A. statistica, metodologie per le scienze economiche e sociali, IV edizione, McGraw-Hill, 2021.

Bibliografia

Testi di consultazione consigliati:
Cicchitelli G., D’Urso P., Minozzo M. Statistica, principi e metodi, Pearson, 2022
Piccolo D. Statistica, il Mulino, Bologna,2010
Orsi R. Probabilità e inferenza statistica, il Mulino, Bologna, 1995
Vitali O. Statistica per le scienze applicate, volume primo, Cacucci editore, Bari, 1998
Dall'Aglio Calcolo delle probabilità, Zanichelli, 2003

Modalità di svolgimento

Il docente discuterà con gli studenti i temi del corso alla lavagna, cercando di coinvolgere gli studenti e chiedendo loro di sottoporre domande al docente.
Il corso si svolgerà per le ultime 18 ore in modalità a distanza.

Regolamento Esame

L' esame consiste in una prova scritta. Il docente verificherà con il risultato della prova scritta la conoscenza da parte dello studente dei principali argomenti trattati.
La prova scritta conterrà una decina circa di esercizi sul tipo di quelli affrontati a lezione atti a verificare la conoscenza delle tecniche statistiche descrittive (10 punti), delle tecniche di teoria della probabilità di base (10 punti) e di inferenza (10 punti). Inoltre la prova scritta dovrà verificare la capacità di identificare la corretta procedura di soluzione del problema e di comprendere la logica sottostante.
La prova scritta conterrà inoltre una serie di domande che dovranno verificare le conoscenze teoriche dello studente, tali domande comprenderanno sia domande teoriche a risposta aperta sia domande teoriche a risposta multipla.

Dopo la pausa didattica tra i due moduli del semestre è prevista una prova intermedia, valutata in trentesimi. Se la prova intermedia viene superata con esito positivo (maggiore di 16/30) sarà possibile sostenere solo la seconda parte del programma negli appelli della sessione invernale. Il voto finale sarà calcolato come media ponderata tra la prova intermedia e la prova sulla seconda parte.
Se la prova intermedia non viene superata, sarà comunque possibile sostenere l’intero esame a partire dall’appello di dicembre.
Un esito negativo alla prova scritta di dicembre non preclude la possibilità di ripetere l’esame a gennaio.
Una prova scritta gravemente insufficiente (meno di 10/30) all’appello di gennaio comporta l’impossibilità di presentarsi all’appello di febbraio. Lo stesso criterio vale per la sessione estiva un voto inferiore a 10/30 al primo appello impedisce l’accesso al secondo appello della stessa sessione.

Il punteggio della prova di esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. Lo/la studente sarà valutato per le sue abilità nell'utilizzare le conoscenze acquisite e interpretare criticamente i risultati. Le modalità di esame e la valutazione sarà la stessa per gli studenti e le studentesse frequentanti e non frequentanti. Nella valutazione finale il docente giudicherà:
- insufficiente lo studente che non ha acquisito la terminologia statistica e dimostra gravi lacune nella conoscenza dei concetti di base di ciascuna delle tre parti del coso;
- sufficiente con una valutazione tra 18/30 e 20/30 lo studente che non ha trattato con adeguato approfondimento gli argomenti del corso, ma che ha conoscenza dei concetti di base di ciascuna delle tre parti del corso;
- sufficiente con una valutazione tra 21/30 e 23/30 lo studente che ha conoscenza dei concetti di base del corso, ma che non è in grado di rispondere con precisione e chiarezza alle domande formulate dal docente;
- sufficiente con una valutazione tra 24/30 e 26/30 lo studente che dimostra di aver appreso in profondità gli argomenti del corso ma che non è in grado di effettuare i collegamenti tra gli stessi come richiesto dal docente;
- sufficiente con una valutazione tra 27/30 e 29/30 lo studente che ha studiato in profondità la materia, ma che dimostra alcune lacune rispetto ai temi di maggiore complessità del corso;
- sufficiente con una valutazione di 30/30 e 30/30 con lode lo studente che dimostra padronanza degli argomenti trattati, anche i più complessi, li espone con chiarezza e precisione e sa effettuare i giusti collegamenti tra i vari temi richiesti dal docente.

MARCO STEFANUCCI

Prerequisiti

Matematica
La conoscenza degli strumenti di matematica generale costituisce un importante e necessario prerequisito per seguire il corso con profitto.

Programma

Il corso (54 ore)è strutturato in 3 argomenti fondamentali: la statistica descrittiva, il calcolo delle probabilità e l'inferenza statistica

Nella prima parte di statistica descrittiva, della durata complessiva di 20 ore, lo studente apprenderà i concetti di base e la terminologia statistica (4 ore); imparerà a sintetizzare i fenomeni oggetto di studio ed esaminarne la variabilità e la concentrazione (8 ore); analizzerà le relazioni tra due caratteri qualitativi e due caratteri quantitativi e conoscerà i principali indici per misurarne la dipendenza (8 ore).

Con il calcolo delle probabilità, della durata complessiva di 16 ore, lo studente verrà a conoscenza delle principali definizioni di probabilità e delle principali variabili aleatorie utilizzate nella statistica, studierà poi i principali teoremi del calcolo delle probabilità, tra cu il teorema di Bayes.

Infine, con l'inferenza statistica (18 ore), lo studente sarà in grado di utilizzare le procedure di campionamento per stimare i parametri incogniti di una popolazione e sottoporre a verifica i parametri incogniti di una popolazione mediante i test statistici. Argomento finale del corso sarà la regressione lineare con la quale lo studente imparerà ad esaminare la relazione tra due variabili con un modello probabilistico.

Durante il corso si svolgeranno esercitazioni per verificare l'apprendimento degli studenti degli argomenti trattati.

Testi Adottati

Il libro di testo adottato a cui far riferimento
Borra, S., Di Ciaccio A. statistica, metodologie per le scienze economiche e sociali, IV edizione, McGraw-Hill, 2021

Bibliografia

Testi di consultazione consigliati:
Cicchitelli G., D’Urso P., Minozzo M. Statistica, principi e metodi, Pearson, 2022
Piccolo D. Statistica, il Mulino, Bologna,2010
Orsi R. Probabilità e inferenza statistica, il Mulino, Bologna, 1995
Vitali O. Statistica per le scienze applicate, volume primo, Cacucci editore, Bari, 1998
Dall'Aglio Calcolo delle probabilità, Zanichelli, 2003

Modalità di svolgimento

Il docente discuterà con gli studenti i temi del corso alla lavagna, cercando di coinvolgere gli studenti e chiedendo loro di sottoporre domande al docente.
Il corso si svolgerà per le ultime 18 ore in modalità a distanza.