Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Trattandosi di un esame erogato al primo semestre del primo anno di corso, non sono previste né propedeuticità né sono richieste conoscenze preliminari

Programma

PARTE GENERALE

Modulo 1: l’'azienda da un punto di vista oggettivo (12 ore)
Il modulo ha l’'obiettivo di fornire una prima definizione dell’'azienda andando a delineare:
- le sue componenti principali ossia le persone, i mezzi e l’organizzazione e le relative interazioni con l’'ambiente di riferimento
- i principali caratteri d'azienda
- le attività svolte attraverso l'analisi dei principali circuiti
- i risultati da conseguire
- le modalità per effettuare la classificazione delle aziende, secondo il fine e il mercato in cui operano

Modulo 2: l’'azienda da un punto di vista soggettivo (6 ore)
Il modulo ha l'obiettivo di descrivere i soggetti aziendali e in particolare il soggetto giuridico e il soggetto economico. Si approfondirà il tema delle strategie e l’'individuazione del soggetto economico nei differenti modelli di corporate governance (modello imprenditoriale, modello imprenditoriale/manageriale, modello manageriale).

PARTE APPLICATIVA

Modulo 3: il calcolo del reddito del connesso capitale al termine del periodo (18 ore)
Il modulo ha l’'obiettivo di presentare da un punto di vista sia teorico che pratico i temi del calcolo del reddito del primo periodo e del periodo ennesimo e del connesso capitale e la loro rappresentazione negli schemi di bilancio. La presentazione dei principi di ordine economico aziendale (competenza economica e prudenza) sarà sistematicamente accompagnata da applicazioni ed esercitazioni pratiche che avranno per oggetto anche il calcolo dei principali indicatori di redditività / solidità.

Modulo 4: configurazioni di capitale, ipotesi di stima del capitale (12 ore)
Il modulo ha l’obiettivo di presentare da un punto di vista sia teorico che pratico le diverse configurazioni di capitale (capitale netto di funzionamento, capitale economico, capitale di liquidazione). Con particolare riguardo al capitale netto di funzionamento, si esamineranno le differenti ipotesi di stima (stima corretta, sottostima, stima ragionevole ma non prudente, sovrastima) e saranno fornire le prime definizioni di avviamento.

Modulo 5: aspetti finanziari della gestione (6 ore)
Il modulo ha l'obiettivo di presentare da un punto di vista sia teorico che pratico l’'autofinanziamento, il cash flow e il fabbisogno di capitale.

Testi Adottati

- E. Cavalieri - R. Franceschi Ferraris, Economia Aziendale, Vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, 2010, 4° Edizione.

Bibliografia

- E. Cavalieri - R. Franceschi Ferraris, Economia Aziendale, Vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, 2010, 4° Edizione.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali tradizionali ed esercitazioni

Regolamento Esame

L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale.
Nella prova scritta, della durata di due ore, lo studente dovrà risolvere degli esercizi relativi alle implicazioni pratiche della disciplina (es. calcolo del reddito e del capitale, esercizi sugli equilibri aziendali, sugli aspetti finanziari, ecc.) e rispondere a 6 domande a risposta chiusa e a 2 domande a risposta aperta. Lo studente che supera la prova scritta con una valutazione sufficiente almeno pari a 18/30, è ammesso alla prova orale. Durante il colloquio, dopo aver preso visione dello scritto, lo studente dovrà rispondere a 3 domande relative ad argomenti riguardanti l’'intero programma della materia. In caso di mancato superamento dell'esame o di rifiuto del voto, lo studente potrà ripetere l'esame in un appello successivo della stessa sessione. Per superare l’'esame occorre riportare un voto non inferiore a 18/30.
La valutazione viene effettuata con i seguenti parametri:
- Insufficiente (0-17): importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
- Sufficiente (18-20): conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- Discreto (21-23): Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- Buono (24-26): Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- Distinto (27-29): Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- Ottimo (30-30 e lode): Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.