IMPRENDITORIALITA' E QUESTIONI DI GENERE
Syllabus
EN
IT
SARA POGGESI
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Programma
Settimana 1
Decostruire l’Imprenditore: Fondamenti e prospettive di genere
Settimana 2
Barriere strutturali e sfide sistemiche
Settimana 3
L’esperienza intersezionale dell’imprenditorialità
Settimana 4
Leadership, strategia e comunicazione inclusiva
Settimana 5
Ecosistemi, politiche e futuro dell’impresa
Settimana 6
Dalla teoria alla pratica: presentazioni finali
Decostruire l’Imprenditore: Fondamenti e prospettive di genere
Settimana 2
Barriere strutturali e sfide sistemiche
Settimana 3
L’esperienza intersezionale dell’imprenditorialità
Settimana 4
Leadership, strategia e comunicazione inclusiva
Settimana 5
Ecosistemi, politiche e futuro dell’impresa
Settimana 6
Dalla teoria alla pratica: presentazioni finali
Testi Adottati
1. Covucci C., Sica G., Micozzi A., L’impresa femminile. Dall’imprenditività all’empowerment per l’innovazione, FrancoAngeli, 2022.
2. Poggesi, S. e Mari, M. (2024). Immigrant women entrepreneurship research: mapping the field. Journal of Management History, DOI 10.1108/JMH-09-2023-0099, ISSN: 1751-1348.
3. Poggesi, S., Mari, M., De Vita, L., & Foss, L. (2020). Women entrepreneurship in STEM fields: literature review and future research avenues. International Entrepreneurship and Management Journal, 16(1), 17-41.
4. Materiale fornito dalle docenti e disponibile online.
2. Poggesi, S. e Mari, M. (2024). Immigrant women entrepreneurship research: mapping the field. Journal of Management History, DOI 10.1108/JMH-09-2023-0099, ISSN: 1751-1348.
3. Poggesi, S., Mari, M., De Vita, L., & Foss, L. (2020). Women entrepreneurship in STEM fields: literature review and future research avenues. International Entrepreneurship and Management Journal, 16(1), 17-41.
4. Materiale fornito dalle docenti e disponibile online.
Bibliografia
Libro di testo, articoli accademici e slides messe a disposizione sul sito docente e/o sulla piattaforma teams.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali, seminari tematici di approfondimento, discussione di casi aziendali
Regolamento Esame
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti, l’esame comprende una prova scritta e una valutazione orale.
Prova scritta: consiste in 15 domande a scelta multipla e 1 domanda aperta.
Valutazione orale:
- Studenti frequentanti: la valutazione orale consiste nella discussione di un progetto di gruppo sviluppato durante il corso, che sarà programmata per l’ultimo giorno del corso.
- Studenti non frequentanti: la valutazione orale consiste nella discussione di un progetto individuale. Questo progetto deve essere inviato alle docenti sette giorni prima della prova scritta agli indirizzi email sara.poggesi@uniroma2.it; michela.mari@uniroma2.it
L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: significative carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con eventuali imperfezioni; Sufficienti capacità analitiche, di sintesi e di giudizio autonomo.
21-23: Conoscenza e comprensione di argomenti di routine; Corretta capacità di analisi e sintesi con argomentazione logica coerente.
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e di sintesi con argomentazioni espresse con rigore.
27-29: Conoscenza e comprensione completa degli argomenti; notevoli capacità analitiche e di sintesi. Buon giudizio indipendente.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e indipendenza di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Prova scritta: consiste in 15 domande a scelta multipla e 1 domanda aperta.
Valutazione orale:
- Studenti frequentanti: la valutazione orale consiste nella discussione di un progetto di gruppo sviluppato durante il corso, che sarà programmata per l’ultimo giorno del corso.
- Studenti non frequentanti: la valutazione orale consiste nella discussione di un progetto individuale. Questo progetto deve essere inviato alle docenti sette giorni prima della prova scritta agli indirizzi email sara.poggesi@uniroma2.it; michela.mari@uniroma2.it
L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: significative carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con eventuali imperfezioni; Sufficienti capacità analitiche, di sintesi e di giudizio autonomo.
21-23: Conoscenza e comprensione di argomenti di routine; Corretta capacità di analisi e sintesi con argomentazione logica coerente.
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e di sintesi con argomentazioni espresse con rigore.
27-29: Conoscenza e comprensione completa degli argomenti; notevoli capacità analitiche e di sintesi. Buon giudizio indipendente.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e indipendenza di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.