Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

Aggiornato A.A. 2015-2016

Programma e testi: Economia Industriale
Concetti Preliminari: Concetto di probabilità e teoria dell’utilità attesa; Regole del gioco; Rappresentazione dei giochi; Strategie pure e strategie miste; Ruolo dell’informazione: completa-incompleta.  Giochi non-cooperativi e a somma costante.
Concetti base di soluzione in teoria dei giochi non-cooperativi: Eliminazione Iterata delle strategie strettamente dominate; Equilibrio di Nash;  Induzione a ritroso; “Raffinamenti” dei concetti di equilibrio: Equilibrio di Nash Perfetto nei Sottogiochi.
Giochi ripetuti e cooperazione endogena: Folk Theorem (strategie grim e Tit-for-Tat).
Giochi ad informazione incompleta. Il teorema di Bayes; l’equilibrio Bayesiano,  l’equilibrio Bayesiano Perfetto. Giochi di segnalazione.
Interazione strategica di mercato: modelli di duopolio:  Cournot ;  Cournot  ripetuto; Cournot con informazione incompleta; Bertrand; Stackelberg; Accordo di cartello.

Testi e materiale didattico obbligatorio: 
-Chiarini Bruno, Un Mondo in Conflitto, Teoria dei Giochi Applicata, Mondadori 2014.
-Piga Gustavo, Lezioni di Microeconomia, Giappichelli. (capitoli 5 e 6).
- Lezioni (materiale scaricabile dal sito)

Ulteriori testi utili (ma non obbligatori) per l’esame:
-Colombo Ferdinando, Introduzione alla Teoria dei Giochi, Carocci 2007. 

-Garella Paolo e Lambertini Luca, Organizzazione Industriale, Carocci 2002

Modalità di verifica apprendimento:  Esame scritto

PARTI DA ELIMINARE DAL LIBRO libro Un Mondo in Conflitto:

Da NON fare: capitoli 7 e 10.
Riguardo il Capitolo 6, fare fino al 6.3 compreso.
Da NON fare: 4.24;4.28; 9.30-9.32

I box facoltativi: 1, 2, 8, 12, 13 (no), 19.
Tutti i Box non citati fanno parte del programma!!