EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano, con lo scopo di far conseguire gli strumenti necessari per un'adeguata comprensione delle dinamiche della realtà politico-istituzionale italiana, al fine di essere in grado di operare nell'ambito dell’economia e della gestione di imprese e aziende, pubbliche e private, e delle professioni contabili.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- riconoscere le fonti normative
- memorizzare e comprendere gli elementi essenziali delle organizzazioni statali
- comprendere le nozioni base degli istituti fondamentali del diritto pubblico
- comprendere l'assetto istituzionale dello Stato italiano ed i rapporti tra le varie componenti dello stesso
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- ricercare le disposizioni ed applicare i criteri di interpretazione delle fonti
- descrivere la formazione, il funzionamento e i poteri degli organi costituzionali e di rilievo costituzionale
- descrivere i contenuti e le modalità della attività amministrativa nonché l'organizzazione della pubblica amministrazione statale e non statale;
- definire i caratteri degli atti e dei provvedimenti nonché le eventuali patologie vizianti e non vizianti;
- rappresentare la funzione giurisdizionale e descrivere l'apparato giurisdizionale
- identificare le funzioni della Corte costituzionale e il ruolo complessivo assolto nel sistema.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- fornire delle motivazioni alle descrizioni svolte
- valutare la correttezza, l'efficacia e la coerenza delle disposizioni normative rispetto all'apparato istituzionale italiano
- integrare le conoscenze acquisite astraendo i principali concetti giuridici
ABILITÀ COMUNICATIVE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare il linguaggio giuridico e di evidenziare i punti rilevanti di una presentazione orale anche in termini di sinteticità di esposizione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi normativi di base, selezionare e correlare argomenti attinenti alla materia di insegnamento nonché porre specifiche domande.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: The course aims to provide students with the fundamental notions of the Italian legal system, with the aim of achieving the necessary tools for an adequate understanding of the dynamics of the Italian political-institutional reality, in order to be able to operate in the field of economics and management of businesses and companies, public and private, and the accounting professions.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: at the end of the course, the student will be able to:
- recognize regulatory sources
- memorize and understand the essential elements of state organizations
- understand the basics of the fundamental institutions of public law
- understand the institutional structure of the Italian State and the relationships between it's various components
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: at the end of the course the student will be able to:
- research the provisions and apply the criteria for interpreting the sources
- describe the formation, functioning and powers of the constitutional and constitutional bodies
- describe the contents and methods of administrative activity as well as the organization of state and non-state public administration;
- define the characteristics of the deeds and measures as well as any pampering and non-pampering pathologies;
- represent the jurisdictional function and describe the jurisdictional system
- identify the functions of the Constitutional Court and the overall role performed in the system; to research and select / analyze the contents of its pronunciations
MAKING JUDGEMENTS: at the end of the course the student will be able to:
- provide reasons for the descriptions made
- assess the correctness, effectiveness and consistency of the regulatory provisions with respect to the Italian institutional apparatus
- integrate the knowledge acquired by abstracting the main legal concepts
COMMUNICATION SKILLS: at the end of the course the student will be able to use the legal language and to highlight the relevant points of an oral presentation also in terms of synthesis of exposure.
LEARNING SKILLS: at the end of the course the student will be able to read and understand basic normative texts, select and correlate topics related to the teaching subject and ask specific questions.
Prerequisiti
Il corso non prevede propedeuticità, né richiede il possesso di pregresse conoscenze giuridiche.
Prerequisites
The course does not require preparatory courses, nor does it require previous legal knowledge.
Programma
Il corso avrà ad oggetto i seguenti temi:
1. l'ordinamento giuridico;
2. lo Stato;
3. l'ordinamento internazionale;
4. l'ordinamentodell’Unione europea;
5. le fonti del diritto;
6. le libertà ed i diritti fondamentali;
7. le organizzazioni sociali e politiche;
8. il Parlamento;
9. il Presidente della Repubblica;
10. il Governo;
11. il Governo regionale e locale;
12. le pubbliche amministrazioni (nozione ed origini del diritto amministrativo; principi costituzionali dell'amministrazione; l'organizzazione amministrativa; i procedimenti e gli atti amministrativi; cenni sulla giustizia amministrativa ed autorità indipendenti);
13. le garanzie giurisdizionali;
14. la giustizia costituzionale;
15. il principio di precauzione (parte speciale obbligatoria).
Program
The course will focus on the following topics:
1. the legal system;
2. the state;
3. international law;
4. the order of the European Union;
5. the sources of law;
6. freedoms and fundamental rights;
7. social and political organizations;
8. the Parliament;
9. the President of the Republic;
10. the Government;
11. the regional and local government;
12. public administrations (concept and origins of administrative law; constitutional principles of administration; administrative organization; administrative procedures and acts; notes on administrative justice and independent authorities);
13. jurisdictional guarantees;
14. constitutional justice;
15. the precautionary principle (special compulsory part)
Testi Adottati
Parte generale:
- Diritto pubblico, di Fabrizio Politi, VI ed., Giappichelli
Parte speciale obbligatoria:
- Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano, di Raffaele Titomanlio, Giappichelli, 2018.
Books
General part:
- Public law, by Fabrizio Politi, VI ed., Giappichelli
Special compulsory part:
- The precautionary principle between European and Italian systems, by Raffaele Titomanlio, Giappichelli, 2018.
Modalità di svolgimento
L'insegnamento avverrà attraverso lezioni non solo frontali, ma dialogiche e partecipate, secondo l'orario e il calendario pubblicati all’inizio del semestre.
Alle lezioni potranno essere affiancate specifiche iniziative (facoltative), volte all’approfondimento del programma, quali seminari, convegni o lezioni da parte di studiosi della materia.
Teaching methods
The teaching will take place through lectures, not only face-to-face, but dialogical and participatory, according to the timetable and calendar published at the beginning of the semester.
The lessons may be accompanied by specific (optional) initiatives, aimed at deepening the program, such as seminars, conferences or lessons by scholars of the subject.
Regolamento Esame
La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino 1.Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva e di giudizio autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The examination assesses, the overall preparation of the student, the ability to integrate knowledge of the different parts of the
programme, the consequentiality of reasoning, analytical ability and autonomy of judgement. In addition, language and clarity of presentation are also assessed, in accordance with the Dublin descriptors 1. Knowledge and understanding; 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. making judgements; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The final grade will be related 70% to the degree of knowledge and 30% to the expressive capacity and autonomous judgement demonstrated by the student.
The examination will be graded according to the following criteria:
Not suitable: significant deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis,
frequent generalisations and limited critical capacity and judgement, the arguments are presented in an incoherent manner and with language inappropriate language.
18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalisations and imperfections; sufficient ability to analyse, synthesise analysis, synthesis and autonomy of judgement sufficient, the arguments are frequently presented in an incoherent manner and in language that is not appropriate/technical language.
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyse and synthesise correctly with logical argumentation sufficiently coherent and appropriate/technical language.
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous but not always appropriate/technical language.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Topics presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language.
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano, con lo scopo di far conseguire gli strumenti necessari per un'adeguata comprensione delle dinamiche della realtà politico-istituzionale italiana, al fine di essere in grado di operare nell'ambito dell’economia e della gestione di imprese e aziende, pubbliche e private, e delle professioni contabili.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- riconoscere le fonti normative
- memorizzare e comprendere gli elementi essenziali delle organizzazioni statali
- comprendere le nozioni base degli istituti fondamentali del diritto pubblico
- comprendere l'assetto istituzionale dello Stato italiano ed i rapporti tra le varie componenti dello stesso
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- ricercare le disposizioni ed applicare i criteri di interpretazione delle fonti
- descrivere la formazione, il funzionamento e i poteri degli organi costituzionali e di rilievo costituzionale
- descrivere i contenuti e le modalità della attività amministrativa nonché l'organizzazione della pubblica amministrazione statale e non statale;
- definire i caratteri degli atti e dei provvedimenti nonché le eventuali patologie vizianti e non vizianti;
- rappresentare la funzione giurisdizionale e descrivere l'apparato giurisdizionale
- identificare le funzioni della Corte costituzionale e il ruolo complessivo assolto nel sistema.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- fornire delle motivazioni alle descrizioni svolte
- valutare la correttezza, l'efficacia e la coerenza delle disposizioni normative rispetto all'apparato istituzionale italiano
- integrare le conoscenze acquisite astraendo i principali concetti giuridici
ABILITÀ COMUNICATIVE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare il linguaggio giuridico e di evidenziare i punti rilevanti di una presentazione orale anche in termini di sinteticità di esposizione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi normativi di base, selezionare e correlare argomenti attinenti alla materia di insegnamento nonché porre specifiche domande.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: The course aims to provide students with the fundamental notions of the Italian legal system, with the aim of achieving the necessary tools for an adequate understanding of the dynamics of the Italian political-institutional reality, in order to be able to operate in the field of economics and management of businesses and companies, public and private, and the accounting professions.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: at the end of the course, the student will be able to:
- recognize regulatory sources
- memorize and understand the essential elements of state organizations
- understand the basics of the fundamental institutions of public law
- understand the institutional structure of the Italian State and the relationships between it's various components
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: at the end of the course the student will be able to:
- research the provisions and apply the criteria for interpreting the sources
- describe the formation, functioning and powers of the constitutional and constitutional bodies
- describe the contents and methods of administrative activity as well as the organization of state and non-state public administration;
- define the characteristics of the deeds and measures as well as any pampering and non-pampering pathologies;
- represent the jurisdictional function and describe the jurisdictional system
- identify the functions of the Constitutional Court and the overall role performed in the system; to research and select / analyze the contents of its pronunciations
MAKING JUDGEMENTS: at the end of the course the student will be able to:
- provide reasons for the descriptions made
- assess the correctness, effectiveness and consistency of the regulatory provisions with respect to the Italian institutional apparatus
- integrate the knowledge acquired by abstracting the main legal concepts
COMMUNICATION SKILLS: at the end of the course the student will be able to use the legal language and to highlight the relevant points of an oral presentation also in terms of synthesis of exposure.
LEARNING SKILLS: at the end of the course the student will be able to read and understand basic normative texts, select and correlate topics related to the teaching subject and ask specific questions.
Prerequisiti
Il corso non prevede propedeuticità, né richiede il possesso di pregresse conoscenze giuridiche.
Prerequisites
The course does not require preparatory courses, nor does it require previous legal knowledge.
Programma
Il corso avrà ad oggetto i seguenti temi:
1. l'ordinamento giuridico;
2. lo Stato;
3. l'ordinamento internazionale;
4. l'ordinamentodell’Unione europea;
5. le fonti del diritto;
6. le libertà ed i diritti fondamentali;
7. le organizzazioni sociali e politiche;
8. il Parlamento;
9. il Presidente della Repubblica;
10. il Governo;
11. il Governo regionale e locale;
12. le pubbliche amministrazioni (nozione ed origini del diritto amministrativo; principi costituzionali dell'amministrazione; l'organizzazione amministrativa; i procedimenti e gli atti amministrativi; cenni sulla giustizia amministrativa ed autorità indipendenti);
13. le garanzie giurisdizionali;
14. la giustizia costituzionale;
15. il principio di precauzione (parte speciale obbligatoria).
Program
The course will focus on the following topics:
1. the legal system;
2. the state;
3. international law;
4. the order of the European Union;
5. the sources of law;
6. freedoms and fundamental rights;
7. social and political organizations;
8. the Parliament;
9. the President of the Republic;
10. the Government;
11. the regional and local government;
12. public administrations (concept and origins of administrative law; constitutional principles of administration; administrative organization; administrative procedures and acts; notes on administrative justice and independent authorities);
13. jurisdictional guarantees;
14. constitutional justice;
15. the precautionary principle (special compulsory part)
Testi Adottati
Parte generale:
- Diritto pubblico, di Fabrizio Politi, VI ed., Giappichelli
Parte speciale obbligatoria:
- Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano, di Raffaele Titomanlio, Giappichelli, 2018.
Books
General part:
- Public law, by Fabrizio Politi, VI ed., Giappichelli
Special compulsory part:
- The precautionary principle between European and Italian systems, by Raffaele Titomanlio, Giappichelli, 2018.
Modalità di svolgimento
L'insegnamento avverrà attraverso lezioni non solo frontali, ma dialogiche e partecipate, secondo l'orario e il calendario pubblicati all’inizio del semestre.
Alle lezioni potranno essere affiancate specifiche iniziative (facoltative), volte all’approfondimento del programma, quali seminari, convegni o lezioni da parte di studiosi della materia.
Teaching methods
The teaching will take place through lectures, not only face-to-face, but dialogical and participatory, according to the timetable and calendar published at the beginning of the semester.
The lessons may be accompanied by specific (optional) initiatives, aimed at deepening the program, such as seminars, conferences or lessons by scholars of the subject.
Regolamento Esame
La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino 1.Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva e di giudizio autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The examination assesses, the overall preparation of the student, the ability to integrate knowledge of the different parts of the
programme, the consequentiality of reasoning, analytical ability and autonomy of judgement. In addition, language and clarity of presentation are also assessed, in accordance with the Dublin descriptors 1. Knowledge and understanding; 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. making judgements; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The final grade will be related 70% to the degree of knowledge and 30% to the expressive capacity and autonomous judgement demonstrated by the student.
The examination will be graded according to the following criteria:
Not suitable: significant deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis,
frequent generalisations and limited critical capacity and judgement, the arguments are presented in an incoherent manner and with language inappropriate language.
18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalisations and imperfections; sufficient ability to analyse, synthesise analysis, synthesis and autonomy of judgement sufficient, the arguments are frequently presented in an incoherent manner and in language that is not appropriate/technical language.
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyse and synthesise correctly with logical argumentation sufficiently coherent and appropriate/technical language.
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous but not always appropriate/technical language.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Topics presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language.
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2018-2019
Il Corso intende introdurre agli studenti le conoscenze di base della materia, fornendo loro gli strumenti per selezionare e comprendere lefonti normative, dottrinarie e giurisprudenziali e le capacità di
esprimersi con un lessico giuridico appropriato.
Il corso avrà ad oggetto i seguenti temi:
1. l’ordinamento giuridico;
2. lo Stato;
3. l’ordinamento internazionale;
4. l’ordinamento dell’Unione europea;
5. le fonti del diritto;
6. le libertà ed i diritti fondamentali;
7. le organizzazioni sociali e politiche;
8. il Parlamento;
9. il Presidente della Repubblica;
10. il governo;
11. il governo regionale e locale;
12. le pubbliche amministrazioni (nozione ed origini del diritto amministrativo; principi costituzionali dell'amministrazione; l'organizzazione amministrativa; i procedimenti e gli atti amministrativi; cenni sulla giustizia amministrativa ed autorità indipendenti);
13. le garanzie giurisdizionali;
14. la giustizia costituzionale;
15 Le libertà costituzionali.
Bota bene: Gli studenti che parteciperanno alla Summer School prevista per i giorni 29/30/31 maggio 2019 saranno esonerati in sede di esame per la parte del manuale di Istituzioni di diritto pubblico riguardante la Pubblica Amministrazione, Regioni e Parte Speciale del programma.